L’Italia cade alla BEMAX Arena nella terza e ultima gara della fase preliminare agli M18 EHF EURO di Podgorica (Montenegro). Azzurrini battuti dalle Isole Faroe col finale di 34-26 (p.t. 16-10) e scavalcati in classifica proprio dai faroesi. La sconfitta ha un duplice effetto sul percorso della Nazionale: persa la seconda piazza, gli azzurrini, a due punti nel Gruppo F dopo la vittoria all’esordio sul Montenegro, finiscono dietro a Svizzera e Austria nella differenza reti tra le terze classificate (-13 contro -3 degli austriaci e -6 degli elvetici), uscendo dalla lotta per l’Intermediate Round 9°-16° posto.
L’Italia giocherà l’Elimination Round 17°-24° posto. Di conseguenza non sarà possibile centrare la qualificazione ai Campionati Mondiali U19, spettante alle prime 14 della classifica finale, mentre rimane prioritario rientrare ora nelle prime 20 posizioni, limite per qualificarsi agli M20 EHF EURO del 2026. La EHF (European Handball Federation) ha previsto di concedere un ulteriore pass qualora la nazione ospitante dei prossimi Europei U20 dovesse rientrare nei primi 21 posti a Podgorica.
LA PARTITA. Nel film della partita azzurra pesano i minuti iniziali. La difesa 5-1 proposta dalle Faroe mette in difficoltà la circolazione di palla dei terzini italiani e dopo appena 6’ Egholm insacca il gol del 4-0. Per la prima rete italiana bisogna attendere Trost in penetrazione un minuto dopo. L’Italia prova a reagire all’inizio complicato, ma nella fase difensiva paga la grande precisione al tiro degl avversari: doppia cifra per Rasmussen (10/12), bene anche Egholm (8/10) e Arason (8/8). Eppure gli azzurrini al 26’ tornano sul -3 con Trost (13-10). Bravi al tiro sia Carrara (6/6) che Squarzon Imhenrion (7/8), quest’ultimo premiato come MVP. Ma la partita rimane in salita: break faroese e primo tempo chiuso sul 16-10.
Nella ripresa ancora da segnalare tre tentativi di rientro, tutti con Squarzon Imhenrion (18-15, 19-16 e 21-18), respinti però dalla nuova accelerazione delle Faroe dopo tre quarti di partita (24-18). Match chiuso sul 34-26, con la differenza reti che esclude la Nazionale dalla lotta alle prime 16 posizioni. Ma la competizione non è finita: il focus resta rivolto alla qualificazione da centrare per gli M20 EHF EURO del 2026.
Il DT Riccardo Trillini: “Sapere di poterci giocare il secondo posto ci ha reso nervosi. Dal punto di vista emotivo, abbiamo pagato alcuni errori tecnici in avvio, come tiri dai sette metri sbagliati o palle perse o sfortunate, senza più riuscire poi a ragionare, compiendo scelte sbagliate che hanno dato vita anche ad alcuni ripartenze in contropiede. Non siamo più riusciti a rimetterci in carreggiata durante la gara, anche perché dobbiamo ammettere che questa pallamano di scuola danese, giocata da Isole Faroe o Islanda, evidenzia una capacità di tiro nettamente migliore della nostra in questo momento e una continua lucidità di queste squadre durante la partita. Oggi, come contro l’Islanda due giorni fa, un solo giocatore delle Faroe ha fatto gioco, ha attaccato e dato inizio alla loro offensiva; quando lo abbiamo marcato in modo diverso, il loro mancino ha fatto le stese cose, evidenziato un grande controllo del gioco. Bisogna accettarlo, senza drammatizzare e consci di avere centrato una grande vittoria all’esordio contro il Montenegro, battendo una pallamano a cui forse siamo più abituati, ma facendolo in maniera ottima. Andiamo avanti perché tornei come gli Europei sono per squadre che non mollano mai e sanno rimanere concentrate”.
Nel suo girone dell’Elimination Round l’Italia troverà Grecia, Nord Macedonia e Ucraina, quarte rispettivamente nei Gruppi A, B e C. Nell’altro raggruppamento ci saranno la Polonia – peggiore terza dei primi tre gironi – e le quarte Israele, Romania e Montenegro. Gare in calendario tra 12 e 15 agosto.
