Completo il quadro delle semifinali alle Finals 2024 di Coppa Italia in corso al Play Hall di Riccione. Gli abbinamenti vedranno opposte tra gli uomini Alperia Black Devils e Cassano Magnago (h 16:00), seguite dal derby d’Alto Adige tra Brixen e Bolzano (h 20:00). Apertura di programma con le donne, iniziando alle 14:00 con la semifinale tra AC Life Style Erice e Jomi Salerno, a cui farà seguito il confronto tra Brixen Südtirol e Cassano Magnago (h 18:00).
Le parole nei post-partita maschili:
Erik Udovicic (Bolzano): “Devo dire che rispetto alla partita che abbiamo giocato a Conversano in campionato, dove non eravamo noi, abbiamo mostrato una pallamano più fluida, abbiamo fatto vedere i nostri punti di forza. Siamo contenti. Il derby? Sappiamo che sarà una partita difficile come lo è stata oggi. Siamo forse una squadra con meno rotazioni rispetto alle altre, speriamo che questo non si faccia sentire. Daremo tutto e speriamo di esprimere una pallamano come quella di oggi”.
Alessio Moretti (Cassano Magnago): “Sì, sono stato scongelato alla fine, non è stata sicuramente una delle mie migliori partite però a volte capita anche questo: stai ai box per 59' e poi giochi il pallone decisivo. Siamo contenti: voglio fare i complimenti alla mia squadra, non abbiamo mollato un secondo, ci sono stati momenti difficili ma ci siamo promessi che saremmo rimasti in partita soprattutto con la testa e così è stato. È una una vittoria veramente di gruppo e siamo davvero davvero molto contenti. Sapevamo che sarebbe stata una partita durissima fisicamente. In semifinale? Merano ha avuto un giorno in più di riposo però siamo abituati a giocare queste competizioni ogni anno e quindi non ci spaventiamo”.
Le parole nei post-partita femminili:
Giada Babbo (Brixen): “Non abbiamo mai smesso di crederci, soprattutto nel primo tempo abbiamo sprecato tanto in attacco ma in difesa abbiamo fatto un bel lavoro. Poi c’è stata Monika (Prünster ndr) che ci ha dato una grande mano. Ci abbiamo creduto fino alla fine, sapevamo che non sarebbe stato facile ma, nonostante le difficoltà, ce l’abbiamo fatta. Il prossimo avversario sarà Cassano Magnago, sarà una bella battaglia. In campionato abbiamo perso contro di loro e sappiamo che loro sono una squadra giovane ma giocano veramente molto bene, si conoscono a memoria”.
Hanna Starozhuk (Erice): “Abbiamo cominciato bene in difesa e questo ci ha permesso di controllare da subito la gara. Purtroppo abbiamo perso per infortunio Masson, ma spero che possa tornare in campo domani. Siamo contente, ma pensiamo già alla semifinale. È sempre bello giocare contro Salerno. L’obiettivo naturalmente è arrivare in finale per provare a ripeterci anche quest’anno”.
Sul canale YouTube della FIGH è disponibile la playlist con gli highlights delle partite:
Il programma delle semifinali:
ORA |
FASE |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
h 14:00 |
Semifinali (femminili) |
Jomi Salerno – AC Life Style Erice |
||
h 16:00 |
Semifinali (maschili) |
Alperia Black Devils – Cassano Magnago |
|
|
h 18:00 |
Semifinali (femminili) |
Cassano Magnago – Brixen Südtirol |
|
|
h 20:00 |
Semifinali (maschili) |
Brixen – Bolzano |
|
|
TUTTO IN DIRETTA. Tutte le partite delle Finals sono trasmesse in diretta, con telecronaca, sulla piattaforma PallamanoTV e sul canale YouTube della FIGH. Ma non è tutto: il 4 febbraio copertura televisiva assicurata da Sky Sport Arena (canale 204) che trasmetterà le due finali.
La Coppa Italia vive però anche day-by-day sui canali digitali: in particolare gli highlights, le interviste, le foto e le emozioni dei quattro giorni di Rimini saranno raccontati in tempo feale sui canali Instagram, YouTube, Facebook e sul canale TikTok della FIGH.
(foto: Luigi Canu)
Seconda giornata e nuovi verdetti in arrivo: le Finals di Coppa Italia – 33^ edizione femminile e 39^ al maschile – hanno le loro semifinaliste. Tra gli uomini saranno Alperia Black Devils – Cassano Magnago (h 16:00) e il derby d’Alto Adige tra Brixen e Bolzano (h 20:00) ad infiammare il Play Hall. Apriranno il programma le donne, alle 14:00 con la semifinale tra AC Life Style Erice e Jomi Salerno, a cui farà seguito il confronto tra Brixen Südtirol e Cassano Magnago (h 18:00).
È tutto frutto dei risultati maturati oggi (venerdì) nell’impianto romagnolo, dove il Bolzano di Mario Sporcic ha fermato la corsa del Conversano con una prestazione eccellente (34-27) e nel contempo, sempre rimanendo in tema altoatesino, il Brixen Südtirol ha ribaltato un quarto di finale femminile vinto in rimonta contro la Cassa Rurale Pontinia (26-25). Più agile il 30-23 di Erice a spese di Casalgrande, anche se le Arpie tremano per l’infortunio del portiere Chana Masson. Apotesi tinta d’amaranto col 26-25 last-second con cui Alessio Moretti spedisce il Cassano Magnago in paradiso: suo il match point per eliminare la Sidea Group Fasano.
Il programma delle semifinali di domani:
ORA |
FASE |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
h 14:00 |
Semifinali (femminili) |
Jomi Salerno – AC Life Style Erice |
||
h 16:00 |
Semifinali (maschili) |
Alperia Black Devils – Cassano Magnago |
|
|
h 18:00 |
Semifinali (femminili) |
Cassano Magnago – Brixen Südtirol |
|
|
h 20:00 |
Semifinali (maschili) |
Brixen – Bolzano |
|
|
TUTTO IN DIRETTA. Tutte le partite delle Finals saranno trasmesse in diretta, con telecronaca, sulla piattaforma PallamanoTV e sul canale YouTube della FIGH. Ma non è tutto: il 4 febbraio copertura televisiva assicurata da Sky Sport Arena (canale 204) che trasmetterà le due finali.
La Coppa Italia vive però anche day-by-day sui canali digitali: in particolare gli highlights, le interviste, le foto e le emozioni dei quattro giorni di Rimini saranno raccontati in tempo feale sui canali Instagram, YouTube, Facebook e TikTok della FIGH.
CONVERSANO – BOLZANO 27-34. Conversano e Bolzano si danno battaglia nel quarto di finale maschile che appariva alla vigilia più incerto nell’esito finale. Al termine hanno la meglio gli altoatesini che si impongono con merito col punteggio di 34-29 e domani pomeriggio, in semifinale, se la vedranno nel derby tutto altoatesino contro Brixen. Bolzano subito avanti nel punteggio ma è sul finire della prima frazione che fa le prove per l’allungo definitivo: 25’, +4 e 15-11. La prima frazione si chiude sul 16-13. La squadra di Mario Sporcic sfrutta al meglio le intese tra Udovicic, Pandzic e Turkovic. Conversano spreca troppo e fatica in difesa. Nella ripresa Bolzano trova il massimo vantaggio (+6) al 41’ sul 23-17, trascinato dalle reti del duo Brantsch - Pandzic. Conversano non si arrende e con un break di 5-1 torna a ruota rispetto agli avversari (24-22 al 47’) e si tiene a galla grazie alle reti del turco Tinkir e di Pablo Marrochi. Ma è un fuoco di paglia: Bolzano torna ad accelerare e al 53’ traccia il solco, questa volta determinante: 31-24. Titoli di coda ed accesso in semifinale in naftalina per gli altoatesini. Tra i marcatori, Pandzic fa la voce grossa andando in doppia cifra (10). Tra le fila pugliesi il più prolifico è invece Tinkir (6), preferito a Nelson rimasto in tribuna.
