7th MHC Championship di Mestrino, si comincia

  • Altre News
http://www.figh.eu/press/images/wp-content/uploads/2011/11/MHC_esterno.png

Conto alla rovescia terminato. Mestrino e l’Italia ospitano da stamane il 7th MHC Championship, campionato internazionale giovanile organizzato dalla Mediterranean Handball Confederation, la Confederazione che include al suo interno le Federazioni delle nazioni del Mediterraneo, presieduta dal Presidente FIGH, avv. Francesco Purromuto.


Ai nastri di partenza si presentano otto nazionali: Croazia, Francia, Montenegro, Portogallo, Slovenia, Tunisia, Turchia e la Nazionale italiana, che questa sera esordirà, con fischio d’inizio alle 20:30 al palasport di Lissaro, affrontando le coetanee tunisine.


Il calendario del 7th MHC Championship si è aperto già questa mattina: l’impianto di Lissaro ospiterà incontri durante tutto l’arco della giornata. La gara inaugurale sarà quella tra la Turchia e il Portogallo, selezione che ha vinto l’edizione del 2010 disputata a Ploce, in Croazia.


Alle 19:00 sarà il momento della cerimonia d’apertura. A seguire, il match dell’Italia. Il primo di un fitto calendario di impegni che vedrà Mestrino, l’Italia e la pallamano giovanile del Mediterraneo in campo per tutto l’arco della settimana, sino alle finali di sabato 26 Novembre, nel corso delle quali saranno assegnate le medaglie d’oro, d’argento e di bronzo, e sarà definito il ranking finale della competizione.


Per tutte le informazioni sul 7th Mediterranean Handball Championship, sarà possibile collegarsi al sito www.federhandball.it: in homepage sono visibili i link al portale ufficiale del campionato e alla MediaZone FIGH, dove accedere a tutte le news sulla Nazionale azzurra.


Sul sito http://www.7mhcwomens.org/ saranno trasmesse in live streaming la cerimonia di apertura (dalle 19:00) e tutte le gare in programma al Palasport di Lissaro (Campo A).


A seguire il calendario completo del 7th MHC Championship di Mestrino:



Lunedì 21 Novembre


ore 10:00 | campo A | Turchia – Portogallo
ore 11:30 | campo A | Montenegro – Slovenia
ore 17:00 | campo A | Francia – Croazia
ore 20:30 | campo A | Italia – Tunisia

Martedì 22 Novembre


ore 09:15 | campo B | Slovenia – Turchia
ore 10:30 | campo B | Croazia – Montenegro
ore 09:15 | campo A | Portogallo – Tunisia
ore 10:30 | campo A | Francia – Italia

ore 16:00 | campo A | Croazia – Turchia
ore 17:15 | campo A | Tunisia – Francia
ore 18:30 | campo A | Portogallo – Montenegro
ore 20:00 | campo A | Italia – Slovenia

Mercoledì 23 Novembre


ore 09:15 | campo B | Tunisia – Turchia
ore 10:30 | campo B | Francia – Portogallo
ore 09:15 | campo A | Slovenia – Croazia
ore 10:30 | campo A | Montenegro – Italia

ore 16:00 | campo A | Turchia – Francia
ore 17:15 | campo A | Montenegro – Tunisia
ore 18:30 | campo A | Slovenia – Portogallo
ore 20:00 | campo A | Croazia – Italia

Venerdì 25 Novembre


ore 09:15 | campo B | Slovenia – Francia
ore 10:30 | campo B | Italia – Portogallo
ore 09:15 | campo A | Croazia – Tunisia
ore 10:30 | campo A | Turchia – Montenegro

ore 16:00 | campo A | Tunisia – Slovenia
ore 17:15 | campo A | Portogallo – Croazia
ore 18:30 | campo A | Francia – Montenegro
ore 20:00 | campo A | Italia – Turchia

Sabato 26 Novembre


ore 10:00 | campo A | Finale 7°-8° posto
ore 11:30 | campo A | Finale 5°-6° posto
ore 16:00 | campo A | Finale 3°-4° posto
ore 18:00 | campo A | Finale 1°-2° posto