Taglio del nastro domani (mercoledì) in Abruzzo per le FIGH Finals 2024 per la categoria U20 al maschile e al femminile. Pronte a darsi battaglia 15 squadre - sette maschili e altrettante femminili - che si affronteranno per lo Scudetto di categoria, alternandosi sui campi di Chieti e Pescara. Le sfide andranno avanti fino al prossimo 9 giugno, giorno in cui ne «La Casa della Pallamano» di Chieti andranno in scena le finali per il tricolore della Youth League.
Le interviste agli allenatori delle squadre delle FIGH Finals U20 sono online sul portale dedicato:
Il campo centrale, la «La Casa della Pallamano» di Chieti, sarà coperto da live streaming per tutte le partite che lo interesseranno, comprese le semifinali dell'8 giungo e le finali 1°-2° del giorno successivo. Le finali saranno comprensive di telecronaca. Collegamento sul canale YouTube della FIGH (youtube.com/pallamanotvfigh).
Alle FIGH Finals 2024 è dedicato dunque un sito web ufficiale, raggiungibile al link federhandball.it/finals e tramite il banner sulla homepage del sito federale, dove trovare risultati, classifiche, interviste ai protagonisti, foto.
Allo stesso modo la copertura sarà totale attraverso i canali digitali della Federazione su Instagram (@federazioneitalianahandball) e su Facebook (facebook.com/pallamano).
Gli incontri della fase preliminare avranno inizio domani (mercoledì) alle ore 14:00 in parallelo sui vari campi della manifestazione. Le prime due classificate di ciascun raggruppamento otterranno la qualificazione alle semifinali, in calendario nel pomeriggio dell'8 giugno a Chieti. Il giorno seguente, alle 14:00 e alle 16:00, le finali per lo Scudetto U20 femminile e poi maschile.
La composizione dei gironi alle FIGH Finals U20 maschili:
Gruppo 1: Romagna, Camerano, Cingoli, Malo
Gruppo 2: Genea Lanzara, Cassano Magnago, Brixen
La composizione dei gironi alle FIGH Finals U20 femminili:
Gruppo 1: Cassano Magnago, AC Life Style Erice, Guerriere Malo, Oderzo
Gruppo 2: Jomi Salerno, Olimpica Dossobuono, Mezzocorona, Mestrino
Il calendario delle FIGH Finals U20 è consultabile qui.
(foto: Enzo Marrazzo)
La Sidea Group Fasano è campione d’Italia. Il club pugliese ha conquistato stasera (lunedì) il quinto Scudetto della propria storia – dopo quelli del 2014, 2016, 2018 e dell’anno passato – battendo 28-25 il Brixen in gara-3 di finale. Di fronte a 2.200 spettatori, nel palazzo dello sport fasanese, la formazione guidata da Vito Fovio conferma il tricolore conquistato l’anno passato. È il 15esimo titolo italiano della Puglia pallamanistica.
Accade tutto in una serata particolare il movimento fasanese e nazionale. Lasciano la pallamano giocata, infatti, il capitano biancoazzurro Flavio Messina e l’ala destra brissinese – con una lunga militanza in azzurro – Martin Sonnerer, quest’ultimo premiato MVP della serie per gli altoatesini. Messina chiude la sua carriera sul campo con nove trofei tra campionato, Coppa Italia e Supercoppa: tutti quelli vinti dalla Junior dal 2014 a oggi. Ai saluti anche Filippo Angiolini: il terzino toscano lascia Fsano, dov’era arrivato a 16 anni, da MVP della finale e con otto reti a referto.
LA PARTITA. Brixen ancora senza Canete infortunato. Fasano perde Notarangelo e Corcione. Energie: poche. Emozioni: tante. Il primo boato è per il gol dell’1-0 siglato da Angiolini dopo appena un minuto. Fasano parte meglio, sospinta dal pubblico di casa e aggrappata alle parate di Alessandro Leban, protagonista dell’inizio gara biancoazzurro. La Junior scappa via e al 10’ è avanti 7-3. Al quarto d’ora Niederwieser cambia l’impostazione difensiva dei suoi e passa in 5-1. Cala l’efficacia offensiva fasanese e Bressanone, che quando può correre sa farsi pericolosa, ne approfitta. Break di 3-0 a partita che torna in equilibrio sul 9-8 di Vinicius De Oliveira. Due squilli di Pugliese riporta il punteggio sull’11-8. Il +3 divide ancora le due compagini alla sosta. Fasano alla sosta col 15-12 in proprio favore.
Divario invariato anche in avvio di ripresa, con il trend che non cambia fino al 19-15, reiterato e migliorato fino al 21-16. Il cronometro dice 41’ complessivi. C’è spazio per un altro assalto degli altoatesini. Altro parziale per il 21-18 di Sonnerer, migliore al tiro tra i suoi con sette reti. L’ultimo punto di contatto al 48’, quando Azzolin, approfittando di un altro passaggio a vuoto dei pugliesi, insacca la palla del 22-21. Ma Fasano piazza la zampata decisiva con un parziale di 3-0: una fuga di Angiolini termina nel 27-23 dopo 56’. I 2.200 sugli spalti s’infiammano. È aria di festa. Finisce 28-25. La Sidea Group Fasano è ancora campione d’Italia.
Vito Fovio, tecnico della Sidea Group Fasano: “Vincere davanti a tutta questa gente è fantastico. Siamo riusciti in un miracolo sportivo, con un ottimo lavoro della società e grazie a questi ragazzi fantastici. Con un organico ridotto, praticamente in otto, siamo riusciti a battere squadre molto più complete. Ma noi fasanesi siamo così: più è difficile e più ci piace. Sono contentissimo perché oggi festeggiamo il capitano: finisce l’era Messina, dopo tanti trofei, e speriamo che l’avvenire possa essere altrettanto vincente. E poi salutiamo Angiolini che ci lascia dopo tanti anni; lo sento come un fratello minore e sono felicissimo per i play-off e in generale per la stagione straordinaria che ha giocato”.
GIORNO | ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
GARA-1 | ||||
29 maggio | h 19:30 | Brixen - Sidea Group Fasano | 46-38 | Download PDF |
GARA-2 | ||||
1 giugno | h 19:00 | Sidea Group Fasano - Brixen | 34-28 | Download PDF |
GARA-3 | ||||
3 giugno | h 20:00 | Sidea Group Fasano - Brixen | 28-25 | Download PDF |
Le interviste post-gara:
(foto: Di Biase | Caputo)
Cassano Magnago pigliatutto. Non è una novità, ma non è mai scontato sapersi riconfermare. Il 2024 delle FIGH Finals U17 è totalmente tinto di amaranto: le formazioni lombarde maschile e femminile si laureano entrambe campioni d’Italia della categoria, battendo rispettivamente Camerano (28-23) e Cellini Padova (25-12) nelle finali giocate oggi ne «La Casa della Pallamano» di Chieti.
In ambedue le sfide conclusive delle Finals sono giunte larghe vittorie da parte delle compagini cassanesi. Ad aprire il programma è stata la finale femminile, terminata 25-12 contro un Padova che, ad onore di cronaca, ha dovuto fare i conti con indisponibilità dell’ultim’ora. Prima frazione combattuta e terminata in parità (9-9), prima della fuga cassanese fino all'ampio divario conclusivo. Nel maschile, invece, i giovani guidati da Matteo Bellotti mettono il naso avanti già nella prima frazione (16-12) e nella ripresa, trascinati dai gol di Paolo Magnoni (8), chiudono i giochi. Doppia cifra tra i marchigiani per Davide Boschetto (10), premiato come top scorer del torneo.
A completare il podio delle Finals U17 sono i successi di Paese su Bolzano (39-30) tra i ragazzi e del Conversano contro Kaltern tra le ragazze (25-18). Le due formazioni veneta e pugliese si piazzano entrambe al terzo posto.
Il risultati delle finali alle FIGH Finals U17 maschili:
ORA |
FASE |
CAMPO |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
h 09:30 |
Finale 3°-4° |
Chieti |
Bolzano – Paese |
30-39 |
|
h 16:00 |
Finale 1°-2° |
Chieti |
Camerano – Cassano Magnago |
23-28 |
I risultati delle finali alle FIGH Finals U17 femminili:
ORA |
FASE |
CAMPO |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
h 11:15 |
Finale 3°-4° |
Chieti |
Kaltern – Conversano |
18-25 |
|
h 14:00 |
Finale 1°-2° |
Chieti |
Cellini Padova – Cassano Magnago |
12-25 |
PREMI INDIVIDUALI. Come di conseuto, al termine delle FIGH Finals U17 sono stati attribuiti i riconoscimenti individuali relativi all’All Star Team, ai top scorer della competizione e agli MVP, assegnati sulla base delle preferenze espresse dai 31 allenatori dei club coinvolti nel torneo.
