Vincere non è bastato all'Italia. Non è stato abbastanza nemmeno chiudere il proprio calendario da imbattuta, con due pareggi e un successo. Gli azzurri si classificano al secondo posto del Gruppo B, nella prima fase di qualificazione ai Campionati Europei di Danimarca 2014, dopo aver battuto con il punteggio di 29-26 la compagine della Gran Bretagna.
Il regolamento di queste qualificazioni non premia le ottime prestazioni della Nazionale allenata da Franco Chionchio. I due pareggi (31-31 e 21-21) contro Grecia e Svizzera ed il bottino pieno del match contro i britannici portano l'Italia a quattro punti. Al pari di Israele e Lettonia, che però - rispettivamente nei gironi C e D - chiudono con una migliore differenza reti e si qualificano in qualità di migliori seconde classificate. Sono Ucraina, Svizzera, Romania e Turchia, invece, le prime dei raggruppamenti che accedono al secondo turno.
Prima del fischio d'inizio, la Nazionale e il Presidente Federale, avv. Francesco Purromuto, hanno consegnato a Laure Oliveri la maglia di Alessio Bisori, l'atleta azzurro scomparso nella notte del 2 Giugno scorso. Il Presidente Federale ha poi ringraziato la città di Bari, nella persona dell'assessore allo Sport e Presidente del CONI regionale, ing. Elio Sannicandro.
Contro la Gran Bretagna, l'Italia centra dunque un successo. Lo fa partendo subito forte e portandosi sull'8-4 dopo 14' giocati nel corso del primo tempo. Il rigore di Turkovic, qualche minuto più tardi, vale il 9-5. E' ancora di Turkovic la rete del massimo vantaggio italiano nei primi 30': è 11-5 il parziale. A 6' dalla fine l'Italia perde Damir Opalic per squalifica, poi la Gran Bretagna prova a tornare in gara, sfruttando la superiorità numerica. Un sottomano di Rubino e nuovamente Turkovic portano i ragazzi di Chionchio nello spogliatoio sul +4 (p.t. 14-11).
Nel corso del secondo tempo è sempre avanti, il team azzurro. Con il gol di Messina la formazione di casa tocca anche le otto reti di vantaggio. Il divario oscilla tra le cinque e le sei reti per tutto l'ultimo quarto d'ora. Poi la compagine ospite prova ad accorciare, la contesa si chiude sul 29-26. L'Italia è seconda, ma il +3 in differenza reti non basta a passare il turno.
a Bari | ore 20:30
Italia - Gran Bretagna (p.t. 14-11)
Italia: Di Marcello, Resca 3, Maione 2, Rubino 3, Giannoccaro 1, Carrara 1, Di Maggio 2, Sirsi, Radovcic 2, Viscovich, Fovio, Messina 1, Opalic, Turkovic 4, Skatar 8, Tokic 2. All: Franco Chionchio
Gran Bretagna: Parker, Murray, Williams 1, Prieto, Mohr 1, Harrington, White, Larsson 6, Hare 1, Satchwell, McMillan 1, Wittlin 2, Hawkins 3, McDermott 3, Garnham 1, Vincent 7. All: Dragan Djukic
Arbitri: Artus Malasinskas (LTU) - Andrius Grigalionis (LTU)
Delegato EHF: Anton Schlick (AUT)a Bari | ore 18:00
Svizzera - Grecia 25-22 (p.t. 11-11)
Arbitri: Eydun Lindeskov (FAR) – Andreas Hansen (FAR)
Delegato EHF: Anton Schlick (AUT)
La situazione definitiva dei quattro gironi, fase 1 di qualificazione ai Campionati Europei del 2014:
Gruppo A
Ucraina 6 pti, Finlandia 2, Lussemburgo 2, Cipro 2Gruppo B
Svizzera 5 pti, Italia 4, Grecia 3, Gran Bretagna 0Gruppo C
Romania 6 pti, Israele 4, Belgio 2, Irlanda 0Gruppo D
Turchia 5 pti, Lettonia 4, Estonia 3, Malta 0Per il quadro completo dei risultati, girone per girone, è possibile consultare il sito della EHF