Serie A Maschile: tre gare completano Gara 1 dei Quarti di Finale

  • Campionati Nazionali
http://www.federhandball.it/images/wp-content/uploads/2012/10/SerieA-1aDivisione1.jpg


L'anticipo di ieri, in onda su RAI Sport 2, che ha visto il Loacker Bozen avere la meglio sul Sassari al Pala Gasteiner - 44 a 32 il finale -, ha aperto i Play-Off della Serie A Maschile - 1^ Divisione Nazionale.


Per completare il quadro di Gara 1 dei quarti di finale, restano da disputare i tre incontri in programma domani. Esordiranno davanti al pubblico di casa le tre teste di serie, Ambra, Junior Fasano e Conversano, che riceveranno rispettivamente la visita di Semat Fondi, Terraquilia Carpi e Pressano.



Ambra - Semat Fondi


L'Ambra si presenta ai quarti di finale dopo aver ottenuto il primo posto nel Girone B, frutto di 15 vittorie su 18 gare. La squadra toscana - che per il secondo anno consecutivo ha partecipato alla Final Four di Coppa Italia - vede nel lituano Petras Raupenas il suo top-scorer, con 120 reti complessive. Alla vigilia della partita di domani, parla il tecnico Roberto Morlacco: "La possibilità di raggiungere i play-off per noi era concreta, ma è anche una possibilità quasi irripetibile. Io sono un neo-allenatore e per tanti ragazzi in squadra questa è la prima occasione di arrivare così in alto in campionato. Non è il momento per fare grossi cambiamenti, faremo quello che sappiamo fare in campo e cercheremo di farlo nel miglior modo possibile. Fondi è una squadra per la quale nutriamo massimo rispetto. Li abbiamo affrontati in tante occasioni negli anni scorsi. Credo che quella di sabato sarà una partita equilibrata. Tenteremo di fare il meglio e coi ragazzi stiamo lavorando perché questo avvenga".


Dall'altra parte c'è la Semat Fondi, esordiente in una fase Play-Off del massimo campionato maschile. La compagine laziale ha ottenuto l'accesso alla seconda fase del campionato, classificandosi terza nel Girone C, grazie a 13 vittorie ottenute, tra cui il decisivo 31-35 in casa della TeknoElettronica Teramo nell'ultimo turno della Regular Season. "Il nostro Scudetto lo abbiamo vinto arrivando fino a questo punto, per noi è un traguardo inaspettato", dice Giacinto De Santis, allenatore del Fondi. "Siamo molto soddisfatti e questi play-off sono un premio per i ragazzi. Adesso siamo lì e ce la giocheremo in queste due partite. Abbiamo molto rispetto per l'Ambra e sapevamo che, in virtù del terzo posto, avremo incontrato una 'big'. Stiamo preparando bene la partita, li abbiamo studiati e vogliamo giocarcela. Loro sono una squadra solida, molto quadrata sia in difesa che in attacco. Hanno giocatori di qualità, come i nazionali, o Maraldi e Raupenas. Andremo in casa loro per fare la partita e poi si vedrà".


Il match si disputa a Borgo San Lorenzo, a partire dalle 16:30. Arbitrano i signori Zendali - Riello.



Junior Fasano - Terraquilia Carpi


La Junior Fasano arriva ai Play-Off come unica formazione che ha completato la fase regolare a punteggio pieno, dopo 18 successi complessivi nel Girone C. La sfida di domani è presentata così dal tecnico dei pugliesi, Francesco Ancona: "Stiamo preparando al meglio la doppia sfida con Carpi. La squadra è molto concentrata e sicura dei propri mezzi, e sicuramente non sottovaluterà l'avversario. Pensiamo partita dopo partita e se saremo bravi, potremo ripartire da dove ci eravamo fermati lo scorso anno".


