Sarà Gruppo 3, contro Svizzera, Polonia e Bielorussia, per la Nazionale U21 maschile, che a Gennaio sarà impegnata nelle gare di qualificazione ai Campionati Mondiali del 2013 in Bosnia Herzegovina. È quanto deciso nel pomeriggio odierno, al termine del sorteggio tenutosi a Vienna, presso la sede della European Handball Federation.
Il Gruppo 3, dov'è stata inserita la Nazionale U21 azzurra, prevede il passaggio del turno della sola prima classificata. Pass per due team, invece, nei raggruppamenti 1 e 2. Già qualificate alla fase finale dei Campionati Mondiali, infine, la Bosnia Herzegovina in qualità di paese ospitante, oltre a Spagna e Croazia, rispettivamente prima e seconda classificata nell'ultima edizione degli Europei U20.
"Svizzera, Polonia e Bielorussia. Viste le squadre impegnate nel sorteggio, poteva sicuramente andarci peggio. Sono curioso, perché il nostro gruppo di giocatori alcuni anni fa, nell'Under 18, aveva impressionato positivamente. Sono ragazzi hanno via via trovato spazio nelle rispettive squadre, e per questo credo che potremo giocarcela contro le nostre avversarie", è il commento a caldo di Franco Chionchio, CT delle Nazionali maschili. "Naturalmente non partiamo favoriti per il passaggio del turno, ma finalmente vedremo all'opera ragazzi impegnati che penso possano darci delle soddisfazioni a livello internazionale. Credo che la nostra squadra potrà fare un'ottima figura in questa qualificazione".
Il sorteggio ha inoltre deciso che hanno priorità nell'ospitare le gare dei gironi, le squadre inserite nell'urna 4, e di seguito nelle urne 3, 1 e 2. Nel raggruppamento degli azzurri, l'Italia, avendo già organizzato le qualificazioni U21 di due anni fa ad Ancona, cede il diritto alla Bielorussia (urna 3).
Le gare di qualificazione saranno disputate tutte in un'unica fase a concentramento, in programma dal 4 al 6 Gennaio. Al termine di questo round di qualificazione, saranno 9 - su 28 partecipanti - le formazioni qualificate ai Mondiali U21.
A seguire la composizione dei gironi:
Gruppo 1:
Slovenia, Islanda, Olanda, UcrainaGruppo 2:
Svezia, Portogallo, Ungheria, BelgioGruppo 3:
Danimarca, Serbia, Slovacchia, GreciaGruppo 4:
Germania, Repubblica Ceca, Finlandia, AustriaGruppo 5:
Norvegia, Francia, Montenegro, EstoniaGruppo 6:
Svizzera, Polonia, Bielorussia, ItaliaGruppo 7:
Russia, Turchia, Israele, Romania