Le due vittorie ottenute contro la Lettonia, tra giovedì (36-23) e domenica scorsi (29-23), hanno assicurato all’Italia il terzo posto del Gruppo 8 di qualificazione agli EHF EURO 2024. Era un obiettivo importante per Andrea Parisini e compagni, centrato con due successi convincenti: garantirsi quel piazzamento, infatti, vorrà dire poter lottare ad armi pari contro la Polonia, il prossimo 27 aprile a Vigevano, per la seconda posizione – ma in quel caso servirà ribaltare il passivo scaturito dal 30-23 di Katowice – o per rientrare tra le quattro migliori terze di tutti gli otto raggruppamenti.
LA FORMULA. Il meccanismo assicura in primis 16 posti spettanti alle prime due di ciascun gruppo. A questi si aggiungono le quattro migliori terze tra le otto in ballo, aggiunte all’elenco sulla base di una speciale classifica che tiene conto esclusivamente dei risultati ottenuti contro prima e seconda del proprio girone. Nel caso dell’Italia, quindi, i risultati presi in considerazione saranno solo quelli delle partite giocate contro Francia e Polonia.
LA SITUAZIONE. Ci sono ancora 15 posti in palio per gli EHF EURO 2024. Con due turni d’anticipo si sono già qualificate Portogallo, Austria, Ungheria, Slovenia e Francia, tutte a punteggio pieno.
La situazione delle terze, invece, si fa come sempre intricata. Nel Gruppo 3 hanno fatto punti le Isole Faroe, che lo scorso 8 marzo hanno battuto 28-26 la Romania, attuale seconda del loro stesso girone. Nel Gruppo 5 situazione equilibratissima: Grecia a sorpresa davanti con sei punti, dietro Croazia e Olanda appaiate a cinque. Gli ultimi due turni saranno decisivi per la classifica finale, ma è molto probabile che una delle migliori terze venga fuori proprio da questo Gruppo 5 così combattuto.
Altre sei squadre sono al terzo posto senza punti negli scontri diretti utili ai fini della qualificazione. La discriminante in questo momento è la differenza reti: Italia (52:70), Georgia (47:65) e Slovacchia (47:65) sono a -18, seguite da Bosnia Herzegovina (-19), Estonia (-20) e Turchia (-26). In definitiva tutto aperto e da decidere ad aprile.
Le classifiche aggiornate dei gironi di qualificazione a EURO 2024:
Gruppo 1: Portogallo 8 pti, Nord Macedonia 4, Turchia 4, Lussemburgo 0
Gruppo 2: Norvegia 6, Serbia 6, Slovacchia 2, Finlandia 2
Gruppo 3: Islanda 6, Repubblica Ceca 6, Estonia 2, Israele 2
Gruppo 4: Austria 8, Romania 4, Faroe 2, Ucraina 2
Gruppo 5: Grecia 6, Croazia 5, Olanda 5, Belgio 0
Gruppo 6: Ungheria 8, Svizzera 4, Georgia 2, Lituania 2
Gruppo 7: Slovenia 8, Montenegro 4, Bosnia Herzegovina 4, Kosovo 0
Gruppo 8: Francia 8, Polonia 4, ITALIA 4, Lettonia 0
La graduatoria attuale tra le terze classificate:
Olanda 3 pti* (una vittoria e un pari contro la Croazia)
Isole Faroe 2 pti (una vittoria contro la Romania)
Italia 0 pti (52:70; differenza reti: -18)
Georgia 0 pti (47:65; -18)
Slovacchia 0 pti (47:65; -18)
Bosnia Herzegovina 0 pti (-19)
Estonia 0 pti (-20)
Turchia 0 pti (-26)
*in caso di pari punti con la Croazia alla chiusura dei gironi, Olanda al 2° posto con vantaggio dello scontro diretto
I criteri per la classifica delle terze sono, in ordine:
La situazione delle squadre già sicure di giocare gli EHF EURO 2024:
Non partecipano alle qualificazioni:
Germania (nazione ospitante); Svezia, Spagna e Danimarca dopo i piazzamenti a EURO 2022
Provenienti dalle qualificazioni:
Portogallo, Austria, Ungheria, Slovenia e Francia
IL CAPITANO. Andrea Parisini è il miglior marcatore dell’Italia dopo quattro partite giocate: il pivot della Nazionale ha segnato 23 reti, si trova al nono posto della classifica dei marcatori e, con il 79% al tiro, è dietro esclusivamente allo sloveno Blaz Janc (92%) e all’austriaco Robert Weber per efficienza sotto porta.
