Un'Italia dal cuore grande e autrice di una prestazione maiuscola cede solo nelle battute finali alla Romania - seconda forza del Gruppo 2 con 10 punti all'attivo -, nell'ultima gara del Gruppo 2 di qualificazione ai Campionati Mondiali di Francia 2017. Al Pala San Giacomo, sostenuta da 2.400 spettatori, la Nazionale italiana viene superata sul 30-28, dopo aver chiuso in vantaggio sul 16-15 il primo tempo.
Ad anticipare il fischio d'inizio al Pala San Giacomo la consegna, da parte del Presidente Federale, Francesco Purromuto, di una targa agli atleti Pasquale Maione e Vito Fovio per aver raggiunto il traguardo delle 100 presenze in maglia azzurra.
LA PARTITA. L'Italia del primo tempo sa soffrire, incassare e chiudere in vantaggio contro i romeni. Soffrire, perché la Romania conduce per buona parte dei primi 30'. L'Italia fa registrare il suo massimo vantaggio sul 6-4 firmato Turkovic al 10'. La Romania nel giro di un minuto riequilibra l'andamento del match (6-6) e al 18' è avanti sul 10-8. L'Italia si affida all'esperienza del suo capitano: è Maione a risolvere una situazione di inferiorità numerica azzurra mettendo a segno il 12-11. Poi di nuovo lui, stavolta dai 7m, per il 13-12. Il pareggio (13-13) lo firma Stabellini. La Nazionale resta attaccata alla gara con le unghie. Al 28' di nuovo parità, 15-15, con Sporcic. E il finale di tempo è in crescendo, perché, dopo l'ennesima palla recuperata in difesa, in contropiede arriva con Carlo Sperti la rete del 16-15 italiano che chiude i primi 30'.
In avvio di ripresa è ancora una grande Italia. Con un break di 3-0 gli azzurri passano a condurre sul 19-15, costringendo la panchina romena al time-out immediato. Non cala l'intensità del gioco italiano, con Maione che mette a referto la rete del 21-18 al 40'. Allunga Stabellini e azzurri avanti ancora, sul 25-23, con Rubino dai 9m. Sarà fatale all'Italia un intervallo di 5' senza reti. Un intervallo nel corso del quale la Romania impatta sul 25-25 e stavolta obbliga Radojkovic al time-out, ribaltando completamente l'andamento del match e portandosi avanti sul 27-25. Nel finale, nonostante l'inferiorità numerica dovuta ai 2' di Turkovic, la Nazionale torna sul -1 in due occasioni. Decisiva la rete romena firmata Ramba per il 30-28 che chiude i giochi al Pala San Giacomo.
Le interviste post-gara:
16 gennaio 2016 a Conversano
h 18:30 | Italia – Romania 28-30 (p.t. 16-15)
Italia: Sampaolo, Vaccaro 2, Rubino 4, Maione 6, Brzic, Turkovic 4, Sporcic 5, Postogna, Fovio, Martino, Sperti 3, Dapiran 1, Anici, Parisini, Stabellini 3. All: Fredi Radojkovic
Romania: Iancu, Bera 1, Mocanu 6, Ramba 2, Irimus, Toma, Ghionea 8, Racotea 1, Sadoveac 3, Iancu, Fenici, Novanc, Csepreghi 3, Stavrositu 1, Onyejekwe 5. All: Omer Aihan
Arbitri: Bojan Lah (SLO) – David Sok (SLO)
Delegato EHF: Kyriakos Kaplanis (CYP)
La classifica attuale del Gruppo 2:
Romania 10 pti, Austria 8, ITALIA 2, Finlandia 2
Così gli azzurri nel Gruppo 2 di qualificazione ai Mondiali 2017:
4 novembre 2015 a Lavis
h 19:30 | Italia – Finlandia 27-19 (p.t. 12-11)
8 novembre 2015 a Calarasi
h 18:80 | Romania – Italia 35-22 (p.t. 13-12)
6 gennaio 2016 a Trieste
h 18:00 | Italia – Austria 27-40 (p.t. 12-16)
9 gennaio 2016 a Maria Enzersdorf
h 20:25 | Austria – Italia 30-19 (p.t. 15-9)
13 gennaio 2016 a Vantaa
h 18:30 | Finlandia – Italia 26-25 (p.t. 12-12)