Questa sera (mercoledì) l’Italia scoprirà le sue avversarie ai Campionati Mondiali in programma dal 14 gennaio al 2 febbraio 2025 in Croazia, Danimarca e Norvegia. Alle 19:30 a Zagabria, capitale croata, si svolgerà il sorteggio indetto dalla IHF (International Handball Federation) che definirà la composizione degli otto gironi, ciascuno da quattro squadre, che delineeranno il cammino azzurro nella fase preliminare del torneo iridato.
Il sorteggio sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube della Federazione internazionale, in particolare al link youtube.com/@IhfInfo.
Gli azzurri partiranno dall’urna due, condivisa con Portogallo, Croazia, Austria, Islanda, Paesi Bassi, Spagna e Repubblica Ceca. Il quadro completo della 29^ edizione dei Mondiali prevede 18 squadre europee, cinque africane, quattro squadre dell'Asia, tre della Confederazione Sud e Centro America e altrettante da quella del Nord America e dei Caraibi. Tra queste, due arrivano tramite wild card assegnata dalla Federazione internazionale: una agli Stati Uniti d’America e l’altra alla Svizzera, per la quale la notizia del reintegro è arrivata ieri con una nota ufficiale.
La composizione delle urne è la seguente:
Fascia 1: Danimarca, Francia, Svezia, Germania, Ungheria, Slovenia, Norvegia, Egitto
Fascia 2: Portogallo, Croazia, Austria, Islanda, Paesi Bassi, Spagna, Italia, Repubblica Ceca
Fascia 3: Polonia, Macedonia del Nord, Qatar, Brasile, Argentina, Cuba, Giappone, Algeria
Fascia 4: Bahrein, Tunisia, Cile, Kuwait, Capo Verde, Guinea, USA, Svizzera
La IHF ha inoltre previsto che alcune squadre della prima e della seconda fascia siano già posizionate all’interno dei gironi della fase preliminare, secondo una distribuzione che tiene conto delle nazioni ospitanti – Croazia, Norvegia e Danimarca – e di logiche territoriali legate alla possibilità di raggiungere gli impianti da parte degli spettatori delle nazioni limitrofe.
La distribuzione predefinita – con le rispettive sedi di gara – è la seguente:
GRUPPO A |
GRUPPO B |
GRUPPO C |
GRUPPO D |
Herning (DEN) |
Herning (DEN) |
Poreč (CRO) |
Varazdin (CRO) |
Germania |
Danimarca |
F1 |
Ungheria |
Fascia 2 | F2 |
Austria |
F2 |
Fascia 3 |
F3 |
F3 |
F3 |
Fascia 4 |
F4 |
F4 |
F4 |
GRUPPO E |
GRUPPO F |
GRUPPO G |
GRUPPO H |
Oslo (NOR) |
Oslo (NOR) |
Zagabria (CRO) |
Zagabria (CRO) |
Norvegia |
Svezia |
Slovenia |
F1 |
F2 |
F2 |
F2 |
Croazia |
F3 |
F3 |
F3 |
F3 |
F4 |
F4 |
F4 |
F4 |
Le 32 squadre partecipanti verranno dunque suddivise in otto gironi da quattro compagini ciascuno, all’esito dei quali le prime tre saranno qualificate al main round. I quattro raggruppamenti del main round saranno ospitati tra Herning (I), Varazdin (II), Oslo (III), Zagabria (IV). La finale si giocherà il 2 febbraio 2025 alla Unity Arena di Oslo, impianto da 14mila posti a sedere.
(foto: Michele Longo)
Taglio del nastro oggi (mercoledì) in Abruzzo per le FIGH Finals 2024 di U17 maschile e femminile. Pronte a darsi battaglia 31 squadre - 16 maschili e 15 femminili - che si sfideranno per lo Scudetto di categoria, alternandosi sui campi di Chieti, Pescara e Città Sant'Angelo. Le sfide si protrarranno fino al prossimo 2 giugno, giorno in cui ne «La Casa della Pallamano» di Chieti andranno in scena le finali per il primo tricolore giovanile dell'anno.
Le interviste agli allenatori delle squadre delle FIGH Finals U17 sono online sul portale dedicato:
Il campo centrale, la «La Casa della Pallamano» di Chieti, sarà coperto da live streaming per tutte le partite che lo interesseranno, comprese le semifinali del 1° giugno e le finali 1°-2° del giorno successivo. Semifinali e finale saranno comprensive di telecronaca. Collegamento sul canale YouTube della FIGH (youtube.com/pallamanotvfigh).