Il calendario e i risultati del Gruppo 8:
Giorno | Partita | Risultato | Match Report |
13 ottobre | Francia - Lettonia | 35-18 | Download PDF |
13 ottobre | Polonia - Italia | 30-23 | Download PDF |
16 ottobre | Lettonia - Polonia | 19-37 | Download PDF |
16 ottobre | Italia - Francia | 29-40 | Download PDF |
8 marzo | Polonia - Francia | 28-38 | Download PDF |
9 marzo | Italia - Lettonia | 36-23 | Download PDF |
11 marzo | Francia - Polonia | 30-27 | Download PDF |
12 marzo | Lettonia - Italia | 23-29 | Download PDF |
26 aprile | Lettonia - Francia | ||
27 aprile | Italia - Polonia | ||
30 aprile | Polonia - Lettonia | ||
30 aprile | Francia - Italia |
(foto: Isabella Gandolfi)
È disponibile, in formato cartaceo e digitale, il nuovo «Manuale della Pallamano», strumento di fondamentale importanza per l’avviamento alla pratica. L’investimento del Consiglio Federale guidato dal Presidente, Pasquale Loria, è stato raccolto dalla Commissione Tecnica Federale presieduta da Marcello Visconti che ha curato i contenuti della pubblicazione edita dalla Trial con il supporto tecnologico di Pixartprinting, le fotografie di Isabella Gandolfi e le illustrazioni a cura di Angela Cappellaro.
Un fulgido esempio di cooperazione che ha riunito, intorno all’ambizioso e necessario progetto, tutta la filiera della pallamano italiana: dalla Federazione agli atleti, passando attraverso le prestigiose partnership commerciali avviate nel corso di questi anni.
Con la pubblicazione del «Manuale della Pallamano», che colma un vuoto durato diverse stagioni, si intende dare maggiore impulso e diversa strutturazione tecnica all’attività giovanile, in particolare a quella praticata nelle scuole e lo si fa attraverso la considerevole leva del 4Handball, evoluzione della pallamano in spazi notoriamente inaccessibili (per misure ndr).
“La pallamano che proponiamo, il 4Handball - sottolinea il Presidente Loria nel saluto istituzionale del manuale – ha l’obiettivo di superare le barriere impiantistiche che purtroppo limitano la diffusione dello sport nella Scuola”. Esigenza ribadita da Marcello Visconti, coordinatore della Commissione Tecnica Federale che nella prefazione sottolinea: "Crediamo molto in questo approccio modulare e diretto, fatto di collaborazione tra Federazione, il mondo della scuola, le società del territorio e gli insegnanti”.
Il manuale è scaricabile nella sezione dedicata all'Attività Promozione su federhandball.it.
(foto: Fabio D'Anniballe)
Il giorno 24 marzo 2023 partiranno i colloqui di selezione per i candidati al bando di Servizio Civile Universale per l’ente FIGH - Federazione Italiana Giuoco Handball, in particolare per la sede di Chieti.
La selezione sarà effettuata secondo i criteri e gli argomenti stabiliti dal sistema di reclutamento e selezione validato dal Dipartimento per le Politiche Giovanile e per il Servizio Civile Universale in sede di accreditamento, indicati in ogni singola scheda del progetto prescelto.
I colloqui si svolgeranno presso il centro tecnico federale «La Casa della Pallamano», all’indirizzo via Amiterno - Chieti, negli orari e nelle modalità indicati di seguito:
Cognome |
Nome |
Titolo progetto |
Codice sede |
Sede |
Data e ora |
D’Alessio |
Daniele |
Le Olimpiadi della Cittadinanza |
208039 |
Centro Tecnico Federale |
24 marzo, h 15.00 |
D’Andrea |
Elisa |
Le Olimpiadi della Cittadinanza |
208039 |
Centro Tecnico Federale |
24 marzo, h 15.20 |
Di Paolo |
Marianna |
Le Olimpiadi della Cittadinanza |
208039 |
Centro Tecnico Federale |
24 marzo, h 15.40 |
D’Onofrio |
Samuele |
Le Olimpiadi della Cittadinanza |
208039 |
Centro Tecnico Federale |
24 marzo, h 16.00 |
Toto |
Lorenzo |
Le Olimpiadi della Cittadinanza |
208039 |
Centro Tecnico Federale |
24 marzo, h 16.20 |
Zappacosta |
Ylenia |
Le Olimpiadi della Cittadinanza |
208039 |
Centro Tecnico Federale |
24 marzo, h 16.40 |
(PDF) CALENDARIO COLLOQUI DI SELEZIONE F.I.G.H. - CHIETI
Si raccomanda la massima puntualità.
