Sui canali ufficiali della FIGH è online la nuova puntata di «#CampusItalia | LA SERIE», il format ideato dalla Federhandball con l'intento di raccontare, soprattutto ai giovanissimi, le attività della squadra federale e la crescita dei talenti con base a Chieti, in Abruzzo.
Il titolo del nuovo episodio è «Una nuova storia». La puntata è anche la prima del biennio 2023-2025 della squadra federale: 20 nuovi atleti sono arrivati a Chieti e stanno prendendo parte al campionato di Serie A Silver. Sullo sfondo ci sono le qualificazioni europee di gennaio.
INTRO. Nuova pagina, nuovo capitolo, 20 nuovi talenti. Hanno tutti 15, 16 o 17 anni, i ragazzi che l’estate scorsa hanno raggiunto Chieti e «La Casa della Pallamano» per iniziare il loro percorso nel Campus Italia. «Pallamano» è la parola-chiave, lo sport attorno al quale tutto ruota. Allenamenti, scuola, la Serie A Silver. E ancora: le qualificazioni agli Europei U18 e, più di tutto, in cima alla lista, il sogno di costruire per sé stessi un futuro da stelle nel firmamento della pallamano italiana.
Tutte le puntate di «#CampusItalia | LA SERIE» sono online su:
Zupo on fire. La Raimond Ego Sassari vince la Supercoppa 2023. Primo successo nella storia del club sardo - e secondo trofeo dopo la Coppa Italia del 2021 - al termine di una finale decisa al fotofinish contro un mai domo Alperia Black Devils. Ne «La Casa della Pallamano» di Chieti la formazione allenata da Javier Zupo Equisoain vince col punteggio di 28-27 (p.t. 16-14). Brillano i giovanissimi Christian Manojlovic e Samuel Gerstgrasser, entrambi 2005 ed entrambi autori di sei reti, l'uno per Sassari e l'altro per Merano.
Menzione speciale per Giovanni Nardin protagonista di un gesto di fair-play da raccontare ai nipoti. A 3' dalla sirena, in vantaggio di due, Sassari approfitta di uno scivolone di Milovic per scappare via in contropiede. Cadendo, però, il terzino dei Black Devils batte violentemente il capo sul taraflex de «La Casa della Pallamano». Milovic è a terra, Nardin solo davanti a Colleluori, potrebbe chiudere i conti ed invece rinuncia tra gli applausi di pubblico, avversari e compagni di squadra. Chapeau.
Finale vissuta sugli errori non causati quella cui hanno dato vita sardi ed altoatesini, trascorsa per buona parte su binari di perfetto equilibrio, e decisa nell’ultimo quarto grazie ad una coraggiosa ma vincente scelta tattica di coach Javier Equisoain. Assodata la difficoltà della sua squadra ad attaccare la 5+1 confezionata da Prantner, il coach spagnolo ordina l’extra player, un 7vs6 che fa saltare l’equilibrio in campo. La Raimond Ego piazza un parziale di 5-0 che indirizza definitivamente la partita e rende vano l’ultimo, disperato tentativo di rimonta del Merano.
Javier Zupo Equisoain, allenatore di Sassari, a fine partita: “Questo é lo sport. L'anno scorso abbiamo perso qui per un gol. Ieri dicevo che per vincere una Supercoppa bisogna prima perderne una: quest'anno toccava a noi vincere. Io credo che Sassari abbia giocato molto bene sia in difesa che in attacco. Per me la chiave di volta sono stati gli ultimi 10 minuti con il 7vs6. Tecnicamente ci siamo preparati molto bene per questo per tutta la settimana. Siamo tutti molto contenti soprattutto dopo la partita persa di 14 gol la scorsa settimana proprio contro Merano. Una menzione speciale per Giovanni Nardin: il suo gesto deve essere risaltato dai mezzi di comunicazione. Nonostante stesse giocando una palla che avrebbe chiuso la partita ha fatto un gesto di fair-play davvero meritevole. Davvero Bello".
