Saranno Venplast Dossobuono - Guerriere Malo e Leonessa Brescia - Paceco le semifinali che domani (sabato), rispettivamente alle ore 16:00 e alle ore 18:00, decideranno ne «La Casa della Pallamano» di Chieti due promozioni dalla Serie A2 alla Serie A1 della prossima stagione. Ambedue gli incontri saranno trasmessi in diretta sul canale YouTube della FIGH.
Le squadre che trionferanno non solo otteranno il lasciapassare per l’A1, ma in aggiunta domenica, dalle ore 15:00 e sempre a Chieti, si sfideranno per la Coppa Italia di categoria.
Il programma delle semifinali e del week-end conclusivo:
Giorno |
Ora |
Fase |
Partita |
Risultato |
Match Report |
13 maggio |
h 16.00 |
Semifinali |
Venplast Dossobuono - Guerriere Malo |
||
13 maggio |
h 18.00 |
Semifinali |
Leonessa Brescia - Vita Nuova Paceco |
||
14 maggio |
h 15.00 |
Finale |
Finale |
Nonostante la sconfitta e gli stessi punti dello Schenna, è la differenza reti a premiare le Guerriere Malo, qualificate alle semifinali delle FIGH Finals. Con le vicentine, premiate dalla differenza reti favorevole rispetto alle altoatesine (+6 contro +1), passa il turno in maniera convincente la Leonessa Brescia. Due vittorie e primato della classifica per le bresciane, efficaci nel 22-17 (p.t. 12-8) su Malo. La squadra di Simona Savoldi passerà da subito a condurre nel primo tempo, ma sarà brava anche a reggere al ritorno maladense in avvio di ripresa (13-12 al 39’). Divario incrementato nei minuti successivi (17-13 al 47’) e sfida in cassaforte assieme alla qualificazione.
Malo passa con la calcolatrice in mano, scenario che invece punisce lo Schenna. Il 31-31 di ieri nello scontro diretto e la vittoria di oggi sul Marconi Jumpers col finale di 29-24 (p.t. 14-17), infatti, non bastano alla squadra del tecnico Lukas Waldner per centrare l’accesso alla semifinale, step decisivo per la promozione. Nel match contro le emiliane da rimarcare le sette reti di Hanna Vonmetz, al pari di Marta Bassoli nel Marconi Jumpers.
In un raggruppamento i cui verdetti erano già stati emessi ieri, percorso netto per la Venplast Dossobuono che passa il girone con tre vittorie in altrettante partite. Le veronesi hanno vinto lo scontro al vertice con le avversarie della Vita Nuova Paceco, imponendosi con il risultato di 31-20 (p.t. 13-11). Prestazione corale della squadra allenata da Elena Barani, con 13 atlete sulle 16 a referto a segno. Top scorer: l’esperta Laura Zanette, autrice di cinque realizzazioni.
Vince anche la compagine sarda del Città del Redentore. Il 31-25 (p.t. 16-12) contro l’Euromed Mugello è ininfluente per la classifica, ma rappresenta ugualmente passo in avanti compiuto dalla compagine sarda, new entry di queste FIGH Finals. Giornata da incorniciare per il capitano Giovanna Musina, autrice di 13 gol.
Giorno | Ora | Fase | Partita | Risultato | Match Report |
12 maggio | h 14:00 | Girone A | Schenna - Marconi Jumpers | 29-24 | Download PDF |
12 maggio | h 16:00 | Girone A | Guerriere Malo - Leonessa Brescia | 17-22 | Download PDF |
12 maggio | h 18:00 | Girone B | Città del Redentore - Euromed Mugello | 31-25 | Download PDF |
12 maggio | h 20:00 | Girone B | Venplast Dossobuono - Vita Nuova Paceco | 31-20 | Download PDF |
Seppure coi giochi già fatti da ieri, il Girone
Gruppo A: Leonessa Brescia 4 pti, Guerriere Malo 3, Schenna 3, Marconi Jumpers 2
Gruppo B: Venplast Dossobuono 6 pti, Vita Nuova Paceco 4, Città del Redentore 2, Euromed Mugello 0
sottolineate le squadre qualificate alle semifinali
Il sito delle FIGH Finals 2023 è federhandball.it/finals-2023.
(foto: Fabrizia Petrini)
Una finale inedita, mai vista prima, assegnerà il 53esimo Scudetto della Serie A Gold. È Sidea Group Fasano – Raimond Sassari il confronto che quest’anno, come mai prima d’ora, assegnerà il tricolore. Apertura della serie con gara-1 domani (sabato) al Pala Santoru a partire dalle 18:30, in diretta televisiva su Sky Sport Arena (canale 204) e in streaming su Eleven Sports. La serie si sposterà poi a Fasano, il 18 maggio con gara-2 alle 18:30 ed eventuale gara-3 il 20 maggio (ore 20:30).
La novità del confronto è rappresentata dai sardi, alla prima finale della loro storia in una città che ha conosciuto per sei volte il sapore dello Scudetto, sì, ma con l’HC Sassari al femminile. Più rodata Fasano: settima finale per i pugliesi, la seconda consecutiva, con il titolo conquistato tre volte fra 2014 e 2018.
PERCORSO. Si affrontano le due formazioni le due formazioni che partivano dalla situazione meno agevole nella griglia dei play-off. Terza e quarta in regular season, Fasano e Sassari hanno eliminato rispettivamente Alperia Merano e Brixen, quest’ultima capolista del campionato dopo la prima fase. In entrambi i casi la parola determinazione è stata il leitmotiv: la Junior ribaltando gara-1 alla Zizzi e riacciuffando il pareggio decisivo in Alto Adige nel secondo match (34-34), la Raimond rimontando lo svantaggio maturato nel primo match e vincendo a Bressanone gara-2 (30-25) e la gara-3 di mercoledì scorso (21-20).
Sul campo, un Valerio Sampaolo protagonista assoluto del successo sassarese a Brixen dovrà vedersela col migliore attacco della regular season. Fasano ha segnato 849 volte, trovando in Albin Jarlstam e Filippo Angiolini due formidabili realizzatori con 136 e 134 reti all’attivo.
IN CAMPO. È una partita dai tanti temi interessanti. Le panchine prima di tutto. Vito Fovio è passato in pochi mesi dall’essere il giocatore più vincente in attività – con 10 titoli italiani in carriera – al guidare la squadra della sua città di origine e, al primo anno da allenatore, a raggiungere una finale di Coppa Italia e una finale di campionato. Troverà dall’altro lato Zupo Equisoain, spagnolo con una immensa esperienza in ambito internazionale culminata nel 2001 con la vittoria della Champions League. I due peraltro si conoscono benissimo: Fovio era uno dei portieri dell’Italia allenata da Zupo nel biennio 2008-2010.
Non mancheranno poi gli ex. Alessandro Leban ha difeso i pali di Sassari e ora veste la maglia biancoazzurra e, al contrario, Umberto Bronzo, oggi alla Raimond, ha giocato nel 2018/19 in Puglia con 106 gol all’attivo. Eccellente anche il trascorso di Bruno Brzic: il centrale degli isolani era nel roster della Junior che nella stagione 2013/14 conquistò la sua prima Coppa Italia e il suo primo Scudetto.
“Arrivare a una finale è un sogno che tutte le squadre hanno all'inizio della stagione, ma vincere una finale è tutta un'altra cosa”, ha detto proprio Brzic. “Abbiamo fatto un percorso incredibile nella seconda parte del campionato grazie al quale siamo divenuti un gruppo unito e compatto. Arriviamo da queste due partite vinte a Brixen col morale alto e consapevoli delle nostre potenzialità. Ma non dimentichiamo chi avremo di fronte. Fasano è una squadra che ha più vite dei gatti, che ha fatto del ‘non mollare mai’ il suo marchio di fabbrica e che viene da una città che vive per questo sport. Giocare dopo così pochi giorni di riposo non sarà il massimo, ma anche in questo caso stringeremo i denti e venderemo cara la pelle con l’obiettivo di portare a Sassari per la prima volta questo Scudetto tanto sognato”.
“Siamo pronti per questa gara-1 che si prospetta molto complicata – commenta Vito Fovio, allenatore della Junior Fasano – sia perché è un match decisivo per l’assegnazione del titolo, sia perché Sassari è la squadra che sta esprimendo una bella pallamano da quando c’è la guida tecnica di un fenomeno come Zupo. In semifinale hanno dimostrato grande carattere, ma anche noi abbiamo fatto lo stesso evidenziando un buon stato di forma. Vogliamo vincere per indirizzare subito la serie in vista degli incontri tra le mura amiche, consci delle difficoltà del match ma anche consapevoli di avere la potenzialità per tornare dalla trasferta con un risultato positivo”.
PRECEDENTI. Perfettamente in equilibrio il bilancio dei precedenti stagionali: Fasano ha vinto l’andata di regular season alla 13^ giornata e col punteggio di 37-34. L’ultima di regular season, risalente allo scorso 15 aprile, ha invece visto Sassari imporsi al Pala Santoru col finale di 34-33.
FACT AND FIGURES. I precedenti non sono le uniche curiosità statistiche legate alla partita:
IN DIRETTA. Le finali Scudetto di Serie A Gold e Serie A1 saranno trasmesse in diretta televisiva su Sky Sport Arena (canale 204) e in live streaming – in chiaro – su Eleven Sports. Gara-1 tra Raimond Sassari e Sidea Group Fasano avrà inizio alle ore 18:30. Arbitra la coppia Cardone - Cardone.
Il programma della serie di finale di Serie A Gold:
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 13 maggio (gara-1) | |||
h 18:30 | Raimond Sassari - Sidea Group Fasano | ||
giovedì 18 maggio (gara-2) | |||
h 18:30 | Sidea Group Fasano - Raimond Sassari | ||
sabato 20 maggio (gara-3) | |||
h 20:30 | Sidea Group Fasano - Raimond Sassari |
I risultati delle semifinali:
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 6 maggio (gara-1) | |||
h 18:30 | Raimond Sassari - Brixen | 28-32 | Download PDF |
h 19:00 | Sidea Group Fasano - Alperia Merano | 33-32 | Download PDF |
martedì 9 maggio (gara-2) | |||
h 19:30 | Brixen - Raimond Sassari | 25-30 | Download PDF |
h 19:30 | Alperia Merano - Sidea Group Fasano | 34-34 | Download PDF |
mercoledì 10 maggio (gara-3) | |||
h 19:30 | Brixen - Raimond Sassari | 20-21 | Download PDF |
In parallelo rispetto alla serie di finale, in campo anche Romagna e Carpi per l'ultimo turno dei play-out. La squadra sconfitta al termine del doppio - o triplo - confronto retrocederà in Serie A Silver, mentre la vincente raggiungerà Banca Popolare Fondi e Secchia Rubiera nell'elenco delle formazioni salve. Domenica per gara-1 inizio alle ore 19:30 e direzione affidata alla coppia Passeri-Rinaldi.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
domenica 14 maggio (gara-1) | |||
h 19:30 | Romagna - Carpi | ||
giovedì 18 maggio (gara-2) | |||
h 20:00 | Carpi - Romagna | ||
sabato 20 maggio (gara-3) | |||
h 19:00 | Carpi - Romagna |
(foto: Luigi Canu)
Il Girone A ha già detto Vita Nuova Paceco e Venplast Dossobuono in semifinale. Nel Girone B, invece, restano in corsa quattro squadre per due posti. Seconda giornata dai due volti ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, dove fino al 14 maggio – con apice però già sabato – si correrà per due promozioni dalla Serie A2 alla Serie A1 femminile. Le FIGH Finals 2023 vanno avanti.
Bastano due giornate e soprattutto due vittoria a Vita Nuova Paceco e Venplast Dossobuono per centrare la semifinale delle FIGH Finals. Siciliane e venete potranno così giocare sabato per la promozione in Serie A1, con il lusso di poter dosare le forze nello scontro diretto di domani che varrà comunque il primato del girone preliminare.
Paceco, che ieri aveva superato 28-20 le sarde di Città del Redentore in un duello tutto isolano, battono 27-22 una Euromed Mugello in ripresa rispetto alla sconfitta d’esordio. Siciliane comunque sempre in vantaggio, avanti 16-11 a metà partita e aiutate dalla inarrestabile lituana Ramune Poskute, autrice di 11 gol e autentica spina nel fianco nella difesa toscana.
