Il Festival della Pallamano è in arrivo! La 22^ edizione del più atteso evento della pallamano italiana giovanile sta per prendere il via: martedì – 1° luglio – le prime gare, ma tutto entrerà nel vivo con la cerimonia d’apertura in serata. Poi spazio alle gare, il cui apice è rappresentato dalle Finals U14. La lotta allo Scudetto di categoria, al maschile e al femminile, sta per iniziare.
Ultimo atto? Al Play Hall di Riccione, il 5 luglio per il grande pomeriggio conclusivo da vivere sul posto o in diretta sul canale YouTube della FIGH.
Manca pochissimo al fischio d’inizio! È tempo di ascoltare sensazioni ed emozioni in casa delle formazioni protagoniste.
Girone A

QUI LAUGEN. Hannes Lang: «Siamo felici di esserci qualificate alle FIGH Finals U14 di quest’anno. Le ragazze del Laugen sono altamente motivate e determinate a dare il massimo per raggiungere il miglior risultato possibile. Dopo una lunga stagione (18 partite) di impegni, sacrifici e crescita, siamo orgogliosi di poterci confrontare con le squadre più forti d’Italia. Partecipare a questo evento è per noi un grande onore e un’opportunità preziosa per vivere un’esperienza indimenticabile, sia sportiva che umana. Con entusiasmo, spirito di squadra e tanta passione per la pallamano, siamo pronti a dare tutto in campo. Vorrei anche ringraziare tutti i genitori e il nostro Presidente Jakob, perché senza di loro non saremmo qui adesso. Forza Laugen!».

QUI LEONESSA BRESCIA. Il tecnico Federica Galli: «Sono molto contenta di questo primo traguardo, è il primo anno di under 14 con un gruppo giovane. Crescere e divertirsi saranno gli obiettivi di questa bellissima esperienza. Le ragazze sono affiatate, il clima è buono e vogliamo fare del nostro meglio divertendoci».

QUI CHIARAVALLE. Il tecnico Agustina Mamet: «Siamo molto contenti del percorso fatto dalle ragazze per arrivare a questa kermesse. Si sono impegnate tantissimo durante la stagione, dando il massimo in ogni allenamento e in ogni partita. Ora, siamo concentrati sul goderci questo momento, per dare il meglio in campo, sapendo bene quanto saranno importanti coraggio e determinazione. Vada come vada, siamo orgogliosi di rappresentare questa società, che ci tiene tanto alla formazione dei giovani. Come siamo orgogliosi di aver visto le ragazze crescere tanto, sia come giocatrici che come persone. Alla fine, ciò che conta davvero non è il risultato, ma i valori che abbiamo cercato di trasmettere, preziosi per la loro crescita».

QUI NUORO. Il tecnico Roberto Deiana: «Siamo orgogliosi e felici di prendere parte a queste FIGH Finali U14. Il nostro è ormai un appuntamento fisso, rappresentiamo la nostra terra, la nostra regione, la nostra città. Daremo il massimo affinché si possa arrivare fino in fondo in questa bellissima cornice sportiva».
Girone B

QUI ODERZO. Il tecnico Alessandro Fusina: «Partiamo per Misano Adriatico dopo aver fatto un percorso netto nel campionato regionale con tanta ambizione e voglia di confrontarci con le altre realtà pallamanistiche italiane. Questo è un gruppo molto affiatato e motivato sarà importante per giocare sempre ogni partita dando il massimo»

QUI CASALGRANDE. Il tecnico Ilenia Furlanetto: «Le FIGH Finals U14 sono per noi un’opportunità preziosa per continuare a imparare. Arriviamo a questo appuntamento con la consapevolezza di avere ancora molto da costruire, ma anche con la speranza di riuscire a mostrare qualche passo avanti fatto durante la stagione. L’obiettivo resta quello di crescere, sia nel gioco che nella tenuta mentale. Cercheremo di affrontare ogni gara con attenzione, spirito di squadra e disponibilità a metterci alla prova. Sappiamo di trovarci in un girone molto competitivo, con avversarie di valore. Per questo ci approcciamo al torneo con rispetto, curiosità e la volontà di dare il meglio, indipendentemente dal risultato».

QUI CUS PALERMO. Il tecnico Ignazio Aragona: «È stato un traguardo straordinario per una squadra nata appena due anni fa, quello di vincere il titolo regionale battendo squadre più esperte e partecipare alle FIGH Finali U14 se pensiamo che l’obiettivo iniziale era solo quello di fare esperienza. Le ragazze hanno superato ogni aspettativa con impegno, entusiasmo e spirito di gruppo, adesso affronteranno realtà storicamente consolidate e con allenatori di altissimo livello come Oderzo, Casalgrande e Bolzano, ma senza pressioni, con il sorriso, con il cuore e con la voglia di continuare a crescere».

QUI BOLZANO. Il tecnico Manuela Pircher Walcher: «Siamo molto orgogliosi di poter partecipare alle FIGH Finals U14 grazie alla wild card ricevuta. È una grande opportunità per la nostra squadra femminile di confrontarsi con le migliori realtà italiane. L’anno scorso abbiamo fatto esperienza con quasi tutte queste ragazze nella Open U16, ed è stato un successo. Nel nostro gruppo ci sono squadre come Oderzo, Casalgrande e CUS Palermo, che sicuramente giocheranno un’ottima pallamano. Affronteremo ogni partita con determinazione e rispetto per gli avversari, con l’ambizione di dare il massimo e crescere come gruppo. Le ragazze sono motivate e prontissime per quest’avventura».
Girone C

QUI LENO. Il tecnico Andrea Reghellin: «È stata una stagione di grande crescita. Abbiamo faticato all’inizio campionato ma poi abbiamo concluso la fase regionale trionfando nella final four. Siamo qualificati quindi come campioni di Area 2 per la prima volta dopo 15 anni ma siamo consapevoli del valore delle nostre avversarie che da sempre lavorano egregiamente nei settori giovanili. Il nostro obbiettivo è fare esperienza, senza pensare troppo al risultato. Un’occasione per crescere e unire ancor più il gruppo in prospettiva futura».

QUI TAUFERS. Il tecnico Zlatko Stimac: «Siamo lieti di poter partecipare alle FIGH Finals U14. A parer nostro, questa stagione abbiamo dimostrato un grande valore, in quanto abbiamo subito solo due sconfitte fuori casa. La squadra è formata da molti anni e ogni ruolo è importante e può mettere a segno un gol. Abbiamo le capacità per vincere contro qualsiasi squadra. Nella speranza che la nostra squadra arrivi ai quarti di finale, dopodiché ogni vittoria sarà un bis! È difficile stimare la forza dei nostri avversari. Ma ci prepareremo al massimo per ogni partita».

QUI CONVERSANO. Il tecnico Esteban Alonso: «Siamo contenti di poter tornare a Misano con le ragazze. Per tante di loro la prima esperienza fuori Conversano, per altre una nuova esperienza dopo le FIGH Finals U16 e U18 a Chieti di questa stagione. Come dico sempre loro, andiamo a giocare, siamo competitive e divertiamoci sfruttando ogni momento insieme».

QUI TUSHE PRATO. Il tecnico Chiara Usai: «Le nostre piccole atlete arrivano alle FIGH Finals Under 14, dopo settimane di intensa preparazione, con l’obiettivo di portare a casa tante nuove esperienze e tantissimo divertimento. Siamo una squadra di giovane costituzione, lavoriamo insieme da settembre, con un nuovo gruppo ed un nuovo mister. Un progetto iniziato da zero e messo alla prova in un campionato regionale, che ci ha visto protagoniste indiscusse. Il livello delle nostre dirette avversarie è assolutamente molto alto, ci scontriamo subito con società storiche in termini di tradizione pallamanistica. E questo per noi è uno stimolo potentissimo. Cercheremo quindi di dare il massimo in ogni gara e di crescere partita dopo partita».
Girone D

QUI ARIOSTO FERRARA. Il tecnico Chiara Ferrara: «Per noi è una grandissima esperienza. Il gruppo quest’anno ha lavorato molto bene, si è consolidato e compattato, e arrivare a queste finali è già un traguardo importante. Ora ci confronteremo con realtà di alto livello, pronti a metterci alla prova in una competizione prestigiosa e a cogliere tutto ciò che di buono arriverà».

