Rush conclusivo per gli EHF EURO 2024. Tra Vienna e Debrecen si decide il tabellone delle semifinali: l’Ungheria padrona di casa, la Norvegia campione in carica e la Francia campione mondiale sono già sicure di esserci. Resta in ballo un posto, conteso tra Danimarca e Olanda che dovranno affrontarsi domani (mercoledì), alle 18:00, per l’ultima e decisiva partita del main round che coinciderà con il primo e atteso appuntamento settimanale in diretta su PallamanoTV e dedicato agli appassionati italiani.
Già delineato il percorso che condurrà alla Wiener Stadthalle di Vienna, dove il 15 dicembre (ore 18:00) si giocherà per la finale del titolo continentale. L’evento sarà anche il nuovo appuntamento televisivo con la pallamano su Sky: diretta TV in particolare su Sky Sport Arena (canale 204) e in streaming su NOW. Sarà prevista della FIGH anche la visione gratuita su PallamanoTV, con telecronaca (Aldamonte\Di Marcello) disponibile però esclusivamente sulla piattaforma Sky.
Compiendo un passo indietro sotto il profilo temporale, PallamanoTV trasmetterà in chiaro anche le due semifinali del 13 dicembre (ore 17:45 e ore 20:30), entrambe in diretta sempre da Vienna e che si aggiungeranno al match Danimarca – Olanda.
TRE SU QUATTRO. Decisa la quasi totalità delle semifinaliste, con un’unica sorpresa fino ad ora: è l’Ungheria, tornata al week-end conclusivo di un EHF EURO a 12 anni dal terzo posto di Serbia 2012 e per la sesta volta nella propria storia. Faccenda diversa per Norvegia e Francia, finaliste ai Mondiali 2023 ed ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, candidate a pieno titolo per la vittoria del trofeo.
Il Gruppo II ha un ultimo lasciapassare da assegnare, con Danimarca e Olanda appaiate a sei punti e avversarie in una sfida da dentro-fuori. In caso di pareggio sarebbero le danesi, bronzo olimpico a Parigi, a superare il turno.
GIORNO | ORA | FASE | PARTITA | IN DIRETTA |
11 dicembre | h 18:00 | Main Round | Danimarca - Olanda | PallamanoTV |
13 dicembre | h 17:45 | Semifinale | TBD | PallamanoTV |
13 dicembre | h 20:30 | Semifinale | TBD | PallamanoTV |
15 dicembre | h 18:00 | Finale | TBD | Sky Sport Arena (204) PallamanoTV |
Tutti i dettagli sono disponibili su eurohandball.com.
Le gare che non sono inserite nella programmazione di PallamanoTV rimangono visibili su ehftv.com, sottoscrivendo un abbonamento al costo di 8,99 euro.
(foto: Kolektiff Images)
Inizia il 16 dicembre al Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti del CONI, a Roma, il periodo di preparazione che condurrà la Nazionale ai Campionati Mondiali 2025 di Croazia, Danimarca e Norvegia. Un mese di lavoro, di fatto, per l’Italia guidata da Riccardo Trillini, suddiviso tra allenamenti e un fitto programma di amichevoli in tutta Europa, così da arrivare nelle condizioni migliori al debutto iridato del 14 gennaio (ore 18:00) contro la Tunisia all’Jyske Bank Boxen di Herning.
Prima tappa nella Capitale, dunque, dove si ritroveranno 18 atleti. Roster allargato, senza la presenza degli azzurri militanti nei campionati esteri – ad eccezione di Christian Manojlovic – e dunque attingendo esclusivamente dalla Serie A Gold, la cui ultima giornata del 2024 è fissata per il 14 dicembre. Aggregati al nucleo che lavorerà a Roma, in aggiunta rispetto alla long list, anche i mancini Marco Zanon del Bolzano, Simone Giambartolomei e Naveesha Yatawarage del Campus Italia.
Il programma pre-natalizio proseguirà con il trasferimento del 19 dicembre a Nova Gorica, in Slovenia, dove l’Italia affronterà il Kuwait in due test match. Anche gli asiatici prenderanno parte al torneo iridato e affronteranno Francia, Austria e Qatar nel Gruppo C ospitato a Poreč. Le due amichevoli sono in programma il 20 e il 22 dicembre in orari da confermare.
L’elenco dei convocati dal 16 dicembre a Roma:
PORTIERI: Andrea Colleluori (PO – 2000 – Alperia Black Devils), Alessandro Leban (PO – 1998 – Junior Fasano), Giovanni Pavani (PO – 2000 – Raimond Sassari)
ALI: Stefano Arcieri (AS – 1998 – Brixen), Umberto Bronzo (AD – 2000 – Raimond Sassari), Gianluca Dapiran (AS – 1994 – Cassano Magnago), Davide Pugliese (AD\TD – 2001 – Junior Fasano)
TERZINI E CENTRALI: Filippo Angiolini (TS – 1999 – Teamnetwork Albatro), Davide Bulzamini (TS – 1995 – Conversano), Pablo Marrochi (CE – 1986 – Conversano), Christian Manojlovic (CE – 2005 – Timisoara\ROU), Giacomo Savini (TD\CE – 1998 – Cassano Magnago), Marco Zanon (TD – 2004 – Bolzano), Simone Giambartolomei (CE\TD – 2006 – Campus Italia\Camerano), Naveesha Yatawarage (TD – 2006 – Campus Italia\Aretusa)
PIVOT: Endrit Iballi (PI – 1998 – Brixen), Tommaso Romei (PI – 2003 – Alperia Black Devils), Gabriele Sontacchi (PI – 2003 – Bolzano)
STAFF TECNICO: Riccardo Trillini (DT), Jürgen Prantner (vice-allenatore), Luigi Malavasi (portieri), Brian Lega (preparatore)
STAFF MEDICO: Roberto De Gregorio (medico), Federico Di Santo (fisioterapista)
DELEGATO FIGH: Silvano Seca
TEAM LEADER: Franco Chionchio
IL PERCORSO DI PREPARAZIONE. Una volta archiviate le due partite contro il Kuwait, nel periodo 26-29 dicembre l'Italia sarà a Poreč, in Croazia, per un’amichevole contro la selezione croata nel pomeriggio del 29 dicembre (h 17:30). Il 2025 si aprirà il 2 gennaio con la partecipazione alla Yellow Cup di Winterthur: previste tre amichevoli contro Svizzera, Kosovo e Olanda fra 3 e 5 gennaio. A seguire trasferimento in Germania per l’ultima settimana prima di raggiungere Herning.
