Il Palasport di Fasano ospiterà la gara tra Italia e Serbia, valida per le qualificazioni agli EHF EURO 2026 maschili in programma tra Danimarca, Norvegia e Svezia. Il match si disputerà domenica 10 novembre e sarà l’esordio casalingo degli azzurri nel Gruppo 4, mentre il debutto assoluto è previsto pochi giorni prima (6-7 novembre) sul campo della Spagna.
Sarà la prima volta in assoluto della Nazionale in gara ufficiale a Fasano, dopo l’inaugurazione del nuovo impianto giunta in concomitanza con la scorsa stagione sportiva. Il Palasport, totalmente gremito per una capienza di 2.200 posti, a maggio ha fatto da scenario alla conquista del quinto Scudetto del sodalizio biancoazzurro.
La Nazionale tornerà invece in Puglia a distanza di sei mesi dal match vinto contro il Montenegro (32-26) il 12 maggio scorso a Conversano, successo poi risultato decisivo per la qualificazione centrata da Andrea Parisini e compagni ai Campionati Mondiali 2025.
L’Italia nel Gruppo 4 verso gli EHF EURO 2026 dovrà affrontare Spagna, Serbia e Lettonia. Il confronto casalingo coi balcanici sarà particolarmente rilevante per provare a rientrare nella corsa per l’accesso al torneo continentale: la formula, infatti, conferma un pass per le prime due di ciascun girone e, nel contempo, per le quattro migliori terze, tenendo però conto sempre e solo dei risultati ottenuti contro prima e seconda del proprio gruppo.
La composizione dei gironi di qualificazione agli EHF EURO 2026:
Gruppo 1: Slovenia, Nord Macedonia, Lituania, Estonia
Gruppo 2: Ungheria, Montenegro, Slovacchia, Finlandia
Gruppo 3: Islanda, Grecia, Bosnia Herzegovina, Georgia
Gruppo 4: Spagna, Serbia, ITALIA, Lettonia
Gruppo 5: Croazia, Repubblica Ceca, Belgio, Lussemburgo
Gruppo 6: Olanda, Faroe, Ucraina, Kosovo
Gruppo 7: Germania, Austria, Svizzera, Turchia
Gruppo 8: Portogallo, Polonia, Romania, Israele
Il calendario dell'Italia nel Gruppo 4:
FASE | GIORNO | SEDE | PARTITA |
Round 1 | 6-7 novembre 2024 | TBD | Spagna – Italia |
Round 2 | 10 novembre 2024 | Fasano | Italia – Serbia |
Round 3 | 12-13 marzo 2025 | TBD | Lettonia – Italia |
Round 4 | 15-16 marzo 2025 | TBD | Italia – Lettonia |
Round 5 | 7-8 maggio 2025 | TBD | Italia – Spagna |
Round 6 | 11 maggio 2025 | TBD | Serbia – Italia |
(foto: Canu | Di Biase)
Il Consiglio Federale della FIGH si è riunito nella giornata di ieri (domenica) in video-conferenza. Prese in esame numerose tematiche relative all’attività federale, alle Squadre Nazionali e all’organizzazione dei campionati per la stagione sportiva 2024/25.
Il Presidente Federale Stefano Podini ha rivolto il proprio augurio al Presidente della IHF (International Handball Federation) per il compimento degli 80 anni, ricorrenza celebrata il 28 luglio nella prestigiosa cornice dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. Proprio nella città sede delle Olimpiadi, nei giorni scorsi, il Presidente Moustafa e il Presidente Podini hanno svolto un incontro finalizzato ad intavolare percorsi congiunti da intraprendere nei prossimi mesi.
