Inizia il Festival della Pallamano 2024: a Misano Adriatico l’apertura | Guida all’evento giovanile più atteso

  • Festival della Pallamano
images/2024/DAY2_FESTIVAL-11_1.jpg#joomlaImage://local-images/2024/DAY2_FESTIVAL-11_1.jpg?width=1920&height=1112

Prende il via domani (martedì), a Misano Adriatico, Riccione, Rimini, Pesaro e San Marino, la 21^ edizione del Festival della Pallamano. L’evento giovanile più atteso, punto di congiunzione tra la vecchia e la nuova stagione, riparte ancora una volta dall'Emilia-Romagna. Sarà un'autentica invasione di pallamano e di beach handball, con numeri in costante crescita e tanti eventi da non perdere.

Misano Adriatico quartier generale, com’è ormai tradizione, ma Festival che si estenderà dunque lungo tutta la riviera, sconfinando fino alle Marche in ragione dei partecipanti in continuo aumento. Ricapitolando: oltre 1.800 partecipanti tra atleti, allenatori, arbitri e addetti ai lavori, per 126 squadre in rappresentanza di 69 società da 13 regioni. Si giocherà su 12 campi in un calendario fittissimo e che, per U15 e U13, si aprirà già domani (martedì).

CERIMONIA DI APERTURA. Domani sera (martedì) taglio del nastro del Festival. Alle ore 21:00, dal parco Rita Levi Montalcini, l’inizio della parata con tutti i partecipanti che attraverserà la città per salutare i turisti e giungere al Parco del Sole, sede della tradizionale cerimonia di apertura dalle 21:30 circa. Ad accompagnare la sfilata i Musicanti di San Crispino. Poi, sul palco, saluti d'apertura con le Istituzioni del territorio, con il Presidente Federale Stefano Podini e con gli azzurri della Nazionale qualificata ai Mondiali 2025, special guest di una notte che si preannuncia speciale.

Nel pomeriggio si giocheranno già le prime gare. In programma cinque tornei: alle Finals U15, che assegneranno lo Scudetto di categoria, si affiancheranno infatti il trofeo Open Coppa Italia U15 maschile, i trofei Open U13 maschile e femminile\misto, oltre all’attività promozionale con le categorie U13 e U11-U9.

FINALS U15. Con 40 squadre ai nastri di partenza – 24 maschili e 16 femminili – si apre domani (martedì) la corsa al tricolore della categoria U15. L’ultimo step delle Finals, dopo la serie di eventi archiviati in Abruzzo nelle settimane scorse, si chiuderà al Play Hall di Riccione, sede delle finali del 6 luglio con live streaming sul canale YouTube della FIGH.

Per conoscere più da vicino le squadre e ascoltare le impressioni degli allenatori: 

PLASTIC FREE. Il Festival segnerà l’inizio della cooperazione tra Federhandball e Plastic Free Onlus, finalizzata a sensibilizzare il mondo della pallamano sul tema della sostenibilità ambientale. Concretamente, nei campi da gioco dell’evento saranno predisposti degli erogatori d’acqua ai quali le squadre accederanno con le proprie borracce, così da eliminare l'utilizzo delle classiche bottiglie monouso. 

SEGUIRE IL FESTIVAL. Le emozioni sono a Misano Adriatico, Riccione, Rimini, Pesaro e San Marino, ma anche online: il sito web dedicato all'evento è www.festivaldellapallamano.it ma il Festival vivrà soprattutto sui canali Instagram, TikTok, YouTube e Facebook della Federhandball.

(foto: Dell'Olivo | Magni)