Prima la rimonta, poi l'opportunità di vincere allo scadere, sfumata dopo un contatto sull'azione italiana non ritenuto falloso dalla coppia arbitrale. Italia - Olanda, gara valida per la 2^ giornata del Preliminary Round, finisce 23-23 a Kaunas (Lituania) e assegna agli azzurrini il primo punto del loro cammino negli EHF Championships U18M - Division II.
Un punto che tiene vive le speranze di accesso alle semifinali, per le quali servirà però sperare anche nei risultati delle altre squadre: la vittoria della Moldavia contro l'Estonia (27-24) ha rimesso tutto il Gruppo A in equilibrio, rendendo necessaria, il 18 agosto prossimo, una vittoria azzurra proprio contro i moldavi (h 12:00), alla quale dovrà fare seguito anche un successo dell'Olanda contro gli estoni.
Le prime due classificate della fase a gironi accedono alle semifinali. Per le altre, il calendario riserva invece il Placement Round (5°/8° posto).
LA PARTITA. Bella sfida, ad alto tasso di equilibrio sin da subito. Inizia meglio l'Olanda, avanti 3-1 al 6'. L'Italia rincorre, è sotto 6-3 al quarto d'ora, ma con un deciso 4-0 di parziale mette la testa avanti al 21' per la prima volta nel match (7-6). Nonostante i tanti errori in fase di conclusione, gli azzurrini dimostrano grande carattere e al 25' con Matha trovano il gol del 9-7. A una manciata di secondi dalla fine della prima frazione incassiamo il gol olandese, ma andiamo al riposo avanti 10-9.
In apertura di ripresa l'Italia tenta la fuga e fa registrare il suo massimo vantaggio col 13-10 di Arcieri e col cronometro che dice 33' giocati. L'Olanda accorcia, recupera e ribalta le sorti del match: al 38' conduce sul 14-13. Le squadre ribattono colpo su colpo alle offensive avversarie. L'Olanda accelera ancora una volta, 19-15 al 46'.
Ma non è finita. L'Italia ci crede, la prende per mano Marco Mengon, che nella parte finale del match alza la sua media realizzativa insaccando 5 reti in poco più di 5 minuti. Pareggio, 23-23 a 58'39''. Gli olandesi sull'azione dopo sprecano. A 17'' dalla fine Italia palla in mano e in superiorità numerica. Scarico per D'Antino, il contatto col difensore olandese c'è. Per i lituani Barysas - Petrusis non ci sono gli estremi per un tiro dai 7m. È parità.
Un punto per parte, che all'Italia serve per tenere vive le speranze di passaggio del turno. Serviranno due punti il 18 agosto prossimo contro la Moldavia (h 12:00), ma servirà anche sperare in un successo dell'Olanda contro l'Estonia nel match delle 14:00. Con l'imperativo di crederci.
martedì 16 agosto
h 14:00 | Italia – Olanda 23-23 (p.t. 10-9)
Italia: Leban, D'Antino 3, Nocelli, Fantinato 2, Moser 1, Saitta 1, Arcieri 3, Lancini 1, Savini, Mengon S. 2, Solarino, Mengon M. 6, Mazza, Crosara, Matha 3, Iballi 1. All: Fredi Radojkovic
Olanda: Kwant, Verstejinen A, Visser 1, Verstejinen N, Van Olst, Baijlens 12, Michels, Wielage 1, Zwart, Voermans, Van Straaten 2, Classeens 3, Roefs 2, Stavast 2, Versteegden, Vervoort
Arbitri: Barysas (LTU) - Petrusis (LTU)
La classifica del Gruppo A dopo la seconda giornata:
Olanda 3 pti, Estonia 2, Moldavia 2, Italia 1
Le restanti gare dell’Italia nella fase a gironi:
lunedì 15 agosto
h 12:00 | Estonia – Italia 23-18 (p.t. 13-10)
Arbitri: Budzak (SVK) – Zahradnik (SVK)
giovedì 18 agosto
h 12:00 | Italia – Moldavia
Al termine del Preliminary Round, le prime due classificate di ogni girone accedono alle semifinali, in programma il 20 agosto (h 16:00 e h 18:00). Previste anche le sfide di piazzamento, che definiranno la classifica finale dal 5° all’8° posto. Il 21 agosto si giocano la finale 3°/4° e quella 1°/2° posto (h 16:00 e h 18:00).
Il sito web degli EHF Championships di Kaunas è www.kaunas2016ehf.com, dove verranno trasmessi in live streaming (www.delfi.lt/video) tutti i match in programma.