Coppa Italia: si apre sabato la 28esima edizione

  • Coppa Italia
http://www.federhandball.it/images/wp-content/uploads/2013/01/carapinakokuca.jpg


A festeggiare, l'anno scorso al termine della Final Four, la Loacker Bozen. A partire da sabato proprio la formazione altoatesina, assieme a Junior Fasano, Ambra - anch'essa presente lo scorso anno - e Conversano, in cinque occasioni vincitore della competizione, si contenderanno la 28esima Coppa Italia maschile. Lo faranno nello scenario del Pala Gasteiner di Bolzano, sede della Final Four 2012/13.


Ai nastri di partenza della Final Four le prime classificate dei tre gironi della Serie A Maschile al termine del girone di andata, e il Conversano come quarta semifinalista, sorteggiata tra le squadre piazzatesi in seconda posizione nel massimo campionato.


L'apertura della competizione, dunque, sabato al Pala Gasteiner. Alle 18:30 la prima gara, quella tra Ambra e Loacker Bozen. Alle 20:30, invece, si disputa il secondo match: è il derby pugliese tra Junior Fasano e Conversano. Alle semifinali del sabato, farà seguito la finalissima in programma per domenica mattina, con fischio d'apertura alle ore 11:00.


Quella del 2-3 Febbraio è la 28esima edizione della Coppa Italia maschile. Il trofeo fu assegnato per la prima volta nella stagione 1974-75: vittoria della Volani Rovereto, che si impose in altre tre occasioni tra il 1976 e il 1980. Il maggior numero di vittorie è tuttavia del Trieste, che ha festeggiato in sei occasioni. Cinque, invece, i successi finali di Conversano, tra cui i tre consecutivi tra 2009 e 2011. L'ultima compagine ad alzare la Coppa Italia è stata, infine, il Loacker Bozen, battendo l'anno scorso la Junior Fasano.


Gli altoatesini, allenati quest'anno da Alessandro Fusina, sono padroni di casa e primi in classifica nel Girone A, imbattuti. Nelle fila della formazione altoatesina, spiccano i nomi degli azzurri Radovcic, Fovio, Maione, Turkovic - miglior realizzatore dei suoi, con 65 segnature -, del rientrante Francesco Volpi. A sfidare Bolzano, i toscani dell'Ambra, i quali si presentano all'appuntamento con la miglior difesa tra le partecipanti: 300 le reti subite, in dodici gare, dall'estremo difensore azzurro Pierluigi Di Marcello, di più solamente della Terraquilia Carpi in tutta la Serie A Maschile; la formazione bianco-verde s'affiderà, inoltre, all'esperienza ed ai gol di Petras Raupenas, 76 segnature in 12 partite per lui.


La seconda semifinale è il derby, tutto pugliese, tra Junior Fasano e Conversano. La squadra del tecnico Francesco Ancona, finalista nell'edizione 2011-12, è l'unica delle quattro partecipanti alla Final Four che, in campionato, ha centrato tutte le vittorie da tre punti, senza mai giungere dunque ai tiri di rigore. Opposta ai fasanesi, il Conversano: la squadra che, con cinque successi, è la più vincente tra le partecipanti. Il team guidato da Francesco Trapani occupa il secondo posto nel Girone C e rappresenta il miglior attacco della Serie A, con 455 reti segnate in 13 gare.


Si comincia sabato, dunque, con le semifinali. La finalissima si gioca domenica alle 11:00. Per gli appassionati dell’handball, ci sarà la possibilità di seguire la gara su RAI Sport 2, domenica a partire alle 20:30 (in differita).


Il programma della Coppa Italia 2012-13:



Sabato 2 Febbraio | Semifinali
h 18:30 |  Ambra – Loacker Bozen
h 20:30 | Junior Fasano – Conversano

Domenica 3 Febbraio
h 11:00 | Finalissima
RAI Sport 2, h 20:30 (in differita)