Finali Nazionali 2012/13: definiti i gironi

  • Campionati Giovanili
http://www.figh.eu/press/images/wp-content/uploads/2011/08/FIGH-Logo.jpg

Si è tenuto nel pomeriggio odierno, presso la sede della FIGH (Federazione Italiana Giuoco Handball), il sorteggio per la composizione dei gironi delle Finali Nazionali giovanili: U20 Maschile, U18 Maschile e Femminile, Under 16 Maschile e Femminile le categorie interessate nell'ambito del sorteggio.


Questa, dunque, la composizione dei raggruppamenti:



Under 20 Maschile


Girone A
Oderzo, Meran, Bologna, Altamura

Girone B
Cassano Magnago, Poggibonsese, Trieste

Si gioca a Trieste dal 30 Maggio al 2 Giugno. Sono sette le formazioni partecipanti, suddivise in due gironi all’italiana (Girone A di 4 squadre e Girone B di 3 squadre) con gare di sola andata. Dopo la prima sono in programma le due semifinali, nel pomeriggio dell’1 Giugno, e successivamente (2 Giugno) le gare finali.



Under 18 Maschile


Girone A
Secchia Rubiera, Grosseto, Rovereto, Bozen, Pescara

Girone B
Cologne, Teramo, Emmeti Group, Chiaravalle, Scuola Modena

Teramo sarà scenario della competizione, in programma dal 6 al 9 Giugno. Ai nastri di partenza si presenteranno dieci compagini, suddivise in due gironi all’italiana di 5 squadre ciascuno con gare di sola andata. Le semifinali sono in programma nel pomeriggio dell’8 Giugno, mentre la mattina del 9 si disputano le finali per 3^-4^ posto e quella per l’assegnazione dello Scudetto.



Under 18 Femminile


Girone A
Salerno, Raluca, Flavioni, Spallanzani Casalgrande, Brixen

Girone B
Handball 4 Enna, Grosseto, Cassano Magnago, Mestrino, Conversano

Mestrino è scenario del torneo che si svolge dal 6 al 9 Giugno. Si contendono il titolo nazionale dieci squadre, con la formula che prevede gironi all’italiana di 5 squadre ciascuno con gare di sola andata. Come nel maschile, le semifinali sono in programma nel pomeriggio dell’8 Giugno, mentre la mattina del 9 si disputano le finali per 3^-4^ posto e quella per l’assegnazione dello Scudetto.



Under 16 Maschile


Girone A
Capua, Savena, Teramo, Benevento

Girone B
Cellini Padova, Derthona, Cingoli, Bozen

Girone C
Meran, Pressano, Parma

Girone D
Cassano Magnago, Trieste, Brixen

Dal 30 Maggio al 2 Giugno si gioca a Merano. In campo quattordici squadre, suddivise in quattro gironi all’italiana (gironi A e B di 4 squadre e gironi C e D di 3 squadre) con gare di sola andata. Semifinali nel pomeriggio dell’1 Giugno, la mattina seguente le gare finali.



Under 16 Femminile


Girone A
Mezzocorona, Marconi Jumpers, Mestrino, Bancole, Algund

Girone B
Cassano Magnago, Cingoli, Meusburger Bruneck, Conversano, Schenna

Stesse date, stessa sede rispetto al maschile: dal 30 Maggio al 2 Giugno a Merano. In totale sono dieci le formazioni, con due gironi all’italiana di 5 squadre ciascuno con gare di sola andata. Semifinali in calendario nel pomeriggio dell’1 Giugno, il 2 si giocano la finale per 3^-4^ posto e quella per l’assegnazione dello Scudetto.



Riconoscimenti tecnici individuali


In occasione di ciascuna Finale Nazionale, i tecnici delle squadre partecipanti avranno la possibilità di segnalare il  giocatore/giocatrice ritenuto migliore per ciascun ruolo, nonché il miglior giocatore/giocatrice in assoluto della Finale Nazionale.



Le finali sul Web


Durante tutto il periodo di svolgimento delle Finali Nazionali giovanili sarà attiva, sul sito federale www.federhandball.it, una pagina appositamente dedicata, dove sarà possibile consultare in tempo reale risultati e classifiche, oltre alle graduatorie dei migliori marcatori di ogni torneo.



Il sorteggio