Qual. Mondiali U21: Italia a Gomel, venerdì esordio contro la Polonia

  • Nazionale
http://www.federhandball.it/images/wp-content/uploads/2013/01/Italia-Partenza.jpg


È partita oggi alla volta di Gomel, in Bielorussia, la Nazionale U21 maschile, impegnata nelle gare di qualificazione ai Campionati Mondiali di Bosnia Herzegovina 2013 (14-28 Luglio).


Per la formazione guidata dai tecnici Giorgio Oveglia e Hubert Noessing tutto si gioca in tre giorni, contro i forti coetanei di Polonia, Svizzera e Bielorussia. È un girone difficile, quello dell'Italia U21, che nelle settimane scorse si è preparata attraverso una serie di raduni e amichevoli, contro le nazionali di Austria, Israele, Slovenia e Arabia Saudita.


Si giocheranno tutti nel week-end compreso tra 4 e 6 Gennaio, gli incontri della fase di qualificazione ai Mondiali U21. Le ventotto formazioni partecipanti sono suddivise in sette gironi, ognuno da quattro squadre. In nove otterranno il pass per la fase finale del torneo: le prime due classificate dei Gironi 1 e 2, le vincenti dei restanti raggruppamenti, tra cui quello della Nazionale italiana. Chi passa il turno raggiunge le già qualificate Bosnia Herzegovina, in qualità di paese ospitante, Spagna e Croazia, rispettivamente prima e seconda classificata nell’ultima edizione degli Europei U20.


Anici e compagni apriranno il calendario del raggruppamento. Lo faranno alla Sport Hall di Gomel, alle 17:00 (h 15:00 italiane), contro la Polonia; a dirigere il match sarà la coppia portoghese formata dai signori Duarte Santos - Ricardo Fonseca.


Il giorno seguente, alle 12:00 (h 10:00 italiane) e con l'arbitraggio dei signori Dennis Engkebølle Stenrand (DEN) - Anders Kaerlund Birch (DEN), l'Italia sfiderà la Svizzera. Ultimo impegno italiano alle 14:00 (h 12:00 italiane) del 6 Gennaio, contro i padroni di casa della Bielorussia, arbitrano ancora Dennis Engkebølle Stenrand (DEN) - Anders Kaerlund Birch (DEN). Delegato EHF, per tutte le gare del Gruppo 3, il signor Algis Mikucionis (LTU).


Tutte le gare del Gruppo 3:




Venerdì 4 Gennaio


h 17:00 (h 15:00 italiane) | Polonia - Italia
Arbitri: Duarte Santos (POR) - Ricardo Fonseca (POR)
Delegato EHF: Algis Mikucionis (LTU)


h 19:30 (h 17:30 italiane) | Svizzera - Bielorussia
Arbitri: Dennis Engkebølle Stenrand (DEN) - Anders Kaerlund Birch (DEN)
Delegato EHF: Algis Mikucionis (LTU)


Sabato 5 Gennaio


h 12:00 (h 10:00 italiane) | Italia - Svizzera
Arbitri: Dennis Engkebølle Stenrand (DEN) - Anders Kaerlund Birch (DEN)
Delegato EHF: Algis Mikucionis (LTU)


h 14:00 (h 12:00 italiane) | Bielorussia - Polonia
Arbitri: Duarte Santos (POR) - Ricardo Fonseca (POR)
Delegato EHF: Algis Mikucionis (LTU)


Domenica 6 Gennaio


h 12:00 (h 10:00 italiane) | Svizzera - Polonia
Arbitri: Duarte Santos (POR) - Ricardo Fonseca (POR)
Delegato EHF: Algis Mikucionis (LTU)


h 14:00 (h 12:00 italiane) | Bielorussia - Italia
Arbitri: Dennis Engkebølle Stenrand (DEN) - Anders Kaerlund Birch (DEN)
Delegato EHF: Algis Mikucionis (LTU)



Per ulteriori informazioni sui risultati delle gare di qualificazione ai Campionati Mondiali di Bosnia Herzegovina 2013:
eurohandball.com/wch/u21/men/2013/round/2/Qualification+Europe

La lista dei convocati:
Tecnici
Giorgio Oveglia
Hubert Noessing

1. Anici Kevin (1993 – Trieste)
2. Dall’Aglio Andrea (1992 – Romagna)
3. Dapiran Gianluca (1994 – Trieste)
4. De Stefano Marco (1993 – Ambra)
5. Di Giandomenico Pasqualino (1994 – TeknoElettronica Teramo)
6. Gherardi Simone (1992 – Handball Faenza)
7. Lupo Mattia (1993 – Intini Noci)
8. Mei Luca (1992 – Castenaso)
9. Oveglia Michele (1993 – Trieste)
10. Pamato Andrea (1992 – Emmeti Group)
11. Pernic Alex (1992 – Trieste)
12. Piccinini Riccardo (1992 – Carpi)
13. Postogna Thomas (1993 – Trieste)
14. Sacco Giacomo (1993 – Estense)
15. Sonnerer Martin (1992 – Forst Brixen)
16. Stabellini Riccardo (1994 – Bologna)