Il Festival della Pallamano è alle porte! La 21^ edizione del più atteso evento della pallamano italiana giovanile sta per prendere il via: martedì - 2 luglio - le prime gare, ma tutto entrerà nel vivo con la cerimonia d’apertura in serata, dove sarà presente la Nazionale azzurra qualificata ai Campionati Mondiali 2025. Poi spazio alle gare, il cui apice è rappresentato dalle Finals U15. La lotta allo Scudetto di categoria, al maschile e al femminile, sta per iniziare.
Ultimo atto? Al Play Hall di Riccione, il 6 luglio per il grande pomeriggio conclusivo da vivere sul posto o in diretta sul canale YouTube della FIGH.
Manca pochissimo al fischio d’inizio! È tempo di ascoltare sensazioni ed emozioni in casa delle formazioni protagoniste.
Girone A
QUI MERANO. Il tecnico Hartwig Gerstgrasser: “Dopo un lungo campionato, siamo felici di essere arrivati di nuovo alle Finals. Abbiamo una squadra composta prevalentemente da giocatori nati nel 2010, ma comunque molto motivati. I giocatori vanno matti per la pallamano e sono sicuro che daranno il massimo per arrivare il più lontano possibile, anche se ci sono molte partite da giocare. Nel nostro gruppo ci sono squadre molto valide, quindi dobbiamo essere concentrati fin dall'inizio e pensare partita per partita”.
QUI OLIMPIC MASSA MARITTIMA. Il tecnico Stefano Muoio: “La nostra aspettative per queste Finals è che i ragazzi tornino da questa esperienza sportiva arricchiti al di là del risultato che matureremo in campo”.
QUI VERDEAZZURRO. Il tecnico Riccardo Venerdini: “Approdiamo a Misano Adriatico per fare esperienza. Arrivare alle Finals è stata per noi una magnifica sorpresa. Molti dei nostri atleti hanno cominciato a giocare da poco, il gruppo è eterogeneo, ma ci sono ottime potenzialità, che ci lasciano ben sperare per il futuro. Giocheremo senza pressione, pensando alle finali come a una tappa fondamentale, per formare il giocatore che verrà. Sarà un'esperienza bellissima. I ragazzi sanno che dovranno dare tutto: questo è il nostro marchio di fabbrica, e lo pretendiamo fin da piccoli. Tutto il resto arriverà col lavoro”.
QUI SECCHIA RUBIERA. Il tecnico Luca Ferroni: “Arriviamo alle Finals dopo un ottimo secondo posto regionale, dove abbiamo dimostrato di saper giocare, non mollare mai e migliorare partita dopo partita. Andiamo a queste finali consapevoli della difficoltà del nostro girone, visto che abbiamo Merano, Malo, Massa Marittima, Verdazzurro e Medicea, ma anche carichi per giocare la nostra pallamano contro tutti e senza paura, con l'obiettivo di crescere sempre di più”.
QUI MEDICEA. Il tecnico Roberto Morlacco: “Per noi già è un orgoglio essere presenti a queste Finals. Siamo una società giovane, attiva da solo nove anni, pian piano stiamo cominciando a raccogliere i frutti del nostro lavoro. Il nostro obiettivo è sicuramente continuare a fare crescere i nostri ragazzi nonché migliorare il risultato ottenuto nella precedente edizione a cui abbiamo partecipato”.
QUI MALO. Il tecnico Roberto Marchioro: “È con grande orgoglio che presentiamo la nostra squadra alle Finals. Per i ragazzi sarà la prima volta che parteciperanno a delle finali così importanti, sono sicuro che sarà una bella esperienza per tutti e anche una sfida per metterci alla prova. Dispiace molto per l’importante assenza dovuta ad un infortunio, nonostante ciò arriviamo a Misano Adriatico consapevoli dei nostri mezzi sapendo di poter fare bene”.
