È online da oggi (lunedì) il mini-sito dedicato alle Finals di Coppa Italia 2025. L'evento, il più atteso della stagione riservato ai club, è in programma dal 27 febbraio al 2 marzo prossimi al Play Hall di Riccione, che per il secondo anno consecutivo vedrà impegnate le 16 migliori squadre di Serie A Gold e Serie A1. Sarà la quinta edizione consecutiva in Emilia-Romagna.
Il portale delle Finals di Coppa Italia è raggiungibile al link www.federhandball.it/coppa-italia-2025, oppure direttamente tramite il banner sulla homepage del sito web federale.
Sul portale sono già disponibili il calendario, il tabellone, i roster delle squadre qualificate e le prime interviste e approfondimenti ai protagonisti di ciascun club. Durante le Finals sarà inoltre possibile trovare highlights, le foto e il racconto, partita per partita, dei quattro giorni di Riccione. La copertura in diretta sarà garantita da PallamanoTV e dal canale YouTube della FIGH. Le finali del 2 marzo saranno trasmesse in diretta TV su Sky Sport Arena.
BIGLIETTI SU VIVATICKET. I biglietti e gli abbonamenti delle Finals 2025 sono disponibili attraverso il circuito Vivaticket
Le fasce di prezzo e le riduzioni previste sono le seguenti:
ABBONAMENTO
Intero (posto unico): € 40,00 per l’intera manifestazione
Ridotto Under 18: € 30,00 per l’intera manifestazione
Ridotto Over 65: € 30,00 per l’intera manifestazione
BIGLIETTO PER SINGOLA GIORNATA (QUARTI DI FINALE)
Intero (posto unico): € 10,00 per ciascuna giornata
Ridotto Under 18: € 5,00 per ciascuna giornata
Ridotto Over 65: € 5,00 per ciascuna giornata
Il biglietto acquistato è valido per tutte le gare della singola giornata
BIGLIETTO PER SINGOLA GIORNATA (SEMIFINALI E FINALI)
Intero (posto unico): € 20,00 per ciascuna giornata
Ridotto Under 18: € 10,00 per ciascuna giornata
Ridotto Over 65: € 10,00 per ciascuna giornata
Il biglietto acquistato è valido per tutte le gare della singola giornata
INGRESSO LIBERO
Ingresso libero in tutte le giornate per i minori di 10 anni. L'acquisizione del biglietto-omaggio sarà possibile direttamente al botteghino del Play Hall tramite presentazione del documento di identità o verifica a vista.
I biglietti sono già acquistabili presso i punti vendita del circuito Vivaticket e online su www.vivaticket.com/it/tour/figh-finals-coppa-italia/2941. Sarà inoltre possibile acquistare il proprio ticket o abbonamento al palasport nel corso della manifestazione.
Il programma delle Finals di Coppa Italia al Play Hall di Riccione si snoderà lungo quattro giornate: il 27 e 28 febbraio spazio ai quarti di finale, per definire il tabellone delle semifinali previste per il 1° marzo. Il giorno seguente, domenica, le finali che assegneranno il trofeo.
Il calendario delle Finals di Coppa Italia:
giovedì 27 febbraio
QUARTI DI FINALE
(F) h 14:00 | [C] Jomi Salerno - Securfox Ariosto
(M) h 16:00 | [C] Cassano Magnago - Junior Fasano
(F) h 18:00 | [D] AC Life Style Erice - Leno
(M) h 20:00 | [D] Conversano - Brixen
venerdì 28 febbraio
QUARTI DI FINALE
(F) h 14:00 | [A] Cassano Magnago - Brixen Südtirol
(M) h 16:00 | [A] Teamnetwork Albatro - Alperia Black Devils
(F) h 18:00 | [B] Adattiva Pontinia - Casalgrande Padana
(M) h 20:00 | [B] Raimond Sassari - Bolzano
sabato 1° marzo
SEMIFINALI
(F) h 14:00 | Semifinale C-B
(M) h 16:00 | Semifinale C-B
(F) h 18:00 | Semifinale D-A
(M) h 20:00 | Semifinale D-A
domenica 2 marzo
FINAL DAY
(F) h 16:00 | Finale
(M) h 18:00 | Finale
(foto: Luigi Canu)
La pallamano italiana piange la scomparsa, all’età di 84 anni, di Zdravko Malić. Croato, considerato una leggenda della pallamano in patria, Malić ha rivestito un importante ruolo anche in Italia.