Jürgen Prantner, tecnico di Merano, al termine della gara: “Sulla parte finale dell'incontro penso che abbiamo fatto fatica in attacco e lì si è vista la stanchezza dei miei ragazzi; sicuramente si è sentita la mancanza di Fadanelli, però Samuel Gerstgrasser ha fatto un'ottima partita. Il Sassari ha difeso bene, rimanendo compatto e ci ha messo in difficoltà. Però devo dire che in questo fine settimana abbiamo fatto un altro passo verso la direzione giusta e dobbiamo continuare così. Alla fine sono contento della prestazione ma è chiaro che non è facile perdere una finale così proprio alll’ultimo. Complimenti al Sassari che alla fine ha fatto due buone partite, non solo contro di noi ma anche ieri contro Bressanone. Dopo molti anni, credo che dal 2008 non avessimo raggiunto più una finale. Penso che il lavoro che stiamo facendo è quello giusto. E' chiaro che poi le partite le devi vincere e oggi ci eravamo vicini, ma bisogna avere pazienza. La mia è una squadra molto giovane, se pensiamo che oggi abbiamo dato la regia del gioco d'attacco in mano ad un ragazzo che è un 2005 penso di non dover aggiungere altro perchè questo è già tanta roba e quindi in futuro sicuramente speriamo sempre di migliorare e vediamo quello che arriva”.
Le interviste del dopo-gara:
ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 16 dicembre | ||||
h 17:30 | Semifinali | Sidea Group Fasano - Alperia Black Devils | 26-29 | Download PDF |
h 20:00 | Semifinali | Brixen - Raimond Ego Sassari | 28-32 | Download PDF |
domenica 17 dicembre | ||||
h 17:00 | Finale | Alperia Black Devils - Raimond Ego Sassari | 27-28 | Download PDF |
(foto: Isabella Gandolfi)
Vittoria del Cellini Padova contro Mezzocorona nel match che oggi (domenica) ha chiuso l'11^ giornata e il girone di andata della Serie A1. In una sfida ininfluente per i piazzamenti nelle prime otto posizioni - quelle che contano per gli abbinamenti della Coppa Italia - arriva un successo ugualmente prezioso delle venete in chiave-salvezza. La sfida del Pala Farfalle termina 26-24 (p.t. 13-10) con guizzo nel finale della squadra allenata da Mauricio Emilio Torres.
Sotto 21-18 al 48' e 23-22 al 56', infatti, la formazione di casa ha chiuso la parte conclusiva dell'incontro con un parziale di 4-1 decisivo. Grande serata al tiro per Serena Eghianruwa: per lei 11 gol, tra cui quello del sorpasso sul 24-23 che ha tirato la volata alle patavine.
Padova sale così a quattro punti, staccando in classifica proprio Mezzocorona e Lions Sassari.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 16 dicembre | |||
h 16:00 | Cassano Magnago - Jomi Salerno | 27-26 | Download PDF |
h 18:00 | AC Life Style Erice - Lions Sassari | 45-9 | Download PDF |
h 18:00 | Venplast Dossobuono - Casalgrande Padana | 17-23 | Download PDF |
h 18:00 | Teramo - Cassa Rurale Pontinia | 23-29 | Download PDF |
domenica 17 dicembre | |||
h 16:00 | Cellini Padova - Mezzocorona | 26-24 | Download PDF |
La classifica aggiornata:
Cassano Magnago 17 pti, Jomi Salerno 16, AC Life Style Erice 15, Cassa Rurale Pontinia 15, Brixen Südtirol 14, Casalgrande Padana 13, Teramo 8, Venplast Dossobuono 6, Cellini Padova 4, Mezzocorona 2, Lions Sassari 0
Gli abbinamenti dei quarti di finale in Coppa Italia:
Cassano Magnago – Venplast Dossobuono
Jomi Salerno – Teramo
AC Life Style Erice – Casalgrande Padana
Cassa Rurale Pontinia – Brixen Südtirol
(foto: Alessio Lucchetti)
Due finali, una tutta italiana e l’altra di stampo internazionale, renderanno a dir poco occupata la domenica degli appassionati di pallamano. In TV e in streaming, infatti, tifosi e fan potranno dividersi tra due appuntamenti imperdibili: prima su PallamanoTV la finale di Supercoppa maschile tra Alperia Black Devils e Raimond Ego Sassari, alle 17:00 ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, e subito a seguire (ore 19:00), in diretta televisiva su Sky Sport Max (canale 203), la finale che deciderà i Mondiali femminili tra Francia e Norvegia.