Girone B
QUI CAMISANO. Il tecnico Michele Calore: "Arriviamo a queste Finals da campioni dell'Area 3 e di questo ne andiamo fieri ed orgogliosi. Sappiamo benissimo però che il livello fuori dal Veneto è molto alto, troveremo formazioni ben impostate a livello fisico, tecnico e tattico. Sarà per noi l'occasione per continuare a crescere, confrontandoci contro realtà diverse, e quindi sicuramente stimolanti. Per i ragazzi sono occasioni uniche, ricordi che rimarranno indelebili, e quindi dovremmo essere bravi a farci trovare pronti per goderci al massimo questa nuova avventura”.
QUI FONDI. Il tecnico Giacinto De Santis: "Arriviamo a queste Finals con tanta voglia di far bene e, al tempo stesso, di divertirci. I ragazzi hanno conquistato meritatamente il titolo di campioni di Area 7 al termine di una stagione intensa, in cui alcuni di loro hanno partecipato anche al campionato Under 17 e altri, più piccoli, a quelli Under 13 maschile e mista. Sappiamo che il nostro girone è composto da squadre molto competitive, ma siamo pronti a dare, come sempre, il massimo per arrivare il più lontano possibile".
QUI FIDELIS ANDRIA. Il tecnico Riccardo Colasuonno: “Arriviamo a queste Finals carichi e vogliosi di giocare la nostra pallamano, esprimerci al meglio e giocare senza timore contro ogni avversario. Purtroppo durante la preparazione a questo evento abbiamo perso il nostro miglior giocatore in difesa, pedina fondamentale su cui abbiamo costruito il nostro assetto e collaudato certi meccanismi difensivi, ma sono sicuro che questo imprevisto darà uno stimolo in più ai ragazzi per sopperire a questa mancanza. Sicuramente cresceremo sotto questo punto di vista ed essere consci che gli imprevisti e le difficoltà sono sempre dietro l’angolo. Come dico sempre ai ragazzi, di fronte alle difficoltà bisogna esaltarsi. Detto questo, non vediamo l’ora di cominciare”.
QUI VASTO. Il tecnico Alessandra Bevilacqua: “Per noi la partecipazione alle finali nazionali è una prima volta assoluta, risultato straordinario per una società come la nostra che ha rischiato di sparire post Covid-19. Incredibile come questi ragazzi, quasi tutti 2010 e avviati alla pallamano da soli due anni, abbiano raggiunto un traguardo così prestigioso in così poco tempo di attività. Abbiamo affrontato in amichevole Andria, squadra fortissima, e Camerano, in semifinale di Area 6, squadra temibilissima con fortissime individualità. Mentre di Bolzano, Camisano e Fondi conosciamo certamente il blasone. Sarà bellissimo poter competere con queste squadre e proveremo a fare del nostro meglio dando tutto quello che possiamo”.
QUI BOLZANO. Il tecnico Hansi Dalvai: “Arrivare alle finali nazionali è sempre un'emozione. Ci siamo classificati terzi nella nostra area, nonostante la nostra squadra sia molto giovane. Ripetere la vittoria dell'anno scorso sarà dura, ma noi siamo pronti a fare bene. Sicuramente ci troviamo in un gruppo con squadre forti come il Camerano e il Camisano. Anche il Fondi e il Fidelis Andria che incontriamo da anni alle finali nazionali. Al momento non conosciamo il Vasto ma siamo curiosi di incontrare questa realtà. L'importante è crederci sempre e non mollare mai. E che vinca il migliore”.
QUI CAMERANO. Il tecnico Vincenzo Laera: “Siamo contenti di poter partecipare ancora una volta a questo appuntamento; durante la stagione i ragazzi devono avere sempre come obiettivo il raggiungimento di queste fasi finali così da creare una cultura ben precisa. Con questa composizione ci saranno tante partite da giocare e l'esperienza non potrà fare altro che far crescere i nostri ragazzi che si stanno preparando al meglio e hanno gran voglia di ben figurare”.