Malić, in particolare, fu allenatore della Nazionale – assieme a Giuseppe Lo Duca – in occasione di eventi come i Mondiali di Gruppo C del 1984 ospitati tra Scafati, Napoli, Caserta, Rovereto e Brixen, nei quali l’Italia riuscì a centrare la promozione nella fascia superiore, disputati poi l’anno dopo (1985) in Norvegia. Sotto la sua guida tecnica, anche una medaglia di bronzo ai Mondiali militari, sempre negli anni ’80. Malić fu inoltre allenatore dell’Ortigia Siracusa nella stagione 1989-90, unitamente al coach romeno Savu.
Anche la HRS, la Federazione croata, ha ricordato Zdravko Malić come «una leggenda della pallamano, un uomo che ha dedicato gran parte della sua vita al nostro sport» prima da giocatore dello Zagabria, poi da allenatore di club e selezionatore della Nazionale, oltre che da docente con decine di pubblicazioni sempre dedicate allo sport della pallamano.
Il Presidente Federale Stefano Podini ha espresso profondo cordoglio, a nome del Consiglio Federale e di tutto il movimento della pallamano italiana.
Ottavo posto per l’Italia ai Campionati Mediterranei U17 conclusi ieri (sabato) a Podgorica, in Montenegro. Le azzurrine hanno ceduto alle coetanee della Serbia nell’ultimo match di piazzamento: 24-19 il finale (8-7, 8-4, 8-8) dopo tre quarti d’ora ben giocati delle azzurrine, contro una delle formazioni al via dei W17 EHF EURO in programma nella prossima estate. Il torneo della Nazionale si conclude dunque con tre vittorie – contro Tunisia, Turchia e Kosovo – e quattro sconfitte, tra cui, oltre alla Serbia, quelle giunte per mano del Montenegro che ha perso in finale contro la Spagna, la Slovacchia poi quarta e la Croazia.
«In termini di gioco abbiamo raggiunto gli obiettivi che ci eravamo prefissati – spiega il tecnico Esteban Alonso a fine competizione – e anche in termini di risultato, siamo riusciti a migliorare quanto fatto nella precedente edizione dell’MHC. Dopo i tre giorni di allenamento a Chieti, siamo stati capaci di conquistare punti importanti nelle prime tre partite, per poi presentarci alle gare successive contro le squadre più forti del torneo, tutte impegnate agli Europei di prima divisione. Per noi è stato un apprendimento costante. Nelle partite contro le formazioni più attrezzate abbiamo pagato la loro maggiore forza fisica e il maggiore lavoro tecnico-tattico svolto. Anche la stanchezza dei giorni precedenti ha pesato».
«Credo comunque – prosegue Alonso – che il lavoro sulla difesa svolto in allenamento abbia pagato. Nella seconda parte del percorso abbiamo sofferto qualche infortunio che ci ha costretti a ridisegnare un po’ la squadra, soprattutto nella fase difensiva, ma in generale credo che siano emerse buone indicazioni. Dobbiamo continuare a lavorare, cercando di avere più tempo possibile insieme, per proseguire nel nostro cammino di crescita. Devo anche dire che gli allenatori di tutte le squadre presenti a questi Campionati Mediterranei hanno riservato parole di elogio per questa Italia e ci tengono in considerazione per momenti di confronto futuri. Ci fa piacere. Noi continuiamo a lavorare in vista degli impegni estivi». Prossimo appuntamento già fissato in agenda: ad agosto, in Georgia, azzurrine al via degli EHF Championships.
