Dopo una netta vittoria nel match d'esordio, si chiude con una sconfitta la serie di impegni della Nazionale U18 maschile in Estonia, nel Gruppo 8 di qualificazione ai Campionati Europei U18 di Austria 2012. Gli azzurrini, autori nei due giorni precedenti di altrettante gare giocate su ottimi livelli, non riescono ad avere la meglio sulla Svizzera: 22-34, con gli elvetici che confermano i pronostici e si aggiudicano la prima posizione del raggruppamento, ottenendo dunque il pass per gli Europei di categoria (12-22 Luglio).
Alla Mesikäpa Hall di Polva sono gli svizzeri a fare la partita sin dalle prime battute: 1-3 dopo 5' di gioco, con gli azzurrini del CT Franco Chionchio che comunque rimangono attaccati alla partita per gran parte del primo tempo. Al 18' l'Italia deve recuperare tre reti, punteggio sul 5-8. Poi la Svizzera, complici alcuni errori italiani in fase d'attacco, aumenta il divario: 8-14 al 25', il primo tempo termina sul parziale di 9-16.
La Nazionale U18 deve rincorrere nel secondo tempo. Ci prova con le realizzazioni di Pignatelli e Sperti, quest'ultimo autore di tre segnature e inserito nella lista dei sette migliori giocatori di questo girone di qualificazione, ma ancora una volta la formazione della Svizzera dimostra di reggere atleticamente al meglio i ritmi internazionali e continua a condurre. Al 45' azzurrini in svantaggio sul 15-25 e distanza che non viene colmata nel quarto d'ora finale. Vince la Svizzera - 22 a 34 il finale -, che dunque si qualifica per i Campionati Europei U18 di Austria 2012.
A fine gara, il CT azzurro Franco Chionchio commenta le prestazioni degli azzurrini in questa 'tre giorni' in Estonia, per le qualificazioni agli Europei U18: "La Svizzera si è dimostrata più forte di noi, sia fisicamente che tecnicamente. Sono una rosa completa in ogni reparto, ma noi non abbiamo sfigurato. I ragazzi non hanno mollato, con qualche errore di troppo hanno chiuso il primo tempo sul 9-16. Nel secondo tempo c'è stato spazio anche per chi aveva giocato meno nelle altre due partite e posso dire che ognuno ha dato il proprio contributo".
"Vedendo le altre realtà affrontate qui in Estonia, posso dire che abbiamo fatto una vera impresa nel primo giorno contro l'Estonia, perché noi abbiamo ancora tantissimo da lavorare sotto il piano sia atletico, sia tecnico. Il rammarico più grande è rappresentato da quei dieci minuti contro l'Olanda, perché la sconfitta è arrivata dopo aver dominato per quasi tutto l'incontro e anche il -9 non ci stava", prosegue il CT. "In ogni caso, queste sono esperienze molto importanti per i ragazzi. Come ho già detto, però, loro devono essere impiegati dalle loro squadre, devono lavorare per affinare la tecnica individuale e aggiungere qualità a quelle che sono le loro potenzialità. Secondo me ci sono giocatori che potranno dire la loro a buoni livelli in futuro, ma è un progetto di crescita che richiede tempo. Questo lo sapevamo. Posso dire con certezza che, con un anno e mezzo di lavoro alle spalle, abbiamo creato una squadra vera e questa in Estonia è stata una buonissima esperienza, che ci dà anche la possibilità di acquisire fiducia per il lavoro che porteremo avanti in futuro".
1 Aprile | a Polva (Estonia) | ore 10:00
Svizzera - Italia 34-22 (p.t. 16-9)
Italia: Di Giandomenico, Monciardini, Barbuti 1, Colasuonno, Colella 2, Dapiran 3, Lo Cicero 1, Marano, Parisini 1, Pignatelli 5, Seca, Recchiuti, Sperti 3, Kusstatscher 2, Stabellini 2, Stricker 2. All: Franco Chionchio
Arbitri: Mirza Kurtagic (SWE) - Mattias Wetterwik (SWE)
Delegato EHF: Kristjan Halldorsson (ISL)
A seguire i tabellini delle gare giocate dall'Italia nei giorni scorsi:
31 Marzo | a Polva (Estonia) | ore 16:00
Olanda - Italia 33-24 (p.t. 9-13)
Italia: Di Giandomenico, Monciardini, Barbuti, Colasuonno 2, Colella, Dapiran 6, Lo Cicero, Marano, Parisini 1, Pignatelli 1, Seca, Recchiuti 1, Sperti 5, Kusstatscher, Stabellini 8, Stricker. All: Franco Chionchio
Arbitri: Boris Mandak (SVK) - Mario Rudinsky (SVK)
Delegato EHF: Kristjan Halldorsson (ISL)30 Marzo | a Polva (Estonia) | ore 18:00
Italia – Estonia 30-24 (p.t. 13-12)
Italia: Di Giandomenico, Monciardini, Barbuti 1 Colasuonno 1, Colella 7, Dapiran 2, Lo Cicero 2, Marano, Parisini 1, Pignatelli, Seca, Recchiuti, Sperti 8, Kusstatscher, Stabellini 8, Stricker. All: Franco Chionchio
Arbitri: Mirza Kurtagic (SWE) - Mattias Wetterwik (SWE)
Delegato EHF: Kristjan Halldorsson (ISL)
La situazione nel Gruppo 8 di qualificazione agli Europei U18 di Austria 2012:
Gruppo 8
Svizzera 6 pti, Olanda 4, Italia 2, Estonia 0
a Polva (Estonia) – Mesikäpa Hall
Venerdì 30 Marzo
ore 16:00 | Svizzera – Olanda 32-24
ore 18:00 | Italia – Estonia 30-24
Sabato 31 Marzo
ore 16:00 | Olanda – Italia 33-24
ore 18:00 | Estonia – Svizzera 14-24
Domenica 1 Aprile
ore 10:00 | Svizzera – Italia 34-22
ore 12:00 | Olanda – Estonia 24-23
Alcune foto della Nazionale U18 in Estonia: