Settimana di verdetti sui campi di European e Champions League. Tra oggi (martedì) e il 3 aprile, infatti, verranno definite le formazioni qualificate ai quarti di finale delle due competizioni maschili. Si ripartirà dai risultati acquisiti nelle gare di andata della settimana scorsa e su PallamanoTV gli appuntamenti in diretta saranno due: stasera spazio alla Euroleague con il ritorno tra i danesi del GOG e i portoghesi del Benfica (h 18:45), mentre nella serata del 3 aprile occhi sulla Champions League e in particolare su PSG – Pick Szeged (h 20:45).
DOVE VEDERE LE PARTITE. Le più entusiasmanti partite della pallamano internazionale sono visibili in diretta sulla piattaforma PallamanoTV. La pagina dedicata agli eventi internazionali rimane quella di sempre ed è raggiungibile al link federhandball.it/pallamanotv/eventi-internazionali della piattaforma federale.
BENFICA AVANTI. L’andata in Portogallo ha visto lBenfica imporsi col finale di 33-31. Uno scarto minimo, appena due reti, da difendere con le unghie in Danimarca, dove il Gudme – club nelle cui fila è cresciuto il terzino Simon Pytlik – si aggrapperà ai gol del centrale Frederik Tilsted, già autore di otto reti nei primi 60’ del confronto e di 52 gol complessivi nel corso della competizione. All’Arena Svendborg già certi 4mila spettatori. Inizio alle 18:45.
PSG SUL +1. Il 31-30 maturato in Ungheria è, di fatto, uno 0-0. Lo sa bene il Paris Saint-Germain, che pure in casa del Pick Szeged ha esultato grazie al gol-partita firmato dallo spagnolo Ferran Sole. PSG favorito dopo il successo dell’andata e anche dai precedenti: i parigini hanno vinto otto delle ultime 11 gare giocate contro Szeged, organico comunque esperto e ambizioso, fin qui trascinato dai gol del croato Mario Sostaric (106). Il 3 aprile si gioca dalle 20:45 (TC Aldamonte).
E LEO? Il Füchse Berlino di Leo Prantner e del DT azzurro Bob Hanning ha lanciato un chiaro segnale nella partita di andata, dove in Polonia, a Kielce, ha rimontato lo svantaggio della prima frazione e vinto con un rassicurante 33-27. Margine più che buono da difendere per le Volpi tedesche, peraltro reduci anche dal successo in campionato contro Amburgo (40-35) e tornati al comando della Bundesliga. La sfida di ritorno tra Füchse e Kielce è in programma per domani (mercoledì) a Berlino e sarà trasmessa in diretta dalle 18:45 su EHFTV.
La programmazione di PallamanoTV dedicata alla pallamano internazionale:
GIORNO | ORA | EVENTO | PARTITA | IN DIRETTA |
1° aprile | h 18:45 | European League | GOG - Benfica | PallamanoTV |
3 aprile | h 20:45 | Champions League | PSG - Pick Szeged | PallamanoTV |
SU EHFTV. Tutte le altre gare di EHF Champions League maschile e femminile saranno visibili su ehfTV, con una variazione rispetto alle stagioni passate: la piattaforma OTT della Federazione Europea diventa pay-per-view, con la necessità dunque di sottoscrivere un abbonamento annuale. Tutte le offerte sono consultabili qui.
La visione delle gare selezionate da PallamanoTV resta invece gratuita.
(foto: Füchse Berlino)
Debutto internazionale alle porte per la nuova Italia U18. Dal 7 al 13 aprile prossimi gli azzurrini, appartenenti al biennio 2008/09, saranno impegnati tra Grombalia e Hammamet (Tunisia) per la 21^ edizione dei Campionati Mediterranei. Primo banco di prova oltreconfine per la nuova selezione azzurra, frutto dell’attività di visionatura e di preparazione svolta dall’estate scorsa a oggi, lungo tutta la penisola e poi con una fase finale a Chieti, sotto il coordinamento tecnico di Fabrizio Ghedin.
Convocati 18 atleti, per i quali il raduno è previsto il prossimo 4 aprile proprio ne «La Casa della Pallamano» di Chieti. Al Centro Tecnico Federale, là dove si era già ritrovata a febbraio con un organico allargato di 27 ragazzi, la Nazionale svolgerà due giorni di allenamenti prima di volare in Tunisia.
Ai Campionati Mediterranei prenderanno parte 11 formazioni suddivise in due gironi nella fase preliminare. L’Italia, inserita nel Gruppo B, affronterà i padroni di casa tunisini, oltre a Croazia, Kuwait, Montenegro e Grecia. Nell’altro raggruppamento Spagna, Serbia, Romania, Turchia ed Egitto.
Il format della competizione prevede l’accesso alle semifinali per le prime due classificate di ciascun raggruppamento. Per le altre compagini previste le sfide di piazzamento 5°-8° e 9°-11° posto, con incroci e calendario definiti sulla base dei piazzamenti alla conclusione del preliminary round.
«Arriviamo a questa competizione consapevoli delle difficoltà che andremo ad affrontare: questa Nazionale – spiega il Coordinatore dell'attività territoriale di selezione del talento Fabrizio Ghedin – ha avuto modo di radunarsi in un'unica occasione a febbraio e ci troveremo di fronte formazioni molto forti, che lavorano insieme da tempo. Per questo sarà fondamentale giocare in modo semplice e cercare di crescere partita dopo partita. Il gruppo 2008/09 ha qualità e talento, seppure scontando un po’ di ritardo nella partenza del percorso di selezione. Anche per questo motivo, questi Campionati Mediterranei rappresentano una tappa di avvicinamento al vero grande obiettivo: le qualificazioni di ottobre per i Campionati Europei di categoria. La rosa che scenderà in campo in Tunisia presenta alcune novità rispetto al raduno di febbraio: la selezione è ancora in corso, grazie anche al lavoro svolto nelle aree, e continuerà in vista dei prossimi impegni».
L’elenco dei convocati per i Campionati Mediterranei U18 in Tunisia:
PORTIERI: Matteo Agostinelli (PO – 2009 – Alperia Black Devils), Salvatore Trapani (PO – 2008 – Innotech Serra Fasano), Matteo Fanin (PO – 2008 – Torri)
ALI: Tommaso Borgato (AS – 2008 – Alperia Black Devils), Riccardo Faè (AS – 2009 – Jolly Campoformido), Michel Mazzini (AD – 2008 – Romagna), Davide Pivato (AD – 2008 – Teamnetwork Albatro)
TERZINI E CENTRALI: Alex Belardinelli (TS – 2009 – Camerano), Samuel Zanetti (TS – 2008 – Bolzano), Simon Gerstgrasser (TS – 2009 – Alperia Black Devils), Lorenzo Dorigo (TS – 2008 – Trieste), Matteo Pirazzoli (TS – 2008 – Romagna), Thomas Lorenzini (CE – 2008 – Pressano), Edoardo Maistrello (TS/TD – 2008 – Torri), Francesco Imhenrion Squarzon (TD – 2008 – Koper/SLO)
PIVOT: Nicolò Cervellin (PI – 2008 – Torri), Adriano Serafini (PI – 2008 – Romagna), Matteo Agrillo (PI – 2008 – Campus Italia / FIF Handbol)
STAFF TECNICO: Fabrizio Ghedin, Giacinto De Santis, Nando Nocelli
STAFF MEDICO: Michele Carubia (medico), Federico Strada (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Caterina Romano
La composizione dei gironi dei Campionati Mediterranei U18:
Girone A: Spagna, Serbia, Romania, Turchia, Egitto
Girone B: Tunisia, Croazia, Kuwait, ITALIA, Montenegro, Grecia
Il calendario dell’Italia nella fase a gironi della competizione (ora italiana):
GIORNO |
ORA |
FASE |
PARTITA |
7 aprile |
h 16:00 |
Gruppo B |
Croazia – Italia |
8 aprile |
h 17:30 |
Gruppo B |
Tunisia – Italia |
9 aprile |
h 13:00 |
Gruppo B |
Italia – Grecia |
9 aprile |
h 16:00 |
Gruppo B |
Italia – Kuwait |
10 aprile |
h 13:30 |
Gruppo B |
Montenegro – Italia |
(foto: Fabrizia Petrini)
L’Italia si prepara a tornare in campo. Acquisito ad ottobre il passaggio dal primo al secondo turno, frutto dei successi su Lussemburgo e Bulgaria, il 9 aprile la Nazionale sfiderà la Romania ne «La Casa della Pallamano» di Chieti per l’andata dei play-off di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025. In Abruzzo – con inizio alle ore 18:00 e diretta su Sky Sport Arena – andrà in scena la prima di due partite ravvicinate: le azzurre infatti saranno nuovamente di scena il 13 aprile (ore 18:00), in quell’occasione in trasferta a Bistrița per la gara di ritorno.