I risultati dell'Italia nella competizione:
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
17 febbraio | h 12:00 | Gruppo A | Italia - Tunisia | 24-20 (7-7; 6-5; 11-8) | Download PDF |
18 febbraio | h 15:00 | Gruppo A | Italia - Turchia | 22-18 (5-6, 5-7, 12-5) | Download PDF |
19 febbraio | h 09:00 | Gruppo A | Italia - Kosovo | 20-15 (5-4, 9-3, 6-8) | Download PDF |
20 febbraio | h 10:30 | Gruppo A | Croazia - Italia | 22-14 (5-2, 9-6, 8-6) | Download PDF |
20 febbraio | h 16:30 | Gruppo A | Montenegro - Italia | 22-11 (8-3, 5-4, 9-4) | Download PDF |
21 febbraio | h 09:00 | Gruppo A | Italia - Slovacchia | 11-12 (3-9; 4-7; 4-5) | Download PDF |
22 febbraio | h 13:30 | Finale 7°-8° | Italia - Serbia | 19-24 (7-8, 4-8, 8-8) | Download PDF |
La classifica finale dei Campionati Mediterranei U17:
Le classifiche della fase a gironi:
Gruppo A: Montenegro 25.5 pti, Slovacchia 25, Croazia 23, ITALIA 11.5, Turchia 11, Tunisia 7.5, Kosovo 1.5
Gruppo B: Spagna 20 pti, Romania 18.5, Slovenia 18, Serbia 11.5, Grecia 5.5, Cipro 1.5
Il quadro completo dei risultati è disponibile su https://medhandball.com.
(foto: Mediterranean Handball Confederation)
Trieste è tornata. Con quattro turni d'anticipo, dopo un solo anno di cadetteria, il club più titolato d'Italia - 17 Scudetti in bacheca - torna in Serie A Gold. Lo fa da formazione imbattuta e con quattro turni di anticipo. Mancava un solo punto per la matematica e i giuliani lo conquistano sul campo del Belluno, pareggiando 17-17. Dietro gli alabardati, in chiave play-off, prendono il largo Salumificio Riva Molteno (vittoria in esterna nel derby con la Metelli Cologne 37-33) e Bologna United (successo 25-24 sul campo della Genea Lanzara). Restano in zona promozione anche Len Solution Solution Carpi (35-27 al Team Mascalucia) e Belluno. Nella lotta-salvezza, esce fuori dalla zona play-out il Romagna, che batte 35-24 il Campus Italia, mentre l’Haenna batte al Pala Santoru la Verdeazzurro (31-30) e migliora la propria situazione di classifica in una lotta per la salvezza che rimane serrata.
Trieste brinda al ritorno in Serie A Gold pareggiando a Belluno 17-17. Prima frazione che ha visto sempre avanti i ragazzi di Kokuca, al massimo di quattro reti (7-3 al 25’). All’intervallo si giunge sul 7-5. Il primo affondo giuliano si materializza a metà ripresa quando tra il 36’ e il 43’, con un break di 6-0 i ragazzi di Andrea Carpanese passano dal 9-6 per i locali al 12-9 in proprio favore. Pronta risposta veneta e al 47’ è ancora parità (12-12). La gara va avanti su binari di equilibrio con le due squadre divise al massimo da due lunghezze con la rete che vale il punto che porta in Serie A Gold realizzata a 2” dal suono della sirena da Huesman. Tra i migliori realizzatori, spiccano le sei reti di Guerrero e Argentin (Belluno) e le quattro di Vanoli (Trieste).
