L’Europa chiama, Fasano risponde. Il prossimo 12 febbraio (domenica), alla Palestra Zizzi a partire dalle ore 19:00, la Sidea Group Junior Fasano sfiderà i croati del Sesvete per l’andata degli ottavi di finale di European Cup. Ritorno il prossimo 19 febbraio, alla stessa ora, a Zagabria.
A distanza di una settimana dalla finale di Coppa Italia giocata all’RDS Stadium, la squadra allenata da Vito Fovio ha ritrovato le mura amiche e lavorato per recuperare le energie in vista di 120’ infuocati e dall’elevato tasso di difficoltà.
GLI AVVERSARI. Sesvete rappresenta una delle squadre più forti della Premijer Liga croata: secondo posto alle spalle di Zagabria dopo la prima fase e successo anche in apertura del secondo turno, lo scorso 4 febbraio contro Gorica (30-23). La squadra è allenata da Silvio Ivandija, da giocatore campione d’Italia con la maglia di Trieste nel 1993, ex anche dell’AlPi Prato (2001/02) e guida tecnica dei giuliani nella stagione 2003/04. Uno dei giocatori più temibili in organico è il 32enne centrale Ivan Dumencic, fin qui 20 reti all’attivo in European Cup ed ex anche del Nexe.
QUI FASANO. Vito Fovio si affida al duo svedese formato da Albin Jarlstam ed Erik Ostling, trascinatori del roster biancoazzurro da inizio stagione ed entrambi apparsi in grande spolvero alle Finals di Rimini. Sta bene anche Filippo Angiolini, fin qui il miglior realizzatore stagionale del team fasanese. Atteso l’esordio del terzino sinistro danese – nato in Groenlandia – Marxwell Frederiksen, ufficializzato dalla Junior lo scorso 1° febbraio.
Vito Fovio, tecnico della Sidea Group Fasano: “Siamo motivati e vogliosi di fare bene, soprattutto domenica davanti ai nostri tifosi. Abbiamo defezioni importanti e questo comporterà qualche variazione nell’assetto della squadra, ma i ragazzi sono carichi e vogliamo giocarcela. Affrontiamo una squadra molto forte e preparata, ma era inevitabile arrivati a questo punto della competizione”.
Alla Palestra Zizzi direzione arbitrale affidata alla coppia estone Härgin-Makejev. Inizio fissato alle ore 19:00. Il match sarà trasmesso in diretta su Eleven Sports, al pari della gara di ritorno del 19 febbraio.
Giorno | Ora | Fase | Partita | Risultato | Match Report |
12 febbraio | h 19:00 | Ottavi di finale (andata) | Sidea Group Fasano - Sesvete | ||
19 febbraio | h 19:00 | Ottavi di finale (ritorno) | Sesvete - Sidea Group Fasano |
Il percorso delle due squadre in questa stagione di European Cup:
ROUND 2 | |||
Junior Fasano - Hapoel Ashdod (ISR) | 32-33 | 32-26 | 64-59 |
Sesvete - PAOK (GRE) | 29-24 | 27-21 | 56-45 |
ROUND 3 | |||
Kembit-Lions (NED) - Junior Fasano | 25-35 | 35-27 | 60-62 |
Sesvete - Besa Famgas (KOS) | 31-23 | 28-27 | 59-50 |
(foto: Isabella Gandolfi)
Il primo trofeo nella storia dell’AC Life Style Erice, ovvero la Coppa Italia dello scorso 5 febbraio all’RDS Stadium di Rimini, è il ricordo più vivido offerto dalla Serie A1 a poche ore dalla ripresa della regular season. Domani (sabato) tutto torna in discussione e in ballo, a cominciare dalla lotta per il primato della classifica che, a dispetto delle gerarchie emerse alle Finals, è nelle mani della Cassa Rurale Pontinia.
Le laziali, eliminate solo ai tiri dai sette metri dal Brixen Südtirol nelle semifinali di Rimini, ritrova la serenità del suo palasport e del pubblico amico nel match delle ore 18:00 contro il Mezzocorona. Sfida dal pronostico sbilanciato, con le laziali che in campionato vengono da 13 vittorie consecutive. Occhio però alla migliore realizzatrice del campionato, il terzino delle trentine Aurora Gislimberti (118 reti).
Ad aprire il sabato della 15^ giornata è la sfida delle 17:30 al Palaboschetto tra Securfox Ferrara e AC Life Style Erice. C’è curiosità attorno alle trapanesi, fresche vincitrici della Coppa Italia e che in terra romagnola hanno registrato l’exploit delle varie Chana Masson, Karichma Ekoh e soprattutto del centrale Hanna Storozhuk, eletta MVP della finale. Le ferraresi, da par loro, sono animate dalla voglia di saltare fuori dalla zona play-out. Per Erice è obbligatorio vincere: il quarto posto traballa, visto che Cassano Magnago è distante appena quattro lunghezze e sogna l’aggancio.
Le amaranto sono sospese tra la possibilità di inseguire i play-off e la necessità di tenere a debita distanza le inseguitrici che arrivano da dietro. Una di queste è la Casalgrande Padana, 12 punti e il braccio armato della solita Ilenia Furlanetto (101) a cui affidarsi. “Diciamo che avevo maggiore fiducia di recuperare punti sul quarto posto prima delle Finals – scherza Salvatore Onelli, tecnico di Cassano Magnago, su HandballMania – e dopo aver visto Erice a Rimini direi che le cose si sono fatte più difficili. Noi giochiamo per tenerci il quinto posto. Non abbiamo nulla da perdere. Continuiamo a lavorare e vedremo”. Si gioca al Pala Keope con inizio alle ore 18:30.
Stessa ora per la sfida del Pala Palumbo tra Jomi Salerno e Starmed TMS Teramo (h 18:30). Il pronostico pende tutto dalla parte delle campane, seconde e strasfavorite contro il fanalino di coda della Serie A1, reduce però dalla pausa e dalle settimane di lavoro con la neo-allenatrice Daniela Palarie. “Abbiamo smaltito i postumi della Coppa Italia, abbiamo ripreso gli allenamenti – dice il tecnico delle salernitane Francesco Ancona – e messo da parte un po’ questa manifestazione. Ora rimettiamo la testa al campionato: abbiamo una partita sulla carta facile, ma dopo un impegno così importante come è stato quello della Coppa Italia non è mai semplice affrontare nessuna squadre”.
Balzata al terzo posto ma reduce dalla sconfitta in finale di Coppa Italia, il Brixen Südtirol fa visita al Padova nel match delle ore 20:00. Partita non semplice per le altoatesine, alle quali comunque il campionato prima della pausa e poi le Finals hanno ridato certezze dopo una prima metà di stagione altalenante.
Nel programma anche un match-salvezza niente male. Alle 18:30 si affrontano al Pala Lissaro le venete dell’Alì-Best Espresso Mestrino e il Tushe Prato. Le toscane, neo-promossa di questo campionato, contano dieci punti e sono più vicine alla salvezza diretta che non al fondo della graduatoria. Viceversa, Mestrino, con appena quattro punti raccolti, è appesa a questo e ai prossimi scontri diretti con l’obiettivo primario di tenere a distanza Teramo e giocarsi la permanenza in A1 negli spareggi di fine stagione.
