L'Italia femminile del Beach Handball è medaglia di bronzo ai Campionati Europei di Lloret de Mar (Spagna). Azzurre immense, meravigliose e, ancora una volta, tra le grandi del mondo. La Spagna, padrone di casa, è battuta 2-1 agli shoot-out. Ed è la quarta medaglia - quinta, considerando il bronzo della Esercito-FIGH Futura Roma nella Champions Cup 2013 - dal 2009 a oggi, con la bacheca dei trofei che si arricchisce: due medaglie d'oro nel 2009 (Europei e World Games), un bronzo nel 2011 (Europei) e ora un altro prestigioso terzo posto.
E pensare che s'era messa male contro le spagnole. Brutto il primo set della Nazionale del tecnico Tamas Neukum, battuta addirittura 19-6. Ma la forza delle grandi squadre si vede nei momenti di difficoltà. Eccolo, il cuore azzurro. Difesa efficace, con Niederwieser sempre sugli scudi. E anche se l'attacco fatica - del resto in campo si affrontano due delle migliori difese della competizione -, le reti arrivano comunque nei momenti giusti. Col 9-7 finale ci giochiamo tutti agli shoot-out. Anche qui non partiamo benissimo, con la spagnola Toro che anticipa il lancio di Fanton e ci costringe a rincorrere. Fa lo stesso Niederwieser, impiegata come portiere e brava a disturbare in modo decisivo l'attaccante iberica. L'ultimo lo para capitan Monika Prunster, autrice di un Europeo strepitoso.
È festa grande a Lloret de Mar ed arrivano immediati i complimenti al team azzurro del Presidente Federale, Francesco Purromuto, anche a nome di tutto il movimento della pallamano italiana. L'Italia batte la Spagna padrone di casa ed è medaglia di bronzo, con in tasca il pass per i Campionati Mondiali di Ungheria 2016. Ci sono anche le azzurre tra le grandi del mondo, in una disciplina - il Beach Handball -, già inserita negli Youth Olympic Games (YOG) di Buenos Aires 2018 e che si appresta ad entrare a pieno titolo nel novero degli Sport Olimpici.
FINALE 3°-4° POSTO
5 Luglio | h 18:00
Spagna - Italia 1-2 (19-6; 7-9; 6-8)
Spagna: Sanchez, Batista 2, Navarrete 4, Dominguez, Galan 5, Toro 2, Martinez, Bermejo 15, Guardado 2
Italia: Gheorghe, Rotondo 4, Zuin, Cappellaro, Prunster, Costa 7, Niederwieser 6, Luchin, Fanton 4, Landri 2. All: Tamas Neukum
La festa azzurra e le interviste al capitano Monika Prunster e al tecnico Tamas Neukum:
Le immagini della festa finale delle azzurre: