La FIGH presenta a Roma "EQF nelle Scienze motorie e sportive: verso un modello italiano"

  • Pallamano Nazionale
http://www.federhandball.it/images/wp-content/uploads/2013/12/EQF.jpg


Si è tenuta oggi presso il Palazzo delle Federazioni Sportive, a Roma, l'iniziativa "EQF nelle Scienze motorie e sportive: verso un modello italiano", importante forum organizzato, assieme alla FIGH (Federazione Italiana Giuoco Handball), dal Dipartimento di Scienze Umane Sociali e della Salute (DipSUSS) dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e dall’European Observatoire of Sport and Employment (EOSE).


Nell'aprire i lavori, il Presidente della Federazione, avv. Francesco Purromuto, ha commemorato la figura di Matteo Pellicone, presidente della Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arte Marziali, scomparso nei giorni scorsi. Alle relazioni tenute nel corso della mattinata da Giovanni Capelli (delegato rettorale sport universitario - Università di Cassino e del Lazio Meridionale), Simone Digennaro (Università di Cassino e del Lazio Meridionale), Ben Gittus (European Observatory of Sport and Employment) e Mark Lowther (Cardiff Metropolitan University), è seguito un interessante dibattito-confronto, nel corso del quale sono tra gli altri intervenuti Filippo Fossati (Deputato), Riccardo Viola (CONI Lazio), Anna Maria Marasi (Consiglio Nazionale CONI), Marcello Marchioni (Scuola dello Sport CONI), Damiano Lembo e Stefano Corsi (US Acli), Massimo Davi (UISP), Raoul Barsanti (avvocato giuslavorista), Sergio Mignardi (Scuola dello Sport CONI Lazio), Paolo Adami (FIAF). A moderare il dibattito il Presidente Purromuto e il professor Antonio Borgogni (Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale).


Al termine della importane giornata, queste le dichiarazioni del Presidente della FIGH:




"La formazione degli operatori sportivi - tecnici, manager, educatori, ecc - è uno dei pilastri su cui deve fondarsi un moderno sistema sportivo in un contesto fortemente concorrenziale, dove i paesi emergenti hanno raggiunto livelli di competitività prima impensabili con risultati di prestigio che si fanno sempre più frequenti nelle competizioni continentali e mondiali. Il sistema sportivo italiano, attraverso la predisposizione di percorsi di formazione allineati al Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework), ha la possibilità di avviare un processo di ammodernamento di tutte le organizzazioni sportive - le società, le Federazioni, ecc. -, rendendo i propri operatori più competenti e capaci di rispondere alle sfide della società odierna. Oggi, in questo forum, le Federazioni, il CONI, l'Università, gli Enti di promozione sportiva e le agenzie formative che operano nel settore dello sport hanno unito le forze per dare uno sviluppo, in chiave europea, ai sistemi di formazione degli operatori sportivi in un'ottica di incremento delle performance, a livello europeo e internazionale, dell'intero sistema sportivo nazionale. Condivido appieno - continua il Presidente della FIGH Purromuto - quanto sottolineato dal Presidente del CONI Malagò nel suo messaggio di saluto, che si tratta di un obiettivo indifferibile per interagire con altre realtà senza arroccarsi in un sistema autoreferenziale e che lo scambio di esperienze, la sinergia tra sistemi complementari è la chiave per affrontare le sfide del domani con rinnovata energia all'insegna di contenuti credibili".



Queste le parole di Giovanni Capelli, delegato rettorale sport universitario dell'Università di Cassino e del Lazio Meridionale:




"Voglio esprimere la mia gratitudine agli intervenuti e la mia soddisfazione per l'esito della giornata di studio organizzata dal Dipartimento di Scienze Umane, Sociali e della Salute dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale in proficua e stretta collaborazione con la FIGH e l'European Observatory Sport and Employment. L'evento, quasi unico nel suo genere, ha permesso un momento di approfondimento e confronto tra le principali agenzie formative e portatori d'interesse che operano nell'ambito della formazione e del mercato del lavoro nel settore delle scienze motorie e sportive. La sfida che l'Europa lancia all'Italia e alle sue agenzie formative per un allineamento dei percorsi formativi al Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualification Framework) è stata al centro di un tavolo di confronto in cui sono state condivise politiche e strategie future in tema di formazione e mercato del lavoro. L'intenzione è che da questa giornata possa nascere una rete di collaborazione e confronto tra tutte le principali organizzazioni che si occupano di formazione e mercato del lavoro, nell'ambito dell'attività fisica e sportiva".