Il calendario e i risultati dell’Italia agli M18 EHF EURO:
GIORNO | ORARIO | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
7 agosto 2024 | h 17:00 | Gruppo F | Montenegro - Italia | 30-32 | Download PDF |
8 agosto 2024 | h 19:30 | Gruppo F | Italia - Islanda | 24-31 | Download PDF |
10 agosto 2024 | h 12:00 | Gruppo F | Isole Faroe - Italia | 26-34 | Download PDF |
La classifica definitiva del Gruppo F:
Gruppo F: Islanda 6 pti, Isole Faroe 3, ITALIA 2, Montenegro 1
Tutti i risultati e le classifiche sono consultabili su eurohandball.com.
Le fasi della competizione:
Preliminary round: 7-10 agosto 2024
Main, intermediate ed elimination round: 12-15 agosto 2024
Fase finale: 16-18 agosto 2024
QUALIFICARSI AI MONDIALI U19 DEL 2025. Oltre alla Slovenia, nazione organizzatrice dei Campionati Mondiali U19 dell’estate 2025, si qualificano alla competizione le prime 14 squadre meglio classificate dell'M18 EHF EURO 2024 in Montenegro.
QUALIFICARSI AGLI M20 EHF EURO 2026. Gli Europei di Podgorica qualificano agli M20 EHF EURO in programma nel 2026. Accesso diretto per le squadre che si piazzano tra 1° e 21° posto agli M18 EHF EURO 2024. È prevista una riduzione dei posti, da 21 a 20, qualora la nazione ospitante dell’edizione 2026 non dovesse rientrare tra quelle qualificate.
(foto: HFMNE)
È consultabile da oggi (venerdì), nell’area dedicata del sito web federhandball.it, il regolamento dell’Attività Promozionale per la stagione 2024/25. Il documento, importante strumento che regolamenta le modalità di gioco in ambito scolastico e di avviamento alla pallamano, è stato varato nella riunione del Consiglio Federale dello scorso 8 agosto, dando così continuità al lavoro portato avanti nelle ultime settimane dal Consigliere Federale con delega all’attività scolastica e promozionale Onofrio Fiorino (nella foto), di concerto con la CNF – Commissione Nazionale Formazione.
“Il nuovo Consiglio Federale – spiega Onofrio Fiorino – in questa sua prima fase di attività in molteplici ambiti, ha da subito inteso avviare un importante lavoro sul versante promozionale. Ci tengo prima di tutto a sottolineare la grande sintonia che c’è con la Commissione Nazionale Formazione e con tecnici di grande esperienza come Luciano Bartolini, Domenico Tassinari e Mario Gulino, coi quali negli anni ho avuto io stesso modo di formarmi e confrontarmi. Lo scambio di idee è costante, i progetti in cantiere molteplici”.
“Riguardo al regolamento pubblicato, oltre a riferire espressamente sulle categorie e gli indirizzi programmatici, si rifà alle guide didattiche già precedentemente emanate, seppure con alcune e prime novità. Riteniamo cruciale – dice il consigliere Fiorino – l’introduzione del referente dell’attività promozionale su base territoriale, individuato dai singoli Comitati o Delegazioni regionali. A questa figura saranno affidati non solo, dunque, compiti legati alla diffusione del nostro sport in ambito scolastico, ma anche di controllo circa il rispetto dei regolamenti di gioco, soprattutto con riferimento alle difese adottate e ammesse o meno dalle disposizioni della Federazione. Vietare le difese 6-0 e la marcatura a uomo sui ragazzi più talentuosi è un modo per dare respiro al pensiero tecnico-tattico dei piccoli atleti, aspetto legato alla loro crescita e al loro divertimento. E questo si lega a doppio filo con la fidelizzazione nei confronti della pallamano, senza mai dimenticare che attrarre nuovi tesserati è una delle nostre mission prioritarie come Federazione”.
“Ci tengo a rimarcare la straordinaria importanza che l’Attività Promozionale riveste ai fini dello sviluppo di tutto il movimento, sia in termini numerici che qualitativi. A questo si lega la centralità che, a nostro avviso, le società devono dare nell’affidamento di questo settore cruciale agli istruttori o allenatori che, nell’intento della Commissione, dovranno assumere sempre di più le competenze di tecnici specializzati – conclude Onofrio Fiorino – con competenze specifiche circa le metodologie e didattica rivolte ai bambini”.