FASANO – CASSANO MAGNAGO 25-26. Double Cassano Magnago in semifinale. Obiettivo centrato anche al maschile battendo all’ultimo assalto i campioni d’Italia della Sidea Group Fasano: 26-25 il risultato finale maturato grazie alla rete vincente, a soli due secondi dal suono della sirena, di Alessio Moretti. Knezevic aveva illuso i pugliesi 8’’ prima, a 10” dal termine, centrando la rete del momentaneo pari. Cassano Magnago sfiderà in semifinale i Black Devils e resta l’unica squadra al maschile non proveniente dal comprensorio altoatesino. Sfida molto equilibrata con qualche strappo ricucito. Al 20’ c’è ancora equità di valori (9-9). Cassano Magnago caccia la freccia e al 23’ è sul più tre (12-9). Con lo stesso divario si arriva al suono della prima sirena (15-12). Accelerazione di inizio secondo tempo per i lombardi che al 35’ toccano il più cinque (18-13). Fasano non è domo: al 44’ ritrova il pari (20-20) e subito dopo trova il momentaneo sorpasso (21-20). Si va avanti quindi punto a punto fino al finale già raccontato. Il miglior realizzatore della gara è Davide Pugliese (11) mentre dalla parte opposta Moretti e Branca si attestano a quota cinque.
ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
h 16:00 | Quarti di finale (maschili) | Conversano - Bolzano | 29-34 | Download PDF |
h 20:00 | Quarti di finale (maschili) | Sidea Group Fasano - Cassano Magnago | 25-26 | Download PDF |
PONTINIA – BRIXEN 24-25. Così come successo in campionato, Il Brixen Südtirol supera al fotofinish la Cassa Rurale Pontinia imponendosi ancora una volta di una sola rete (25-24). Gara molto equilibrata tra due squadre che in campionato sono divise soltanto da un punto. Al 22’ i due team sono in parità: 8-8. Pontinia prova a scattare in avanti al 25’ (12-9) ma a 70” dal suono della prima sirena è ancora parità (12-12). All’intervallo si va sul 13-12 per le laziali. Nella ripresa parte bene la Cassa Rurale Pontinia che al 32’ raggiunge le quattro reti di vantaggio (16-12). Le pontine trovano quindi il +5 al 47’ (23-18), ribadito al 49’ (24-19) grazie ad un penalty trasformato da Luisella Podda. È il bivio del match. In casa Pontinia si spegne la luce. Guidate da una scatenata Giada Babbo (7) e dalle parate di Monika Prünster, le altoatesine di Brixen piazzano un break di 6-0 e portano a casa la disputa della semifinale di domani contro Cassano Magnago. Positivo l’impatto con la pallamano italiana per la camerunense Laeticia Ateba, miglior realizzatrice della partita con nove centri. In casa Brixen Südtirol, da incorniciare la prestazione di Babbo e della tunisina Sondes Hachana, autrici di sette reti a testa.
ERICE – CASALGRANDE 30-23. L’AC Life Style Erice stacca il pass per la semifinale di domani battendo la Casalgrande Padana e si garantisce la possibilità di difendere il trofeo conquistato l’anno passato a Rimini. Gara che si decide nella prima frazione di gioco chiusa sul 16-8. Tra le Arpie c’è apprensione però per le condizioni di Chana Masson: proprio sul finire del primo tempo, infatti, il portiere brasiliano è costretta ad uscire dal 40x20 per infortunio. Nel secondo tempo le trapanesi controllano la gara ed il tecnico Nikola Manojlovic concede spazio alle dovute rotazioni in vista delle possibili gare successive ravvicinate. Tra le marcatrici in casa Erice, Storozhuk ne mette dentro sei mentre tra le emiliane Iyamu centra la rete in nove occasioni. In semifinale le siciliane ritroveranno, come nella passata edizione e come in finale Scudetto nel maggio scorso, la Jomi Salerno in una vera e propria sfida di rivincita.
ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
h 14:00 | Quarti di finale (femminili) | Cassa Rurale Pontinia - Brixen Südtirol | 24-25 | Download PDF |
h 18:00 | Quarti di finale (femminili) | AC Life Style Erice - Casalgrande Padana | 30-23 | Download PDF |
Il tabellone aggiornato delle Finals maschili:
Il tabellone aggiornato delle Finals femminili:
(foto: Luigi Canu)
Al termine della prima giornata delle Finals di Coppa Italia, nel post-gara sono intervenuti i protagonisti impegnati al Play Hall di Riccione. In particolare hanno centrato il passaggio del turno Alperia Black Devils e Brixen nel tabellone maschile, Jomi Salerno e Cassano Magnago in quello femminile.
Le parole nei post-partita maschili:
Oliver Martini (Alperia Black Devils): “Stasera la nostra difesa ha fatto la differenza. Ci abbiamo creduto probabilmente di più, non perdendo di vista l’obiettivo anche di fronte alle difficoltà iniziali in attacco. La difesa ha tenuto bene, ci ha permesso, anche in collaborazione con Andrea (Colleluori ndr), di tenere e di rimontare gradualmente. Siamo contenti ma dobbiamo subito pensare a sabato. Ci prendiamo questo giorno di riposo concesso dal calendario, recuperiamo le energie e rimaniamo concentrati sulla semifinale che, a prescindere dall’avversaria, sarà molto dura”.
Ardian Iballi (Brixen): “Siamo arrivati a questa competizione in un buono stato mentale e fisico. In queste settimane abbiamo trovato l’equilibrio che forse ci era mancato nella prima parte, anche inserendo bene sia Paulo che Lukas (De Oliveira e Stricker ndr) e arrivando ad una ottima condizione psico-fisica. La semifinale? Contro Bolzano sarebbe un derby, di Conversano conosciamo forza ed esperienza dei suoi giocatori. Non ho preferenze: l’importante è che rimangano in campo il più a lungo possibile (ride ndr)”.
Le parole nei post-partita femminili:
Rocio Squizziato (Jomi Salerno): “Era una partita importante perché inserivamo in organico Giulia e Silje (Fabbo e Brøns Petersen ndr). In più una gara d’esordio in una competizione così è sempre tosta perché è necessario trovare i giusti ritmi. È andata bene, siamo contente. La semifinale? Vediamo come andrà domani (venerdì), ma non nascondo che mi piacerebbe ritrovare Erice, un po’ per la semifinale persa lo scorso anno e un po’ anche perché queste sono le partite per cui ci alleniamo e che amiamo giocare”.
Michela Cobianchi (Cassano Magnago): “Partivamo coi favori del pronostico, è vero, ma la Coppa Italia arriva sempre su un campo neutro, in condizioni diverse dal campionato e in più sapevamo di affrontare una squadra tosta, che non molla mai come Dossobuono. All’inizio eravamo un po’ contratte, ma il fatto di essere riuscite a rimanere in vantaggio ci ha permesso di ruotare e di gestire le energie. Siamo una squadra giovane, con una media-età di 22 anni, e questa è certamente la nostra forza, anche se sappiamo che in queste partite l’esperienza ha il suo peso. Non abbiamo obiettivi prefissati: ci godiamo il momento e vedremo ciò che arriverà”.
Sul canale YouTube della FIGH è disponibile la playlist con gli highlights delle partite:
Il programma dei quarti di finale in programma oggi (venerdì):
ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
h 14:00 | Quarti di finale (femminili) | Brixen Südtirol - Cassa Rurale Pontinia | ||
h 16:00 | Quarti di finale (maschili) | Conversano - Bolzano | ||
h 18:00 | Quarti di finale (femminili) | AC Life Style Erice - Casalgrande Padana | ||
h 20:00 | Quarti di finale (maschili) | Sidea Group Fasano - Cassano Magnago |
TUTTO IN DIRETTA. Tutte le partite delle Finals sono trasmesse in diretta, con telecronaca, sulla piattaforma PallamanoTV e sul canale YouTube della FIGH. Ma non è tutto: il 4 febbraio copertura televisiva assicurata da Sky Sport Arena (canale 204) che trasmetterà le due finali.
