Domani, lunedì 20 giugno, a Trabzon in Turchia prenderà il via l’ottava edizione dell’MHC Championship, torneo dedicato alle selezioni Under 17 delle nazioni affacciate sul Mediterraneo. Assieme ad altre 7 nazionali, l’Italia scenderà in campo per 6 giorni consecutivi, affrontando tutte le avversarie in un girone unico. Primo ostacolo per i nostri azzurrini sarà il Montenegro, quinto l’anno scorso, nella giornata di domani alle ore 17:00. La formula delle gare sarà come al solito quella dei tre tempi, mentre le posizioni della classifica al termine delle giornate di gare andranno a comporre la lista delle finali dall’ottavo al primo posto.
Sulla competizione si è espresso il Presidente della Federazione Italiana Giuoco Handball nonchè dell’MHC, che ha rilasciato alcune dichiarazioni riportate da un comunicato della Federazione stessa:“Giungiamo quest’anno all’ottavo appuntamento per l’MHC Championship, ospitato stavolta dalla Federazione della Turchia. Quella di Trabzon – commenta l’avv. Francesco Purromuto – sarà un’occasione importante per vedere riunite e opposte sul campo alcune delle migliori nazionali affacciate sul mar Mediterraneo. Pesa naturalmente l’assenza di Spagna e Francia, che a seguito dello slittamento della manifestazione originariamente prevista in Tunisia a Febbraio, non riusciranno ad essere presenti”. Non manca poi l’attenzione verso l’Italia. “Naturalmente, come presidente dalla FIGH – conclude l’avv. Purromuto – nutro la speranza che i colori azzurri della Nazionale italiana possano distinguersi nel corso del torneo, ben figurando e dando un prosieguo positivo al lavoro avviato dallo staff tecnico delle nostre squadre nazionali”.
Di seguito il programma completo delle giornate di gara, che si svolgeranno in 2 campi distinti: il campo A (Vakfikebir Sports Hall) e il campo B (Çarçibaşi Sports Hall)
*fra parentesi il campo di gioco
Lunedì 20 giugno (solo pomeriggio)
(A) Ore 14.00 | Croazia – Gabon
(A) Ore 15.30 | Qatar – Egitto
(A) Ore 17.00 | Montenegro – ITALIA
(A) Ore 19.00 | Turchia – Tunisia
Martedì 21 giugno (mattina)
(A) Ore 9.30 | Croazia – Montenegro
(B) Ore 9.30 | Gabon – Egitto
(A) Ore 11.00 | ITALIA – Turchia
(B) Ore 11.00 | Tunisia – Qatar
Martedì 21 giugno (pomeriggio)
(A) Ore 17.00 | Montenegro – Gabon
(B) Ore 17.00 | Egitto – Tunisia
(A) Ore 18.30 | Turchia – Croazia
(B) Ore 18.30 | Qatar – ITALIA
Mercoledì 22 giugno (solo pomeriggio)
(A) Ore 14.30 | Croazia – Qatar
(A) Ore 16.00 | Gabon – Tunisia
(A) Ore 17.30 | Montenegro – Turchia
(A) Ore 19.00 | ITALIA – Egitto
Giovedì 23 giugno (mattina)
(A) Ore 9.30 | Tunisia – ITALIA
(B) Ore 9.30 | Qatar – Montenegro
(A) Ore 11.00 | Egitto – Croazia
(B) Ore 11.00 | Turchia – Gabon
Giovedì 23 giugno (pomeriggio)
(A) Ore 17.00 | Turchia – Qatar
(B) Ore 17.00 | Croazia – Tunisia
(A) Ore 18.30 | Montenegro – Egitto
(B) Ore 18.30 | Gabon – ITALIA
Venerdì 24 giugno (solo pomeriggio)
(A) Ore 14.30 | Qatar – Gabon
(A) Ore 16.00 | Tunisia – Montenegro
(A) Ore 17.30 | ITALIA – Croazia
(A) Ore 19.00 | Egitto – Turchia
Sabato 25 giugno (finali)
(A) Ore 11.00 | 8^Classificata – 7^Classificata
(A) Ore 12.30 | 6^Classificata – 5^Classificata
(A) Ore 16.00 | 4^Classificata – 3^Classificata
(A) Ore 18.00 | 2^Classificata – 1^Classificata