Le categorie previste dal regolamento per la stagione 2024/25 rimarranno Under 7 e Under 9 con gioco 3+1; Under 11 con gioco 4+1 su campi appositi; e Under 13 nel 6+1 da giocare in campo regolamentare a misure ridotte. Il 5+1, non espressamente previsto nel regolamento, si potrà giocare in Under 12, categoria prevista nell’ambito della libera organizzazione di manifestazioni a carattere promozionali sul territorio.
Tutti i dettagli sono consultabili nel testo completo del regolamento, disponibile su federhandball.it.
Regolamento Attività Promozionale 2024/25
(foto: Mezzelani GMT)
Sono online su federhandball.it i calendari del campionato 2024/25 di Serie A2 femminile.
La stagione coinvolgerà in totale 26 squadre, le quali verranno suddivise in tre gironi rispettivamente da 10, nove e sette squadre. I primi due disputeranno una regular season con andata\ritorno, mentre il Girone C si svilupperà attraverso andata\ritorno e in seguito due concentramenti (9-11 maggio), da disputare ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, che coinvolgeranno rispettivamente le squadre 1°-4° e 5°-7° posto.
Le prime due classificate di ciascun girone – per un totale di sei squadre – otterranno l’accesso alle Finals in programma dal 22 al 25 maggio e all’esito delle quali verranno assegnate due promozioni in Serie A1.
La composizione dei gironi di Serie A2 femminile 2024/25:
Girone A: Taufers, Bruneck, Hochpustertal, Brixen, Schenna, Laugen, Mezzocorona, CUS Udine, Telfs (AUT), Metalp Tirol (AUT)
Girone B: Ferrarin, Leonessa Brescia, Oderzo, Mestrino, Guerriere Malo, Dossobuono, Città del Redentore, Sassari Handball, Nuoro
Girone C: Mugello, Chiaravalle, Tushe Prato, Conversano, Trapani, Halikada, Mattroina
Le date di inizio dei rispettivi gironi sono le seguenti:
Girone A: 19 ottobre 2024
Girone B: 19 ottobre 2024
Girone C: 2 novembre 2024
I calendari sono consultabili nella sezione dedicata su federhandball.it:
(foto: Fabrizia Petrini)
Il Consiglio Federale della FIGH, nella riunione svolta nella serata di ieri (giovedì) in video-conferenza, ha approvato la nomina del nuovo staff tecnico delle Squadre Nazionali femminili. L’incarico di Direttore Tecnico è stato conferito all’allenatore Alfredo Rodriguez Alvarez, il cui primo impegno ufficiale sulla panchina azzurra è previsto nel fine settimana del 25, 26 e 27 ottobre, quando l’Italia affronterà Lussemburgo e Bulgaria nel primo turno di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025.
Stabilita inoltre la composizione dello staff che coadiuverà Alfredo Rodriguez Alvarez. Il vice-allenatore dalla Nazionale seniores sarà Carlos Britos, a cui sarà affidata la guida dell’Italia U19. Completa i quadri tecnici delle selezioni giovanili Esteban Alonso, allenatore dell’Italia U17 e vice-allenatore in U19. Allo stesso modo Britos coadiuverà Alonso nella Nazionale U17. Nelle prossime settimane saranno inoltre individuati l’allenatore dei portieri e il preparatore atletico.
Il Presidente FIGH Stefano Podini: “Siamo felici di ufficializzare il nuovo staff tecnico delle Squadre Nazionali femminili. Desidero in primo luogo ringraziare Giuseppe Tedesco, Ljiljana Ivaci e tutti gli allenatori e le allenatrici che in questi anni hanno lavorato con le atlete azzurre. Abbiamo ritenuto che Rodriguez Alvarez, Britos e Alonso fossero le persone più idonee per proseguire nel percorso di consolidamento del Movimento azzurro, anche attraverso i necessari risultati e gli impegni ufficiali che ci attendono. Abbiamo puntato su tre allenatori di qualità, tutti in possesso del livello Master Coach della EHF. Creare un trait d’union, un filo diretto tra la Nazionale seniores e le giovanili, rappresenta una priorità e, come Consiglio Federale, crediamo che scegliere uno staff coeso, che lavorerà a stretto contatto anche attraverso due tecnici, Britos e Alonso, che vivono e allenano in Italia, possa essere la visione vincente per impostare un nuovo progetto tecnico che esalti le qualità delle migliori giocatrici italiane e contribuisca allo sviluppo dei talenti futuri. Al nuovo DT Rodriguez Alvarez e ai suoi collaboratori Carlos Britos ed Esteban Alonso porgo, a nome di tutto il Consiglio, l’augurio di un buon lavoro”.
