Al Pala San Giacomo di Conversano, domani sera, il fischio d'inizio arriverà alle ore 20:00. Sarà il via di Italia - Olanda, quinta e penultima gara delle italiane nel Gruppo 4 di qualificazione ai Campionati Europei femminili di Croazia - Ungheria 2014.
La Nazionale, guidata dai tecnici Marco Trespidi ed Ernani Savini, ha raggiunto ieri la Puglia dopo due giorni di lavoro al Centro Sportivo Olimpico dell'Esercito, a Roma. Sono 17 le azzurre a disposizione, per un roster che si conferma giovanissimo, atteso da due match contro avversarie, Olanda e Spagna, di grande prestigio ed esperienza internazionale, favorite al passaggio del turno nella corsa all’Europeo e ambedue reduci dalla partecipazione agli ultimi Mondiali in Serbia, a Dicembre.
Nel Gruppo 4 l’Olanda è seconda alla Spagna solamente per differenza reti negli scontri diretti. Entrambe le compagini hanno conquistato sei punti, ma le spagnole possono contare su due reti in più di scarto rifilate alle avversarie nel bilancio del doppio confronto. Nella gara di andata tra Olanda e Italia, giocata a Rotterdam nell’Ottobre scorso, le padroni di casa hanno avuto la meglio col risultato di 28-13. Gli ultimi due impegni dell’Italia risalgono al Marzo scorso: due stop di misura contro la Turchia, maturati solo nel finale (22-21 a Chieti e 23-21 ad Ankara) dopo belle prestazioni.
"Riprendiamo il cammino dopo la cocente delusione delle gare con la Turchia (22-21 e 23-21 ndr), dove in entrambe la vittoria ci è sfuggita nell’ultimo minuto. Avremmo potuto affrontare partite proibitive come quelle che ci attendono con il sorriso sulle labbra, le affrontiamo invece con la rabbia di non poter avere la minima speranza di qualificazione", dice il tecnico Marco Trespidi. "Contro Olanda e Spagna, squadre superiori fisicamente e tecnicamente, e reduci dal Mondiale, nei turni precedenti siamo stati all’altezza solo nel primo tempo in Olanda. L’obiettivo delle nostre giovani atlete - due esordienti del 1997, Di Lisciandro e Auer, saranno in campo - è proseguire la crescita e aumentare l'esperienza internazionale che abbiamo già conseguito con la squadra federale Esercito-FIGH Futura Roma, e guardare con ottimismo ai prossimi sorteggi per i Campionati Mondiali femminili del 2015, che ci vedranno impegnati nel prossimo inverno".
A distanza di due giorni dalla sfida contro le olandesi, sabato 14 Giugno, le azzurre saranno di scena in casa della Spagna (h 17:30), alla Quijote Arena di Ciudad Real, per l'ultima partita del Gruppo 4.
Il match Italia - Olanda di giovedì sarà diretto dalla coppia arbitrale macedone Marija Ilieva – Silvana Karbeska (delegato EHF: Panagiotis Antonopoulos – GRE). A partire dalle ore 20:00, dal Pala San Giacomo di Conversano, diretta TV su RAI Sport 2.
La classifica del Gruppo 4 e i prossimi impegni delle azzurre:
GRUPPO 4
Spagna 6 pti, Olanda 6, Turchia 4, Italia 0
12 Giugno | h 20:00
Italia – Olanda
Arbitri: Marija Ilieva (MKD) – Silvana Karbeska (MKD)
Delegato EHF: Panagiotis Antonopoulos (GRE)
14 Giugno | h 17:30
Spagna – Italia
Arbitri: Jelena Vujacic (MNE) – Andjelina Kazanegra (MNE)
Delegato EHF: Francis Leon Donven (LUX)
La lista delle convocate:
1. Gheorghe Cristina (1986 – Esercito-FIGH Futura Roma)
2. Barani Elena (1978 – Amatori Conversano)
3. Cappellaro Angela (1995 - Esercito-FIGH Futura Roma)
4. Pruenster Monika (1983 – Jomi Salerno)
5. Costa Eleonora (1995 - Esercito-FIGH Futura Roma)
6. Niederwieser Anika (1992 - Esercito-FIGH Futura Roma)
7. Diome Khady (1991 – Jomi Salerno)
8. Zanotto Michela (1994 - Esercito-FIGH Futura Roma)
9. Ettaqi Rafika (1989 – Jomi Salerno)
10. Napoletano Pina (1985 – Jomi Salerno)
11. Auer Annares (1997 – Brixen)
12. Oliveri Laure (1983 – Amatori Conversano)
13. Fanton Irene (1994 - Esercito-FIGH Futura Roma)
14. Di Lisciandro Alessandra (1997 - Esercito-FIGH Futura Roma)
15. Landri Valentina (1992 - Esercito-FIGH Futura Roma)
16. Giona Martina (1989 – Amatori Conversano)
17. Del Balzo Bianca (1996 - Esercito-FIGH Futura Roma)
Tecnici:
Marco Trespidi
Ernani Savini