La EHF (European Handball Federation) ha comunicato che nella giornata di oggi (22 Luglio) trasmetterà in live streaming da Vienna i sorteggi che riguarderanno i prossimi impegni delle Nazionali e dei club nelle Coppe Europee. A partire dalle ore 11:00, infatti, al link www.youtube.com/user/ehfTV sarà possibile seguire in tempo reale l'andamento del sorteggio che coinvolgerà le Nazionali italiane maschile e femminile, oltre che tre dei quattro club impegnati nelle competizioni continentali.
Oltre alla trasmissione in live streaming, sarà possibile seguire aggiornamenti sul sorteggio anche attraverso il live ticker online sul sito www.eurohandball.com.
Qualificazioni Europei 2018 maschili
Nove le formazioni iscritte, suddivise in tre gironi da tre compagini ciascuno. La Nazionale italiana è stata inserita nell’urna 2 - assieme a Belgio e Lussemburgo - e potrà incontrare una tra Grecia, Estonia e Romania, inserite nell’urna 1; e una tra Cipro, Georgia e Kosovo - la cui partecipazione sarà soggetta alla decisione del Congresso EHF del 19/20 Settembre -, inserite nell’urna 3.
Le gare dei gironi si disputano secondo la formula di andata/ritorno in tre periodi: Ottobre/Novembre 2014, Aprile/Maggio e Giugno 2015. Accedono al secondo turno di qualificazione le sole prime classificate di ogni raggruppamento, che disputeranno la fase dei play-off contro le tre ultime classificate nella fase 2 di qualificazione agli Europei 2016.
Urna 1: Grecia, Estonia, Romania
Urna 2: ITALIA, Belgio, Lussemburgo
Urna 3: Cipro, Georgia, Kosovo
Per consultare la procedura completa del sorteggio:
eurohandball.com/PortalData/1/Resources/1_ehf_main/3_download_pdf/M_EURO_2018.pdf
Qualificazioni Mondiali 2015 femminili
L’Italia fa parte delle 14 squadre che partiranno dalla 1^ fase di qualificazione. Azzurre nell’urna 2 assieme a Lituania, Portogallo e Svizzera. Fanno parte della prima urna Austria, Bielorussia, Repubblica Ceca, Islanda, Fyr Macedonia, Slovenia e Turchia, mentre nella terza sono inserite Azerbaijan, Grecia e Israele. Le 14 squadre saranno divise in due gironi da quattro squadre e due gironi da tre. Passano il turno le sole prime classificate.
Gli incontri potranno essere disputati in sei turni con gare di andata e ritorno – tutti compresi fra Ottobre e Dicembre 2014 -, oppure nell’ambito di tornei di qualificazione da disputare nei periodi 26/30 Novembre o 3/6 Dicembre 2014.
Urna 1: Austria, Bielorussia, Repubblica Ceca, Islanda, Fyr Macedonia, Slovenia, Turchia
Urna 2: ITALIA, Lituania, Portogallo, Svizzera
Urna 3: Azerbaijan, Grecia, Israele
Le prime classificate dei quattro gironi accedono ai Play-Off di qualificazione, le cui gare (andata/ritorno) sono in programma nel Giugno 2015. Alla fase dei Play-Off sono già qualificate Croazia, Spagna, Francia, Germania, Ungheria, Montenegro, Olanda, Norvegia, Polonia, Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Svezia e Ucraina. Già sicure della partecipazione al Mondiale, poi, le campionesse in carica del Brasile e la Danimarca in qualità di paese ospitante, alle quali si aggiungeranno le campionesse d’Europa (o la 2^ classificata se le danesi dovessero vincere il titolo) al termine dei prossimi Europei 2014.
Per consultare la procedura completa del sorteggio:
eurohandball.com/PortalData/1/Resources/1_ehf_main/Draw_procedure_WWCh_2015.pdf
Coppe Europee 2014/15
Il sorteggio stabilirà i match dei turni iniziali delle Coppe Europee 2014/15 - ad eccezione della EHF Champions League -, tra cui i round 2 e 3 della EHF Cup maschile e femminile, e il round 3 della Challenge Cup maschile. Le formazioni italiane coinvolte sono SSV Bozen nel round 1 della EHF Cup maschile, Terraquilia Carpi nel round 3 della Challenge Cup maschile e Jomi Salerno per il round 2 della EHF Cup femminile.
Per consultare le procedure di sorteggio, le date dei diversi round e conoscere le potenziali avversarie delle squadre italiane:
EHF Cup maschile 2014/15
eurohandball.com/PortalData/1/Resources/1_ehf_main/3_download_pdf/Final_MEHF_SystemChallenge Cup maschile 2014/15
eurohandball.com/PortalData/1/Resources/1_ehf_main/3_download_pdf/FINAL_MCC_201415EHF Cup femminile 2014/15
eurohandball.com/PortalData/1/Resources/1_ehf_main/3_download_pdf/FINAL_WEHFC_201415
A Bozen, Carpi e Salerno si aggiunge la Junior Fasano, che disputerà il primo turno di qualificazione della VELUX EHF Champions League, affrontando l'HC Motor Zaporozhye (UKR) nel Gruppo 2. Le due perdenti si affronteranno nella finale 3°-4° posto, mentre le due vincenti si contenderanno l’unico posto utile per accedere alla fase a gironi della prestigiosa competizione.
Il sorteggio delle Qualificazioni agli Europei 2018 maschili, delle Qualificazioni ai Mondiali 2015 femminili e delle Coppe Europee 2014/15 prenderà il via, a Vienna, alle ore 11:00 del 22 Luglio.