Qual. EURO 2016: domani si gioca Grecia - Italia

  • Nazionale
http://www.federhandball.it/images/wp-content/uploads/2013/06/Radovcic-rigore.jpg


Il palazzetto dello sport di Larissa sarà lo scenario, domani sera, della sfida tra Grecia e Italia decisiva per il passaggio del turno nel Gruppo B di pre-qualificazione agli Europei di Polonia 2016.


L'Italia è reduce dalla importante vittoria di mercoledì sera contro la Gran Bretagna: positivo il 37-26 con cui gli azzurri hanno superato i britannici al Palavis. Domani, però, contro la Grecia servirà un'impresa dei ragazzi italiani, che scenderanno in campo con la necessità di vincere con uno scarto minimo di 7 reti. Quelle necessarie per superare gli ellenici nella differenza reti negli scontro diretti, poiché nella gara di andata Karypidis e compagni s'erano imposti, sempre a Lavis, col risultato di 31-25. Un +6 che la Nazionale italiana potrà ribaltare vincendo con almeno 7 reti di scarto.


La qualificazione in questa prima fase verso gli Europei 2016 viene assegnata alle sole prime classificate dei tre raggruppamenti previsti. Chi passa il turno, affronta ai Play-Off le tre peggiori classificate delle qualificazioni agli Europei di Danimarca 2014. Da questa seconda fase, verranno fuori i nomi delle tre squadre che approderanno ai gironi di qualificazione per la competizione continentale del 2016.


Gli azzurri, sotto la guida del DT Franco Chionchio e del tecnico Branko Dumnic, sosterranno questa sera la seconda seduta d'allenamento dopo quella di stamattina.


La sfida Grecia - Italia sarà diretta dai signori Péter Horváth (HUN) - Balázs Marton (HUN); delegato EHF è il signor Itzhak Hart (ISR). Fischio d'inizio alle ore 20:00 (h 19:00 italiane).




h 20:00 (h 19:00 italiane) | Grecia - Italia
Arbitri: Péter Horváth (HUN) - Balázs Marton (HUN)
Delegato EHF: Itzhak Hart (ISR)



La classifica del Gruppo B:
Grecia 6 pti, Italia 4, Gran Bretagna 0

Il team azzurro impegnato in Grecia:
Direttore Tecnico
Franco Chionchio
Tecnici
Branko Dumnic
Otto Forer

1. Carrara Alejo Juan Martin (Sassari)
2. Di Marcello Pierluigi (Ambra)
3. Fovio Vito (Loacker Bozen)
4. Gaeta Luis Felipe (Loacker Bozen)
5. Giannoccaro Umberto (Junior Fasano)
6. Maione Pasquale (Loacker Bozen)
7. Opalic Damir (Pressano)
8. Radovcic Demis (Loacker Bozen)
9. Rokvic Obrad (Cassano Magnago)
10. Rubino Francesco (Junior Fasano)
11. Sampaolo Valerio (Pressano)
12. Skatar Michele (HB Nantes – FRA)
13. Tokic Tin (ESBM Besançon – FRA)
14. Turkovic Dean (Loacker Bozen)
15. Vaccaro Vito (TeknoElettronica Teramo)
16. Volpi Francesco (Loacker Bozen)