IN DIRETTA. Eleven Sports trasmette in diretta tutte le partite della stagione 2022/23 di Serie A Gold maschile e di Serie A1 femminile. Non sarà necessario sottoscrivere alcun abbonamento per seguire la propria squadra. Sarà invece richiesta una registrazione al sito web elevensports.com/it, con possibilità di effettuare il login anche con il proprio account Facebook o Google. Eleven Sports è disponibile anche con l’app per smartphone e tablet su iOs e Android, oltre che sulle smart TV sfruttando dispositivi come Chromecast, Android TV o Amazon Fire.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
11 febbraio |
h 17:30 |
Securfox Ferrara - AC Life Style Erice |
Simone - Monitillo |
11 febbraio |
h 18:00 |
Cassa Rurale Pontinia - Mezzocorona |
Scavone - Bocchieri |
11 febbraio |
h 18:30 |
Casalgrande Padana - Cassano Magnago |
Riello - Panetta |
11 febbraio |
h 18:30 |
Jomi Salerno - Starmed TMS Teramo |
Sardisco - Venturella |
11 febbraio |
h 18:30 |
Alì-Best Espresso Mestrino - Tushe Prato |
Di Domenico - Fornasier |
11 febbraio |
h 20:00 |
Cellini Padova - Brixen Südtirol |
Merisi - Pepe |
(foto: Isabella Gandolfi)
La Coppa Italia ha dato i suoi verdetti, ha incoronato Brixen ed ha lasciato, nel bene e nel male, le sue scorie, i suoi strascichi, i suoi entusiasmi. Se la Serie A Gold che riprenderà domani (sabato) sarà la stessa oppure no, per equilibri e valori da esprimere, potrà dirlo esclusivamente il campo. Certo è che non c’è spazio per pause, relax o rallentamenti di sorta.
Si gioca e si ricomincia da Brixen, la stessa che domenica trionfava all’RDS Stadium, davanti a tutte le altre con cinque punti di vantaggio sul secondo posto. Altoatesini ospiti del Carpi, ingarbugliato a sua volta nella lotta per evitare la retrocessione. Uscire dalla zona play-out appare come uno scenario lontano per gli emiliani, distanti sei lunghezze dal nono posto e dalla salvezza diretta. L’ospite alla Vallauri non è dei più comodi. Bressanone arriva col vento in poppa, ma “sappiamo bene che in questo campionato può accadere di tutto”, ha ricordato il portiere Mate Volarevic nel podcast HandballTalk. “Questa Coppa Italia ci ha dato consapevolezza della nostra forza ed è l’apice del grande lavoro che tutta la squadra fa in allenamento, ma sappiamo che non possiamo rilassarci in alcun modo”. Inizio di partita alle 18:00.
Il calendario perde il match tra Secchia Rubiera e Sidea Group Fasano – coi pugliesi di scena domenica in European Cup contro i croati del Sesvete – ma, sempre in Puglia, vede una sfida di importanza capitale per la classifica: Conversano ospita l’Alperia Merano al Pala San Giacomo (h 19:00). Diavoli Neri a 28 punti, uno in più dei campioni d’Italia. Entrambe hanno chiuso le Finals in semifinale perdendo i rispettivi derby ed entrambe, allo stesso modo, ambiscono a tenere il passo del Brixen battistrada. All’andata in Alto Adige era finita 23-23.
Apertura di giornata ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, dove dalle 14:30 il Campus Italia riceve la visita della Raimond Sassari. “Affrontiamo una squadra nettamente più forte di noi – dice Pasquale Maione, tecnico della squadra federale – ma con la motivazione di riscattare la brutta prestazione dell’andata. Forse, unitamente alle partite giocate contro Conversano e Fasano, quella contro Sassari è stata una delle nostre peggiori prestazioni nel girone di andata. Ovviamente noi non guardiamo alla classifica, ma cerchiamo stimoli e obiettivi in ogni gara. In questo week-end l’intento sarà sicuramente offrire una prestazione migliore rispetto a quella del primo confronto stagionale”.
Un’ora dopo, alle 15:30, trasferta siciliana per il Bolzano: altoatesini di scena sul campo di una Teamnetwork Albatro preoccupata dagli assalti della Banca Popolare Fondi e rimasta un gradino appena sopra rispetto alla zona play-out. Bolzano viene da tre sconfitte consecutive, l’ultima mercoledì scorso nel recupero di campionato contro Conversano, e medita riscatto. Gli interessi che si incrociano sono tanti e diversi, si diceva. Siracusa a 13 punti, appena uno in più di Fondi. I laziali però vedono la salvezza diretta come un obiettivo possibile e ripongono tante aspettative nella trasferta sul campo del fanalino di coda Romagna (h 19:00).
