Consiglio Federale: definito l'assetto dei campionati nazionali 2013/14

  • Campionati Nazionali
http://www.figh.eu/press/images/wp-content/uploads/2011/08/FIGH-Logo2.jpg

Nel corso della riunione odierna a Roma, il Consiglio Federale ha definito l'assetto dei campionati nazionali per la stagione 2013/14.


Con riferimento alla Serie A Maschile – 1^ Divisione Nazionale, sulla base delle 28 formazioni iscritte al massimo campionato, la formula prevede tre gironi: uno da 10 squadre, due da 9 squadre. La fase regolare sarà strutturata con gare di andata e ritorno; a seguire, in ogni girone, è prevista una Poule Play-Off (andata/ritorno) per le prime quattro classificate - che partiranno con un bonus di 9, 6, 3 e 0 punti -, ed una Poule Retrocessione (ad orologio) per le squadre dal quinto posto in poi, le quali partiranno con un bonus di 5, 4, 3, 2, 1 punti nel girone da nove squadre e di 5, 4, 3, 2, 1 e 0 in quello da dieci squadre.


Al termine delle Poule Play-Off, si terrà un concentramento in campo neutro delle seconde per definire la quarta ammessa alle semifinali Scudetto; dette semifinali si svolgeranno sulla base delle due gare, così come la finalissima per il titolo. La stagione della Serie A – 1^ Divisione Nazionale si aprirà il 21 Settembre, la regular season si chiuderà il 22 Febbraio, mentre le date delle finali per l'assegnazione del titolo nazionale sono 17 e 24 Maggio.


La Coppa Italia si giocherà secondo la formula della Final Eight. La competizione, in programma dal 31 Gennaio al 2 Febbraio 2014, vedrà la partecipazione di otto squadre, che si affronteranno sulla base della posizione in classifica al termine del girone d'andata. Accedono alla Coppa Italia: le prime tre classificate del Girone A, le prime due dei gironi B e C, la migliore terza dei gironi B e C.


Questa la composizione dei gironi di Serie A – 1^ Divisione Nazionale:




Girone A
Pressano, Cologne, Mezzocorona, Brixen, Meran, Cassano Magnago, Ferrara, Bozen, Oderzo, Trieste


Girone B
Dorica, Teramo, Ambra, Apuania, Spallanzani Casalgrande, Sassari, Carpi, Bologna, Romagna


Girone C
Fondi, Albatro, Gaeta, Lazio, CUS Palermo, Chieti, Benevento, Junior Fasano, Conversano



Così la prima giornata di campionato:




Girone A
Pressano - Cassano Magnago
Cologne - Ferrara
Mezzocorona - Bozen
Brixen - Oderzo
Meran - Trieste


Girone B
Dorica - Spallanzani Casalgrande
Teramo - Carpi
Ambra - Bologna
Apuania - Romagna


Girone C
Fondi - CUS Palermo
Albatro - Benevento
Gaeta - Junior Fasano
Lazio - Conversano



Relativamente alla Serie A1 Femminile, il Presidente Federale ha preliminarmente relazionato sulla riunione tenutasi qualche ora prima con le società (presenti Scinà Palermo, Salerno, Cassano Magnago, Mestrino, Sinergia Sassari, Nuova HF Teramo), sottolineando con soddisfazione l'unanime consenso registrato tra le società nel formulare una proposta unitaria sulla formula e svolgimento del Campionato e della Coppa Italia. All'esito dell'analisi da parte del Consiglio Federale, il campionato risulta pertanto così strutturato: una Regular Season con gare di andata e ritorno. Le prime quattro classificate accedono alla Poule Scudetto, partendo con un bonus di punti (4, 3, 2 e 1) in base al piazzamento in classifica della prima fase; le prime due classificate della Poule disputano la Finale Scudetto al meglio delle tre gare. Le ultime quattro della Regular Season, invece, disputano la Poule Retrocessione, strutturata in semifinali e spareggio-salvezza, con gare ad eliminazione diretta (andata\ritorno).


La prima giornata di campionato si disputa il 28 Settembre, la Regular Season si chiuderà il 22 Febbraio, mentre le date delle Finali Scudetto - sulla base delle tre gare - sono 10, 17 e 24 Maggio.


La Coppa Italia dell'A1 Femminile si disputa secondo la formula della Final Eight. La competizione, in programma dal 28 Febbraio al 2 Marzo, vedrà la partecipazione di tutte le otto squadre del campionato, che si affrontano sulla base della posizione in classifica al termine della Regular Season. La competizione prevederà, oltre alla finale per l'assegnazione del trofeo, anche le gare di piazzamento (7°-8°, 5°-6°, 3°-4° posto) per tutte le altre formazioni.


Queste le squadre che prenderanno parte alla Serie A1:




Spallanzani Casalgrande, Scinà Palermo, Amatori Conversano, Salerno, Cassano Magnago, Mestrino, Sinergia Sassari, Nuova HF Teramo



Il Consiglio Federale, inoltre, verificato essere 40 le squadre iscritte alla Serie A2 Maschile, ha strutturato il campionato 2013/14 in cinque gironi da otto compagini ciascuno. Si gioca la Regular Season con gare di andata e ritorno. Le prime quattro classificate accedono alla Poule Promozione, le rimanenti quattro giocano la Poule Retrocessione; partendo con un bonus di punti (4, 3, 2 e 1) in base al piazzamento in classifica della prima fase.


Per quanto riguarda l'A2 Femminile, il Consiglio Federale, sulla base della iscrizione di 18 squadre, ha previsto tre gironi: il Girone A da 7 squadre - con formula di andata, ritorno e fase a orologio -, il Girone B da 6 squadre e il Girone C da 5 squadre, entrambi con gare di doppia andata e doppio ritorno.


La FIGH (Federazione Italiana Giuoco Handball), con apposite circolari pubblicate sul sito federale www.federhandball.it, nei prossimi giorni renderà noti i calendari dei campionati nazionali, nonché gli elenchi degli arbitri e dei commissari speciali per la stagione 2013/14.