Qualificazioni EURO 2020: Lussemburgo-Italia finisce 24-23, tutto aperto per la qualificazione - Ritorno il 15 gennaio a Siracusa

  • Nazionale
http://www.federhandball.it/images/wp-content/uploads/2017/01/skatar.jpg

Una rete soltanto, che lascia tutto aperto per la corsa al primo posto. Lussemburgo - Italia finisce 24-23 (p.t. 13-10) a Luxembourg, nella prima sfida del doppio confronto che assegnerà ad una delle due formazioni il primato del Gruppo C di qualificazione agli EHF EURO 2020 e quindi il pass per la 2^ fase.

Contro un'avversaria determinata a sfruttare a pieno i 60' davanti al proprio pubblico, la Nazionale gioca una gara tutta in salita, nel cui bilancio pesa qualche errore di troppo al tiro e che però, conti alla mano, non compromette in alcun modo la corsa al primo posto del girone. Con un solo gol di scarto e la differenza reti negli scontri diretti a fare la differenza, si rivelerà decisiva, infatti, Italia - Lussemburgo del 15 gennaio prossimo a Siracusa (h 16:30 - diretta www.pallamano.tv).

LA PARTITA. Doveva essere una partita difficile e così è. Lussemburgo subito in vantaggio 2-0, col cronometro che segna 4'. Prima rete azzurra che giunge qualche secondo più tardi: la firma Radovcic per il 2-1, a cui fa seguito il pareggio di Turkovic al 6'. Due le situazioni di vantaggio di Maione e compagni nel primo tempo, registrate all'8 sul 3-2 e al 10' sul 4-3. Ma gli azzurri sbagliano troppo e il Lussemburgo ha il merito di approfittarne. Tra il 17' e il 19' break dei padroni di casa, avanti sul 9-6. L'Italia spinge sull'acceleratore e con Sperti e Turkovic pareggia: 9-9 al 25'. Troppo poco per un Lussemburgo più concreto e bravo ancora una volta a far fruttare i palloni persi dalla Nazionale. Altro break (4-0) e solo la rete del solito Turkovic dai 7m serve a limitare il passivo al termine del primo tempo (13-10).

Anche la ripresa è tutta in salita per i ragazzi guidati da Fredi Radojkovic. Il Lussemburgo vuole fare risultato in casa e al 33' tenta l'allungo (14-12). Gli azzurri restano attaccati alla partita con le unghie. È Sperti il più positivo nella fase d'attacco: sue le tre reti consecutive per il 17-17 al 44'. Ma al 52' il Lussemburgo è di nuovo avanti e il vantaggio è importante, di 4 reti. Iballi, Sperti e Skatar mettono a referto il break azzurro (3-0) che riapre la partita: al 55' una sola rete divide le due squadre (22-21). Il finale è concitato, con il Lussemburgo che torna sul 24-21 e l'Italia brava a ridurre il divario prima con Skatar e poi con Turkovic. Finale: 24-23.

Il tecnico azzurro Fredi Radojkovic a fine gara: "Sapevamo cosa ci aspettava, specialmente nella nostra fase d'attacco. La loro è una difesa atipica, molto aggressiva e che ci ha messo in grande difficoltà. Abbiamo subito troppe interruzioni, troppi falli e troppe volte siamo partiti da fermo. Abbiamo giocato troppo poco senza palla e nonostante avessimo lavorato esclusivamente su questa loro difesa, siamo andati in difficoltà. Se penso al tipo di partita che è stata, credo che il risultato sia comunque positivo. In confronti come questo, dove l'importante è passare il turno, il +1 o il -1 non fa molta differenza".

"Siamo comunque stati bravi a restare sempre in partita, a non farli mai fuggire. Ora dovremo essere bravi a sfruttare i prossimi giorni di allenamento per migliorare la nostra fase offensiva. Della difesa sono abbastanza contento: abbiamo tenuto, anche in inferiorità numerica, con Fovio che ci ha dato una mano importante. Dovremo migliorare il gioco dei nostri terzini contro la loro difesa e se sapremo essere più concreti al tiro, penso che potremo fare bene. Sono molto fiducioso".

Una sola rete dividerà le due formazioni al fischio d'inizio della sfida di ritorno, il 15 gennaio prossimo al Pala Lo Bello di Siracusa (h 16:30 - diretta www.pallamano.tv). Una sola rete, che trasforma Italia - Lussemburgo in un'autentica finale per la vittoria del girone.

11 gennaio 2017 | a Luxemburg
h 19:30 | Lussemburgo – Italia 24-23 (p.t. 13-10)
Lussemburgo: Auger, Muller 6, Scholten 4, Kohl 2, Marzadori, Hippert, Zekan, Hoffmann J. 1, Hoffmann Y. 3, Bock 2, Moreira, Wirtz 3, Pavlovic, Schroeder 2, Tomassini, Biel. All: Adrian Stot
Italia: Fovio, Di Marcello, Postogna, Venturi, Maione, Turkovic 7, Giannoccaro 1, Radovcic 5, Moretti, Iballi 1, Sperti 6, Dapiran, Volpi, Parisini, Stabellini, Skatar 3. All: Fredi Radojkovic
Arbitri: Kekes (HUN) – Kekes (HUN)

I risultati e il programma delle gare nel Gruppo C:
Round 1\2
Italia – Georgia 26-19
Georgia – Italia 25-28

Round 3\4
Georgia – Lussemburgo 24-31
Lussemburgo – Georgia 35-29

15 gennaio 2017 | a Siracusa
h 16:30 | Italia – Lussemburgo
Arbitri: Hajek (CZE) – Macho (CZE)

La classifica aggiornata del Gruppo C:
Lussemburgo 6 pti, ITALIA 4, Georgia 0

Informazioni ulteriori sul sito web www.eurohandball.com.