Bene così, Italia. Al Palavis arriva un bel successo della formazione azzurra contro la Gran Bretagna, nella terza gara del Girone B di pre-qualificazione agli Europei di Polonia 2016: 37-26 in favore degli azzurri, che ora devono vincere con uno scarto di sette reti a Larissa, in casa della Grecia, nella partita del 15 Giugno decisiva per il passaggio del turno.
La Nazionale deve comunque fare i conti con un avvio intraprendente dei britannici, trascinati da Larsson e dal capitano Williams. La squadra guidata da Dumnic mette comunque la testa avanti in avvio: 7-4 il punteggio al 10'. Troppi, però, gli errori in difesa. E la Gran Bretagna prende coraggio, trovando il pari sull'8-8. La reazione italiana davanti al pubblico del Palavis è però veemente, e la prima frazione di gioco viene chiusa con un vantaggio di cinque reti, sul 18-13.
Nella ripresa tante le rotazioni nelle fila italiane, con Vaccaro e l'esordiente Obrad Rokvic che trovano entrambi la marcatura. Sempre avanti l'Italia nel secondo tempo, col 24-20 al 41', un divario di sette reti a 9' dalla fine (27-22) e le accelerazioni firmate Messina e Rubino negli istanti finali, per chiudere sul 37-26. L'Italia sale così a quota quattro punti nella classifica del raggruppamento di qualificazione agli Europei 2016. Per il passaggio del turno, ora, servirà un successo con uno scarto di sette segnature ai danni della Grecia: appuntamento a Larissa il 15 Giugno prossimo.
h 20:30 | Italia – Gran Bretagna 37-26 (p.t. 18-13)
Italia: Fovio, Sampaolo, Di Marcello, Vaccaro 1, Maione 5, Gaeta 5, Rubino 2, Giannoccaro 3, Carrara 2, Volpi 1, Radovcic 6, Rokvic 2, Messina 1, Turkovic 2, Skatar 5, Tokic 2. All: Franco Chionchio - Branko Dumnic
Gran Bretagna: Williams, Taharoui 1, Goodwin 1, White, Edgar 5, Satchwell, Wittlin 2, Hawkins 5, McDermott 1, Larsson 8, Lang 3, Clarke. All: William Baille
Arbitri: Erdoan Vitaku (KOS) – Arsim Vitaku (KOS)
Delegato EHF: Darko Repensek (SLO)
La classifica aggiornata del Gruppo B:
Grecia 6 pti, Italia 4, Gran Bretagna 0