Il Salumificio Riva Molteno fa suo il derby lombardo vincendo sul campo del Metelli Cologne 37-33. Gara decisa nella parte centrale della sfida. Dopo un avvio equilibrato (7-7 all’11’) gli ospiti prendono il largo toccando il massimo vantaggio della prima frazione al suono della prima sirena (21-13). L’avvio di ripresa crea ulteriormente il solco: al 36’ il tabellone luminoso indica il 27-16. I locali provano a recuperare ma lo svantaggio non scende mai sotto le quattro reti. Tra i goleador si mettono evidenza Knezevic (Cologne, 12) e De San Roque (Molteno, 9).
Il Bologna United si conferma terza forza del torneo vincendo 25-24 sul campo del Lanzara. Primi 20’ di gara con le due squadre a stretto contatto e al massimo divise da una rete. Solo nel finale di tempo i felsinei riescono a mettersi avanti ripetutamente di due reti, come al suono della prima sirena (13-11). Nella ripresa il primo affondo ospite giunge al 41’ (20-15). Il divario resta tale fino al 55’ (25-20). Gli ultimi minuti servono solo per limare il divario. Mvp in fatto di segnature: Arena (Lanzara, 9) e Lopez Perez (Bologna, 5).
La Len Solution Carpi consolida la zona play off battendo il fanalino di coda Team Mascalucia 35-27. Ospiti in vantaggio solo al 9’ (5-4), poi sono i carpigani che allungano toccando il più otto per la prima volta al 21’ (16-8). All’intervallo le due squadre arrivano sul 19-11. La gara si chiude virtualmente al 51’ sul 33-20. Spiccano le 10 reti di Bendini (Carpi) e le 7 di Zungri e Pereyra (Mascalucia) dall’altra.
Il Romagna si tira fuori dalla zona play out vincendo a Chieti contro il Campus Italia 35-24. Avvio favorevole al team federale che all’undicesimo è avanti di tre (8-5). Ortega cambia i terzini, mette dentro Stabellini, e volta l’inerzia della sfida. Break di 8-0 e gli ospiti passano dal meno due del 14’ (10-8) al più sei del 26’ (16-10). Il divario è uguale anche al suono della prima sirena (18-12). Nella ripresa il massimo vantaggio ospite viene toccato al 54’ (32-20) con il successo del Romagna in naftalina. Tra i realizzatori si mettono in evidenza yatawarage (Campus, 7), Khouaja (Campus, 5) e Tondini (Romagna, 5).
L’Haenna viola il Pala Santoru di Sassari battendo la Verdeazzurro 31-30. Avvio di marca locale con i sardi che toccano più volte le quattro reti di vantaggio. All’intervallo il divario è di due reti (17-15). Nella ripresa ancora i locali avanti a più riprese di quattro centri con gli ospiti che recuperano nell’ultimo quarto di gara trovando il primo vantaggio al 52’ (29-28). Da lì in poi riescono a tenere dietro i ragazzi di Patrizia Canu. Top scorer: Gomes De Sousa (Verdeazzurro, 13), Florio (Haenna, 10).
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 22 febbraio | |||
h 16:00 | Len Solution Carpi - Mascalucia | 35-27 | Download PDF |
h 16:00 | Verdeazzurro - Orlando Haenna | 30-31 | Download PDF |
h 17:00 | Campus Italia - Romagna | 24-35 | Download PDF |
h 18:00 | Genea Lanzara - Bologna United | 24-25 | Download PDF |
h 19:00 | Belluno - Trieste | 17-17 | Download PDF |
h 20:30 | Metelli Cologne - Salumificio Riva Molteno | 33-37 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Trieste 33 pti, Salumificio Riva Molteno 25, Bologna United 24, Len Solution Carpi 19, Belluno 19, Metelli Cologne 17, Romagna 16, Lanzara 15, Verdeazzurro 13, Haenna 13, Campus Italia 12, Team Mascalucia 10
in grassetto: promossa in Serie A Gold
(foto: Ervin Skalamera)
Pagina 30 di 451