Nella giornata di oggi (venerdì) la EHF - European Handball Federation ha comunicato la distribuzione dei posti nelle coppe europee per la stagione 2025/26. L’Italia, nel dettaglio, vede confermata la situazione dell’anno passato con otto pass complessivi, tutti in European Cup ad accezione di uno slot nella European League femminile, seconda competizione in ordine di rilevanza dopo la Champions League.
I ranking stilati dalla Federazione europea si basano sui risultati delle ultime tre stagioni sportive (2023/24, 2022/23, 2021/22). “Tutte le competizioni per club – spiega il documento distribuito dalla EHF – sono trattate in modo separato le une dalle altre. I ranking sono soggetti agli stessi algoritmi matematici ma sono calcolati rigorosamente in modo separato e indipendente l'uno dall'altro”.
La distribuzione dei posti per i club italiani nella stagione 2025/26:
COPPE EUROPEE MASCHILI
Champions League: -
European League: -
European Cup: 4 posti
COPPE EUROPEE FEMMINILI
Champions League: -
European League: un posto
European Cup: 3 posti
Relativamente alla Champions League maschile, che non vede tuttavia la partecipazione di squadre italiane, sono da segnalare i movimenti in avanti di Croazia (dal 14° all’ottavo posto) e della Romania (dal 11° al settimo posto): per entrambe ci sarà perciò l’opportunità di avere squadre direttamente partecipanti al torneo, senza richiedere upgrade. Nessuna novità in Champions League femminile.
Coppe europee maschili - Ranking 2025/26
Coppe europee femminili - Ranking 2025/26
Regolamento e criteri per la stesura del ranking
(foto: Luigi Canu)
Il Palasport di Brixen ospiterà il Supercoppa Day 2024. Nel pomeriggio del prossimo sabato 31 agosto, dunque, saranno l’Alto Adige e uno dei luoghi storici della pallamano italiana a fare da teatro al primo appuntamento dell’anno sportivo, taglio del nastro della stagione 2024/25.
Il format della competizione conferma sede e data uniche per uomini e donne, facendo ritorno all’originaria formula a due squadre e che opporrà campioni d’Italia e vincitori della Coppa Italia.
La città di Bressanone e il suo pubblico si preannunciano protagonisti con due squadre impegnate. Al maschile gli altoatesini, detentori della Coppa Italia, affronteranno la Junior Fasano tricolore nelle ultime due stagioni di Serie A Gold. Tra le donne, invece, le campionesse italiane del Brixen Südtirol, riceveranno l’AC Life Style Erice, trionfatrice nelle ultime due edizioni delle Finals di Coppa Italia.
Il 31 agosto il programma del Supercoppa Day si aprirà con la gara femminile alle 17:30, seguita alle 19:30 da quella maschile.
Due curiosità. La prima riguarda gli incroci delle due partite che riproporranno le stesse finali che hanno assegnato lo Scudetto nel maggio scorso. E poi un aspetto relativo agli allenatori: tutte le quattro squadre del Supercoppa Day hanno cambiato guida tecnica; a Brixen a fine mese sarà debutto per Andrea Izzi (maschile) e Lukas Waldner (femminile), a Fasano siederà in panchina Domenico Iaia, mentre le Arpie di Erice hanno scelto di affidarsi allo spagnolo Ignacio Aniz Legarra Iñaki.
Il programma del Supercoppa Day 2024:
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA |
31 agosto | h 17:30 | Finale femminile | Brixen Südtirol - AC Life Style Erice |
31 agosto | h 19:30 | Finale maschile | Junior Fasano - Brixen |
(foto: Luigi Canu)
La FIGH informa che, al fine di favorire la maggiore affluenza possibile di pubblico italiano all’Jyske Bank Boxen di Herning (Danimarca), sede delle gare della Nazionale ai Campionati Mondiali 2025, sono state avviate interlocuzioni con la DanskHåndbold e con il Comitato Organizzatore locale per la creazione di pacchetti comprendenti acquisto dei biglietti e un'esperienza azzurra esclusiva.
I Campionati Mondiali si svolgeranno dal 14 gennaio al 2 febbraio 2025 tra Danimarca, Norvegia e Croazia. L’Italia, in particolare, giocherà a Herning e sfiderà nell’ordine la Tunisia il 14 gennaio, l’Algeria il successivo 16 gennaio e la Danimarca campione mondiale in carica il 18 gennaio.
Le prime tre di ciascun girone otterranno l’accesso al main round che, nel caso del raggruppamento comprendente gli azzurri, avrà luogo ancora a Herning. Le sfide di piazzamento 25°-32° posto, denominate Presidents Cup, si disputeranno invece allo Žatika Sport Centre di Poreč (Croazia).
Maggiori informazioni sui pacchetti riservati ai tifosi italiani saranno rese note in seguito.
L’Italia affronterà Lussemburgo e Bulgaria nel Gruppo 4 di qualificazione ai Campionati Mondiali che si svolgeranno nel novembre 2025 tra Paesi Bassi e Germania. La EHF (European Handball Federation) ha svolto questa mattina (martedì) il sorteggio che ha delineato il percorso della Nazionale, chiamata ora a scendere in campo nel fine settimana del 25-27 ottobre prossimi.
Questa prima fase, nel dettaglio, metterà in palio un unico pass per il turno successivo. Passaggio garantito per la prima classificata e secondo step da affrontare poi ad aprile nel play-off dove incrociare le compagini provenienti dagli EHF EURO 2024 programmati a novembre.
La composizione dei gironi del primo turno all’esito del sorteggio:
Gruppo 1: Grecia, Lituania, Gran Bretagna
Gruppo 2: Kosovo, Bosnia Herzegovina, Belgio
Gruppo 3: Finlandia, Israele, Estonia
Gruppo 4: ITALIA, Lussemburgo, Bulgaria
Il sorteggio ha inoltre stabilito che le squadre della terza fascia – ovvero Gran Bretagna, Belgio, Estonia e Bulgaria – avranno la priorità nell’organizzare in casa le gare del proprio girone. L’Italia, che partiva dalla prima urna, acquisirà lo stesso diritto in caso di rinuncia da parte della Federazione bulgara.
Nel dettaglio, le squadre già sicure di disputare il secondo turno:
Norvegia, Danimarca, Svezia, Montenegro, Spagna, Ungheria, Slovenia, Romania, Croazia, Polonia, Serbia, Austria, Svizzera, Nord Macedonia, Ucraina, Islanda, Slovacchia, Portogallo, Turchia, Isole Faroe
Le tre migliori classificate di questo elenco accedono direttamente ai Campionati Mondiali 2025 aggiungendosi alle campionesse in carica della Francia e alle nazioni ospitanti Germania e Olanda, ambedue già qualificate alla fase finale del torneo iridato.
Gli step verso i Campionati Mondiali 2025:
Qualificazioni - 1^ fase: 25-27 ottobre 2024
Qualificazioni - 2^ fase: 9/10 e 12/13 aprile 2025
Fase finale: 27 novembre - 14 dicembre 2025
(foto: Fabrizia Petrini)
Pagina 125 di 452