La Coppa Italia vive però anche day-by-day sui canali digitali: in particolare gli highlights, le interviste, le foto e le emozioni dei quattro giorni di Rimini saranno raccontati in tempo feale sui canali Instagram, YouTube, Facebook e sul canale TikTok della FIGH.
(foto: Luigi Canu)
Taglio del nastro effettuato e pronostici rispettati al Play Hall di Riccione, teatro delle Finals 2024 di Coppa Italia maschili e femminili. Niente sorprese e un’unica partita realmente equilibrata: è il 26-24 con cui l’Alperia Black Devils, tra gli uomini, centra l’accesso alle semifinali superando la Raimond Ego Sassari nella riedizione della finale di Supercoppa. Scarti più larghi e obiettivo analogo raggiunto dai campioni in carica del Brixen e, sul fronte femminile, da Jomi Salerno e Cassano Magnago, entrambe protagoniste di prestazioni solide su Teramo (37-27) e Dossobuono (24-20).
Il tabellone delle semifinali è completo a metà. Domani si procederà ancora al ritmo di quattro partite. Al Play Hall apriranno le danze Brixen Südtirol e Cassa Rurale Pontinia (h 14:00), seguite alle 18:00 da AC Life Style Erice e Casalgrande Padana. Nel maschile occhi su Conversano – Bolzano (h 16:00) e in serata (h 20:00) su Sidea Group Fasano – Cassano Magnago.
Il programma dei quarti di finale di domani (venerdì):
ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
h 14:00 | Quarti di finale (femminili) | Brixen Südtirol - Cassa Rurale Pontinia | ||
h 16:00 | Quarti di finale (maschili) | Conversano - Bolzano | ||
h 18:00 | Quarti di finale (femminili) | AC Life Style Erice - Casalgrande Padana | ||
h 20:00 | Quarti di finale (maschili) | Sidea Group Fasano - Cassano Magnago |
BLACK DEVILS – SASSARI 26-24. In rimonta, annullando uno svantaggio di cinque reti, l’Alperia Black Devils centra l’accesso alle semifinali di Coppa Italia 2024. Gli altoatesini superano, al termine di una gara dai due volti, una Raimond Ego Sassari capace di stare avanti nel punteggio fino al 50’ e costretta a capitolare nei minuti finali. I meranesi si prendono così la rivincita con i sardi dopo la sconfitta costata la Supercoppa nel dicembre scorso a Chieti. Parte bene il team sardo e riesce a chiudere la prima frazione avanti di una rete (11-10), grazie soprattutto alle giocate delle ali Umberto Bronzo – tornato dopo l’esperienza in Francia – e Giovanni Nardin. L’avvio di ripresa con un netto 4-0, fa toccare il maggiore vantaggio agli isolani (15-10). Il +5 è ribadito al 40’ (18-13), ma la reazione dei Diavoli Neri arriva azione dopo azione. Trascinata dai pivot Tommaso Romei e Oliver Martini, divisi nei compiti tra attacco e difesa, i meranesi accorciano fino al 21-20 dopo 50’. Pari sul 23-23 con Visentin e sorpasso (25-23). Sassari, frastornata, non va oltre il -2. Merano torna in semifinale per la terza stagione consecutiva.
BRIXEN – TEAMNETWORK ALBATRO 37-27. I campioni in carica del Brixen centrano l’accesso in semifinale e attendono una tra Conversano e Bolzano. I ragazzi di Davor Cutura hanno la meglio sulla Teamnetwork Albatro con il punteggio finale di 37-27. La gara ha da subito messo in evidenza la diversa caratura dei due team, evidenziata nella prima parte di stagione in Serie A Gold: al 13’ gli altoatesini sono già sul +5 concretizzato con l’8-3. Il crescendo è proporzionato ai minuti che passano: al suono della prima sirena il punteggio è di 21-11. Brixen fa affidamento soprattutto sulle parate di Volarevic e sulla eccellente tenuta difensiva, propiziatoria per le ripartenze in contropiede e seconda fase. Anche l’avvio di ripresa evidenzia il maggior spessore altoatesino: break di 4-0 e al 35’ il divario è di 14 reti (25-11). Da li in poi, a giochi praticamente fatti, Cutura dà spazio alle rotazioni, in vista anche delle prossime possibili sfide ravvicinate. Questi i migliori realizzatori delle due squadre: Cañete e Endrit Iballi (6 reti a testa) per Brixen, Bobicic (7) per i siracusani.
ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
h 16:00 | Quarti di finale (maschili) | Alperia Black Devils - Raimond Ego Sassari | 26-24 | Download PDF |
h 20:00 | Quarti di finale (maschili) | Brixen - Teamnetwork Albatro | 37-27 | Download PDF |
SALERNO – TERAMO 37-27. Jomi Salerno in scioltezza nel primo quarto di finale di giornata: la formazione campana supera la Starmed-TMS Teramo con il punteggio di 37-27. Gara che ha visto sempre avanti le campane, capaci di tracciare il determinante solco nella parte centrale della prima frazione, dal 10-8 del 13’ al 17-8 del 18’ e passando per un parziale di 7-0. Campionesse d’Italia che mettono in pratica diverse soluzioni offensive, anche in virtù dei nuovi innesti legati alla danese Petersen e all’azzurra Giulia Fabbo. Teramane, dall’altra parte, che si affidano quasi esclusivamente alle conclusioni della top scorer di A1, la tunisina Saida Rejeb, alla fine autrice di 12 reti. La prima frazione si chiude quindi sul 22-14 per la Jomi Salerno. Nella ripresa Francesco Ancona ruota la totalità delle atlete a sua disposizione in vista delle possibili prossime sfide ravvicinate. Tra le migliori realizzatrici, da segnalare Rocio Squiziato (9) per Salerno – premiata come MVP del confronto – e Saida Rejeb (12) per Teramo.
CASSANO MAGNAGO – DOSSOBUONO 24-20. Il Cassano Magnago stacca il pass per la semifinale battendo la Venplast Dossobuono. Lombarde sempre avanti nel punteggio con le scaligere ad inseguire. Nella prima frazione la formazione amaranto, giunta alle Finals da capolista dopo la regular season, trova in più di una occasione tre reti di vantaggio, ma al 19’ le venete acciuffano il pari (11-11). Nel momento migliore del Dossobuono, il Cassano Magnago trova l’affondo: break di 7-0 e all’intervallo si va sul 18-11. È il parziale che si rivelerà determinante ai fini della qualificazione. Nella ripresa le ragazze di Elena Barani riescono a risalire fino al meno quattro (18-14 al 34’) ma con un ulteriore break, questa volta di 4-0, le lombarde chiudono i conti: 22-14 al 40’. Nei minuti finali c’è tempo per il Dossobuono solo di limitare il passivo. Le migliori realizzatrici del quarto di finale: Bianca Barbosu (6) da una parte, Martina Mazzieri (4) dall’altra. Il Cassano Magnago tornerà in campo in semifinale il 3 febbraio (h 18:00) contro la vincente di Brixen Südtirol – Cassa Rurale Pontinia.
ORA | FASE | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
h 14:00 | Quarti di finale (femminili) | Jomi Salerno - Starmed TMS Teramo | 37-27 | Download PDF |
h 18:00 | Quarti di finale (femminili) | Cassano Magnago - Venplast Dossobuono | 24-20 | Download PDF |
Il tabellone aggiornato delle Finals maschili:
Il tabellone aggiornato delle Finals femminili:
TUTTO IN DIRETTA. Tutte le partite delle Finals sono trasmesse in diretta, con telecronaca, sulla piattaforma PallamanoTV e sul canale YouTube della FIGH. Ma non è tutto: il 4 febbraio copertura televisiva assicurata da Sky Sport Arena (canale 204) che trasmetterà le due finali.
La Coppa Italia vive però anche day-by-day sui canali digitali: in particolare gli highlights, le interviste, le foto e le emozioni dei quattro giorni di Rimini saranno raccontati in tempo feale sui canali Instagram, YouTube, Facebook e sul canale TikTok della FIGH.
(foto: Luigi Canu)
Pagina 205 di 452