È il giorno della finalissima, al Pala Palumbo di Salerno: Sassari da una parte, Jomi Salerno dall'altra. È il remake della finale dello scorso anno, il via alle 12:00.
Le gare della Coppa Italia femminile sono visibili in live streaming sul sito www.pdosalerno.it.
Su www.federhandball.it saranno online risultati, tabellini, cronache delle gare e interviste.
LE GARE DI OGGI
È la formazione sarda a fare la partita nelle prime fasi dell'incontro. Due reti consecutive firmate Da Silva - trascinatrice del Sassari nel primo tempo - e gli interventi di Giudice, fissano il parziale sul 2-0 dopo 5' giocati. Spetta a Napoletano, in contropiede, il compito di 'svegliare' l'attacco della Jomi Salerno, che al 7' trova il 2-2 con Klimek. Botta e risposta tra Da Silva e Coppola, all'11' punteggio sul 5-5. Vantaggio momentaneo di Salerno firmato Klimek, la situazione si ribalta al 16', quando la squadra di Nasta deve fare i conti con una doppia inferiorità e Sassari, dalla sua, torna avanti con Belotti (7-6). Al 18', dopo un timeout del tecnico salernitano, Napoletano segna la rete che vale il 7-7. Al 21' il massimo vantaggio della gara: 9-7 in favore della squadra sarda, coi gol di Da Silva e Belotti. Accorcia Avram dall'altra parte, pareggia Klimek. Al 28' il nuovo vantaggio della squadra di Baroffio, che porta la firma di Contini. Subito dopo il rigore del 12-10 di Onnis, che chiude il primo tempo al Pala Palumbo.
Nuovo massimo vantaggio del Sassari in avvio di ripresa, con Belotti che realizza il 13-10. Salerno torna a bussare per tre volte consecutive dalle parti di Giudice: 13-13 al 37'. Poi di nuovo la squadra di Baroffio avanti, +2 con Onnis e Albertini. Replica salernitana affidata a Klimek ed Ettaqui (16-16). È parità al 42', sul 18-18. È parità anche al 50', con le squadre sul 21-21. Due volte Avram, 21-23 al 55'. Onnis accorcia, Baroffio chiede il timeout.
Al rientro in campo è ancora Salerno, però, a segnare con Napoletano per il 22-24. Un minuto al termine ed è Onnis a rimettere tutto in discussione, ancora (23-24). Il timeout, stavolta, è per le campane. Al rientro in gioco Federspieler sbaglia la conclusione, dall'altra parte un fallo in attacco di Furlanetto rende vana l'offensiva di Sassari. Non c'è più tempo: la Coppa Italia è della Jomi Salerno.
Finalissima
h 12:00 | Sassari - Jomi Salerno 23-24 (p.t. 12-10)
Sassari: Onnis, Contini, Furlanetto, Piu, Giudice, Bergallo, Albertini, Alarcon, Da Silva, Cozzi, Belardinelli, Belotti. All: Carlo Baroffio
Jomi Salerno: Federspieler, Avram, Klimek, Ettaqui, Coppola, Madella, Prunster, Diome, Lamberti, De Santis, Napoletano, Ferrentino, Iacovello. All: Giovanni Nasta
Arbitri: Zendali - Riello
Le gare giocate ieri:
Pagina 2
Gara combattuta, gioco veloce, esito incerto. È Niga, del Mestrino, a sbloccare il punteggio al 2'. Dopo 8' squadre sul 4-4, vantaggio delle venete al 18' (6-7). Mestrino allunga fino al 6-9. La reazione di Sassari è capitanata da Carmen Onnis, autrice del pareggio (9-9) al 25'. Equilibrio fino al fischio di chiusura del primo tempo, con Mestrino che riesce comunque a trovare la via del gol allo scadere: 11-12 al riposo.
Combattutissima, al cardiopalma, anche la ripresa. Squadre in perfetta parità, con Mestrino che tiene testa a Sassari, anche quando la formazione sarda piazza un break di tre reti (22-19) al quarto d'ora. Senza la sua miglior realizzatrice, Niga, la squadra veneta s'affida alle giocate della giovane Gaia Zuin. A fare la differenza, nelle fila della squadra di Baroffio, sono invece gli importanti gol del terzino Da Silva, oltre ad alcuni interventi di Giudice tra i pali. Finisce col successo di misura del Sassari, 27-25.
Semifinale 1
h 17:00 | Sassari - Alì Mestrino 27-25 (p.t. 11-12)
Sassari: Onnis 3, Contini, Furlanetto 7, Piu, Giudice, Bergallo, Albertini 1, Alarcon, Da Silva 5, Cozzi 5, Belardinelli, Belotti 6. All: Carlo Baroffio
Alì Mestrino: Bacelle, Costache, Dal Porto, Demeny 1, Losco 2, Marinello, Moretti, Niga 13, Piasentini 2, Cossato 4, Scarpel, Zuin 3. All: Diego Menin
Arbitri: Mosaner - Zancanella
Avvio di marca pugliese, coi gol di Duran che portano il risultato sul 2-0. È Klimek a sbloccare la Jomi Salerno. Madella pareggia, 2-2. E gara in equilibrio fino al 18', quando le salernitane provano a cambiare marcia e si portano prima sull'6-9. Poi sul 9-11, qualche minuto dopo. La squadra di casa fa valere la propria esperienza, s'affida alle giocate di Federspieler e Avram, ma deve incassare il gran gol, a tempo scaduto, di Duran per il Conversano. Una rete, questa, che fissa sul 10-13 il parziale di fine tempo.