Girone C
QUI FERRARA UNITED. L'allenatrice Stefania Puddu: "Le squadre sono tante, ma sono sicura che i nostri ragazzi troveranno il giusto approccio in tutte le gare, affrontandole con la giusta concentrazione. Il nostro è un girone complesso, con nomi importanti del panorama pallamanistico Italiano e questo renderà il torneo ancora più entusiasmante”.
QUI CHIARAVALLE. Il tecnico Nando Nocelli: “Siamo pronti per queste Finals, nelle quali giocheremo in un girone veramente ostico. Cercheremo di dare il massimo per ottenere il miglior risultato possibile con una squadra molto giovane ma piena di entusiasmo e voglia di fare bene. Cercheremo di fare più esperienza possibile e non vediamo l’ora di scendere in campo per confrontarci con altre realtà”.
QUI PRESSANO. Il tecnico Francesco Devigili: “Dopo una stagione sportiva iniziata a settembre e terminata con il raggiungimento del secondo posto nel campionato regionale ci apprestiamo a vivere questa esperienza sulla riviera romagnola. Siamo una squadra in grande crescita tecnica, senza i ragazzi nati nel 2011 che saranno impegnati nel torneo U13. Vogliamo ottenere il massimo e dare soddisfazione ai nostri tifosi; giocheremo un girone molto difficile contro alcune delle migliori squadre in Italia, sarà per noi stimolante”.
QUI ALBATRO. Il tecnico Lorenzo Martelli: "Ci presentiamo da matricola a queste Finals U15. Abbiamo disputato un’ottima stagione giocandocela alla pari con tutte e perdendo solo la finale regionale per piccoli dettagli. É un gruppo formato da oltre il 50% da ragazzi che giocano da poco più di un anno, ma hanno tanto potenziale soprattutto in previsione futura, perché il nostro obiettivo è a lunga gittata. Occorre infatti imparare a guardare oltre il mero risultato sportivo nell'immediato. Queste Finals ci serviranno per capire a che punto siamo nel nostro percorso di crescita, ma sono estremamente convinto che già quest'anno possiamo dare del filo da torcere a tutti. L'obiettivo é quello di vincere tutte le partite poi sarà il campo a dire cosa siamo, sono fiero dei nostri "Albatrini" e sono molto convinto che ci divertiremo".
QUI DERTHONA. L'allenatrice Pernille Nystrup: “Dopo un bellissimo campionato impegnativo e ricco di soddisfazioni, siamo orgogliosi e contenti di esserci qualificati per le finali nazionali. Affronteremo queste Finals con un gruppo molto giovane e per loro sarà la prima esperienza di questo genere. Non conosciamo bene le squadre del nostro girone, ma sono tutte società di una certa importanza e saranno sicuramente tutte partite difficili. Il torneo ci servirà per crescere e nonostante alcune assenze importanti per infortunio, proveremo con la giusta carica a dare il nostro massimo, partita dopo partita”.
QUI CONVERSANO. Il tecnico Alessandro Tarafino: "Sia io che i ragazzi siamo molto contenti per questa opportunità di partecipare alle Finals. In fondo i ragazzi lo hanno meritato essendo arrivati secondi solo per un gol ai supplementari. Sarà sicuramente un momento di crescita per loro, dove potranno confrontarsi con squadre abituate a campionati più competitivi del nostro. Le Finals sono una tappa fondamentale per la loro crescita".
Girone D
QUI CASSANO MAGNAGO. Il tecnico Davide Kolec: "Partecipare alle Finals è per noi un'opportunità straordinaria di crescita e sviluppo. Siamo entusiasti di misurarci con altre squadre, consapevoli che ogni incontro ci renderà più forti. Questa esperienza ci riempie di gioia e non vediamo l'ora di vedere i nostri progressi in campo. Buona pallamano a tutti e che vinca il migliore!".