Alle FIGH Finals 2024 è dedicato dunque un sito web ufficiale, raggiungibile al link federhandball.it/finals e tramite il banner sulla homepage del sito federale, dove trovare risultati, classifiche, interviste ai protagonisti, foto. Copertura sui risultati in tempo reale di tutti i campi tramite live ticker sul sito web federale https://www.federhandball.it/live-ticker.
Allo stesso modo la copertura sarà totale attraverso i canali digitali della Federazione su Instagram (@federazioneitalianahandball) e su Facebook (facebook.com/pallamano).
Gli incontri della fase preliminare avranno inizio oggi (mercoledì) alle ore 14:00 in parallelo sui vari campi della manifestazione. Le prime classificate di ciascun raggruppamento otterranno la qualificazione alle semifinali, in calendario nel pomeriggio del 1° giugno a Chieti. Il giorno seguente, alle 14:00 e alle 16:00, le finali per lo Scudetto U17 femminile e poi maschile.
La composizione dei gironi alle FIGH Finals U17 maschili:
Girone A: Bolzano, Cologne, Marsala, Pontinia
Girone B: Paese, Modena, Olimpic Massa Marittima, Putignano
Girone C: Cassano Magnago, Merano, Andria, Chiaravalle
Girone D: Mordano, Camisano, Verdeazzurro, Camerano
La composizione dei gironi alle FIGH Finals U17 femminili:
Girone A: Tushe Prato, Ferrarin, Mattroina, Padova
Girone B: Kaltern, Casalgrande, Chieti, Ariosto
Girone C: Cassano Magnago, Oderzo, Lions Sassari
Girone D: Conversano, Laugen, Salerno, Malo
Il calendario delle FIGH Finals U17 è consultabile qui.
(foto: Luigi Canu)
Come mai accaduto prima d’ora, sarà Sidea Group Fasano – Brixen è la finale che assegnerà lo Scudetto maschile della pallamano italiana. I campioni d’Italia in carica contro i detentori della Coppa Italia, dunque, nell’atto finale della Serie A Gold 2023/24, giunta ai 120’ – forse 180’ – minuti conclusivi della stagione dopo una regular season fitta di emozioni e colpi di scena.
La serie che vale il 55esimo tricolore della storia si aprirà domani (mercoledì) in Alto Adige con gara-1 (h 19:30). Poi, il 1° giugno, il confronto si sposterà in Puglia e lì rimarrà anche in caso di eventuale gara-3, il successivo 3 giugno. Per l’intera serie diretta su PallamanoTV e sul canale YouTube della FIGH.
BRIXEN – SIDEA GROUP FASANO
mercoledì 29 maggio, h 19:30
Endrit Iballi, pivot del Brixen: “Sarà una partita molto fisica, in cui le difese saranno certamente protagoniste. Fasano verrà qui per vincere da subito. Noi, dopo due belle prestazioni in semifinale contro Conversano, abbiamo acquistato tanto fiducia che ci ha aiutati nel lasciarci alle spalle qualche brutta prova, come accaduto ad esempio in gara-1 sempre contro Conversano. Stiamo bene. Sono orgoglioso e fiero dei miei compagni: venivamo da 10 mesi pieni di sacrifici e di momenti duri, ma siamo qui. Speriamo di vedere il palazzetto pieno e di vedere una bella partita”.
Vito Fovio, allenatore della Sidea Group Fasano: “Brixen ha dimostrato e confermato tutto il suo valore in semifinale contro Conversano, dunque sappiamo che sarà un avversario ostico. Noi siamo consapevoli della nostra forza e della nostra voglia di conquistare nuovamente il tricolore. Pur non essendo semplice vincere in Alto-Adige, faremo il massimo già per ottenere un risultato positivo in gara-1 e, adesso più che mai, non vediamo l’ora di scendere in campo per mettere la ciliegina sulla torta di una stagione che ci ha visto meritatamente grandi protagonisti”.
Il programma e i risultati della serie di finale Scudetto:
GIORNO | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
GARA-1 | ||||
29 maggio | h 19:30 | Brixen - Sidea Group Fasano | ||
GARA-2 | ||||
1° giugno | h 19:00 | Sidea Group Fasano - Brixen | ||
GARA-3 (EVENTUALE) | ||||
3 giugno | h 20:00 | Sidea Group Fasano - Brixen |
PLAY-OUT. In parallelo rispetto alle sfide-Scudetto, Trieste e Macagi Cingoli si affronteranno per il secondo e ultimo turno dei play-out. Primi 60' della serie domani (mercoledì) al Pala Chiarbola. Salvezza raggiunta nel primo turno, invece, per Pressano e Secchia Rubiera.