Semifinale 2
h 19:00 | Lombardi Ecologia Conversano - Jomi Salerno (p.t. 10-13)
Arbitri: Campochiaro - Castagnino
Le gare giocate ieri:
Pagina 3
Torna alle gare di oggi:
Pagina 1
Girone A
Classifica:
Sassari 6 pti, Lombardi Ecologia Conversano 3 pti, Artrò Globo Teramo 0
Il primo quarto d'ora è tutto del Sassari. La velocità di Onnis e Contini è preziosa per capitalizzare al meglio i palloni recuperati in difesa: al 10' la squadra di Baroffio è avanti 8-3. Teramo rientra comunque in partita, lo fa con due reti consecutive di Krese, che valgono il 9-5 al 15'. Onnis in contropiede per il 10-6. Miladinovic accorcia per le abruzzesi qualche minuto più tardi, 11-8 al 17'. Le ragazze di La Brecciosa sono brave a non mollare la presa. Miladinovic trova la rete dai nove metri, segna il 12-10 e costringe Sassari al time-out. La parte finale del primo tempo è ancora, però, nel segno del Teramo: Czernecka e Miladinovic per la parità (12-12). Sassari trova nel finale due segnature, al riposo 15-13.
Nella ripresa la capolista del campionato di Serie A1 cambia marcia. Bergallo compie una serie di interventi tra i pali, dai quali nascono i contropiedi per il 22-16 al 46'. Allungano ancora le sarde, con Carmen Onnis a siglare la rete del 26-17. Non cambia l'andamento della partita nell'ultimo quarto d'ora: Sassari batte Teramo col risultato di 35-24.
h 11:00 | Sassari – Artrò Globo Teramo 35-24 (p.t. 15-13)
Sassari: Onnis 8, Contini 3, Furlanetto 6, Piu, Giudice, Bergallo, Albertini 2, Alarcon 4, Da Silva, Cozzi 6, Belardinelli 1, Belotti 5. All: Carlo Baroffio
Artrò Globo Teramo: Delli Rocili, Fini F. 2, Krese 12, Miladinovic 8, Czernecka 2, Fini S, De Iuliis, Di Stefano, Di Marcantonio. All: Serafino La Brecciosa
Arbitri: Campochiaro - Castagnino
Sono equilibrati i primi 6', tra Teramo e Conversano: 2-2 il parziale. Poi, Duran e compagne riescono, anche grazie alle parate di Giona, a beneficiare di numerosi contropiedi. Al quarto d'ora la squadra di Sejmenovic conduce sul 4-11. Nuovo massimo vantaggio al 24': 7-20 il punteggio. E primo tempo che termina con la Lombardi Ecologia negli spogliatoi sul 10-25.
Non muta l'inerzia del match nei secondi 30'. È sempre la Lombardi Ecologia Conversano a fare la partita, nonostante Teramo riesca a trovare con più continuità la via del gol, soprattutto grazie ai tentativi di Miladinovic. Il punteggio, al fischio di chiusura, è di 21-40.
h 15:30 | Artrò Globo Teramo – Lombardi Ecologia Conversano 21-40 (p.t. 10-25)
Artrò Globo Teramo: Delli Rocili, Fini F. 2, Krese 10, Miladinovic 8, Czernecka, Fini, De Iuliis, Di Stefano 1, Di Marcantonio. All: Serafino La Brecciosa
Lombardi Ecologia Conversano: Di Lorenzo 1, Di Maggio 6, Fanelli 4, Giona, La Guardia 3, Landri, Lapresentazione, Minoia, Piffer, Rotolo 1, Rotondo 10, Toro 1, Roscino 2, Duran 12. All: Suada Sejmenovic
Arbitri: Mosaner - Zancanella
Gara equilibrata, avvincente. In palio c'è il primo posto nel raggruppamento. Sassari avanti dopo 5', 1-3 il parziale. Landri per il meno uno di Conversano al 10' (5-6). La formazione pugliese passa in vantaggio qualche minuto più tardi, arriva fino all'8-6 di Toro. Duran per il 9-7 al 16'. Sassari riesce però a centrare il sorpasso, qualche minuto più tardi: Onnis fa 12-13. Massimo vantaggio sul 12-15 al 25', prima dei gol di Rotondo che portano il primo tempo a chiudersi sul 16-17.