QUI ARETUSA. Il tecnico Sergio Vilageliu: “Dovremo essere bravi ad adattarci ad un gioco più veloce e allo stesso tempo più attento rispetto a quanto fatto sinora senza che ci sia la pressione data dalle partite della prima fase più brevi del solito: dovremo lavorare su altre dinamiche per arrivare con la migliore forma fisica. Ho grandi aspettative da questa squadra affinché si possa andare lontano, sono sicuro che si giocheranno partite molto combattute e intense. Stiamo lavorando molto, manca qualcosa, ma ci arriveremo bene a questo importante appuntamento”.
QUI ODERZO. L'allenatrice Nicoleta Rosca: “Raggiungere le fasi finali è stato un bel risultato dopo un anno di duro lavoro. In una settimana, avremo la possibilità di confrontarci con le migliori squadre nazionali per l’assegnazione del titolo di Campione d'Italia di categoria. Sarà per noi una grande esperienza e un importante percorso di crescita a livello sportivo e personale. Ce la giochiamo con tutti, sperando in un'ottima prestazione, mettendo in campo le nostre qualità, rispettando l'avversario e affrontando le partite con grande umiltà e determinazione, con l’obiettivo di portare a casa il miglior risultato possibile”.
QUI PALAZZOLO. Il tecnico Maurizio Cavalleri: "All’inizio di ogni stagione ci si pone sempre un obiettivo, ma si custodisce anche una segreta speranza. La nostra era proprio quella di accedere a queste Finals U15, che abbiamo raggiunto con impegno e lavoro, passo dopo passo, in questa lunga stagione. Per noi sarà bello confrontarsi con realtà ben più blasonate della nostra cercando di fare tesoro di questa esperienza, dentro e fuori dal campo, per la crescita ed il futuro di questi giovani ragazzi".
QUI FAENZA. Il tecnico Francesco Lodato: “Dopo 30 anni la Pallamano Faenza torna a disputare una fase nazionale, pertanto io ed i ragazzi siamo consapevoli dell'importanza del risultato ottenuto e ne siamo orgogliosi. Sicuramente la nostra forza è il gruppo, che cerca anche di esaltare le individualità dei singoli che sono certo divertiranno gli osservatori federali. Il nostro è uno dei gironi più difficili, affronteremo società che hanno più esperienza di noi ma adottiamo sempre il detto "Rispetto per tutti e paura di nessuno". Cercheremo quindi di giocarci le finali per arrivare più possibile nei posti alti. Comunque vada per noi alle Finals concluderemo un anno a dir poco fantastico! Divertiamoci!”.
QUI MARSALA. Il tecnico Vito Di Giovanni: “Partecipiamo a queste Finals grazie ad una delle wild card messe a disposizione. Siamo molto orgogliosi dei nostri ragazzi ma sappiamo di affrontare un girone molto difficile: conosciamo bene l'Aretusa e sappiamo che è una buonissima squadra, per quanto riguarda le altre avversarie sarà tutta una sorpresa. Ci stiamo preparando al meglio per poter riuscire a fare ottimi risultati. L'esperienza sarà sicuramente positiva e di grande crescita”.
I gironi delle FIGH Finals U15 maschili:
Girone A: Merano, Olimpic Massa Marittima, Verdeazzurro, Rubiera, Medicea, Malo
Girone B: Camisano, Fondi, Fidelis Andria, Vasto, Bolzano, Camerano
Girone C: Ferrara United, Chiaravalle, Pressano, Albatro, Derthona, Conversano
Girone D: Cassano Magnago, Aretusa, Oderzo, Palazzolo, Faenza, Marsala
I gironi delle FIGH Finals U15 femminili:
Girone A: Laugen, Romagna, Conversano, Cassa Rurale Pontinia
Girone B: Guerriere Malo, Follonica, Verdeazzurro, Licata
Girone C: Casalgrande, Bruneck, Flavioni, Cassano Magnago
Girone D: Tushe Prato, Oderzo, Cingoli, Camerano