
Sport, scuola e inclusione per le nuove generazioni.
Un’iniziativa promossa dalla Federazione Italiana Giuoco Handball (FIGH), con il contributo di Sport e Salute tramite il finanziamento da 20 milioni per la promozione dello sport, per sostenere la crescita del movimento giovanile e contrastare l’abbandono precoce dell’attività sportiva tra bambini e ragazzi.
IL PROGETTO
Il progetto CrescHandball nasce con l’obiettivo di ampliare l’offerta sportiva nelle scuole e nelle associazioni del territorio, promuovendo l’educazione al movimento attraverso la pallamano e favorendo l’inclusione e la partecipazione.
Un progetto sportivo ed educativo pensato per bambini e ragazzi, con attività motorie differenziate per età, percorsi scolastici ed extrascolastici, eventi promozionali e formazione per insegnanti.
Coinvolge scuole primarie e secondarie di primo grado, docenti e associazioni sportive in tutta Italia.
GLI ELEMENTI CHIAVE DEL PROGETTO
Un progetto per portare la pallamano nelle scuole e promuovere lo sport tra i giovani.
OBIETTIVI DEL PROGETTO
Attraverso un percorso strutturato e accessibile, il progetto mira a:
- avvicinare bambini e ragazzi alla pratica sportiva tramite eventi di sensibilizzazione, attività curricolari gratuite nelle scuole e percorsi extracurriculari a tariffe agevolate;
- promuovere lo sviluppo armonico degli alunni, valorizzando abilità motorie, coordinazione, consapevolezza corporea e fiducia in sé stessi.
Le attività si svolgeranno nel rispetto dei protocolli di sicurezza sanitaria e secondo le linee guida ministeriali e scolastiche, oltre ai regolamenti federali.
DESTINATARI DEL PROGETTO
Associazioni e Società Sportive (ASD/SSD)
Possono partecipare le ASD/SSD affiliate/aderenti alla FIGH in regola con le norme.
Saranno selezionate 60 società per gestire le attività sportive pomeridiane extrascolastiche e coordinare gli insegnanti. Le società devono presentare un progetto con piano attività, tariffe agevolate e un referente.
Riceveranno un contributo di 1.000 € e dovranno offrire un mese di attività gratuite ed un prezzo “calmierato” della retta per i mesi successivi.
Le società dovranno coordinarsi con i docenti per eseguire le pratiche burocratiche necessarie al tesseramento almeno 7 giorni prima dell’avvio delle attività scolastiche.
Insegnanti di Educazione Fisica
Saranno scelti 200 insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo grado.
Devono presentare un progetto e un programma di attività nella loro scuola. Ogni insegnante svolgerà 5 ore di attività sportiva in contesto scolastico con l’organizzazione di gruppi con autonomia di gestione in termini di date e orari, e comunque fino ad un massimo di 7 gruppi, ciascuno con almeno 15 alunni e riceverà un contributo da 100 € per gruppo, fino a un massimo di 700 €.
È obbligatoria una formazione di 2 ore. Gli insegnanti collaboreranno con le ASD/SSD per le attività extrascolastiche e il tesseramento. Il pagamento avverrà dopo la verifica delle attività svolte.
STEP DEL PROGETTO
Il progetto si basa su diverse attività pensate per avvicinare bambini e ragazzi alla pallamano:
Formazione dei tecnici scolastici: I corsi, strutturati in pratici moduli online da due ore, preparano gli insegnanti a insegnare la pallamano ai bambini della scuola primaria e della preadolescenza. I corsi sono gratuiti e riconosciuti con crediti formativi tramite la piattaforma “SOFIA” ed attraverso la formazione Federale.
Attività sportiva in orario scolastico: I docenti selezionati svolgeranno un monte ore di attività sportiva a scuola, con materiale didattico e palloni forniti dalla Federazione. Le ASD/SSD tutor supporteranno i docenti durante tutto il percorso. Le attività sono gratuite per gli studenti.
Attività extra scolastiche: Nel dopo scuola, le ASD/SSD continueranno le attività pomeridiane offrendo tariffe agevolate, con un prezzo gratuito della retta per il primo mese ed un prezzo “calmierato” della retta per i successivi, per incentivare la partecipazione.
Eventi e feste promozionali: Verranno organizzate feste sportive e incontri territoriali per socializzare, promuovere i valori del progetto e coinvolgere le comunità locali.
TERMINI, ADESIONE E REGISTRAZIONE
Come partecipare?
Le candidature devono essere inviate entro le ore 12.00 del 29 ottobre 2025 via email all’indirizzo:
creschandball@federhandball.it.
Documenti richiesti per ASD/SSD
- Scheda descrittiva delle attività proposte suddivise per fascia di età, indicazione della tariffa “piena” e della tariffa “calmierata” per i mesi successivi
- Cronoprogramma delle attività e corsi con date e orari
- Dichiarazione di utilizzo impianti sportivi e strutture per la pratica sportiva
- Nominativo e contatti del referente del progetto
- Normativa sulla privacy
Documenti richiesti per Insegnanti
- Scheda descrittiva delle attività proposte in orario curriculare ed in orario extracurriculare
- Cronoprogramma delle attività
- Numero dei gruppi previsti
- Indicazione dell’istituto scolastico interessato con il quale in fase successiva, se selezionato, sottoscriverà la convenzione secondo il modello standard fornito dalla FIGH
- Normativa sulla privacy
- Copia documento d’identità
La FIGH valuterà le domande e comunicherà i risultati ai candidati. L’avvio del progetto sarà notificato ai selezionati dopo la valutazione.
DURATA DEL PROGETTO
Le attività del progetto si svolgeranno fino al 30 aprile 2026.
Le attività pomeridiane extra scolastiche potranno proseguire anche oltre la data del 30 aprile 2026.
Durante il progetto, potranno essere effettuate visite di controllo presso le sedi e le strutture dove si svolgono le attività.