Nella ripresa è ancora incerto l'esito dell'incontro. Squadre in parità al 43', col risultato sul 23-23. Belotti trascina Sassari. Ma non bastano le sue reti: Conversano, coi gol di Duran, piazza il sorpasso (26-25). A 10' dalla fine i break decisivi, però, sono di marca sarda. Grazie alle parate di Giudice, la formazione di Baroffio ha la possibilità di allungare, fino al 29-33 finale, che consegna a Sassari il primo posto nel girone.
h 19:00 | Lombardi Ecologia Conversano – Sassari 29-34 (p.t. 16-17)
Lombardi Ecologia Conversano: Di Lorenzo, Di Maggio 1, Fanelli, Giona, La Guardia, Landri 7, Lapresentazione, Minoia, Piffer, Rotolo, Rotondo 9, Roscino, Duran 10. All: Suada Sejmenovic
Sassari: Onnis 7, Contini 1, Furlanetto 6, Piu, Giudice, Bergallo, Albertini 4, Alarcon, Da Silva 4, Cozzi 4, Belardinelli, Belotti 8. All: Carlo Baroffio
Arbitri: Zendali - Riello
Prima gara in programma alle 13:30 nel Girone B, tra Jomi Salerno e HAC Nuoro.
Girone B
Classifica:
Jomi Salerno 6 pti, Alì Mestrino 3, HAC Nuoro
Giusta concentrazione per le padroni di casa, sin dall'avvio della contesa. All'avvio è subito +4 in favore di Salerno e Nuoro che si sblocca all'ottavo con Silvestri (5-1). Allo scoccare del quarto d'ora Klimek insacca alle spalle di Pennisi la palla del 10-2. Mini break del Nuoro per il 10-4. A 9' dal termine della prima frazione di gioco, contropiede di Coppola che vale il 16-8. Il primo tempo termina con Salerno avanti sul 22-12.
Nel corso della ripresa, a fare la partita è sempre la formazione campana, che si porta fino al +11 dopo appena 3' giocati. Al 38' Mazzieri risponde alla rete di Ettaqui, punteggio sul 28-14. La compagine locale incrementa il vantaggio fino al 37-17. Al fischio di chiusura, 45-20 il finale.
h 13:30 | Jomi Salerno – HAC Nuoro 45-20 (p.t. 22-12)
Jomi Salerno: Federspieler 4, Avram 5, Klimek 7, Ettaqui 4, Coppola 7, Madella 4, Prunster, Diome 4, Lamberti 4, De Santis, Napoletano 5, Ferrentino 1, Iacovello. All: Giovanni Nasta
HAC Nuoro: Bucceroni, Deriu, Balloi, Brundu, Canessa 5, Mazzieri 1, Murgia, Musina 4, Pennisi, Pisanu, Silvestri 3, Soro, Arishina 7. All: Victor Pistotnik
Arbitri: Zendali - Riello
Gara equilibrata. Nuoro deve vincere per non uscire dalla competizione. A sbloccare il risultato è Gaia Zuin, 0-1 in contropiede. Mestrino mette la testa avanti nella fase iniziale del match, al 10' conduce 4-8. Canessa trascina però Nuoro: 12-15 al 9' e gara ancora in bilico. Le venete, coi gol di Niga, trovano però la via della rete con più facilità e si portano sul 15-20. Vantaggio, questo, ridotto sempre da Canessa: 18-22 dopo 30'.
Nella ripresa, Nuoro riesce nei primi minuti a rimanere in partita. Un break della compagine veneta tra il 35' e il 45', però, chiude di fatto l'incontro: il vantaggio dell'Alì Mestrino cresce, fino al 31-47 finale.
h 17:00 | HAC Nuoro – Alì Mestrino 31-47 (p.t. 18-22)
HAC Nuoro: Bucceroni 1, Deriu, Balloi 5, Brundu, Canessa 7, Mazzieri 2, Murgia 4, Musina 5, Pennisi, Pisanu, Silvestri 2, Soro 1, Arishina 4. All: Victor Pistotnik
Alì Mestrino: Bacelle, Costache, Dal Porto 1, Demeny 6, Losco 11, Marinello 7, Moretti, Niga 9, Piasentini 6, Cossato 3, Scarpel 1, Zuin 3. All: Diego Menin
Arbitri: Campochiaro - Castagnino
Partita dai ritmi vibranti, con entrambe le formazioni che giocano su ritmi veloci. È Salerno, comunque, a far valere la sua maggiore esperienza: 5-7 dopo 11' di gioco e Mestrino che, col gol di Zuin, accorcia fino al -1 pochi minuti dopo (9-10). Nuovo break salernitano al 19', punteggio sul 9-13. Al riposo, le campane si portano negli spogliatoi quattro reti di vantaggio: 16-20. Nella ripresa Avram e compagne prendono il largo, fino al 28-41 conclusivo.
h 21:00 | Alì Mestrino – Jomi Salerno 28-41 (p.t. 16-20)
Alì Mestrino: Moretti, Scarpel 1, Piasentini 4, Demeny 3, Losco 7, Niga 2, Bacelle, Zuin 6, Marinello, Del Porto, Costache, Rossato 5. All: Diego Menin
Jomi Salerno: Federspieler 7, Avram 3, Ettaqui 3, Coppola 9, Madella 1, Prunster, Napoletano 9, Iacovello, De Santis, Klimek, Diome 6, Lamberti 2, Ferrentino 1. All: Giovanni Nasta
Arbitri: Mosaner - Zancanella