IL PROFILO DI RODRIGUEZ ALVAREZ. Spagnolo, 54 anni, Alfredo Rodriguez Alvarez vanta una lunga esperienza e rappresenta nel contempo un volto noto anche in Italia, dove ha guidato sul versante maschile HC Molteno (2018-2020) e Macagi Cingoli (2022). È l’attuale allenatore del Motive.co La Calzada, club di Gijón militante ne La Liga Guerreras Iberdrola.
Dopo avere iniziato la sua attività nel 1986 proprio a Gijón, città nel nord della Spagna, nel periodo 1994-1996 Rodriguez entra a far parte dei quadri tecnici della RFBM – Real Federación Española de Balonmano, dove segue il progetto di sviluppo e miglioramento del settore femminile. Con la Federazione spagnola è stato nuovamente impegnato nell’attività di cura dei talenti nella stagione 2005/06. A livello di Squadre Nazionali, sempre nel femminile, è stato allenatore della Repubblica Dominicana (2009/10) e dell'Angola U17, con cui ha centrato la qualificazione ai Mondiali di categoria (2016); ha inoltre guidato la Spagna U17 in occasione degli EHF EURO del 2017, dei Campionati Mondiali U18 dell’anno successivo e dei W19 EHF EURO di Slovenia 2019.
Le prime parole di Alfredo Rodriguez Alvarez, neo DT delle Squadre Nazionali femminili: "Iniziare questo percorso è per me un grande onore. Ringrazio la Federazione Italiana per avermi dato l'opportunità di avviare questo nuovo progetto per lo sviluppo della Nazionale. Sono profondamente legato alla pallamano italiana e all’Italia. Riguardo al percorso tecnico che intraprenderemo, ho apprezzato l’intenzione della Federazione di avviare un progetto non a breve scadenza, attraverso il quale impostare al meglio un lavoro che dovrà coinvolgere e unire tra loro le Nazionali seniores e giovanili. Lavorare in questa direzione rappresenta un grande stimolo. Sono convinto che la nuova direzione intrapresa dalla Federazione creerà le condizioni per portare la pallamano italiana femminile al livello che merita. La Nazionale ha compiuto un percorso interessante fin qui, soprattutto nelle categorie giovanili. Il nucleo complessivo è di buon livello e soprattutto ha le caratteristiche per portare avanti una graduale crescita. Lavoreremo a 360 gradi, concentrandoci anche sulle selezioni giovanili e sul dare alle Squadre Nazionali uno stile di gioco con una sua identità, modellato sulle caratteristiche delle giocatrici italiane”.
(nelle foto: Carlos Britos ed Esteban Alonso)
LO STAFF. Al fianco di Alfredo Rodriguez Alvarez ci saranno Carlos Britos ed Esteban Alonso. Entrambi sono attualmente impegnati in Italia.
Carlos Britos – ex giocatore di Noci, Rubiera e Pressano – ha allenato Pallamano Valentino Ferrara (2015-2016), Cologne (2016-2017), Ariosto Ferrara (2017-2023) e segue attualmente il Leno in Serie A1. Ha guidato la Repubblica Dominicana maschile ai Giochi Panamericani di Santiago 2023.
Esteban Alonso, anche lui con trascorsi da giocatore, è vice-allenatore del Conversano in Serie A Gold e allenatore del club pugliese in Serie A2 femminile e nelle categorie giovanili; ha inoltre lavorato con Molteno (2017-2023), CB Mislata in Spagna (2015-2017), Follonica (2013-2015) e Club Cideco in Argentina (2005-2013).
Primo impegno ufficiale: nel fine settimana del 25-27 ottobre, quando l’Italia senior affronterà Lussemburgo e Bulgaria per le qualificazioni ai Mondiali 2025.
(foto: Gandolfi | Caputo)
Pagina 122 di 452