Opposta ai fasanesi, alla Palestra Zizzi, un'altra esordiente di questa fase finale della Serie A Maschile: la Terraquilia Carpi. Allenata da Davide Serafini: "Abbiamo iniziato questo progetto quattro anni fa, siamo partiti dalla Serie B e abbiamo ottenuto due promozioni con degli organici qualitativamente importanti. Successivamente abbiamo iniziato la seconda parte del nostro cammino, prendendo giovani locali e avviando un discorso pluriennale. Quest'anno abbiamo rinforzato la squadra con alcuni giocatori provenienti da fuori, il nostro è stato un campionato con alti e bassi. I play-off erano comunque un obiettivo. Ci presentiamo senza particolari pretese, proprio perché siamo comunque una squadra nuova, al suo primo anno nella massima serie. La maggior parte dei nostri giocatori è la prima volta che arriva a questo punto in un campionato. Siamo molto contenti di essere tra le prime otto squadre d'Italia. Non abbiamo nessun obiettivo dal punto di vista del risultato, ma siamo consapevoli di potercela giocare con tutti, in casa e fuori. Fasano è uno degli avversari più ostici in assoluto: ha una squadra solida che gioca insieme da tanti anni, che ha equilibri e caratteristiche consolidate. Sono squadra completa e ben allenata. Sarà uno scontro difficile, ma nessuno di noi parte sconfitto, perché abbiamo le possibilità di dimostrare quanto vale Carpi".


Direttori di gara, domani, sono Chiarello - Pagaria. S'inizia alle 19:00.

Conversano - Pressano


Due seconde classificate della Regular Season si affrontano. Il Conversano ha chiuso a 48 punti nel Girone C, mentre Pressano di punti ne ha ottenuti 46 nel Girone A. La sfida, che avrà inizio alle 19:00 e sarà arbitrata da Cosenza-Schiavone, si preannuncia equilibrata e dall'esito incerto.


"È un piacere e un onore guidare questa squadra e questi ragazzi, che sono arrivati fino a questo punto dimostrando forza di volontà e serietà", dichiara il tecnico del Conversano, Francesco Trapani. "Questa è una cosa che voglio mettere in risalto. Sappiamo di affrontare un'ottima squadra, sappiamo che dobbiamo vincere due partite per passare il turno e sappiamo che dovremo giocare ad altissimi livelli, perché ci troviamo di fronte un avversario che è tra i migliori d'Italia. Per noi ora c'è solo il piacere di giocare queste partite. Lo dobbiamo a noi stessi: dobbiamo affrontare questi play-off con il piacere di giocare queste partite. Sono certo che i ragazzi onoreranno l'impegno, a prescindere dal risultato".


Per il Pressano, invece, parla l'allenatore Fabrizio Ghedin"Giochiamo contro la squadra che ha più storia e titoli fra quelle ai play-off; sarà una partita importantissima e bella da giocare ma al contempo sarà difficile. Andiamo a giocarla serenamente, sapendo però di avere di fronte giocatori che hanno vinto tantissimo rispetto a noi che siamo alla seconda esperienza ai vertici, eccetto qualche giocatore in squadra. La serie è in tre partite quindi l'esito del match di sabato potrà essere ribaltato dall'una o dall'altra squadra nei match seguenti, quindi vietato scoraggiarsi o cantare vittoria dopo la partita. Questo match comporta, sì, una componente di tensione ma va detto che stiamo lavorando per queste partite dall'inizio dell'anno e siamo felici di poterci confrontare di nuovo con le migliori".



A seguire il quadro di gara 1 dei quarti di finale:

h 20:00 | Loacker Bozen – Sassari 44-32 (p.t. 23-13)
Loacker Bozen: Maione 11, Waldner 1, Obrist 1, Volpi 5, Andergassen, Radovcic 3, Gufler 3, Fovio, Sporcic 4, Gaeta 5, Widmann 3, Pircher 6, Innerebner, Turkovic 2. All: Alessandro Fusina
Sassari: Casada, Manca 4, Fois, Masia 3, Carrara 7, Del Prete 2, Pilo 3, Grande, Bomboi 1, Pirino 1, Pischedda 1, Vosca, Mbaye 2, Bobicic 8. All: Giovanni Gusinu
Arbitri: Montagner – Spina


h 16:30 | Ambra – Semat Fondi
Arbitri: Zendali – Riello


h 19:00 | Conversano – Pressano
Arbitri: Cosenza – Schiavone


h 19:00 | Junior Fasano – Terraquilia Carpi
Arbitri: Chiarello – Pagaria