Tra le iniziative proposte dal Presidente FIGH è stata approvata l’organizzazione di un seminario di programmazione dell’attività seniores, rivolto in particolare alla Nazionale maschile e ai club di provenienza degli atleti. L’evento si svolgerà nel fine settimana dell’8-9 settembre a Roma e sarà articolato in due momenti: allo svolgimento di test fisici degli azzurri, grazie alla collaborazione attivata con l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI, infatti, sarà affiancata una serata istituzionale con i rappresentanti dei club e con aziende interessate nel diventare parte attiva nell’ecosistema della pallamano italiana, soprattutto in vista di un appuntamento di grande risalto come i Mondiali.
Il Presidente Podini ha inoltre rivolto il proprio ringraziamento al CONI per l’esito positivo raggiunto in merito alle pratiche di cittadinanza dell’atleta Naveesha Yatawarage, terzino destro cresciuto nella Pallamano Aretusa, in forza al Campus Italia e in campo con la Nazionale U18 agli EHF EURO di categoria dei prossimi 7-18 agosto in Montenegro.
In primo luogo è stata approvata la nota di variazione al bilancio federale 2024, resa possibile a seguito delle rilevanti economie realizzate nel primo semestre dell’anno, avviate dalla Struttura Commissariale e proseguite dalla nuova Governance della FIGH, a cui si è affiancata l’individuazione di nuove e importanti risorse. Tale disponibilità complessiva permetterà in primis di affrontare al meglio la preparazione della Nazionale maschile ai Campionati Mondiali 2025, oltre che, nel contempo, di introdurre un contributo di solidarietà per le società di Serie A2 femminile e di prevedere l’organizzazione in presenza del raduno arbitrale in vista della nuova stagione sportiva.
Dopo avere definito nelle settimane scorse l’organizzazione e i calendari dei campionati di Serie A Gold, Silver, Bronze maschili e della Serie A1 al femminile, il Consiglio ha varato il format del campionato di Serie A2. Iscritte in totale 26 squadre, le quali verranno suddivise in tre gironi rispettivamente da 10, nove e sette squadre. I primi due disputeranno una regular season con andata\ritorno, mentre il Girone C si svilupperà attraverso andata\ritorno e in seguito due concentramenti, da disputare ne «La Casa della Pallamano» di Chieti, che coinvolgeranno rispettivamente le squadre 1°-4° e 5°-7° posto.
Le prime due classificate di ciascun girone – per un totale di sei squadre – otterranno l’accesso alle Finals di fine stagione e all’esito delle quali verranno assegnate due promozioni in Serie A1.
La composizione dei gironi di Serie A2 femminile 2024/25:
Girone A: Taufers, Bruneck, Hochpustertal, Brixen, Schenna, Laugen, Mezzocorona, CUS Udine, Telfs (AUT), Metalp Tirol (AUT)
Girone B: Ferrarin, Leonessa Brescia, Oderzo, Mestrino, Guerriere Malo, Dossobuono, Città del Redentore, Sassari Handball, Nuoro
Girone C: Mugello, Chiaravalle, Tushe Prato, Conversano, Trapani, Halikada, Mattroina
Il Consiglio ha inoltre approvato la nuova formula della Serie A2 in vigore dalla stagione 2025/26. Nel dettaglio, come già anticipato attraverso il vademecum, viene confermata l’introduzione di una terza categoria – denominata Serie B – mentre in A2 potranno perfezionare l’iscrizione i soli club che avranno portato al termine il campionato 2024/25 per un massimo di 26 squadre. La formula del nuovo campionato prevede la disputa di un girone unico all’italiana, qualunque sia il numero di società iscritte. Al termine del campionato 2025/26 retrocederanno in Serie B le squadre eccedenti il numero di 10, così da consentire due promozioni dalla categoria inferiore e di giungere così ad un organico di 12 squadre nel campionato 2026/27.
In materia di campionati giovanili il Consiglio ha stabilito i criteri di ammissione alle Finals U18, U16 e U14, attribuendo due posti (1° e 2° classificato) alle prime quattro regioni dei ranking, stilati sulla base dei risultati ottenuti nelle precedenti quattro stagioni sportive. Unica eccezione è rappresentata dalla categoria U14 maschile, per la quale è confermata la formula a 24 squadre e alla cui fase nazionale accedono 1°, 2° e 3° classificata delle migliori quattro regioni del ranking. Tutte le altre Finals (U18, U16 e U14 femminile) mantengono un format a 16 squadre.
È stato concluso l’accordo con Sport e Salute che consentirà al tecnico federale Settimio Massotti di poter seguire, parallelamente alla sua attività lavorativa, anche la squadra federale Campus Italia per la stagione sportiva 2024/25, con uno staff di supporto in via di definizione. Il Campus prenderà parte anche quest'anno al campionato di Serie A Silver.
Sempre in tema di Squadre Nazionali, con particolare riferimento all'attività giovanile, il Consiglio Federale ha approvato la nomina del tecnico Fabrizio Ghedin quale Coordinatore dell’attività territoriale di selezione del talento.
È stata confermata la disponibilità della Federazione ad organizzare il girone di qualificazione ai Campionati Mondiali 2025 femminili del 25-27 ottobre 2024. Il raggruppamento, che coinvolge Italia, Lussemburgo e Bulgaria, potrà disputarsi ne «La Casa della Pallamano» di Chieti. Tale eventualità rimane comunque subordinata alla decisione che verrà assunta dalla Federazione bulgara, prima nell’esercitare il diritto di ospitalità del girone sulla base del sorteggio effettuato dalla EHF (European Handball Federation).
Il Consiglio Federale ha inoltre approvato la nomina degli organi di giustizia relativamente al quadriennio olimpico 2024/28, confermando l’avvocato Riccardo Aquilanti quale Giudice Sportivo Nazionale. Nominato in qualità di Procuratore Federale Cuno Jakob Tarfusser, magistrato di altissimo profilo e già giudice della Corte penale internazionale.
Le gare maschili di ieri (domenica) hanno concluso la fase preliminare dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. Salutata la South Paris Arena 6 e la capitale, ora i tornei di pallamano si spostano allo Stadio Pierre Mauroy di Lille, struttura pronta ad ospitare 27mila spettatori e che farà da teatro, già da domani (martedì), alle gare ad eliminazione diretta. Prima i quarti di finale, con apertura delle danze riservata alle donne e con il consueto programma distribuito lungo tutto l’arco della giornata.
Gli appassionati italiani potranno vivere ogni istante delle sfide più emozionati dei Giochi Olimpici: sulla piattaforma digitale Discovery+ e sul canale Eurosport 8 – disponibile anche su Sky Sport 256 e su Timvision – sarà infatti possibile seguire ogni azione dei tornei di pallamano fino alle giornate del 10-11 agosto nelle quali verranno assegnate le medaglie di bronzo, d’argento e d’oro. Le telecronache dell'ultima fase saranno affidate a Matteo Aldamonte e Luca Zadra.
I quarti di finale e il programma delle gare femminili:
GIORNO |
ORA |
FASE |
PARTITA |
6 agosto |
h 09:30 |
Quarti di finale 2 |
Danimarca – Olanda |
6 agosto |
h 13:30 |
Quarti di finale 4 |
Francia – Germania |
6 agosto |
h 17:30 |
Quarti di finale 3 |
Ungheria – Svezia |
6 agosto |
h 21:30 |
Quarti di finale 1 |
Norvegia – Brasile |
8 agosto |
h 16:30 |
Semifinale 1-2 |
|
8 agosto |
h 21:30 |
Semifinale 3-4 |
|
10 agosto |
h 10:00 |
Finale 3°-4° |
|
10 agosto |
h 15:00 |
Finale 1°-2° |
I quarti di finale e il programma delle gare maschili:
GIORNO |
ORA |
FASE |
PARTITA |
7 agosto |
h 09:30 |
Quarti di finale 2 |
Spagna – Egitto |
7 agosto |
h 13:30 |
Quarti di finale 1 |
Germania – Francia |
7 agosto |
h 17:30 |
Quarti di finale 4 |
Danimarca – Svezia |
7 agosto |
h 21:30 |
Quarti di finale 3 |
Norvegia – Slovenia |
9 agosto |
h 16:30 |
Semifinale 1-2 |
|
9 agosto |
h 21:30 |
Semifinale 3-4 |
|
11 agosto |
h 10:00 |
Finale 3°-4° |
|
11 agosto |
h 15:00 |
Finale 1°-2° |
DOVE VEDERE LE GARE DI PALLAMANO. Nulla di più semplice: Discovery+, attraverso i canali Eurosport, trasmetterà tutte le partite dei tornei di pallamano maschile\femminile e, più in generale, tutte le gare di ciascuno sport presente alle Olimpiadi. È possibile abbonarsi al prezzo di 7,99 euro per un mese, oppure per l’intera annualità al prezzo di 39,90 euro.
