Due giorni al taglio del nastro. A Isola delle Femmine, in Sicilia, si va verso lo start della Champions Cup di beach handball, manifestazione europea che chiamerà in causa i più forti 27 club – 15 maschili e 12 femminili – provenienti da undici nazioni del Vecchio Continente. Si parte il 7 ottobre per concludere nel pomeriggio del 10, domenica.
Ai nastri di partenza della manifestazione ci saranno quattro formazioni italiane. Ai club di Grosseto e AC Life Style Erice si affiancheranno i due Blue Team, uno maschile e l’altro femminile, in campo nei rispettivi tornei. Delle due selezioni è stato individuato l’organico che scenderà in campo a Isola delle Femmine sotto la guida di Dani Lara Cobos per le donne e di Vincenzo Malatino invece per ciò che riguarda i ragazzi. A completare lo staff tecnico delle due compagini ci saranno Alice Iannaccone (femminile) e Pasquale Maione (maschile).
Il Blue Team maschile è inserito nel Gruppo A dove incontrerà gli spagnoli del Ciudad de Malaga, gli svizzeri del Wasserschloss, i portoghesi del Tigres e i tedeschi del Beachmopeten. In squadra tanti giovani e la maggiore esperienza tra i pali di Thomas Postogna e Marco Munda, in campo del classe ’89 Alessio D’Attis.
La composizione completa dell’organico che disputerà la Champions Cup:
PORTIERI: Thomas Postogna (1993), Marco Munda (1992)
IN CAMPO: Davide Galliano (2002), Medhi Bennari (2001), Alessandro Benini (2001), Gregorio Mazzanti (2000), Alessio D’Attis (1989), Vincenzo Laera (1998), Alessandro Aragona (1998), Giovanni Cabrini (2000)
Il Blue Team femminile riparte invece dalla medaglia d’argento conquistata nell’edizione 2019 disputata a Catania. La compagine italiana ritroverà sulla propria strada le spagnole dell’Almeria, già affrontata nella finale di due anni fa. Stesso raggruppamento anche per le danesi dell’Hadsten, le portoghesi del Leça, le ungheresi del Strandepitok Girls e la formazione tedesca del CAIPIranhas.
La composizione completa dell’organico che disputerà la Champions Cup:
PORTIERI: Nila Bertolino (2000), Francesca Luchin (1991)
IN CAMPO: Giovanna Lucarini (2001), Vanessa Djiogap (2001), Cyrielle Lauretti Matos (1997), Ilaria Lain (2000), Giulia Dibona (1992), Laura Rotondo (1992), Violetta Vegni (2000), Virginia Ucchino (1998), Sofia Cipolloni (1998)
I NUMERI. L’edizione 2021 Champions Cup 2021 coinvolgerà dunque un totale di 27 formazioni – 15 maschili e 12 femminili – per un totale di circa 450 tra atlete, atleti, tecnici, dirigenti, arbitri e addetti ai lavori. Le nazioni rappresentate dai club in campo saranno in tutto 11: oltre all’Italia, anche Spagna, Danimarca, Portogallo, Ungheria, Germania, Gran Bretagna, Svizzera, Ucraina, Olanda e Polonia.
Le squadre coinvolte nel torneo maschile:
Gruppo A: Ciudad de Malaga (ESP), Wasserschloss (SUI), Tigres (POR), Beachmopeten (GER), Blue Team (ITA)
Gruppo B: HIR-SAT (HUN), Odesa region (UKR), HVC (NED), London BH (GRB), Gaw (POR)
Gruppo C: Sand Devils (GER), Petra Plock (POL), Grosseto (ITA), Fervas (HUN), Cincomaisum (POR)
Le squadre coinvolte nel torneo femminile:
Gruppo A: Almeria (ESP), Hadsten (DEN), Leça (POR), Strandepitok Girls (HUN), Blue Team (ITA), CAIPIranhas (GER)
Gruppo B: Szentendrei (HUN), Minga Turtles (GER), Erice (ITA), London (GBR), Beach Unicorns (GER), Tigres (POR)
(foto: EHF)