Ancora più agevole, poi, il 30-17 (p.t. 14-12) con cui la Venplast Dossobuono archivia la pratica Città del Redentore. La formazione sarda tiene per un tempo, il primo, terminato con due sole reti da recuperare. Avvio di ripresa tutto di marca veronese: parziale di 6-0 della squadra allenata da Elena Barani e punteggio portato sul 20-12 al 37’. Da qui in avanti Dossobuono si limiterà a controllare il match, arrotondando e conducendo la sfida in porto senza affanni. Sono due punti pesanti e che valgono la semifinale.
Nel programma di domani Città del Redentore - Euromed Mugello alle 18:00 e in serata, alle 20:00, lo scontro al vertice tra Vita Nuova Paceco e Venplast Dossobuono.
Guerriere Malo davanti ma, tra gol all’ultimo istante e pareggi, è tutto ancora aperto. Quattro squadre in corsa per due posti e la giornata conclusiva, quella di domani, che deciderà ogni cosa.
È il gol di Emma Contini a tempo scaduto, sopra al muro avversario, consegna al Marconi Jumpers il 29-28 (p.t. 11-13) contro la Leonessa Brescia. Exploit delle emiliane, sconfitte ieri all’esordio contro le Guerriere Malo ma tornate con prepotenza in corsa per le semifinali grazie al successo last-second di oggi. Alle bresciane non bastano le nove reti di Natalia Girotto, inamovibile nello scacchiere di coach Simona Savoldi. Le lombarde, sul +2 al termine della prima frazione, avevano raggiunto il pari con Medina a una manciata di secondi dal termine. Sembrava un risultato acquisito, fino alla prodezza targata Contini che fa esplodere la festa del Marconi Jumpers del tecnico Giovanni Bravi.
Pareggio tra Guerriere Malo e Schenna che impattano sul 31-31. Le vicentine avevano chiuso la prima frazione in vantaggio (p.t. 17-14), ma Schenna – che ha trovato in Anna Knoll la sua migliore realizzatrice con 10 gol – riuscirà a riaprire la partita nel secondo tempo, raggiungendo il pari (28-28) al 53’. Ultima rete del match siglata proprio da Knoll e Malo che dall’altra parte spreca sull’ultimo possesso.
Vicentine al primo posto, ma con un vantaggio risicatissimo nei confronto delle inseguitrici. Domani nel programma Schenna - Marconi Jumpers (ore 14:00) e Guerriere Malo - Leonessa Brescia (ore 16:00).
Giorno |
Ora |
Fase |
Partita |
Risultato |
Match Report |
11 maggio |
h 14:00 |
Girone B |
Euromed Mugello - Vita Nuova Paceco |
22-27 |
|
11 maggio |
h 16:00 |
Girone B |
Città del Redentore - Venplast Dossobuono |
17-30 |
|
11 maggio |
h 18:00 |
Girone A |
Marconi Jumpers - Leonessa Brescia |
29-28 |
|
11 maggio |
h 20:00 |
Girone A |
Schenna - Guerriere Malo |
31-31 |
Le classifiche aggiornate dopo la seconda giornata:
Gruppo A: Guerriere Malo 3 pti, Marconi Jumpers 2, Leonessa Brescia 2, Schenna 1
Gruppo B: Venplast Dossobuono 4 pti, Vita Nuova Paceco 4, Città del Redentore 0, Euromed Mugello 0
sottolineate le squadre già in semifinale
Il programma delle partite da giocare:
Giorno |
Ora |
Fase |
Partita |
Risultato |
Match Report |
12 maggio |
h 14.00 |
Girone A |
Schenna - Marconi Jumpers |
||
12 maggio |
h 16.00 |
Girone A |
Guerriere Malo - Leonessa Brescia |
||
12 maggio |
h 18.00 |
Girone B |
Città del Redentore - Euromed Mugello |
||
12 maggio |
h 20.00 |
Girone B |
Venplast Dossobuono - Vita Nuova Paceco |
||
13 maggio |
h 16.00 |
Semifinali |
1^ B - 2^ A |
||
13 maggio |
h 18.00 |
Semifinali |
1^ A - 2^ B |
||
14 maggio |
h 15.00 |
Finale |
Finale |
(foto: Fabrizia Petrini)
Importante momento istituzionale e di confronto oggi (giovedì), a Roma, per la FIGH e per i club della pallamano italiana. Il Consiglio Federale ha ricevuto nella Sala Giunta di Palazzo H, sede del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), il Presidente della EHF – European Handball Federation, Michael Wiederer, e il managing director del Forum Club Handball, Gerd Butzeck.