Nel programma anche il match del Palavis tra Pressano e Cassano Magnago. Per i trentini è una partita da non sbagliare in virtù dei 23 punti acquisiti e del ritardo di quattro lunghezze, ancora colmabile, nei confronti del quarto posto e quindi della zona play-off. Cedere il bottino agli amaranto, attualmente a 21, vorrebbe dire compattare il centro-classifica.
IN DIRETTA. Eleven Sports trasmette in diretta tutte le partite della stagione 2022/23 di Serie A Gold maschile e di Serie A1 femminile. Non sarà necessario sottoscrivere alcun abbonamento per seguire la propria squadra. Sarà invece richiesta una registrazione al sito web elevensports.com/it, con possibilità di effettuare il login anche con il proprio account Facebook o Google. Eleven Sports è disponibile anche con l’app per smartphone e tablet su iOs e Android, oltre che sulle smart TV sfruttando dispositivi come Chromecast, Android TV o Amazon Fire.
Data |
Ora |
Partita |
Arbitri |
11 febbraio |
h 14:30 |
Campus Italia - Raimond Sassari |
Anastasio - Zappaterreno |
11 febbraio |
h 15:30 |
Teamnetwork Albatro - Bozen |
Carrino - Pellegrino |
11 febbraio |
h 18:00 |
Carpi - Brixen |
Prandi - Pipitone |
11 febbraio |
h 18:30 |
Pressano - Cassano Magnago |
Passeri - Rinaldi |
11 febbraio |
h 19:00 |
Conversano - Alperia Merano |
Cardone - Cardone |
11 febbraio |
h 19:00 |
Romagna - Banca Popolare Fondi |
Schiavone - Nicolella |
1° marzo |
h 20:30 |
Secchia Rubiera – Sidea Group Fasano |
- |
(foto: Isabella Gandolfi)
Sono 134 le squadre iscritte al campionato U13 per la stagione 2022/23. Nello specifico si conteggiano: 27 femminili, 87 maschili e 20 compagini miste. L’attività, che dalla prossima stagione assumerà carattere di obbligatorietà, è già partita – e con eccellenti risultati in termini di partecipazione – in Emilia-Romagna, Alto Adige e Lombardia, mentre sono in fase calendarizzazione le altre aree. Tra le piacevoli novità di quest’edizione: la presenza della Calabria con tre squadre, altrettante sono le formazioni iscritte a Roma, mentre sono da record i numeri del Chiaravalle che schiera quattro team ai nastri di partenza.
L’edizione 2022/23 del campionato U13 sarà anche l’ultima a carattere facoltativo. Il Consiglio Federale, nel corso dell’ultima seduta plenaria svoltasi a Rimini in occasione delle Finals di Coppa Italia, ha infatti deliberato l’obbligo di partecipazione al campionato d’ingresso per tutti i club (maschile e femminile) che partecipano a campionati federali. Partecipazione che dovrà essere assolta, al minimo, con una squadra maschile, femminile o mista per il settore maschile ed una squadra femminile o mista per il settore femminile.
Confermata l’obbligatorietà della categoria U15, mentre scompare l’obbligo di partecipazione alla U17 o, in alternativa, alla U20. Il prossimo campionato U13 agonistico inizierà dopo il 31 gennaio 2024. “La Federazione ha reputato opportuno per l'implementazione del movimento, in termini numerici e di salvaguardia del futuro delle società, di introdurre, a partire dalla prossima stagione, l'obbligo di partecipazione al campionato Under 13. La decisione – sottolinea il consigliere federale Massimo Petazzi - garantirà una maggior solidità per il futuro a tutte le società, fidelizzando i nostri piccoli atleti sin dalle categorie giovanili d’ingresso e consentendo, al tempo stesso, di imparare la pallamano agonistica in una età ove l'apprendimento di base è fondamentale per la costruzione di giocatori e giocatrici".
(foto: Isabella Gandolfi)
Pagina 360 di 450