7th MHC Championship: vince la Turchia, l'Italia in finale 7°-8° posto

  • Nazionale
http://www.figh.eu/press/images/wp-content/uploads/2011/11/per-matteo.png


Finisce 14-21, vince la Turchia. E l'Italia cede, esce battuta e domani affronterà la Tunisia nella gara valida per l'assegazione del 7°-8° posto.


Le azzurrine resistono per quindici minuti contro la selezione turca, chiudendo sul 4-4 e lasciando accese le speranze di qualificazione alla finale che assegna il quinto posto. A differenza di quanto avvenuto nelle altre gare perse, in cui l'Italia era riuscita a reagire nelle frazioni finali, in questa occasione il secondo tempo coincide col crollo: la Turchia piazza un break di quattro reti, Fanton e compagne non saranno più in grado, sino al fischio finale, di colmare il gap.


Si chiude sul 4-9 il secondo tempo, nella terza frazione la Nazionale deve vincere o almeno pareggiare i conti. Ma è ancora la Turchia a fare la partita, a vincere sul 6-8 dopo aver atteso il momento propizio per firmare il sorpasso. Per le azzurrine è 7°-8° posto, contro la Tunisia a partire dalle 10:00 (palasport di Lissaro).


"Rimane molto amaro in bocca per una finale che giocheremo domattina, che per quanto espresso in campo durante tutto il campionato non ci meritiamo di disputare. Il nostro obiettivo era la finale per il 5°-6° posto, che ritengo tutt'ora alla nostra portata", commenta Marco Trespidi, il Direttore Tecnico delle Squadre Nazionali femminili. "Abbiamo cominciato benissimo e il risultato contro la Francia dimostra l'inequivocabile forza di questa squadra. Purtroppo in campionati come questo, articolato in sette giorni, serve un rendimento fisico che da parte nostra non c'è stato. Questo deve farci pensare sulle scelte future, sul lavoro con i club che dovrà essere effettuato forse in maniera più intensa".


"Abbiamo sicuramente pagato la mancanza per lunghi tratti di Zuin, martoriata dai problemi alla tibia e al polpaccio, che ha giocato con grande impegno ma sempre col dolore, senza potersi mai esprimere al meglio delle sue potenzialità. Usciamo da qui, indiferrentemente dal risultato di domani, con alcune certezze positive e negative: sul versante positivo c'è che il lavoro della Esercito-FIGH Futura Roma restituisce atlete con una preparazione fisica adeguata. Abbiamo evidentemente e palesemente limato le differenze tecniche con le altre squadre, non quelle fisiche perchè è evidente che abbiamo un bacino di scelta più piccolo rispetto a quello delle altre nazioni", prosegue Trespidi.


"Sappiamo che per risolvere questi problemi dobbiamo aumentare tenuta e velocità di gioco, questo è stato possibile solo nelle prime partite - conclude il Direttore Tecnico delle Squadra Nazionali femminili - Credo che quella di oggi sia stata decisa nella prima frazione, in cui abbiamo tenuto mentalmente bene senza però concretizzare le occasioni costruite, sbagliando palloni facili sotto porta. Poi nel secondo tempo la Turchia è volata via in un nostro momento di sbandamento e non siamo riusciti più a riprenderci".


Per l'Italia dunque il primo impegno della giornata domani: al palasport di Lissaro le azzurrine affronteranno la Tunisia, con il match che si aprirà alle 10:00.




Italia - Turchia 14-21 (4-4; 4-9; 6-8)
Italia: Pennisi, Pozzer, Lopriore, Trombetta, Zuin 1, Bonamano, Guerra 6, Cappellaro, Meneghin, Bagnaschi, Lamberti, Zanotto, Di Pietro 1, Clerici, Fanton 6. All: Sergio Dovesi
Arbitri: Bregar (SLO) - Zorko (SLO)



Questo il quadro dei risultati:



Venerdì 25 Novembre
Slovenia – Francia 15-18 (6-6; 5-6; 4-6)
Italia – Portogallo 14-27 (2-10; 5-9; 7-8)
Croazia – Tunisia 21-13 (6-4; 8-4; 7-5)
Turchia – Montenegro 13-24 (5-8; 2-9; 6-7)
Tunisia – Slovenia 14-17 (3-7; 6-7; 5-3)
Portogallo – Croazia 19-19 (6-8; 8-6; 5-5)
Francia – Montenegro 25-9 (5-0; 9-6; 11-3)
Italia – Turchia 14-21 (4-4; 4-9; 6-8)

Mercoledì 23 Novembre
Tunisia – Turchia 
18-19 (9-5; 3-9; 6-5)
Francia – Portogallo 17-22 (7-8; 4-8; 6-6)
Slovenia – Croazia 
13-11 (2-1; 5-3; 6-7)
Montenegro – Italia 22-16 (10-2; 9-7; 3-7)
Turchia – Francia 11-19 (5-8; 2-5; 4-6)
Montenegro – Tunisia 26-16 (10-6; 10-5; 6-5)
Slovenia – Portogallo 23-19 (9-6; 6-5; 8-8)
Croazia – Italia 31-7 (7-3; 12-3; 12-1)

Martedì 22 Novembre
Slovenia – Turchia 23-19 (6-5; 8-6; 9-8)
Croazia – Montenegro 11-18 (4-6; 3-5; 4-7)
Portogallo – Tunisia 28-19 (9-7; 11-7; 8-5)
Francia – Italia 19-21 (5-6; 7-8; 7-7)
Croazia – Turchia 20-23 (3-6; 8-10; 9-7)
Tunisia – Francia 16-26 (7-8; 5-8; 4-9)
Portogallo – Montenegro 22-21 (6-8; 10-8; 6-5)
Italia – Slovenia 14-26 (1-7; 5-11; 8-8)

Lunedì 21 Novembre
Turchia-Portogallo 22-26 (7-8; 11-10; 4-8)
Montenegro-Slovenia 14-22 (7-7; 3-8; 4-7)
Francia-Croazia 19-24 (7-7; 6-9; 6-8)
Italia-Tunisia 22-19 (9-6; 7-7; 6-6)































































































Pos



Team



Match



Points Period



Finals


Points



Total


Points



Goal Plus



Goal Rec.



1



SLOVENIA



7



15



12



27



139



109



2



PORTUGAL



7



14,5



11



25,5



163



135



3



FRANCE



7



13



8



21



143



118



4



MONTENEGRO



7



12,5



8



20,5



134



125



5



CROATIA



7



12



7



19



137



112



6



TURKEY



7



6,5



6



12,5



128



144



7



ITALY



7



6,5



4



10,5



108



165



8



TUNISIA



7



4



0



4



115



159



A seguire il calendario delle gare da giocare:




Sabato 26 Novembre
ore 10:00 | campo A | Finale 7°-8° posto
ore 11:30 | campo A | Finale 5°-6° posto
ore 16:00 | campo A | Finale 3°-4° posto
ore 18:00 | campo A | Finale 1°-2° posto