QUI MESTRINO. Il tecnico Monica Zaramella: «Siamo davvero orgogliose di essere arrivate a questo traguardo, inaspettato ma meritatissimo. Per molte delle ragazze è il primo anno di campionato, e riuscire a conquistare un secondo posto regionale così importante è il frutto di tanto impegno, passione e lavoro di squadra. Ora ci aspettano le finali nazionali, una serie di partite sicuramente impegnative contro squadre di alto livello: le affronteremo con entusiasmo e con la consapevolezza che ogni incontro sarà un’occasione preziosa per crescere, confrontarci e fare esperienza in vista dei prossimi anni. L’obiettivo di queste finali sarà imparare, divertirsi e portare in campo i valori che ci hanno accompagnate fin qui».

QUI PONTINIA. Il tecnico Suleiky Gomez Hernandez: «Per il secondo anno consecutivo con le giovani atlete under 14 del club, torniamo alle Finals grazie all’impegno messo in campo dalle ragazze, per poter conquistare il campionato di Area 7. Alcune di loro avendo partecipato lo scorso anno, sanno già, che dovranno dare il massimo per ottenere risultati favorevoli. Le squadre del girone eliminatorio con cui ci confronteremo, hanno sicuramente esperienza di gioco perfezionata, data la provenienza da campionati di aree con più compagini con cui confrontarsi. Ma sicuramente le ragazze del Pontinia sapranno affrontare le nuove sfide con la massima concentrazione. Metteremo in pratica le tecniche di gioco ed apprendimento che abbiamo perfezionato con il programma di allenamento, seguito durante la trascorsa stagione sportiva. Il 22° festival della pallamano, con la fase finale del campionato under 14 femminile, sarà sicuramente un ulteriore esperienza sportiva, ma anche un momento di festa, colorata dalle maglie da gioco, indossate con onore da giovani atlete ed atleti di pallamano di tutta l’Italia».

QUI CINGOLI. Il tecnico Albano Cocilova: «Ci troviamo a queste finali dopo essere stati ripescati: le ragazze erano arrivate secondo dietro al Chiaravalle nella fase regionale, ma per tutto il campionato non abbiamo mai giocato con tutta la squadra al completo. Parlando delle nostre avversarie, conosco solo Ferrara, che è sicuramente una delle squadre più forte di queste FIGH Finals U14 insieme al Chiaravalle e al Laugen. Il nostro obiettivo, dunque, è giocare bene e cercare di passare il turno».
La composizione dei gironi alle FIGH Finals U14 maschili:
Girone A: Pressano, Molteno, Putignano, Cassano Magnago, Malo, Conversano
Girone B: Camerano, Grosseto, Lions Sassari, Faenza, New Mascalucia, Rapid Nonantola
Girone C: Albatro, Lugo, Merano, Oderzo, Cingoli, Rubiera
Girone D: Paese, CUS Cassino, Vasto, TH Mascalucia, Brixen, Vicenza
La composizione dei gironi alle FIGH Finals U14 femminili:
Girone A: Laugen, Leonessa Brescia, Chiaravalle, Nuoro
Girone B: Oderzo, Casalgrande, CUS Palermo, Bolzano
Girone C: Leno, Taufers, Conversano, Tushe Prato
Girone D: Ariosto Ferrara, Mestrino, Pontinia, Cingoli
Il sito web dedicato al Festival della Pallamano è www.festivaldellapallamano.it.
(foto: Fabrizia Petrini)