Qual. EURO 2014: Italia bella per un tempo, vince l'Olanda

  • Nazionale
http://www.federhandball.it/images/wp-content/uploads/2013/10/IMG_1972.jpg


Non basta un grande primo tempo alla Nazionale femminile, all'esordio nelle qualificazioni agli Europei del 2014 sul campo dell'Olanda. Al Topsportcentrum la contesa si chiude sul 28-13 in favore delle padroni di casa: è un risultato che matura nella ripresa, quando l'Olanda piazza il break decisivo che chiude i giochi. Prima, per tutti i primi 30', le azzurre restano in partita e reggono nel migliore dei modi il confronto con un'avversaria dalla grande esperienza internazionale e davanti a oltre 2mila spettatori.


Apertura del match con un gol olandese per l'1-0. L'Italia però è in partita: rincorre sul 4-3 dopo 7', è sotto di due reti (7-5) qualche minuto più tardi. Le azzurre, in campo con una squadra giovanissima, non mollano alle forti avversarie e, anzi, tornano sull'8-7 e costringono al time-out l'Olanda. Che solo nel finale di tempo ha la possibilità di approfittare di alcune distrazioni italiane per allungare fino al 12-9. Si chiude così la prima frazione di gioco. L'inizio del secondo tempo coincide col gol italiano del 12-10. Poi si spegne la luce: al 42' la squadra locale si porta sul 20-10. È un break che, di fatto, decide la partita. Quando mancano 10' al fischio finale, il parziale è 22-11. L'Italia torna a difendere in modo ordinato, ma non cambia l'inerzia del match. La contesa si chiude sul 28-13.


Così, a fine gara, il tecnico azzurro Marco Trespidi:




"Finché le prime sette hanno tenuto, siamo stati in partita. È stata una partita dai ritmi altissimi contro una squadra molto forte, e quando abbiamo iniziato con le rotazioni è venuta meno la tensione, abbiamo commesso errori che, invece, nel primo tempo non avevamo commesso. Per giocare a questi livelli 7 giocatrici non bastano: ne servono almeno 12 e chi entra dalla panchina deve fare meglio di chi è uscito. La nostra è comunque una crescita generale, perché le ragazze sono partite tutte dallo stesso livello d'esperienza, comprese giocatrici come Gheorghe, che solo da pochi mesi è arrivata in Nazionale ed ha già mostrato grandi miglioramenti soprattutto in difesa.


Non possiamo dire di essere contenti, ma questa partita ha sicuramente messo in evidenza quelli che sono i nostri problemi principali in questo momento: la gestione delle situazioni di difficoltà, sulle quali dobbiamo lavorare, imparando a costruirci delle sicurezze, a pensare a noi. Resta la soddisfazione di aver giocato una buona pallamano per lunghi tratti, davanti a oltre 2mila spettatori. È importante giocare queste partite, perché questa è la pallamano e con queste esperienze le ragazze possono capire cosa significare giocare a questi livelli e vedere quali soddisfazioni si possono ottenere a questi livelli".



All'Olanda i primi due punti del Gruppo 4 di qualificazione agli Europei 2014. L'Italia - che farà rientro domani a Roma - è ora attesa da un secondo, difficilissimo confronto: sabato al Pala Giovanni Paolo II di Pescara arriva la Spagna, altra favorita al passaggio del turno. Si gioca alle ore 20:00, il match sarà trasmesso in diretta televisiva su RAI Sport 2.




h 19:30 | a Rotterdam
Olanda - Italia 28-13 (p.t. 12-9)
Olanda: Broch, Goos 2, Jongelen 2, Knippenborg 3, Kramer 3, Logtenberg 2, Luciano 3, Malestein, Prak 1, Smeets 2, Snelder 2, Van der Heijden 6, Dulfer 2, Van der Wal, Van Dort, Wester. All: Henk Groener
Italia: Cappellaro 1, Dalla Costa, Del Balzo, Diome, Fanton 2, Gheorghe 4, Landri 1, Luchin, Niederwieser 3, Oliveri, Pocaterra 2, Pruenster, Rotondo, Serafini, Zanotto, Zuin. All: Frans Hammer - Marco Trespidi
Arbitri: Katalin Pech (HUN) - Maria Vagvölgyi (HUN)
Delegato EHF: James Rankin (GBR)



La classifica del Gruppo 4:




Olanda 2 pti, Spagna 0, Turchia 0, Italia 0