Importante appuntamento, nel pomeriggio di oggi, per la pallamano italiana. Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò - presenti il Segretario Generale, Roberto Fabbricini, e il Vice Segretario Generale, Carlo Mornati - ha ricevuto nella sede del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, a Roma, le atlete e il tecnico della squadra federale Esercito-FIGH Futura Roma, accompagnati dal Presidente Federale, Francesco Purromuto.
Il Presidente Malagò ha rivolto dapprima un saluto alle ragazze nella prestigiosa cornice del Salone d'Onore del CONI. Le atlete del team federale hanno poi visitato la Sala delle Fiaccole, ed infine sono state ospitate all'interno dello studio del Presidente del CONI, dove il capitano Anika Niederwieser, a nome della squadra, ha donato a Giovanni Malagò un pallone firmato da tutte le giocatrici della Esercito-FIGH Futura Roma.
Il Presidente del CONI Malagò, dopo il saluto e i ringraziamenti del Presidente Purromuto, si è voluto complimentare con le ragazze della Nazionale per la recente doppia vittoria ottenuta contro la Fyr Macedonia nell'ambito delle qualificazioni ai Campionati Mondiali 2015, sottolineando ancora una volta l'importanza del percorso intrapreso dalla FIGH (Federazione Italiana Giuoco Handball) con il varo del Progetto "Futura". Non è mancato, naturalmente, l'augurio per i futuri impegni con la maglia azzurra, in particolare per le due sfide di Novembre contro l'Islanda.
La Esercito-FIGH Futura Roma, nata da un accordo sostenuto dal Presidente Purromuto con il coinvolgimento del CONI e dello Stato Maggiore dell'Esercito Italiano, è giunta al suo quarto anno di attività. Le ragazze guidate dal tecnico federale Marco Trespidi hanno preso parte al campionato di Serie A1 Femminile 2011/12, alla Top League slovena e alla Challenge Cup nella stagione 2012/13. Hanno inoltre disputato numerosi match contro formazioni di Tunisia, Russia, Serbia, Montenegro, Danimarca, Ungheria, Finlandia e Francia nella stagione 2013/14, mentre in quella attuale partecipano alla Hungarian - Italian League, campionato varato grazie al protocollo d'intesa firmato dalla FIGH con la Federazione Ungherese.