I riconoscimenti individuali delle FIGH Finals U17 maschili:
Miglior portiere: Damiano Pivato (Paese)
Migliore ala sinistra: Dario Ferrari (Cologne)
Migliore terzino sinistro: Salvatore Di Giovanni (Marsala)
Migliore centrale: Daniele Drandic (Cassano Magnago)
Migliore terzino destro: Davide Boschetto (Camerano)
Migliore ala destra: Edoardo Cracco (Cassano Magnago)
Miglior pivot: Roberto Conte (Merano)
MVP: Davide Boschetto (Camerano)
Top scorer: Davide Boschetto (Camerano) – 63 gol
I riconoscimenti individuali delle FIGH Finals U17 femminili:
Miglior portiere: Anabel Eghianruwa (Padova)
Migliore ala sinistra: Giorgia Griggio (Padova)
Migliore terzino sinistro: Natalie Falser (Kaltern)
Migliore centrale: Silvia Berardi (Conversano)
Migliore terzino destro: Anna Magri (Ariosto)
Migliore ala destra: Camilla Galletti (Casalgrande)
Miglior pivot: Ifeoma Okorie (Padova)
MVP: Viola Grazia Bozza (Padova)
Top scorer: Giovanna Bianco (Chieti) – 54 reti
(foto: Fabrizia Petrini)
Camerano – Cassano Magnago e Padova – Cassano Magnago sono le finali che domani assegneranno lo Scudetto maschile e femminile delle FIGH Finals U17. Le semifinali di oggi (sabato) ne «La Casa della Pallamano» di Chieti hanno delineato contorni e contenuti della giornata che chiuderà il primo fine settimana delle Finals giovanili, alle quali farà seguito, tra 5 e 9 giugno, la corsa al tricolore della Youth League U20.
Il calendario delle finali per lo Scudetto U17 si aprirà alle 14:00 con la sfida femminile tra Padova e Cassano Magnago. Alle 16:00 il fischio d’inizio del confronto maschile tra Camerano e Cassano Magnago. Tutte le gare previste al centro tecnico federale saranno tutte trasmesse su PallamanoTV e sul canale YouTube della FIGH.
Il programma delle finali alle FIGH Finals U17 maschili:
ORA |
FASE |
CAMPO |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
h 11:15 |
Finale 3°-4° |
Chieti |
Bolzano – Paese |
|
|
h 16:00 |
Finale 1°-2° |
Chieti |
Camerano – Cassano Magnago |
|
|
Il programma delle finali alle FIGH Finals U17 femminili:
ORA |
FASE |
CAMPO |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
h 09:30 |
Finale 3°-4° |
Chieti |
Kaltern – Conversano |
|
|
h 14:00 |
Finale 1°-2° |
Chieti |
Cellini Padova – Cassano Magnago |
|
|
FINALS U17 MASCHILI. Due vittorie larghe caratterizzano le semifinali maschili. Camerano batte 27-19 (p.t. 14-7) il Bolzano all’esito di un match dominato e dove brilla ancora una volta Davide Boschetto, autore di 14 gol e sempre più dominatore della classifica-marcatori delle Finals. Trend chiaro anche nell’altra semifinale, dove Cassano Magnago conferma la propria tradizione giovanile con un ampio 26-17 (p.t. 14-6) a scapito del Paese. Doppia cifra per Edoardo Cracco – 11 reti a referto – e partita sempre in controllo per gli amaranto.
La top-5 dei marcatori alle FIGH Finals U17 maschili:
Davide Boschetto (Camerano) - 53 gol
Alessandro Zagaria (Andria) - 49 gol
Gabriele Castagnino (Pontinia) - 48 gol
Carlo Maoddi (Verdeazzurro) - 36 gol
Francesco Tesse (Andria) - 31 gol
ORA |
FASE |
CAMPO |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
h 14:00 |
Semifinale |
Chieti |
Bolzano – Camerano |
19-27 |
|
h 16:00 |
Semifinale |
Chieti |
Paese – Cassano Magnago |
17-26 |
FINALS U17 FEMMINILI. Semifinale a senso unico tra Padova e Conversano: le venete guidate da Mauricio Torres s’impongono col finale di 22-12 (p.t. 12-5) all’esito di un match senza sbavature e in cui tra le patavine brilla Giorgia Griggio, top scorer dell’incontro con nove marcature. Netto, senza discussioni, anche il 29-21 (p.t. 16-9) con cui Cassano Magnago chiude i conti contro Kaltern nella semifinale che completa il lungo pomeriggio de «La Casa della Pallamano»; da segnalare le 12 realizzazioni di Alessia Zizzo, già volto noto delle Nazionali giovanili e della Serie A1.
La top-5 dei marcatori alle FIGH Finals U17 femminili:
Giovanna Bianco (Chieti) - 54 gol
Anna Magri (Ariosto) - 47 gol
Natalie Falser (Kaltern) - 36 gol
Rachele Onesti (Sassari) - 36 gol
Matilde Giovannini (Casalgrande) - 30 gol
Silvia Berardi (Conversano) - 30 gol
ORA |
FASE |
CAMPO |
PARTITA |
RISULTATO |
MATCH REPORT |
h 18:00 |
Semifinale |
Chieti |
Cellini Padova – Conversano |
22-12 |
|
h 20:00 |
Semifinale |
Chieti |
Kaltern – Cassano Magnago |
21-29 |
Download PDF |
(foto: Fabrizia Petrini)
Pagina 142 di 451