Si è tenuto questa mattina a Vienna, presso la sede della EHF (European Handball Federation), il sorteggio relativo alle Coppe Europee 2012/13. Ad esclusione della EHF Champions League, di cui sono già stati sorteggiati i gironi del primo turno di qualificazione e della fase successiva, sono in totale 176 le squadre, di 39 differenti nazioni, che hanno partecipato ai sorteggi relativi ad EHF Cup maschile/femminile, Cup Winner's Cup femminile e Challenge Cup maschile/femminile.
Cinque le formazioni italiane coinvolte: PlanetWin365 Conversano e Pressano nel maschile; D'Archivio Arche-Artro Teramo, Sassari ed Esercito-FIGH Futura Roma nel femminile.
Maschile
In EHF Cup è la formazione bielorussa dell'HC Meshkov Brest l'avversaria del PlanetWin365 Conversano al primo turno. I pugliesi apriranno in trasferta il loro cammino europeo, contro una compagine giunta l'anno scorso ai quarti di finale della Cup Winner's Cup e che ha partecipato, dal 2004 al 2008, alla fase a gironi della EHF Champions League. Il passaggio al round 2 in EHF Cup è in palio nelle gare di andata e ritorno in programma nei week-end dell’8/9 e 15/16 Settembre. La vincente affronterà i croati dell'RK Nexe Nasice.
È possibile consultare gli accoppiamenti del primo turno di EHF Cup maschile su http://www.eurohandball.com/ec/ehfc/men/2012-13/round/1/Round+1
Il Pressano esordirà invece agli ottavi di finale della Challenge Cup. I trentini, al loro esordio in una competizione continentale, avranno dunque tempo di preparare una "prima" che giungerà direttamente nel 2013. I match degli ottavi di finale sono in programma, infatti, nei week-end del 16/17 e 23/24 Febbraio.
È possibile consultare gli accoppiamenti del primo turno - dove non è coinvolto il Pressano - di Challenge Cup maschile su http://www.eurohandball.com/ec/chc/men/2012-13/round/3/Round+3
Hanno preso parte ai sorteggi relativi alle Coppe Europee maschili 85 squadre da 38 differenti nazioni.
Femminile
Incluse entrambe nel primo turno della EHF Cup, le campionesse d'Italia del D'Archivio Arche-Artro Teramo ed il Sassari se la vedranno rispettivamente con Helvetia Bm. Alcobendas (ESP) e Bnei Hertzeliya (ISR). La formazione spagnola ha chiuso al quarto posto la sua ultima stagione nella Division de Honor spagnola, ottenendo così l'accesso alla EHF Cup per la prima volta; le israeliane del Bnei Hertzeliya hanno invece già preso parte in cinque occasioni alle competizioni continentali: tra il 2006 e il 2012 sempre tra EHF Cup e Cup Winner's Cup, senza mai andare oltre il round 3. I match del round 1 saranno disputati tra 13/14 e 20/21 Ottobre, con entrambe le compagini italiane che esordiranno tra le mura amiche.
La vincente tra Teramo e Bm. Alcobendas affronterà, nel round 3, le danesi dell'FC Midtjylland; chi passa il turno tra Sassari e Bnei Hertzeliya, invece, se la vedrà con la squadra del Lada (RUS).
È possibile consultare gli accoppiamenti del primo turno di EHF Cup femminile su http://www.eurohandball.com/ec/ehfc/women/2012-13/round/2/Round+2
Farà il suo esordio in Challenge Cup nel round 3 la Esercito-FIGH Futura Roma, contro la compagine svedese dell'H 65 Höör. Per il team Federale che porta avanti il Progetto Olimpico "Rio 2016", alla prima partecipazione in una competizione europea, esordio previsto in terra svedese. Le atlete di Futura scenderanno in campo nel round 3 a Novembre (10/11 e 17/18).
È possibile consultare gli accoppiamenti del secondo turno di Challenge Cup femminile su http://www.eurohandball.com/ec/chc/women/2012-13/round/3/Round+3
Hanno preso parte ai sorteggi relativi alle Coppe Europee femminili 91 squadre da 35 differenti nazioni.