Le stelle del Festival brillano a Misano Adriatico: aperta la 22^ edizione

Cerimonia d’apertura, nastro tagliato, si comincia. Nella notte che a Misano Adriatico inaugura il 22° Festival della Pallamano brillano le stelle rappresentate dagli oltre 1.500 partecipanti al via dell’edizione 2025. In campo 88 squadre da tutta Italia – rappresentate 12 regioni – per l’evento giovanile più atteso dell’anno. Le prime gare sono già andate agli archivi, ma da domani (2 luglio) l’evento entrerà nel vivo lasciando spazio alle Finals U14 maschili e femminili, ai Trofei Open e all’Attività Promozionale. Non solo: il 5 luglio, nel pomeriggio, previsto anche il primo appuntamento sperimentale del progetto «Baby Hand | Corri, salta e lancia con… Tommy & Birba».

Ospiti d’eccezione della serata inaugurale, gli azzurri Simone e Marco Mengon, accolti dal bagno di folla dei piccoli atleti che hanno gremito il Parco del Sole di Misano e che da domani popoleranno i campi di Rimini e Riccione. In particolare il Play Hall sarà scenario delle finali per lo Scudetto U14, nel pomeriggio del 5 luglio e con copertura in diretta su PallamanoTV.

Ad aprire la notte del Festival i saluti istituzionali dell’Assessore comunale allo Sport Filippo Valentini e del Presidente FIGH Stefano Podini. Il Presidente della Federhandball ha sottolineato i valori che accompagnano l’evento e l’attività federale: sostenibilità, inclusione e rispetto. Presentato inoltre il pallone carbon neutral sviluppato da Trial, partner della FIGH, e utilizzato al Festival sui campi dell’Attività Promozionale.

OSPITI. Non solo Marco e Simone Mengon al Festival. I gemelli azzurri rimarranno a disposizione dei piccoli fan nella mattinata del 2 luglio, per poi lasciare spazio alle azzurre Vanessa Djiogap e Giulia Rossomando, special guest fra 3 e 4 luglio. Il 5 luglio Tommaso De Angelis, ala sinistra della Nazionale, parteciperà all’attività del Baby Hand e sarà presente la sera precedente alla presentazione ufficiale del progetto « Corri, salta e lancia con… Tommy & Birba».

FINALS U14. Con 40 squadre ai nastri di partenza – 24 maschili e 16 femminili – si apre domani (martedì) la corsa al tricolore della categoria U14. L’ultimo step delle Finals, dopo la serie di eventi archiviati in Abruzzo nelle settimane scorse, si chiuderà al Play Hall di Riccione, sede delle finali del 5 luglio con live streaming sul canale YouTube della FIGH.

Per conoscere più da vicino le squadre e ascoltare le impressioni degli allenatori:

Le Finals U14 saranno comunque solo una parte del corposo programma che animerà il Festival: si svolgeranno infatti anche i Tornei Open sempre della categoria U14 (maschile e femminile) e i tornei dell’Attività Promozionale riservati alle fasce d’età U13 e Under 9-11. 

SOSTENIBILITÀ. Anche quest’anno, per la terza stagione consecutiva, sui noce campi da gioco dell’evento saranno predisposti degli erogatori d’acqua ai quali le squadre accederanno con le proprie borracce, così da eliminare l’utilizzo delle classiche bottiglie monouso. 

SEGUIRE IL FESTIVAL. Le emozioni sono a Misano Adriatico, Riccione e Rimini, ma anche online: il sito web dedicato all’evento è www.festivaldellapallamano.it ma il Festival vivrà soprattutto sui canali InstagramTikTokYouTube e Facebook della Federhandball.

(foto: Sara Bozzoli)

Condividi