Qual. Mondiali 2015: bis dell'Italia, la Fyr Macedonia è KO

  • Nazionale
http://www.federhandball.it/images/wp-content/uploads/2014/10/11.jpg

Un'Italia stratosferica, monumentale fa un incredibile bis nella seconda gara di qualificazione ai Mondiali di Danimarca 2015, battendo 27-22 la Fyr Macedonia. Succede in un Palagolfo di Follonica vestito a festa, dove l'atmosfera è unica e dove a sostenere le azzurre ci sono oltre 2mila spettatori. Bambini, famiglie e appassionati, tutti uniti per spingere la Nazionale verso l'impresa. E l'impresa arriva puntuale, a distanza di appena tre giorni dal successo di Skopje (23-20). Parla chiaro la classifica del Gruppo 3 dopo due giornate: Italia prima, da sola a quota 4 punti. Resta indietro la Fyr Macedonia, mentre l'Islanda attende di fare il suo esordio proprio contro l'Italia il 27 Novembre prossimo.


CRONACA. Inizia subito bene l'Italia, 2-0 secco con Fanton ed Ettaqi. Si fa sentire la spinta del Palagolfo, atmosfera calorosissima e tutta tricolore. Al 5' siamo avanti 5-1 con la rete di Napoletano in contropiede e costringiamo le macedoni al timeout. All'11' la Fyr Macedonia trova il pareggio, 4-4. Altro break italiano con Niederwieser e Gheorghe, servita benissimo da Fanton: 6-4. Sempre Fanton s'inventa un gol spettacolare, palla all'incrocio dei pali e 7-5 Italia. È il 25' e le azzurre fanno segnare il massimo vantaggio della frazione con una combinazione incredibile che porta Fanton al gol. Ora è 11-6. Nel finale di tempo la Fyr Macedonia riesce a ricucire in parte lo strappo. Finale di tempo con le azzurre avanti 11-9.


L'Italia tenta la fuga in apertura di ripresa volando subito sul 14-10 con un rigore di Gheorghe. Al 37' Gheorghe mette la firma sul 16-12. Poi, per qualche istante, la Fyr Macedonia rialza, o almeno prova a rialzare la testa. Parità, 18-18 e nel mezzo un timeout chiesto da Neven Hrupec sulla panchina italiana. È solo un breve momento, perché Fanton - partita incredibile la sua - e compagne riprendono a macinare gioco e a difendere con intensità, aiutate da una Prunster ancora una volta in grado di sfoggiare una prestazione d'altissimo livello. Al 54' è proprio di Fanton il gol del 22-19. Timeout macedone sul 23-20 e dalla panchina arriva l'ordine di marcare a uomo i terzini italiani Niederwieser e Gheorghe. Niente paura, perché è l'Italia a fare la partita. Super Del Balzo s'inventa un gol fatto di coraggio e caparbietà. Sempre Gheorghe, due volte, ed è 25-22 al 58'. Si scalda sempre di più il Palagolfo, che si stringe attorno alle azzurre. È 27-22 al fischio finale col rigore di Gheorghe. È fatta. Boato del pubblico italiano. L'impresa è compiuta: guardiamo tutti dall'alto, aspettando il doppio confronto con l'Islanda tra il 27 e il 30 Novembre prossimi.



Il tecnico azzurro Neven Hrupec a fine gara: "Innanzitutto vorrei congratularmi con le giocatrici. Già in Macedonia avevamo giocato e vinto una partita molto dura e sapevamo che loro sarebbero venute qui per vincere. La partita di oggi è stata molto difficile, ma abbiamo giocato molto bene e siamo riusciti a vincerla nei minuti finali. Siamo molto contenti".



12 Ott | h 18:30
Italia - Fyr Macedonia 27-22 (p.t. 11-9)
Italia: Prunster, Zanotto, Trombetta, Gheorghe 10, Del Balzo 2, Rotondo, Di Lisciandro, Cappellaro, Auer, Costa, Niederwieser 5, Cattaneo, Ettaqi 3, Napoletano 1, Fanton 6, Landri. All: Neven Hrupec
Fyr Macedonia: Antic, Macevska 5, Sazdovski, Grozdanoska, Shteriova 1, Gjoergjievska 5, Despodovska 4, Gjeoergjievska 4, Zafirova, Keramicieva, Nikolosvka, Jovanovska, Ristovska 1, Livrinik, Ilkova, Mitrova 2. All: Risto Magdinchev
Arbitri: Viktoria Alpaidze (RUS) – Tatyana Berezkina (RUS)
Delegato EHF: Sotiris Constantinou (CYP)

La classifica aggiornata del Gruppo 3:
ITALIA 4 pti, Fyr Macedonia 0, Islanda 0



Così nella prima gara tra Italia e Fyr Macedonia:
9 Ott | h 17:45
Fyr Macedonia – Italia 20-23 (p.t. 14-11)
Fyr Macedonia: Antic, Macevska 2, Sazdovski 3, Grozdanoska, Shteriova 1, Gjoergjievska 2, Despodovska 3, Gjeoergjievska 5, Zafirova, Keramicieva, Nikolosvka, Jovanovska, Ristovska 2, Livrinik, Ilkova 1, Mitrova 1. All: Risto Magdinchev
Italia: Prunster, Zanotto, Trombetta, Gheorghe 7, Del Balzo, Rotondo 1, Di Lisciandro, Cappellaro, Auer, Costa, Niederwieser 4, Cattaneo, Ettaqi 5, Napoletano 1, Fanton 5, Landri. All: Neven Hrupec
Arbitri: Igor Covalciuc (MDA) – Alexei Covalciuc (MDA)
Delegato EHF: Andrey Andreev (BUL)