Gli abbonati Sky potranno invece seguire tutte le partite di pallamano sul canale 256 – denominato Eurosport 8 – la cui programmazione sarà continua per tutto il periodo delle competizioni. Lo stesso canale Eurosport 8 sarà visibile anche sulla piattaforma Timvision.
Il calendario completo, giorno per giorno, è consultabile qui.
Giochi Olimpici di Parigi 2024 - Sito ufficiale
#RoadtoParis2024 - Italia Team
(foto: Kolektiff Images | IHF)
Ultimo chilometro verso gli M18 EHF EURO. A Celje (Slovenia) l’Italia completa in queste ore il suo training camp di preparazione al torneo continentale che si aprirà il prossimo 7 agosto a Podgorica, in Montenegro, con il match d’esordio contro i padroni di casa montenegrini (h 17:00). Nel girone dell’Italia anche Islanda e Isole Faroe, con incontri programmati tra 8 e 10 agosto prossimi.
Gli azzurrini hanno disputato tre test match in terra slovena, tutti molto equilibrati e conclusi con una vittoria e due sconfitte: alle due gare cedute al Kuwait (34-31 e 29-27), l’Italia ha fatto seguire ieri (domenica) il successo contro i coetanei dell’Arabia Saudita (24-22). “Avevamo bisogno di giocare partite di stampo internazionale – ha detto il DT Riccardo Trillini – per una squadra che viene da una grande preparazione affrontata attraverso il Campus Italia, ma che nel contempo ha affrontato altre nazionali solamente a gennaio quando ha ottenuto la qualificazione. Con l’U20 avevamo incontrato proprio questa difficoltà legata alle poche occasioni di confronto avute oltreconfine e queste partite ci servono molto. Sotto il profilo delle soluzioni tattiche questa Nazionale ha un grande bagaglio da portare con sé e una preparazione adeguata. L’ossatura è rappresentata dal Campus, a cui si aggiungono quattro innesti che potranno dare il loro apporto”.
La formula degli M18 EHF EURO ricalca quella della generazione U20 scesa in campo a inizio mese in Slovenia. Coinvolte 24 squadre suddivise in gironi da quattro, con passaggio al main round – e quindi alle prime otto posizioni – riservato alle prime classificate e alle due migliori seconde.
Domani (martedì) trasferimento a Podgorica. Il giorno seguente debutto contro il Montenegro. Appuntamento in diretta su ehftv.com.
