Trentino: una Pallamano d’alta quota

  • Dai Territori
images/pressano-pallamano-trentino.jpg

Un territorio variegato, 6 società e tanta voglia di fare pallamano. È il quadro della Delegazione Trentino della FIGH, polmone dell’Area 1 dedita a sviluppare la disciplina sul territorio trentino. In cima alle classifiche per attività sportiva e qualità dello sport, il Trentino è terra anche di pallamano e quest’anno l’attività si è moltiplicata, per una stagione 2019/2020 che vedrà l’handball grande protagonista.

A partire dalle società, delle quali solo Pressano e Mezzocorona disputano campionati di serie: le altre quattro (Mori, Bondone, Fiemme Fassa e Besenello) coltivano una meticolosa attività giovanile. In particolare la Pallamano Fiemme e Fassa può vantare il record come la società più in quota d’Italia: una pallamano che va dai 1000 ai 1400 metri sul livello del mare, espressione di una pallamano di valle dove lo sport invernale abbraccia anche le discipline indoor.

Dai club la pallamano entrerà nelle scuole, dove i progetti autofinanziati dagli enti comunali e dalla Provincia Autonoma di Trento accanto a quelli federali e del CONI garantiranno una diffusione della pratica della disciplina. In un territorio di 500mila abitanti, un numero assai ridotto rispetto ai grandi centri abitati, saranno diverse migliaia gli alunni che praticheranno la disciplina della pallamano fuori dall’ambito delle società. 43 classi divise in 18 istituti nel solo comune di Trento, a cui si aggiungono le decine di classi ed istituti aderenti nei centri abitati dislocati in tutto il territorio. Vengono così a formarsi numeri decisamente importanti se relazionati alla provincia, sostenuti anche dalla massiccia partecipazione alle manifestazioni promohandball suddivise in tre categorie e disputate da oltre 30 istituti scolastici.

Numeri proporzionalmente di grande rilievo, dunque, quelli in crescita nella provincia di Trento, che trova infine nelle società la linfa vitale per l’attività pallamanistica durante tutto l’arco della stagione. Un tessuto di grande collaborazione e volontariato in grado di portare avanti la macchina dell’attività promozionale.

L’attività promozionale durante questa stagione sarà infatti interamente autogestita dai 6 club provinciali: nei meandri delle difficoltà per le distanze ed il risicato numero di società, la Delegazione è riuscita a pianificare quest’anno una media costante di quasi 2 tornei promozionali al mese, a cui si aggiunge un vero e proprio campionato promozionale Under 13 con tornei a concentramento, al netto di tutta l’attività agonistica in capo alla Delegazione Alto Adige.

L’anno sportivo culminerà il 19 aprile con il Festival della Pallamano Trentino, anche quest’anno sponsorizzato CONAD. Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, il marchio fornito dall’azienda DAO del territorio ha sposato anche per questa stagione la disciplina della pallamano, investendo sull’attività giovanile. Il marchio CONAD si affiancherà quindi alla nostra disciplina per un torneo finale in programma a Lavis che riassumerà numeri e potenziale di un territorio che continua a respirare pallamano.