Italia U18 da oggi (venerdì) padrona di casa a Roccaraso. Il Pala Bolino, celebre palaghiaccio in inverno e divenuto eccezionalmente casa del 40x20 colorato d’azzurro, ospiterà da questa sera le sfide della Roccaraso Handball Cup, torneo amichevole in preparazione agli EHF EURO del 4-14 agosto in Montenegro. Nella località abruzzese gli azzurrini sfideranno i coetanei di Slovacchia, Finlandia e Svizzera per tre giorni ad alta intensità.
Ad aprire il programma saranno finlandesi e slovacchi, opposti nel pomeriggio a partire dalle ore 17:00. Sarà l’unica partita di giornata. L’Italia, che si è allenata in mattinata proseguendo uno stage che va avanti dallo scorso 19 luglio, debutterà invece domattina (ore 09:30) affrontando la Slovacchia. Nel mentre, questa sera le quattro delegazioni riceveranno il saluto delle autorità politiche locali in piazza Giovanni Leone, nel cuore del paese.
Tutte le partite del torneo saranno trasmesse sui canali Twitch (twitch.tv/federazionehandball) e YouTube (youtube.com/pallamanotvfigh) della FIGH.
Il programma aggiornato della Roccaraso Handball Cup:
Giorno | Ora | Partita |
29 luglio | h 17:00 | Slovacchia - Finlandia |
30 luglio | h 09:30 | Italia - Slovacchia |
30 luglio | h 11:00 | Svizzera - Finlandia |
30 luglio | h 19:00 | Slovacchia - Svizzera |
30 luglio | h 21:00 | Italia - Finlandia |
31 luglio | h 18:00 | Italia - Svizzera |
La indisponibilità di Jonathan Nasufi e di Federico Urbaz nel reparto delle ali ha di fatto chiuso il cerchio circa l'organico che il prossimo 4 agosto a Podgorica debutterà contro la Croazia. Ma per il DT Riccardo Trillini e per lo staff tecnico i 180’ in programma a Roccaraso rappresenteranno un banco di prova di estrema rilevanza per mettere minuti di qualità nelle gambe. A seguire, chiuso domenica sera il torneo, la squadra continuerà con gli allenamenti a Roccaraso fino alla partenza del 3 agosto alla volta di Podgorica.
L’obiettivo della Nazionale sarà evitare le ultime tre posizioni della classifica finale (14°, 15° e 16° posto) per conservare il diritto di rimanere tra le migliori 16 squadre continentali anche nel 2024 agli M20 EHF EURO. Per quanto riguarda la categoria U18 e dunque l’Italia chiamata al debutto in campo internazionale, la riforma della EHF che porterà il torneo continentale a 24 squadre muterà i meccanismi di accesso.
In ballo a Podgorica anche la qualificazione ai Mondiali U19: disponibili 11 posti, ad eccezione però della Croazia già qualificata in quanto nazione ospitante. Qualora i croati dovessero piazzarsi nelle prime 11 posizioni del torneo, l’accesso alla manifestazione iridata sarebbe esteso anche alla 12^ posizione.
La delegazione italiana impegnata a Roccaraso:
PORTIERI: Alessandro Lubinati (PO – 2005 – Campus Italia), Francesco Scarcelli (PO – 2005 – Campus Italia), Salah Riahi (PO – 2004 – Paris Saint-Germain\FRA)
ALI: Tommaso De Angelis (AS – 2005 – Campus Italia), Jacopo Cioni (AS – 2005 – Campus Italia), Paul Wierer (AD – 2004 – Campus Italia), Lorenzo Fragnito (AD – 2005 – Campus Italia)
TERZINI E CENTRALI: Christian Manojlovic (TS – 2005 – Campus Italia), Federico De Ruvo (TS – 2004 – Campus Italia), Alessandro Cavo (CE – 2004 – Campus Italia), Samuel Gerstgrasser (CE – 2005 – Alperia Merano), Tommaso Medicina (TS\CE – 2004 – Campus Italia), Marco Zanon (TD – 2004 – Campus Italia), Simone Giambartolomei (TD – 2006 – Camerano)
PIVOT: Leo Andreotta (PI – 2004 – Campus Italia), Valentino Dello Vicario (PI – 2005 – Campus Italia), Ivano Rossi (PI – 2004 – Campus Italia), Mathys Zuniga (PI – 2004 - Chambéry Savoie\FRA)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Pasquale Maione (allenatore), Danilo Gagliardi (portieri)
STAFF MEDICO: Alessandro Bouvret (dottore), Marco Supplizi (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
La composizione dei gironi agli M18 EHF EURO del 4-14 agosto in Montenegro:
Gruppo A: Germania, Islanda, Ungheria, Polonia
Gruppo B: Croazia, Portogallo, ITALIA, Montenegro
Gruppo C: Slovenia, Danimarca, Norvegia, Serbia
Gruppo D: Spagna, Svezia, Francia, Isole Faroe
(foto: Kolektiff Images)