Nemmeno il tempo di smaltire le fatiche della regular season che, a meno di una settimana di distanza dagli ultimi impegni, la Serie A1 richiama già tutte in causa per l’inizio dei play-off Scudetto. Domani (mercoledì) squadre in campo per gara-1 di semifinale, con protagoniste le stesse formazioni che si erano contese il titolo nell’anno passato: AC Life Style Erice, Brixen Südtirol e Cassa Rurale Pontinia proveranno a strappare lo scettro dalle mani della Jomi Salerno. Come detto, si gioca per il primo atto di una serie da chiudere al massimo in tre partite. Si comincia sui campi di Bressanone e Pontinia, poi poi spostarsi tra Campania e Sicilia nel corso del fine settimana.
CASSA RURALE PONTINIA – AC LIFE STYLE ERICE
mercoledì 8 maggio, h 18:30
Antonj Laera, tecnico della Cassa Rurale Pontinia: “A mio modo di vedere in queste sfide di play-off tutto può succedere. Credo che Erice e Salerno restino le favorite, anche se Brixen ha già dimostrato, in diverse occasioni, che è una squadra che non molla mai ed è quindi sempre molto difficile da affrontare. Noi vogliamo provare a migliorarci ulteriormente rispetto alla scorsa stagione e per farlo dobbiamo cercare di arrivare in finale. Sogniamo la finale, vogliamo crederci e possiamo riuscirci ma è necessario battere una super-corazzata”.
Ramona Manojlovic, terzino dell’AC Life Style Erice: “Subito dopo la trasferta di sabato a Sassari, rientrate a Trapani abbiamo cominciato a lavorare per rifinire alcuni aspetti, sia offensivi che difensivi, sui quali era necessario intervenire. Siamo cariche e vogliamo fare bene. Il nostro obiettivo sarà quello di arrivare fino alla fine. A mio parere i play-off rappresentano un mini-campionato, una cosa a sé. Non resta che dare tutto e provare a raggiungere un nuovo e prestigioso traguardo in questa stagione”.
BRIXEN SÜDTIROL – JOMI SALERNO
mercoledì 8 maggio, h 19:30
Sarah Hilber, capitano del Brixen Südtirol: “Siamo molto orgogliose di essere riuscite a qualificarci per i play-off anche quest'anno. Il nostro duro lavoro è stato ripagato. Ci prepareremo al meglio per le partite contro Salerno, sia dal punto di vista fisico sia tattico, per riuscire a battere la capolista. Ora è il momento di dare il massimo per raggiungere la finale. Grazie alla nostra unità di squadra possiamo raggiungere grandi traguardi”.
Ilaria Dalla Costa, terzino della Jomi Salerno: “Siamo concentrate e ovviamente vogliamo portare a casa la posta in palio. Sarà fondamentale il contributo di tutte, dalle più grandi alle più piccole che giocano di meno. Voglio ringraziarle perché ogni anno ci danno una grossa mano. Le partite saranno tante, speriamo di passare alla fase successiva, sono tutte concentrate in pochi giorni e quindi le rotazioni saranno fondamentali. C’è un titolo da difendere e, soprattutto, un trofeo da conquistare visto che quest’anno purtroppo ne abbiamo mancati due su due. È nel DNA di Salerno provare a vincere ogni anno. Vogliamo riconfermarci”.
Il programma delle semifinali Scudetto di Serie A1:
GIORNO | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
GARA-1 | ||||
8 maggio | h 18:30 | Cassa Rurale Pontinia - AC Life Style Erice | ||
8 maggio | h 19:30 | Brixen Südtirol - Jomi Salerno | ||
GARA-2 | ||||
12 maggio | h 18:00 | AC Life Style Erice - Cassa Rurale Pontinia | ||
12 maggio | h 18:30 | Jomi Salerno - Brixen Südtirol | ||
GARA-3 (EVENTUALE) | ||||
14 maggio | h 18:00 | AC Life Style Erice - Cassa Rurale Pontinia | ||
14 maggio | h 19:00 | Jomi Salerno - Brixen Südtirol |
ANCHE I PLAY-OUT. In parallelo rispetto alle semifinali andrà in scena anche il primo turno di play-out. All’esito delle serie che coinvolgeranno Venplast Dossobuono, Padova, Mezzocorona e Lions Sassari emergeranno le prime due squadre che manteranno la permanenza nel massimo campionato e le due che, invece, saranno obbligate a giocare il secondo e decisivo turno che sancirà l’unica retrocessione in Serie A2.
Il programma del primo turno dei play-out di Serie A1:
GIORNO | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
GARA-1 | ||||
8 maggio | h 17:00 | Lions Sassari - Veplast Dossobuono | ||
8 maggio | h 19:30 | Mezzocorona - Cellini Padova | ||
GARA-2 | ||||
12 maggio | h 15:00 | Veplast Dossobuono - Lions Sassari | ||
12 maggio | h 19:00 | Cellini Padova - Mezzocorona | ||
GARA-3 (EVENTUALE) | ||||
14 maggio | h 16:00 | Veplast Dossobuono - Lions Sassari | ||
14 maggio | h 19:30 | Cellini Padova - Mezzocorona |
IN DIRETTA. Le gare di Serie A Gold, Serie A1 e Serie A Silver saranno tutte trasmesse sulla piattaforma PallamanoTV, in chiaro e gratuitamente. La piattaforma è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotvfigh. In parallelo, tutti gli incontri saranno visibili sul canale YouTube della Federhandball.
(foto: Luigi Canu)
In mattinata l’accoglienza degli appassionati in Largo di Corte, ai piedi del castello aragonese. Poi, in serata, il primo allenamento al Pala San Giacomo. L’Italia della pallamano ha fatto ieri (domenica) il suo arrivo a Conversano, dove il 9 maggio (h 20:00) Andrea Parisini e compagni sfideranno il Montenegro per l’andata del terzo e ultimo turno di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025. Sfida fondamentale per la Nazionale, che ritrova il pubblico pugliese a distanza di otto anni e mezzo (ultima volta nel gennaio 2016) e che in una delle città più titolate del movimento – sette Scudetti maschili e due femminili – proverà a gettare le basi per un’impresa storica.
A guidare gli azzurri il DT Riccardo Trillini, anche lui volto noto a Conversano e vincitore di due tricolori da tecnico dei biancoverdi (2010 e 2011). “Siamo veramente contenti di giocare questa partita a Conversano e qui in Puglia”, dice. “Da molto tempo la Nazionale non veniva in questa terra. Sappiamo che ci sarà un grande pubblico, una grande atmosfera e siamo contenti di questo: siamo sicuri che il tifo ci darà una mano. Questa è una regione che merita eventi come questo”.
Il beniamino di casa è Pablo Marrochi, centrale di Conversano e trascinatore di un roster che arriva al Pala San Giacomo con il morale alto. L’Italia ha superato i primi due turni delle qualificazioni mettendosi alle spalle la Turchia a novembre e il Belgio a marzo. Rispetto all’ultima uscita contro la selezione belga (29-25 ad Hasselt e 33-31 a Pescara), le uniche due variazioni di organico rappresentano il rientro di Gianluca Dapiran nella batteria delle ali sinistre e la chiamata di Gabriele Sontacchi nel reparto dei pivot. “In questi anni – continua Trillini – abbiamo lavorato per costruire gradualmente una squadra con una sua identità di gioco, pur inserendo molti giovani. Ora però non era più tempo di cambiamenti: seguiamo la strada che ci ha portati fino a qui, dando merito a chi ha vinto con Turchia e Belgio. L’innesto di Dapiran, che comunque non è un volto nuovo di questa squadra, è dovuto solo alla possibilità di avere una variante difensiva in più rispetto ad Arcieri. Questo è l’unico motivo. Quanto ai pivot, credo che Sontacchi, assieme a Romei, rappresenti il futuro della Nazionale in questo ruolo. Pozzer ha avuto una esperienza sfortunata contro il Belgio infortunandosi nel riscaldamento, non era ancora al 100%”.
Rispetto ai primi due turni cambiano la caratura dell’avversario – il Montenegro arriva dal 14esimo posto agli EHF EURO 2024 – e l’ordine degli incontri, con la Nazionale che dovrà affrontare la sfida di ritorno in trasferta a Podgorica. “Indubbiamente cambiano degli aspetti. Abbiamo visto contro Turchia e Belgio – dice ancora il Direttore Tecnico azzurro – quanto sia importante avere il fattore-casa a favore nella partita di ritorno. L’atmosfera ha avuto il suo peso a Chieti o Pescara, figuriamoci a Podgorica il 12 maggio. Sappiamo quanto sia importante per noi la partita di andata. Contiamo di dare il massimo nel contesto di Conversano, col nostro pubblico, per giocarci una seconda partita aperta poi in trasferta, cercando di conseguire un risultato che possa mettere pressione al Montenegro”.
BIGLIETTI. È possibile acquistare il proprio biglietto per assistere alla gara Italia - Montenegro nelle seguenti modalità:
Le fasce di prezzo e le riduzioni previste sono le seguenti:
Intero tribune superiori (curve e tribune laterali): € 5,00
Intero tribuna bordocampo: € 20,00
Ingresso libero: riservato alla categoria under 14, presentandosi direttamente al varco di accesso* dedicato al palasport
*(ingresso tramite documento di identità o verifica a vista)
L’elenco dei convocati per le sfide tra Italia e Montenegro:
PORTIERI: Domenico Ebner (PO – 1994 – Leipzig\GER), Andrea Colleluori (PO – 2000 – Alperia Black Devils)
ALI: Gianluca Dapiran (AS – 1994 – Trieste), Tommaso De Angelis (AS – 2005 – BM Benidorm\ESP), Umberto Bronzo (AD – 2000 – Raimond Ego Sassari), Davide Pugliese (AD – 2001 – Sidea Group Fasano)
TERZINI E CENTRALI: Davide Bulzamini (TS – 1995 – Trimo Trebnje\SLO), Marco Mengon (CE\TS – 2000 – Selestat\FRA), Simone Mengon (CE\TS – 2000 – Eisenach\GER), Christian Manojlovic (TS – 2005 – Raimond Ego Sassari), Mikael Helmersson (TS – 2003 – Coburg\GER), Pablo Marrochi (CE – 1986 – Conversano), Giacomo Savini (CE – 1998 – Cassano Magnago), Thomas Bortoli (TD – 2002 – Istres Provence\FRA)
PIVOT: Andrea Parisini (PI – 1994 – PAUC\FRA), Endrit Iballi (PI – 1998 – Brixen), Gabriele Sontacchi (PI – 2003 – Brixen)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Jurgen Prantner (vice-allenatore), Luigi Malavasi (portieri)
STAFF MEDICO: Federico Morelli (medico), Matteo Nuccelli (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
Il percorso dell'Italia nelle qualificazioni ai Mondiali 2025:
PLAY-OFF | 1° TURNO | ||||||
GIORNO | ORA | SEDE | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
1° novembre | h 17:00 | Sakarya | 1° turno (andata) | Turchia - Italia | 37-28 | Download PDF |
5 novembre | h 18:00 | Chieti | 1° turno (ritorno) | Italia - Turchia | 37-27 | Download PDF |
PLAY-OFF | 2° TURNO | ||||||
13 marzo | h 20:10 | Hasselt | 2° turno (andata) | Belgio - Italia | 25-29 | Download PDF |
17 marzo | h 18:00 | Pescara | 2° turno (ritorno) | Italia - Belgio | 33-31 | Download PDF |
PLAY-OFF | 3° TURNO | ||||||
9 maggio | h 20:00 | Conversano | 3° turno (andata) | Italia - Montenegro | ||
12 maggio | h 17:30 | Podgorica | 3° turno (ritorno) | Montenegro - Italia |
Le gare del terzo turno: di qualificazione ai Mondiali 2025:
PARTITA | ANDATA | RITORNO |
Lituania - Ungheria | 9 maggio | 12 maggio |
Italia - Montenegro | 9 maggio | 12 maggio |
Grecia - Olanda | 8 maggio | 12 maggio |
Romania - Repubblica Ceca | 8 maggio | 12 maggio |
Spagna - Serbia | 8 maggio | 12 maggio |
Slovenia - Svizzera | 9 maggio | 12 maggio |
Portogallo - Bosnia Herzegovina | 9 maggio | 12 maggio |
Islanda - Estonia | 8 maggio | 11 maggio |
Polonia - Slovacchia | 9 maggio | 12 maggio |
Georgia - Austria | 9 maggio | 12 maggio |
Faroe - Nord Macedonia | 8 maggio | 12 maggio |
Le squadre già qualificate ai Mondiali 2025:
Nazioni ospitanti: Croazia, Danimarca, Norvegia
Dagli EHF EURO 2024: Francia, Germania, Svezia
(foto: Vanni Caputo)
La Jomi Salerno supera il Cassano Magnago col finale di 31-26 (p.t. 19-12) nella sfida che questa sera (domenica) ha concluso la regular season di Serie A1. Il match non aveva valenza in termini di classifica – campane già sicure del primato e lombarde aritmeticamente quinte – ma ha permesso alle campionesse d’Italia di centrare la 17esima vittoria in 20 partite. Nelle fila della Jomi a segno 10 giocatrici, con top scorer Giulia Fabbo e Aurora Gislimberti con sei realizzazioni ciascuna.
Ora spazio alla post season. Già definite le sfide dei play-off Scudetto: in semifinale Salerno affronterà il Brixen Sudtirol, mentre l’AC Life Style Erice sarà opposta alla Cassa Rurale Pontinia. Gara-1 in programma l’8 maggio sui campi di altoatesine e laziali. Gara-2 il 12 maggio con la serie che si sposterà sui campi di Salerno ed Erice, dove rimarrà per l’eventuale gara-3 del 14 maggio.
Gli abbinamenti dei play-off Scudetto di Serie A1:
PLAY-OFF | SEMIFINALI
G1: 8 maggio; G2: 12 maggio; G3 (eventuale): 14 maggio
Jomi Salerno – Brixen Südtirol
AC Life Style Erice – Cassa Rurale Pontinia
PLAY-OFF | FINALE
G1: 21 maggio; G2: 24 maggio; G3 (eventuale): 26 maggio
Finale Scudetto
Gara-1 si disputa in casa della peggiore classificata (Brixen e Pontinia); gara-2 e gara-3 in casa della migliore classificata
In parallelo andranno in scena anche i play-out, che coinvolgeranno invece Venplast Dossobuono, Cellini Padova, Mezzocorona e Lions Sassari. Il primo turno degli spareggi per la salvezza sarà distribuito tra 8, 12 ed eventualmente 14 maggio.
Gli abbinamenti dei play-out:
PLAY-OUT | 1° TURNO
G1: 8 maggio; G2: 12 maggio; G3 (eventuale): 14 maggio
Venplast Dossobuono - Lions Sassari
Cellini Padova - Mezzocorona
PLAY-OUT | 2° TURNO
G1: 21 maggio; G2: 24 maggio; G3 (eventuale): 26 maggio
Si affrontano le perdenti del 1° turno
Gara-1 si disputa in casa della peggiore classificata (Sassari e Mezzocorona); gara-2 e gara-3 in casa della migliore classificata
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 4 maggio | |||
h 15:00 | Lions Sassari - Ac Life Style Erice | 16-41 | Download PDF |
h 17:00 | Cassa Rurale Pontinia - Starmed-Tms Teramo | 33-30 | Download PDF |
h 18:30 | Casalgrande Padana - Venplast Dossobuono | 25-24 | Download PDF |
h 19:00 | Mezzocorona - Cellini Padova | 23-25 | Download PDF |
domenica 5 maggio | |||
h 17:00 | Jomi Salerno - Cassano Magnago | 31-26 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Jomi Salerno 35 pti, AC Life Style Erice 32, Cassa Rurale Pontinia 31, Brixen Südtirol 29, Cassano Magnago 25, Casalgrande Padana 24, Starmed-TMS Teramo 16, Venplast Dossobuono 11, Cellini Padova 8, Mezzocorona 7, Lions Sassari 0
in grassetto le qualificate ai play-off
(foto: Enzo Marrazzo)
In tanti, tra bambini e appassionati, hanno gremito questa mattina lo stand promozionale allestito dalla FIGH, in collaborazione con la Pallamano Conversano, nel centro della cittadina pugliese. In Largo di Corte, nelle immediate del castello aragonese, ha accolto infatti un’area riservata al mini-handball e alla promozione della sfida Italia – Montenegro, atteso match di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025 in programma per il prossimo giovedì 9 maggio (h 20:00) al Pala San Giacomo.
Bambini e tifosi hanno salutato Andrea Parisini e compagni, giunti in Puglia in queste ore e che questa sera (domenica), alle 19:00, sosterranno la prima seduta di allenamento nell’impianto che ospiterà il confronto coi montenegrini.
Alcuni azzurri avevano raggiunto la regione già ieri. In particolare, gli atleti impegnati nei campionati esteri (Parisini, Ebner, Bulzamini, Bortoli, Helmersson) e il DT Riccardo Trillini hanno assistito alla gara di Serie A Gold tra Sidea Group Fasano e Alperia Black Devils, dov’erano peraltro impegnati i compagni di squadra Andrea Colleluori e Davide Pugliese, anche loro da oggi a disposizione in Nazionale.
Nel frattempo la prevendita procede a ritmi sostenuti sia su Vivaticket che sul territorio, dov’è possibile acquistare i biglietti direttamente al Pala San Giacomo nella fascia oraria 18:00-20:00. Tagliandi in vendita anche nel giorno della gara sempre al palasport e ingresso libero per gli under 14. Attesa una cornice di pubblico degna delle grandi occasioni, per far sentire il calore e il sostegno necessari agli azzurri per la sfida contro il Montenegro.
BIGLIETTI. È possibile acquistare il proprio biglietto per assistere alla gara Italia - Montenegro nelle seguenti modalità:
Le fasce di prezzo e le riduzioni previste sono le seguenti:
Intero tribune superiori (curve e tribune laterali): € 5,00
Intero tribuna bordocampo: € 20,00
Ingresso libero: riservato alla categoria under 14, presentandosi direttamente al varco di accesso* dedicato al palasport
*(ingresso tramite documento di identità o verifica a vista)
L’elenco dei convocati per le sfide tra Italia e Montenegro:
PORTIERI: Domenico Ebner (PO – 1994 – Leipzig\GER), Andrea Colleluori (PO – 2000 – Alperia Black Devils)
ALI: Gianluca Dapiran (AS – 1994 – Trieste), Tommaso De Angelis (AS – 2005 – BM Benidorm\ESP), Umberto Bronzo (AD – 2000 – Raimond Ego Sassari), Davide Pugliese (AD – 2001 – Sidea Group Fasano)
TERZINI E CENTRALI: Davide Bulzamini (TS – 1995 – Trimo Trebnje\SLO), Marco Mengon (CE\TS – 2000 – Selestat\FRA), Simone Mengon (CE\TS – 2000 – Eisenach\GER), Christian Manojlovic (TS – 2005 – Raimond Ego Sassari), Mikael Helmersson (TS – 2003 – Coburg\GER), Pablo Marrochi (CE – 1986 – Conversano), Giacomo Savini (CE – 1998 – Cassano Magnago), Thomas Bortoli (TD – 2002 – Istres Provence\FRA)
PIVOT: Andrea Parisini (PI – 1994 – PAUC\FRA), Endrit Iballi (PI – 1998 – Brixen), Gabriele Sontacchi (PI – 2003 – Brixen)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Jurgen Prantner (vice-allenatore), Luigi Malavasi (portieri)
STAFF MEDICO: Federico Morelli (medico), Matteo Nuccelli (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
Il percorso dell'Italia nelle qualificazioni ai Mondiali 2025:
PLAY-OFF | 1° TURNO | ||||||
GIORNO | ORA | SEDE | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
1° novembre | h 17:00 | Sakarya | 1° turno (andata) | Turchia - Italia | 37-28 | Download PDF |
5 novembre | h 18:00 | Chieti | 1° turno (ritorno) | Italia - Turchia | 37-27 | Download PDF |
PLAY-OFF | 2° TURNO | ||||||
13 marzo | h 20:10 | Hasselt | 2° turno (andata) | Belgio - Italia | 25-29 | Download PDF |
17 marzo | h 18:00 | Pescara | 2° turno (ritorno) | Italia - Belgio | 33-31 | Download PDF |
PLAY-OFF | 3° TURNO | ||||||
9 maggio | h 20:00 | Conversano | 3° turno (andata) | Italia - Montenegro | ||
12 maggio | h 17:30 | Podgorica | 3° turno (ritorno) | Montenegro - Italia |
Le gare del terzo turno: di qualificazione ai Mondiali 2025:
PARTITA | ANDATA | RITORNO |
Lituania - Ungheria | 9 maggio | 12 maggio |
Italia - Montenegro | 9 maggio | 12 maggio |
Grecia - Olanda | 8 maggio | 12 maggio |
Romania - Repubblica Ceca | 8 maggio | 12 maggio |
Spagna - Serbia | 8 maggio | 12 maggio |
Slovenia - Svizzera | 9 maggio | 12 maggio |
Portogallo - Bosnia Herzegovina | 9 maggio | 12 maggio |
Islanda - Estonia | 8 maggio | 11 maggio |
Polonia - Slovacchia | 9 maggio | 12 maggio |
Georgia - Austria | 9 maggio | 12 maggio |
Faroe - Nord Macedonia | 8 maggio | 12 maggio |
Le squadre già qualificate ai Mondiali 2025:
Nazioni ospitanti: Croazia, Danimarca, Norvegia
Dagli EHF EURO 2024: Francia, Germania, Svezia
(foto: Vanni Caputo)
Pagina 156 di 450