GIORNO | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
GARA-1 | ||||
29 maggio | h 20:00 | Trieste - Macagi Cingoli | ||
GARA-2 | ||||
1° giugno | h 18:00 | Macagi Cingoli - Trieste | ||
GARA-3 (EVENTUALE) | ||||
3 giugno | h 19:00 | Macagi Cingoli - Trieste |
(foto: Luigi Canu)
Il Brixen Südtirol è campione d’Italia. A distanza di due anni dal ritorno al tricolore – ritrovato nel 2022 dopo 37 anni – il club altoatesino conquista il nono Scudetto della propria storia, confermandosi una delle realtà più vincenti del panorama italiano femminile. Per Bressanone è l’11esimo titolo: alle gioie in campionato, infatti, si aggiungono la Supercoppa del 2021 e la Coppa Italia dell’anno successivo.
Per la terza stagione consecutiva è stata decisiva gara-3, nella quale Brixen stasera (domenica), in trasferta al Pala Cardella, ha battuto 34-30 (p.t. 15-12) l’AC Life Style Erice, ribaltando completamente trend e sensazioni di una gara-2 in cui, due giorni fa e sullo stesso campo, le trapanesi si erano imposte col punteggio di 34-27.
Tra i numeri del trionfo c’è il settimo Scudetto in carriera di Monika Prünster, autrice di una prova straordinaria, e l’emozione legata a Hubi Nössing: il tecnico altoatesino chiude tra le lacrime di gioia un’esperienza sulla panchina brissinese iniziata sette anni fa dal campionato di Serie A2.
LA PARTITA. Si torna in campo 48 ore dopo la vittoria di Erice in gara-2. Pala Cardella gremito. Nessuna variazione nei roster scelti dai tecnici Gonzalez e Nössing. Ma è l’energia in campo ad essere diversa: Brixen appare da subito in palla, più aggressiva, maggiormente presente. Alle iniziali schermaglie – botta e risposta tra Armenteros ed Ekoh – segue il primo break ospite che conduce al 5-2 di Sondes Hachana. La tunisina chiuderà con 12 reti, superata dalla sola Karichma Ekoh, autrice di 15 gol e troppo spesso unico terminale offensivo realmente pericoloso dell’attacco siciliano. Allungo con Armenteros sul 12-8 e Bressanone alla pausa con un vantaggio di tre reti (15-12).
Nella ripresa Gutierrez getta nella mischia Notarianni. Dall’altra parte Nössing sfrutta la carta Eder per gestire la doppia sospensione temporanea di Vegni. Il vantaggio altoatesino oscilla tra le due e le tre reti ma rimane costante. Al 48’ lo strappo: break di tre reti – inframezzato da un time-out – e vantaggio di 26-21 con doppio squillo di Giada Babbo. Nel finale di partita Prünster conferma la sua prestazione monumentale con tre parate – sulle 19 complessive – di altissimo livello. Saltano gli schemi, Erice prova la marcatura a tutto campo, ma la sostanza non cambia. Arrivata ai play-off da quarta in regular season, Brixen può gioire: è campione d’Italia per la nona volta.
Hubi Nössing, tecnico del Brixen Südtirol: "È una favola. Vincere qua, contro questa squadra, è uuna cosa grandiosa, pazzesca. Lo avevo detto dopo gara-2: eravamo in parità, dovevamo giocare. Venivamo da una giornata totalmente negativa, ma se mordi un pitbull devi aspettarti che poi tornerà. Voglio ringraziare tutta la dirigenza, tutti i volontari, gli sponsor che ci supportano, tutte le giocatrici, anche quelle che non giocano e fanno parte della squadra. È un’impresa incredibile. Credo che ogni allenatore desideri questo e lo abbiamo raggiunto. Ma non sono io il protagonista: sono queste ragazze che mi danno l’anima e hanno una grinta enorme".
MVP. Sondes Hachana del Brixen e Karichma Ekoh per l'Erice sono state nominate MVP della serie di finale Scudetto. Entrambe hanno peraltro chiuso i play-off con il maggior numero di reti segnate in assoluto: Ekoh ha realizzato ben 66 reti in sei partite, mentre il centrale tunisino ha chiuso con 61 gol in post-season e 172 totali al suo primo anno nel campionato italiano.
I risultati della serie di finale Scudetto:
GIORNO | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
GARA-1 | ||||
21 maggio | h 19:30 | Brixen Südtirol - AC Life Style Erice | 32-31 | Download PDF |
GARA-2 | ||||
24 maggio | h 19:00 | AC Life Style Erice - Brixen Südtirol | 34-27 | Download PDF |
GARA-3 (EVENTUALE) | ||||
26 maggio | h 19:00 | AC Life Style Erice - Brixen Südtirol | 30-34 | Download PDF |
Le interviste del dopo-gara:
(foto: Joe Pappalardo)
Pagina 145 di 451