Il giorno 23 marzo 2023 partiranno i colloqui di selezione per i candidati al bando di Servizio Civile Universale per l’ente FIGH - Federazione Italiana Giuoco Handball, in particolare per la sede di Roma.
La selezione sarà effettuata secondo i criteri e gli argomenti stabiliti dal sistema di reclutamento e selezione validato dal Dipartimento per le Politiche Giovanile e per il Servizio Civile Universale in sede di accreditamento, indicati in ogni singola scheda del progetto prescelto.
I colloqui si svolgeranno presso la sede federale, nella sede dello Stadio Olimpico (Curva Nord), all’indirizzo viale dei Gladiatori, Roma, negli orari e nelle modalità indicati di seguito:
Cognome |
Nome |
Titolo progetto |
Codice sede |
Sede colloquio |
Data e ora |
Di Bartolo |
Martina |
Le Olimpiadi della Cittadinanza |
208083 |
FIGH Stadio Olimpico Curva Nord |
23 marzo, h 10.00 |
Evangelista |
Alonah |
Le Olimpiadi della Cittadinanza |
208083 |
FIGH Stadio Olimpico Curva Nord |
23 marzo, h 10.20 |
Indrieri |
Federico |
Le Olimpiadi della Cittadinanza |
208083 |
FIGH Stadio Olimpico Curva Nord |
23 marzo, h 10.40 |
(PDF) CALENDARIO COLLOQUI DI SELEZIONE F.I.G.H. - ROMA
Si raccomanda la massima puntualità.
Il candidato che non può presentarsi presso la sede di svolgimento delle selezioni per motivi di salute dovrà comunicarlo tempestivamente all’indirizzo mail: info@formatalenti.eu, avendo cura di inviare, entro e non oltre le 24 ore successive, la relativa attestazione medica. Il mancato invio della certificazione medica comporterà l’esclusione del candidato alla procedura selettiva.
Una volta accertato il motivo dell’assenza al colloquio, l’ente adotterà ogni possibile soluzione alternativa per consentire comunque lo svolgimento della prova al candidato.
I candidati che, esclusivamente per motivi di salute, svolgeranno i colloqui in modalità online riceveranno due giorni prima del colloquio il link e le istruzioni per accedere al colloquio all’indirizzo mail associato alla domanda. I canditati che non ricevessero la mail entro il termine sopra indicato, possono segnalare il problema tramite mail a: info@formatalenti.eu. Al momento del colloquio il candidato dovrà avere con sé un documento di riconoscimento valido da esibire alla commissione di selezione. Chiunque volesse partecipare come uditore, può inviare una mail a info@formatalenti.eu entro cinque giorni antecedenti la data del colloquio.
La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio o non si collega alla piattaforma nei giorni stabiliti, senza giustificato motivo, è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura, si sensi dell’art. 6 del Bando SCU.
Bis, aggancio alla Polonia e terzo posto in tasca. L’Italia supera 29-23 (p.t. 14-12) la Lettonia all’Olympic Centre di Valmiera e, nella quarta giornata delle qualificazioni agli EHF EURO 2024, conferma in trasferta l’esito del primo confronto giocato lo scorso 9 marzo a Pescara e terminato 36-23. Per gli azzurri è un risultato fondamentale: conquistando aritmeticamente la terza piazza, infatti, i ragazzi allenati da Riccardo Trillini potranno riporre tutte le loro chances di passaggio del turno – da seconda e come una delle migliori terze – nella sfida del 27 aprile, a Vigevano, contro la Polonia.
A Valmiera l’Italia vendica la sconfitta di due anni fa, quando era stata sconfitta dai lettoni sul 31-29, ritrovando una vittoria che fuori casa, in gara ufficiale, le mancava dal 26-23 in Slovacchia nell’aprile 2019.
LA PARTITA. Riccardo Trillini conferma gli stessi 16 scesi in campo a Pescara. L’Italia sblocca con Bulzamini dai nove metri dopo 32’’ e sempre con il terzino romagnolo trova al 9’ il gol del 4-2. I valori parlano di una Nazionale favorita, ma la Lettonia, soprattutto in casa, non ci sta. Sfruttando una superiorità numerica generata da una sospensione per Leo Prantner, i locali piazzano un break di 3-0 e mettono il naso avanti (5-4). Serve calma. L’Italia la ritrova nei gol di Parisini e soprattutto di Savini, abilissimo nello spaccare la difesa lettone inserendosi tra primo e secondo difensore sul lato destro. Vantaggio del centrale felsineso (7-6), ma Lettonia in grado, soprattutto con Veršakovs e in generale più di quanto visto a Pescara, di approfittare delle distrazioni azzurre. Al 20’ il centrale in forza al Brixen realizza il 10-8. Tra i pali entra Volarevic, le cui parate propiziano la rimonta e il sorpasso: nel break (3-1) che vale lo sprint di fine tempo ci sono una fiammata di Marrochi e tre acuti di Savini. Intervallo e Italia avanti 14-12.