Gli eventi di pallamano del 17 dicembre in diretta:
ORA | EVENTO | PARTITA | IN DIRETTA |
h 17:00 | Supercoppa | Black Devils - Sassari | PallamanoTV |
h 19:00 | Mondiali | Norvegia - Francia | Sky Sport Max PallamanoTV |
SUPERCOPPA SU PALLAMANOTV. L’inedita finale tra Merano e Sassari, remake dello scontro giocato in campionato solo la settimana scorsa, arriva dopo le semifinali vinte ieri dagli altoatesini contro la Sidea Group Fasano (29-26) e dai sardi a spese del Brixen (32-28). Dubbi di formazione per i Diavoli Neri, alle prese con i problemi al ginocchio di Nicola Fadanelli dopo l’infortunio di ieri, mentre Sassari recupera Miguel Gomes dopo il cartellino rosso nella gara di ieri.
Merano mancava in una finale di Supercoppa dal 2005: era la prima edizione italiana della manifestazione e i meranesi, allenati proprio da Jürgen Prantner, superarono Secchia Rubiera in casa. Altri tempi, altri interpreti. Sassari intanto medita la propria rivincita sportiva, sia contro i Black Devils dopo il capitombolo del week-end scorso in campionato (29-15), sia perché gli isolani avevano perso la Supercoppa l’anno scorso, sempre a Chieti, contro Conversano.
Il match avrà inizio alle ore 17:00 ne «La Casa della Pallamano» di Chieti e sarà trasmesso su PallamanoTV e sul canale YouTube federale (TC Festa\Campana).
FRANCIA-NORVEGIA SU SKY SPORT. Semplicemente la migliore finale possibile. Le detentrici del titolo mondiale e campionesse europee in carica della Norvegia affrontano la Francia, oro olimpico a Tokyo nell’estate 2021. Le due squadre più forti del pianeta si affrontano per la quinta volta nella storia delle finali iridate, la seconda consecutiva dopo quella di due anni fa in Spagna. Il bilancio dei precedenti nei 60’ conclusivi del torneo è di 3-1 per le scandinave, ma la Francia ha dalla sua il successo ottenuto nel main round, unica sconfitta norvegese in questi Mondiali.
La squadra allenata dall’islandese Thorir Hergeirsson è stata prodigiosa nell’eliminare in rimonta la Danimarca, padrona di casa nelle semifinali di venerdì davanti a 15mila spettatori. Sotto 14-9 al termine del primo tempo, la Norvegia ha saputo risalire la china, pareggiare a tre minuti dal termine e poi, all’extra-time, vincere con un gol sul filo della sirena di una strabiliante Henny Reistad, 24 anni e 15 gol – una enormità – a coronamento di una prestazione da extraterrestre. Le campionesse olimpiche della Francia, invece, hanno liquidato la Svezia con un 37-28 perentorio. Partita dominata e tra i pali una Laura Glauser esemplare, capace di chiudere col 50% di parate dopo la prima mezz’ora. Quella tra il portiere della Francia e il braccio infuocato di Reistad sarà una sfida nella sfida, in una finale che già da sola mette di fronte le migliori squadre del pianeta.
Diretta televisiva su Sky Sport Max (203) dalle ore 19:00 (TC Aldamonte\Tedesco). Il match sarà inoltre visibile gratuitamente in streaming su PallamanoTV, con commento in lingua inglese.
(foto: IHF \ Gandolfi)
Pagina 225 di 452