Nella casa dello Sport italiano, apertura dei lavori con il saluto istituzionale del vice-presidente vicario del CONI, Silvia Salis, la quale ha sottolineato la costante attività condotta dalla Federhandball, in particolare tramite la crescente opera di diffusione tra le giovani generazioni, nell’intento di portare le Nazionali e il movimento azzurro ad emergere in un panorama internazionale estremamente competitivo.
“Ringrazio la FIGH per questa giornata di confronto”, ha detto il Presidente della Federazione europea, Michael Wiederer. “L’Italia è un paese in cui lo sport ha una grande importanza e che anche nella pallamano può rappresentare un bacino di utenza primario e un grande mercato commerciale e televisivo. La Federazione europea è costantemente impegnata nell’accompagnare le singole nazioni verso un processo di crescita e di sempre maggiore diffusione della pallamano, cercando di creare opportunità finalizzate a questo. Siamo per questo disponibili a promuovere la partecipazione dell’Italia, a cominciare dai suoi club, nei processi di sviluppo posti in essere dalla EHF”.
Il Presidente della FIGH, Pasquale Loria: “Il nostro è un movimento in continua crescita per l’evoluzione delle sue Squadre Nazionali, senior e soprattutto giovanili; per la qualità degli eventi organizzati; per la diffusione televisiva e mediatica. In questi anni abbiamo oganizzato due edizioni degli EHF Championships (U17 e U19), nel 2019 a Lignano Sabbiadoro e nel 2021 a Chieti, oltre a tre edizioni della Champions Cup e una delle EBT Finals, tutte in Sicilia. Sfortunatamente la pandemia del 2020 ha cancellato dalla nostra programmazione tre eventi – gli M20 EHF EURO, i Mondiali assoluti e gli EHF EURO U16 di beach handball – con i quali puntavamo a promuovere la pallamano verso un pubblico più generalista. Ad ogni modo, anche dopo il difficile periodo pandemico, la nostra Federazione ha ripreso a lavorare senza sosta per la reintroduzione della pallamano nelle scuole e soprattutto nelle attività sportive scolastiche come i giochi sportivi studenteschi o i Giochi della Gioventù”.
Nei giorni scorsi la FIGH ha presentato la richiesta di accesso all’EHF Master Plan, percorso di supporto organizzativo ed economico promosso dalla Federazione europea. “Il nostro è un progetto strutturato su diversi livelli: in primis – ha spiegato il Presidente Loria – miriamo a creare una cultura giovanile legata al nostro sport, attraverso un’opera di diffusione capillare nelle scuole primarie e secondarie, oltre che tramite un sempre crescente ricorso ai media tradizionali e, in misura ancora maggiore, a quelli più moderni e attuali. Il punto di arrivo di quest’attività rivolta alla Generazione Z è legato a doppio filo alle Squadre Nazionali e all’accademia del Campus Italia, con base nel nostro centro tecnico «La Casa della Pallamano» di Chieti. Siamo molto fiduciosi circa un feedback positivo da parte della EHF in questo senso. E nel contempo siamo altrettanto confidenti su come puntare alle giovani generazioni – continuando sulla strada che sfocia nelle nostre Nazionali giovanili e continuando a mantenere queste ultime nel circuito degli EHF EURO – possa permettere alla pallamano italiana di ritagliarsi un ruolo importante nel contesto europeo, come Nazionale e, auspico, come club”.
Proprio relativamente all’attività societaria, la Federhandball ha promosso nel pomeriggio di oggi un incontro in video-conferenza tra i club italiani di Serie A Gold e Serie A1 e il managing director del Forum Club Handball, Gerd Butzeck. Il Forum Club Handball è l’organizzazione che, dal 2011, rappresenta i migliori club europei di pallamano. Al momento sono esclusivamente due i club italiani presenti nell’associazione – Bolzano negli uomini e Salerno tra le donne – ma nel corso della riunione sono state illustrate le modalità di accesso e le iniziative formative e di incontro indette dal Forum. Il sito web dell’organizzazione è forumclubhandball.com.
Pagina 314 di 450