La fuga azzurra giace come fuoco sotto la cenere. Leo Prantner approfitta della superiorità numerica e fa 15-12. Il +4 è dietro l’angolo e porta la firma di Gianluca Dapiran, subentrato a De Angelis (1) in corso di gara. L’ala originaria di Trieste conferma le sue doti di concretezza e chiuderà con 5/6 al tiro. L’Italia scappa via, come a Pescara approfitta degli errori della Lettonia in extra-player e al 46’ fa registrare un rassicurante 23-16. Sembrerebbe chiusa. L’ultima carta di Cutura è un adattamento difensivo spregiudicato, con Rogonovs impiegato come centro-avanti e molto staccato dalla linea di difesa. Ne viene fuori un po’ di caos che innervosisce l’Italia, protagonista in questa fase di diversi errori al tiro. Al 56’ il mancino lettone Usans insacca il 26-23 e riapre i giochi. Le azioni decisive hanno un nome e un cognome: Domenico Ebner. L’estremo difensore azzurro con le sue parate sbarra la strada ai tiratori avversari e chiude la sua partita con otto parate (8/19) e il 42%, dato gemello rispetto a Volarevic. Rinvigorita dalle parate del suo estremo difensore, l’Italia chiude i conti: Bulzamini, Marrochi e Dapiran mettono in fila il parziale della vittoria. È tutto ancora aperto. Il 27 aprile, a Vigevano contro la Polonia, la partita che vale un sogno.
Il DT Riccardo Trillini: “È stata una doppia partita molto importante sotto diversi aspetti per l’Italia. Innanzitutto c’è il risultato emerso che non lascia spazio a dubbi. A questo proposito vorrei sottolineare che vincere così fuori casa, con sei reti di scarto, è indice di una crescente maturità della squadra che sta dimostrando di volere e sapere vincere questo genere di partite, imparando anche a gestirle nei loro momenti difficili. La gara di oggi ci conferma di avere trovato un Volarevic che è l’aiuto perfetto per Ebner: il loro avvicendarsi è stato determinante e questo è un fattore che tutte le grandi squadre hanno, con due portieri che offrono questo tipo di rendimento. Ancora una volta si è visto che l’utilizzo di Marrochi da specialista offensivo migliora il gioco di tutta la squadra e, al tempo stesso, ho visto Bulzamini divertirsi nel guidare la difesa. Un grande elogio a Savini che, con la sua prestazione, ha saputo ovviare nel migliore dei modi alla mancanza di un terzino destro mancino. Siamo riusciti a far ruotare tutti i giocatori e in generale siamo davvero contenti”.
Il calendario completo del Gruppo 8:
Giorno | Partita | Risultato | Match Report |
13 ottobre | Francia - Lettonia | 35-18 | Download PDF |
13 ottobre | Polonia - Italia | 30-23 | Download PDF |
16 ottobre | Lettonia - Polonia | 19-37 | Download PDF |
16 ottobre | Italia - Francia | 29-40 | Download PDF |
8 marzo | Polonia - Francia | 28-38 | Download PDF |
9 marzo | Italia - Lettonia | 36-23 | Download PDF |
11 marzo | Francia - Polonia | 30-27 | Download PDF |
12 marzo | Lettonia - Italia | 23-29 | Download PDF |
26 aprile | Lettonia - Francia | ||
27 aprile | Italia - Polonia | ||
30 aprile | Polonia - Lettonia | ||
30 aprile | Francia - Italia |
La classifica aggiornata del Gruppo 8:
Gruppo 8: Francia 8, Polonia 4, ITALIA 4, Lettonia 0
FORMULA. Vanno agli EHF EURO 2024 un totale di 24 squadre. Sono già sicure di esserci la Germania in qualità di nazione ospitante e poi Svezia, Spagna e Danimarca, le tre formazioni salite sul podio nell’edizione 2022 di Ungheria e Polonia. I 20 posti rimanenti saranno assegnati alle prime due di ciascun raggruppamento nelle qualificazioni, oltre che alle quattro migliori terze sempre nell’ambito degli otto gironi. La classifica delle terze tiene conto dei soli risultati ottenuti contro prima e seconda del proprio gruppo.
(foto: Latvijas Handbola Federācija)
Pagina 346 di 450