Qual. Mondiali 2015: l'Italia sorride ad Andria, 34-28 a Cipro

  • Nazionale
http://www.federhandball.it/images/wp-content/uploads/2014/01/Volpi-vsCipro.jpg


Sostenuta da oltre 2.500 spettatori, al Palazzetto dello Sport di Andria la Nazionale maschile chiude con una bella vittoria il suo Gruppo 2 di qualificazione ai Campionati Mondiali di Qatar 2015. Secondo successo degli azzurri, che battono nettamente Cipro nella cittadina pugliese: 34-28 il risultato che chiude una contesa senza storia. Sempre avanti i ragazzi del tecnico Franco Chionchio, che già dopo i primi 30' erano avanti sul 21-10.


Da segnalare, prima del fischio d'inizio, la premiazione da parte del Presidente Federale, avv. Francesco Purromuto, degli atleti Demis Radovcic, Giusy Ganga, Vito Fovio, Arasay Duran e Riccardo Stabellini, tra i vincitori presenti dei "FIGH Awards 2013".


La cronaca. Dopo un avvio equilibrato, sul 2-2, l'Italia fa registrare il primo break e si porta, al 15', avanti sul 10-6. Parziale sul 13-7 al 20', con Fovio sugli scudi tra gli italiani. La gara è già virtualmente chiusa quando arriva la rete, la prima in azzurro, del giovanissimo Carlo Sperti davanti al pubblico della sua regione. Finisce il primo tempo con la Nazionale in vantaggio 21-10. In discesa la seconda frazione di gioco, nonostante Cipro tenti di rientrare in partita in più frangenti. Minuto 40' di gioco e punteggio fermo sul 25-18. Nove reti, sul 30-21, dividono le squadre al 47'. Segnano i giovani Anici e Stabellini, il numeroso pubblico di Andria applaude la vittoria azzurra al fischio di chiusura, sul 34-28.


L'Italia chiude, dunque, in terza posizione il suo Gruppo 2, alle spalle di Slovacchia e della Romania, che passa il turno e accede ai Play-Off di qualificazione ai Campionati Mondiali 2015.




12 Gen | ad Andria | h 19:00
Italia – Cipro 34-28 (p.t. 21-10)
Italia: Di Marcello P, Fovio, Sampaolo, Anici 1, Dapiran, Di Marcello A, Maione 8, Marrochi 8, Radovcic 4, Rubino 1, Skatar 5, Sperti 1, Stabellini 1, Tokic 1, Vaccaro, Volpi 4. All: Franco Chionchio
Cipro: Argyrou 6, Christodolou 3, Christodoulou, Constantinou 1, Costa 2, Demosthenous 5, Efstathiadis 1, Georgiou, Mina, Nikiforou 3, Nungovitch, Sophocleous, Stylianou 6. All: Andreas Andreou
Arbitri: Florian Hofer (AUT) - Andreas Schmidhuber (AUT)
Delegato EHF: Panagiotis Antonopoulos (GRE)



Il calendario degli incontri e la classifica del girone:




Gruppo 2
Romania 10 pti, Slovacchia 8, Italia 4, Cipro 0


2 Gen | a Chieti
Italia – Slovacchia 26-34 (p.t. 14-16)
Italia: Di Marcello P, Fovio, Sampaolo, Anici 1, Dapiran, Di Marcello A. 1, Maione 7, Marrochi 1, Radovcic 2, Rubino, Skatar 5, Sperti, Stabellini 1, Tokic 3, Vaccaro 3, Volpi 2. All: Franco Chionchio
Slovacchia: Adamcik 3, Anti, Balaz, Duris 6, Guzy 1, Hruscak 1, Mazak, Pekar, Putera, Slaninka, Stochl, Stranovsky 10, Szucs 6, Tarhai, Urban 2, Volentics 5. All: Zoltan Heister
Arbitri: Taras Kouz (UKR) – Viktor Zhoba (UKR)
Delegato EHF: Sinisa Rudic (CRO)


4 Gen | a Hlohovec
Slovacchia – Italia 28-21 (p.t. 13-10)
Slovacchia: Paul, Szucs, Tarhai 1, Guzy 1, Hruscak 6, Volentics 3, Stochl, Adamcik 1, Pekar 2, Mazak, Duris 3, Urban T. 4, Urban L, Slaninka 2, Stranovsky 3, Anti 2. All: Zoltan Heister
Italia: Di Marcello P, Fovio, Sampaolo, Anici, Dapiran, Di Marcello A. 1, Maione 2, Marrochi 4, Radovcic 1, Rubino 2, Skatar 5, Sperti, Stabellini 1, Tokic 4, Vaccaro 1, Volpi. All: Franco Chionchio
Arbitri: Vadims Jaskins (LAT) – Eduards Zabko (LAT)
Delegato EHF: Balázs Soós (HUN)


8 Gen | a Bucarest
Romania – Italia 34-29 (p.t. 20-13)
Romania: Talas 6, Acatrinei 7, Asoltanei 1, Mihalcea 3, Cimpan, Simicu 1, Selaru, Ghita 1, Iancu, Fenici 3, Florea 4, Rotaru, Cspreghi 4, Irimus, Criciotoiou 2, Sandru 2. All: Eliodor Voica
Italia: Di Marcello P, Fovio, Sampaolo, Vaccaro 1, Di Marcello A. 3, Maione 5, Rubino 3, Volpi 1, Radovcic 3, Sperti, Marrochi 6, Dapiran, Anici 1, Stabellini 1, Skatar 2, Tokic 3. All: Franco Chionchio
Arbitri: Arthur Brunner (SUI) – Morad Salah (SUI)
Delegato EHF: Arsen Mkhitaryan (ARM)



Gli scatti della gara Italia - Cipro: