Domani, 19 settembre, prendono il via la Serie A Maschile e Femminile 2015/16. Per entrambi i campionati si tratta della 47^ edizione. La prima assoluta risale alla stagione 1969/70, quando vinsero Buscaglione Roma tra gli uomini e Pareto Roma tra le donne.
Ai nastri di partenza si presentano 37 formazioni, 27 al maschile - suddivise in 3 gironi da 9 formazioni ciascuno - e 10 al femminile. E domani, allora, s'inizierà con un programma fatto di 17 gare totali. Saranno in tutto 306 al termine della Regular Season, alla quale faranno seguito poi le Poule Play-Off / Retrocessione ed i Play-Off Scudetto.
Un cammino lungo 9 mesi, da settembre a maggio, che porterà la Serie A della pallamano in 13 regioni (Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Marche, Abruzzo, Sardegna, Lazio, Puglia, Campania e Sicilia). In 32 città della penisola, con 5 di queste che esprimeranno due formazioni nella massima serie: Cassano Magnago, Casalgrande, Ferrara, Conversano e Teramo.
Un dato scontato, ma ricco di significato: inizia il campionato e inizia la rincorsa ai 2 titoli di campione d'Italia maschile e femminile. Traguardo ambito, questo, che Trieste al maschile e Cassano Magnago al femminile hanno raggiunto per il maggior numero di volte. Sono rispettivamente 17 e 11 gli Scudetti conquistati. Ma da domani inizia un'altra storia. Un'altra rincorsa. La FIGH augura una buona Serie A 2015/16.
News Territorio
I numeri della Serie A - Stagione 2015/16
- Campionati Nazionali