I 120’ dei play-off saranno anche gli ultimi in grado di sancire le qualificate alla fase finale del torneo iridato, manifestazione in programma dal 26 novembre al 14 dicembre tra Paesi Bassi e Germania.
AZZURRE. Il Direttore Tecnico delle Nazionali Alfredo Rodriguez Alvarez ha convocato dal 6 aprile a Chieti un roster di 18 atlete. Rispetto all’organico che aveva affrontato il training camp in Spagna dal 6 al 9 marzo scorsi, lo staff tecnico conferma la rientrante Giada Babbo e il pivot Violetta Vegni; recuperata anche Bianca Barbosu, assente a Bilbao causa influenza. Torna in lista, sempre fra i terzini, anche Irene Stefanelli. Resta ancora fuori per infortunio il portiere Francesca Luchin e coppia dunque giovanissima con Maddalena Cabrini e Margherita Danti, 20 e 18 anni. Debutto per Chiara Ferrara nel reparto delle ali.
Previsti tre giorni di allenamenti al Centro Tecnico Federale, prima di affrontare la Romania nel pomeriggio del 9 aprile. Dopo la gara di Chieti, la squadra permarrà in Abruzzo per raggiungere poi Bistrița il successivo 11 aprile e qui, due giorni dopo, affrontare nuovamente la compagine romena guidata da Florentin Pera sul 40x20 della TeraPlast Arena.
QUI ROMANIA. Dopo l’11esimo posto agli EHF EURO 2024, con due vittorie in cinque gare, la Romania ha ottenuto l’accesso diretto ai play-off di qualificazione ai Mondiali senza dovere transitare per il primo turno disputato invece dall’Italia. La squadra che affronterà le azzurre è interamente composta da atlete provenienti dalla Liga Floriflor. Dal CSM Bucarest, squadra ai quarti di Champions League, provengono il portiere Daciana Hosu e la giovane ala Mihaela Mihai, mentre l’ossatura è composta soprattutto da atlete militanti tra Dunărea Brăila e Vâlcea, compagini giunte sino ai quarti di finale della European League.
L’elenco delle convocate della Romania è disponibile sul portale frh.ro.
L’elenco delle azzurre convocate:
PORTIERI: Maddalena Cabrini (PO – 2004 – Bergerac Handball\FRA), Margherita Danti (PO – 2006 – Jomi Salerno)
ALI: Giada Babbo (AS – 1997 – Brixen Südtirol), Giulia Gozzi (AS – 2002 – Cassano Magnago), Chiara Ferrara (AS – 2001 – Securfox Ariosto), Vanessa Djiogap (AD – 2001 – Le Havre\FRA), Giulia Rossomando (AD – 2004 – Jomi Salerno)
TERZINI E CENTRALI: Ilaria Dalla Costa (TS – 1995 – Jomi Salerno), Sofia Ghilardi (TS – 1999 – Cassano Magnago), Charity Iyamu (TS – 2005 – Casalgrande Padana), Giulia Fabbo (CE\TS – 2003 – Jomi Salerno), Bianca Barbosu (CE – 1999 – Cassano Magnago), Irene Stefanelli (CE – 1998 – Adattiva Pontinia), Ramona Manojlovic (CE\TS – 2002 – Adattiva Pontinia), Asia Mangone (TD – 2005 – Jomi Salerno)
PIVOT: Rocio Squizziato (PI – 1994 – Jomi Salerno), Aurora Gislimberti (PI – 2004 – Jomi Salerno), Violetta Vegni (PI – 2000 – Brixen Südtirol)
STAFF TECNICO: Alfredo Rodriguez Alvarez (DT), Carlos Britos (vice-allenatore), Andrea Menini (portieri)
STAFF MEDICO: Salvatore Gagliardo (medico), Michela De Cicco (fisioterapista)
CAPO DELEGAZIONE: Massimo Petazzi
DELEGATO FIGH: Daniele Fachechi
FORMULA. Il format del primo turno ha previsto un girone raccolto dunque in tre giorni, con un unico pass per la fase successiva. Le vincenti di ciascun raggruppamento - ovvero Italia, Kosovo e Lituania e Israele - hanno ottenuto l’accesso ai play-off, dov'erano già approdate le squadre provenienti dagli EHF EURO 2024. I play-off si disputano con gare di andata e ritorno, all'esito delle quali vengono definite le qualificate ai Campionati Mondiali 2025.
Il quadro completo delle sfide dei play-off di qualificazione:
PARTITA |
ANDATA |
RITORNO |
Italia – Romania |
9 aprile |
13 aprile |
Slovenia – Serbia |
9 aprile |
13 aprile |
Svizzera – Slovacchia |
9 aprile |
13 aprile |
Portogallo – Montenegro |
9 aprile |
12 aprile |
Faroe – Lituania |
9 aprile |
13 aprile |
Polonia – Nord Macedonia |
9 aprile |
12 aprile |
Islanda – Israele |
9 aprile |
10 aprile |
Repubblica Ceca – Ucraina |
10 aprile |
13 aprile |
Croazia – Spagna |
10 aprile |
13 aprile |
Austria – Turchia |
10 aprile |
13 aprile |
Svezia – Kosovo |
10 aprile |
13 aprile |
I risultati dell'Italia nel primo turno di qualificazione:
GIORNO | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
25 ottobre | Bulgaria - Italia | 21-29 | Download PDF |
26 ottobre | Lussemburgo - Bulgaria | 21-33 | Download PDF |
27 ottobre | Italia - Lussemburgo | 39-20 | Download PDF |
Sono già qualificate alla fase finale le campionesse mondiali della Francia, le nazioni ospitanti Germania e Olanda, oltre a Norvegia, Danimarca e Ungheria in quanto migliori tre classificate degli Europei 2024.
Il quadro delle squadre già qualificate ai Campionati Mondiali 2025:
Campione in carica: Francia
Nazioni ospitanti: Germania, Olanda
Da EURO 2024: Norvegia, Danimarca, Ungheria
(foto: Luigi Canu)
Sabato di verdetti in Serie A Silver per la 21^ e penultima giornata di Serie A Silver. La Salumificio Riva Molteno,vincente 40-25 a Chieti sul Campus Italia, blinda la seconda piazza e partirà in pole position nella griglia dei play-off. Accede alle sfide per il salto di categoria anche il Bologna United (successo 30-23 sull’Haenna) che partirà invece dalla seconda posizione nella griglia, proprio dietro a Molteno. Per gli altri due posti utili, sempre in chiave play-off, tre squadre restano in lotta e decideranno tutto negli ultimi 60': Metelli Cologne e Belluno, la prima vincente su Mascalucia e la seconda battuta da Carpi, precedono di una sola lunghezza proprio i carpigiani con un'ultima partita da giocare.
In ottica play-out, dopo il Mascalucia arriva l'aritmetica certezza anche Verdeazzurro, sconfitta a Trieste 42-27, e per l’Haenna, già condannata da classifica avulsa - in caso di arrivo a tre a pari punti con Romagna e Lanzara - e scontri diretti sfavorevoli in caso di ex aequo con il solo Romagna. L’ultimo posto da attribuire per i play-out resta quindi in bilico proprio tra Romagna e Lanzara, reduci da uno scontro diretto che nel frattempo ha visto i locali imporsi sul 24-23. All’andata, risultato utile in caso di arrivo a pari punti, lo scontro diretto finì invece nettamente in favore dei campani (33-26).
La Salumificio Riva Molteno vince ne «La Casa della Pallamano» di Chieti con il Campus Italia 40-35 e conquista matematicamente, con un turno di anticipo, la seconda posizione finale che le permette di giungere ai play-off nella migliore condizione possibile, con eventuale gara-3 in casa in semifinale e nella potenziale finale. Gara condotta dai lombardi per larghi frangenti, con il Campus Italia sempre pronto a recuperare. Dopo un avvio con le due squadre a stretto contatto, i ragazzi di Danilo Gagliardi - ex della partita - prendono il largo al 22’ (16-11). Il Campus Italia reagisce, piazza un break di 7-1 e a 24” dal suono della prima sirena e trova il primo ed unico vantaggio del suo match (18-17). Un gol di De Angelis ad un solo secondo dall’intervallo porta le squadre negli spogliatoi sul 18-18. Nella ripresa fino al 43’ (30-29 per gli ospiti) il Campus Italia riesce a tenere testa ai lombardi. Il finale, premia poi la vice capolista. Tra i realizzatori, spiccano le 10 reti di Cuzzupè (Molteno), le otto di Bonanomi (Molteno), le sei a testa del trio del Campus Italia formato da Trost, Babini e Yatawarage e di De Angelis (Molteno).
Il Bologna United brinda alla terza piazza finale nella stagione regolare e condanna l’Haenna ai play-out. In Emilia finisce 30-23. Nella prima frazione Bologna tocca più volte le cinque reti di vantaggio, andando all’intervallo sul 14-11. Anche nella ripresa i felsinei continuano a condurre con un buon divario, raggiungendo il massimo vantaggio al 53’ (27-17). I migliori realizzatori di gara: Florio (Haenna, 9), Lopez Perez (Bologna, 8).
Trieste saluta il Pala Chiarbola per questa stagione conquistando l’ennesima vittoria e battendo nettamente la Verdeazzurro 42-27. Al 12’ il punteggio è già di 14-3. All’intervallo si giunge sul 25-15. Nella ripresa, la musica non cambia, con gli alabardati che toccano il massimo vantaggio al 56’ sul 40-23. Nel Trieste, ampie rotazioni, con tutti gli atleti a referto, ad esclusione dei portieri, che trovano la via della rete. I più prolifici in fatto di segnature: Artale (Verdeazzurro, 8), Gomes De Sousa (Verdeazzurro, 7), Mazzarol (Trieste, 6).
La Len Solution Carpi, dove tornava in panchina Davide Serafini, riscatta la sconfitta di Chieti con il Campus Italia e vince lo scontro diretto con Belluno. Finisce 31-30 con la rete del +2 che certifica la vittoria che arriva a 50” dal termine grazie a Bendini. In precedenza, i carpigani avevano trovato il primo vantaggio della gara a 98” dal termine (30-29), grazie a Bandini. Parte bene il Belluno che al 11’ è avanti con uno scarto di quattro reti (6-2). Il pari viene ritrovato al 19’ (8-8) ma è ancora il Belluno a rimettersi avanti, tanto da chiudere la prima frazione avanti di tre (16-13). L’avvio di ripresa è ancora ospite, con i veneti che toccano il massimo vantaggio al 46’ (21-14). Carpi non ci sta, rincorre fino ad acciuffare il pari al 57’ (29-29), prima del finale già descritto. I più prolifici: Argentin (Belluno, 9), Nocelli (Carpi, 6), Guerrero (Belluno, 6).
Un Mascalucia già certo dell’ultimo posto nella griglia di partenza dei play out, cede al Pala Wagner al Metelli Cologne perdendo 28-25. Per i lombardi l’ingresso nei play off si deciderà nell’ultima giornata, in cui sono chiamati a vincere in casa contro un Romagna che dovrà provare ad evitare la zona play out. Partono bene i siciliani che al 12’ sono sul più quattro (8-4). Gli ospiti ritrovano il pari al 20’ (10-10) e chiudono la prima frazione avanti di una rete (13-12). Nella ripresa sono più incisivi e concreti i lombardi, riuscendo alla fine a portare a casa il successo. In fatto di reti, sugli scudi ci sono Somogyi (Cologne, 9) Zungri (Mascalucia) e Knezevic (Cologne), autori di sette centri a testa.
Il Romagna si impone nello scontro diretto contro il Lanzara vincendo al fotofinish 24-23. La rete vittoria è di Stabellini che con freddezza trasforma dai sette metri una massima punizione decretata a 25” dal suono della sirena. L’avvio è di marca ospite: 17’, 7-2. Il Romagna si riavvicina al 25’ (11-10 per i campani) ma chiude la prima frazione sotto di quattro (15-11). Nella ripresa il pari viene ritrovato al 40’ (18-18) con le due squadre che vanno avanti su punteggi di parità o sul minimo vantaggio per l’una o l’altra compagine (eccezione solo il 23-21 del 52’ in favore del Romagna) fino al finale già descritto. Tra i realizzatori, spiccano le sette reti di Bernert Diaz (Lanzara) e le sei di Bianconi (Romagna). La sfida salvezza tra le due squadre, questa volta a distanza, continuerà sabato prossimo quando la lotta play out si incrocerà con la lotta play off: il Romagna giocherà sul campo del Metelli Cologne, mentre il Lanzara se la vedrà al Pala Palumbo contro la Len Solution Carpi.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 29 marzo | |||
h 15:00 | Campus Italia - Salumificio Riva Molteno | 35-41 | Download PDF |
h 15:30 | Trieste - Verdeazzurro | 42-27 | Download PDF |
h 18:30 | Len Solution Carpi - Belluno | 31-30 | Download PDF |
h 19:00 | Romagna - Genea Lanzara | 24-23 | Download PDF |
h 19:00 | Mascalucia - Metelli Cologne | 25-28 | Download PDF |
h 19:30 | Bologna United - Orlando Haenna | 30-23 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Trieste 37 pti, Salumificio Riva Molteno 29, Bologna United 26, Metelli Cologne 23, Belluno 23, Len Solution Carpi 22, Romagna 19, Lanzara 17, Haenna 17, Verdeazzurro 15, Campus Italia 14, Team Mascalucia 10
Trieste promossa in Serie A Gold | Molteno e Bologna ai play-off | Haenna Verdeazzurro, Mascalucia ai play-out
Le gare della 22^ e ultima giornata di regular season:
GIORNO | ORA | PARTITA |
5 aprile | h 18:30 | Haenna - Trieste |
5 aprile | h 19:00 | Belluno - Campus Italia |
5 aprile | h 20:00 | Salumificio Riva Molteno - Bologna United |
5 aprile | h 20:30 | Metelli Cologne - Romagna |
5 aprile | h 21:00 | Lanzara - Len Solution Carpi |
6 aprile | h 16:30 | Verdeazzurro - Mascalucia |
FORMULA. La prima classificata del campionato di Serie A Silver è automaticamente promossa in Serie A Gold per la stagione 2025/26. Le squadre tra il 2° e il 5° posto prendono parte ai play-off, da disputare con semifinali e finale al meglio delle tre partite. Allo stesso modo, le ultime quattro - ad eccezione del Campus Italia - prendono parte ai play-out.
Il quadro della post season di Serie A Silver:
PLAY-OFF
PLAY-OUT
(foto: Fabrizia Petrini)
Pagina 14 di 450