L'elenco degli azzurrini convocati per gli M18 EHF EURO:
PORTIERI: Omar Mejri (PO – 2006 – Campus Italia), Alex Martini (PO – 2006 – Campus Italia)
ALI: Simon Sirot (AS – 2007 – Campus Italia), Gabriele Somma (AS – 2006 – Campus Italia), Davide Boschetto (AS/CE – 2007 – Camerano), Francesco Imhenrion Squarzon (AD – 2008 – Campus Italia)
TERZINI E CENTRALI: Antonio Capozzoli (TS – 2006 – Campus Italia), Nicholas Trost (TS/CE – 2007 – Campus Italia), Ivano Carrara (CE/TS – 2007 – Ystads\SWE), Samuele Antonutti (TS – 2006 – Campus Italia), Wasim Khouaja (CE – 2006 – Campus Italia), Luca Sperandio (CE – 2006 – Alperia Black Devils), Alfonso Didone (TD – 2006 – Campus Italia), Alessandro Van De Maele (TD – 2006 – Magdeburg/GER), Naveesha Yatawarage (TD - 2006 - Campus Italia)
PIVOT: Roberto Conte (PI – 2007 – Campus Italia), Davide Babini (PI – 2007 – Campus Italia)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (Direttore Tecnico), Marco Affricano (tecnico)
STAFF MEDICO: Angelo Semeraro (medico), Lorenzo Brunelli (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Daniele Fachechi
I risultati e i marcatori delle amichevoli giocate a Celje:
mercoledì 31 agosto
Italia – Kuwait 31-34
Italia: Martini, Mejri, Capozzoli, Conte 4, Sperandio, Carrara 3, Didone, Boschetto 3, Imhenrion 2, Saccardo, Sirot 3, Somma 4, Yatawarage, Van de Maele 3, Babini, Khouaja 3, Trost 5, Antonutti 1. All: Riccardo Trillini
sabato 3 agosto
Italia – Kuwait 27-29
Italia: Martini 1, Mejri, Capozzoli 2, Conte 2, Sperandio, Carrara, Didone, Boschetto 3, Imhenrion 1, Saccardo, Sirot 2, Somma 2, Yatawarage, Van de Maele 4, Babini, Khouaja 3, Trost 7, Antonutti. All: Riccardo Trillini
domenica 4 agosto
Italia – Arabia Saudita 24-22
Italia: Martini, Mejri, Capozzoli 1, Conte 1, Sperandio 2, Carrara 2, Didone, Boschetto 6, Imhenrion 2, Saccardo, Sirot 2, Somma 3, Yatawarage 1, Van de Maele 2, Babini, Khouaja, Trost 2, Antonutti. All: Riccardo Trillini
NUOVA FORMULA. Gli M18 EHF EURO 2024 si disputeranno con il nuovo format a 24 squadre. Si comincia da sei gironi da quattro formazioni ciascuno. Le prime e le due migliori seconde accedono al main round, unica via per proseguire verso la parte conclusiva del torneo (semifinali e finale). Le rimanenti seconde e le due migliori terze giocheranno per i piazzamenti tra 9° e 16° posto, mentre le altre compagini si sfideranno per le ultime otto posizioni della classifica.
La composizione dei gironi agli M20 EHF EURO:
Gruppo A: Croazia, Slovenia, Serbia, Grecia
Gruppo B: Danimarca, Norvegia, Repubblica Ceca, Ucraina
Gruppo C: Spagna, Portogallo, Austria, Romania
Gruppo D: Germania, Francia, Polonia, Nord Macedonia
Gruppo E: Svezia, Ungheria, Svizzera, Israele
Gruppo F: Islanda, Montenegro, Isole Faroe, ITALIA
Le fasi della competizione:
Preliminary round: 7-10 agosto 2024
Main, intermediate ed elimination round: 12-15 agosto 2024
Fase finale: 16-18 agosto 2024
SEGUIRE GLI AZZURRINI. Tutte le partite degli M18 EHF EURO saranno disponibili sulla piattaforma www.ehftv.com.
Il calendario dell’Italia agli M18 EHF EURO:
GIORNO | ORARIO | FASE | PARTITA |
7 agosto 2024 | h 17:00 | Gruppo F | Montenegro - Italia |
8 agosto 2024 | h 19:30 | Gruppo F | Italia - Islanda |
10 agosto 2024 | h 12:00 | Gruppo F | Isole Faroe - Italia |
(foto: Luigi Canu)
Pagina 124 di 452