9th MHC Championship: terzo successo consecutivo, l'Italia chiude al settimo posto

  • Nazionale
http://www.figh.eu/press/images/wp-content/uploads/2012/02/Schermata-02-2455983-alle-12.37.03.png


Termina con la terza vittoria consecutiva, quella che vale il settimo posto nella classifica finale, il 9th Mediterranean Handball Championship della Nazionale U18 maschile.


Gli azzurrini guidati da Franco Chionchio, il CT delle squadre Nazionali maschili, si impongono per la seconda volta dopo il successo di ieri sui coetanei del Qatar, al termine di una gara condotta per quasi tutti i 45' totali, con l'eccezione del secondo periodo, dove gli avversari sono riusciti infatti a impattare.


All'avvio l'Italia è già avanti con Dapiran, sul 3-2. L'equilibrio permane col passare dei minuti, Lo Cicero tiene ancora gli azzurri in vantaggio (6-5), poi il raddoppio per il 7-5 che chiude il primo tempo. Il secondo periodo è ancora targato Italia: Lo Cicero prima, Stricker poi permettono alla Nazionale U18 mettere la testa avanti sino al 9-6. Ma il Qatar non molla la presa e pareggia prima sul 10-10, poi di nuovo sul 12-12, annullando un nuovo doppio vantaggio costruito dai ragazzi italiani. Ed proprio sul 12-12 (5-7 parziale) che termina il secondo periodo.


Si riparte dall'assoluta parità. Pronti-via del terzo periodo, l'Italia recupera da uno svantaggio di misura con Dapiran, si riporta in vantaggio grazie a Recchiuti dai sette metri (15-14), ancora con Dapiran arriva sino al 17-15. Il Qatar prova a rientrare ancora in partita, ma fa buona guardia Di Giandomenico tra i pali azzurri. Si arriva al +3 di Lo Cicero e qualche istante dopo di Barbuti. Nel mezzo il Qatar riesce in due occasioni a superre la difesa italiana, al fischio di chiusura il risultato è 20-18.


Vince l'Italia, dunque. Terzo successo consecutivo per gli azzurrini, dopo quelli contro Libia e ancora Qatar ottenuti nel Placement Round. Per i ragazzi della Nazionale U18 è dunque settimo posto, mentre il ranking definitivo del 9th Mediterranean Handball Championship di Lagoa sarà completato con le gare in programma oggi che culmineranno nella finalissima tra Spagna e Portogallo, in programma alle 17:00 (ore 18:00 italiane).




Finale 7°-8° posto
Italia - Qatar 20-18 (7-5; 5-7; 8-6)
Italia: Di Giandomenico, Monciardini, Antetomaso, Barbuti 1, Colasuonno, Colella, Dapiran 7, Lo Cicero 5, Marano, Parisini, Pignatelli, Piletti 1, Recchiuti 1, Sperti, Stabellini 2, Stricker 2. All: Franco Chionchio
Qatar: Dzevad, Bakheet 4, Birdahic 2, Mahinagisg 1, AI-Sahouti  3, Madadi, Hassan 1, Zakkar 1, Demirovic, Boumenjel, Domjanic, Yusif, Hasic, Nader 4, Hindia, Kasim 2. All: Jaber AI-Jaber
Arbitri: Cardos Julio (POR) - Basto Joao (POR)



Questo il programma delle finali di oggi:




Ore 10:30 | Campo A | 7°/8° posto | Italia - Qatar 20-18 (7-5; 5-7; 8-6)
Ore 12:00 | Campo A | 5°/6° posto | Tunisia – Turchia 24-26 (5-10; 7-7; 10-5) (2-4)
Ore 15:00 | Campo A | 3°/4° posto | Egitto – Grecia 24-16 (11-4; 7-7; 6-5)
Ore 17:00 | Campo A | 1°/2° posto | Portogallo – Spagna 19-31 (4-10; 9-13; 6-8)



La classifica finale dell'Mhc:




1. Spagna
2. Portogallo
3. Egitto
4. Grecia
5. Turchia
6. Tunisia
7. Italia
8. Qatar
9. Libia



A seguire una photogallery della Nazionale U18 a Lagoa:




Questi i risultati delle gare già disputate dall’Italia:
Placement Round

Qatar – Italia 16-17 (5-6; 4-8; 7-3)
Qatar: Dzevad, Birdahic 3, Mahinagisg, Madadi 2, Hassan 2, Zakkar 1, Demirovic, Boumenjel 1, Domjanic 1, Yusif, Hasic, AI-Neama, Nader 2, Al-Jabri 2, Kasim 1. All: Jabir Jabiral
Italia: Di Giandomenico, Monciardini, Antetomaso, Barbuti 4, Colasuonno, Colella 5, Dapiran, Lo Cicero 2, Marano, Parisini, Pignatelli 1, Piletti 1, Recchiuti 2, Sperti 1, Stabellini, Stricker 1. All: Franco Chionchio
Arbitri: Hamdi Alkilany (LBA) - Faisal Alhosadi (LBA)

Libia – Italia 13-20 (1-5; 6-7; 6-8)
Italia: Di Giandomenico, Monciardini, Antetomaso, Barbuti 1, Colasuonno, Colella, Dapiran 2, Lo Cicero, Marano, Parisini, Pignatelli 1, Piletti, Recchiuti, Sperti 8, Stabellini 4, Stricker 4. All: Franco Chionchio
Arbitri: João Fernandes (POR) – Rui Rodrigues (POR)

Fase a gironi (Gir. B)

Tunisia – Italia 20-17 (8-3; 6-7; 6-7)
Tunisia: Azabi, Ben Hassen 1, Douiri, Gargouri, Kablouti 6, Sassi, Sayadi, Fejjari, Abdelli 2, Slmi, Hapsa 1, Zaatir 1, Berry, Helaoui 7, Zorgati, Ayadi 2. All: Riadh Ben Aziza
Italia: Di Giandomenico, Monciardini, Antetomaso, Barbuti 1, Colasuonno 2, Colella, Dapiran 4, Lo Cicero 1, Marano 1, Parisini, Pignatelli 11, Piletti, Recchiuti 2, Sperti 2, Stabellini 3, Stricker. All: Franco Chionchio
Arbitri: Carlos Luque Cagrejas (ESP) – Ignacio Pasqual Sanchez (ESP)

Italia – Grecia 15-16 (7-3; 2-4; 6-9)
Italia: Di Giandomenico, Monciardini, Antetomaso, Barbuti, Colasuonno, Colella, Dapiran, Lo Cicero 1, Marano, Parisini, Pignatelli, Piletti, Recchiuti 3, Sperti 2, Stabellini 9, Stricker. All: Franco Chionchio
Grecia: Zlatanos, Chatzilakos, Dompris 4, Ntovas 1, Ioannou 1, Spentzos 1, Koumaradelis, Tokotzoglu, Passias, Chatzivakelelis 2, Mpoukovinas, Arapakopoulos, Seirekidis 4, Kederis 3, Kremastiotis, Ileris. All: Styalionos Sierekids
Arbitri: Umit Yildirim (TUR) – Yunus Emre Kara (TUR)

Qatar – Italia 16-16 (7-4; 2-6; 7-6)
Qatar: Dzevad, Mahinaghish 6, Al-Sahouti, Madadi, Al-Babuinain 3, Zakkar, Demirovic, Madadi, Boumenjel, Domjanic 2, Yousif, Hasic 2, Al-Neama, Nader, Al-Jabri, Kasim 2. All: Jabir Jabiral
Italia: Di Giandomenico, Monciardini, Antetomaso, Barbuti, Colasuonno, Colella, Dapiran 2, Lo Cicero 7, Marano, Parisini, Pignatelli 2, Piletti, Recchiuti 1, Sperti 1, Stabellini 2, Stricker 1. All: Franco Chionchio
Arbitri: Carlos Luque Cagrejas (ESP) – Ignacio Pasqual Sanchez (ESP)

Italia – Spagna 17-35 (6-7; 4-17; 7-11)
Italia: Di Giandomenico, Monciardini, Antetomaso, Barbuti 1, Colasuonno, Colella 3, Dapiran 3, Lo Cicero, Marano, Parisini, Pignatelli 3, Piletti, Recchiuti 1, Sperti 3, Stabellini 3, Stricker. All: Franco Chionchio
Arbitri: Umit Yildirim (TUR) – Yunus Emre Kara (TUR)