Il calendario dell'Italia ai Campionati Mondiali 2025:
GIORNO | ORA | SEDE | PARTITA |
14 gennaio 2025 | h 18:00 | Herning (DEN) | Italia - Tunisia |
16 gennaio 2025 | h 18:00 | Herning (DEN) | Italia - Algeria |
18 gennaio 2025 | h 20:30 | Herning (DEN) | Danimarca - Italia |
La composizione dei gironi ai Campionati Mondiali 2025:
GRUPPO A |
GRUPPO B |
GRUPPO C |
GRUPPO D |
Herning (DEN) |
Herning (DEN) |
Poreč (CRO) |
Varazdin (CRO) |
Germania |
Danimarca |
Francia |
Ungheria |
Repubblica Ceca |
ITALIA |
Austria |
Paesi Basi |
Polonia |
Algeria |
Qatar |
Nord Macedonia |
Svizzera |
Tunisia |
Kuwait |
Guinea |
GRUPPO E |
GRUPPO F |
GRUPPO G |
GRUPPO H |
Oslo (NOR) |
Oslo (NOR) |
Zagabria (CRO) |
Zagabria (CRO) |
Norvegia |
Svezia |
Slovenia |
Egitto |
Portogallo |
Spagna |
Islanda |
Croazia |
Brasile |
Giappone |
Cuba |
Argentina |
USA |
Cile |
Capo Verde |
Bahrein |
Le gare del del main round saranno ospitate tra Herning (I), Varazdin (II), Oslo (III), Zagabria (IV). La finale si giocherà il 2 febbraio 2025 alla Unity Arena di Oslo, impianto da 14mila posti a sedere.
FORMULA - Superano il primo turno le prime tre di ciascun girone del preliminary round, che accedono alla fase successiva portando con loro i punti ottenuti contro le squadre a loro volta qualificate. Le prime tre del Gruppo B, quello dell'Italia, incroceranno nel main round le migliori tre del Gruppo A formato da Germania, Repubblica Ceca, Polonia e Svizzera. Le migliori due del main round accedono ai quarti di finale.
LE CITTÀ E LE DATE. Le città e i palazzi dello sport che ospiteranno i Mondiali 2025:
Le date dei Campionati Mondiali 2025:
(foto: Luigi Canu)
B-POWER (marchio registrato da Sierolat SpA) e FIGH - Federazione Italiana Giuoco Handball sono lieti di annunciare una nuova e importante partnership che fa di B-POWER l’Official Nutrition Partner della Federhandball. La prestigiosa collaborazione unisce così due realtà votate all’eccellenza, all’innovazione e all’impegno nella promozione di uno stile di vita attivo e salutare, sia a livello agonistico che amatoriale.
La partnership farà sì che B-POWER Protein fornisca le sue proteine, pensate per sostenere il recupero muscolare, migliorare la resistenza fisica e ottimizzare le performance di atlete e atleti delle Nazionali azzurre e dei club di Serie A Gold e Serie A1 durante allenamenti e competizioni. Inoltre, verrà messo a disposizione delle società affiliate e dei tesserati della FIGH un codice sconto esclusivo per l’acquisto dei prodotti B-POWER, rendendo l'accesso a questo integratore nutrizionale di qualità più semplice e conveniente per tutta la comunità sportiva.
Il Presidente FIGH Stefano Podini: «B-POWER è un brand affermato e nel contempo molto ambizioso, con cui siamo entusiasti di avviare un rapporto di partnership. Anche la FIGH e la pallamano italiana, come B-POWER, sono orientati ogni giorno alla crescita, ad affermarsi a livelli sempre più alti. Per questo, siamo orgogliosi di potere annoverare una nuova e grande azienda tra i principali sponsor della nostra Federazione. Lo sviluppo della pallamano italiana passa anche dalla nostra capacità di legarci a realtà importanti come B-POWER, grazie ad un percorso congiunto, commerciale ma anche di comunicazione e di co-branding, che sappia valorizzare positivamente l’impegno e le collaborazioni di aziende che scelgono di stare al fianco della FIGH, dell’Italia della pallamano e della maglia azzurra. In vista di una stagione densa di appuntamenti cruciali, per certi versi storici come i Campionati Mondiali, B-POWER, che intendo ringraziare per avere sposato la nostra causa, sarà il perfetto alleato per i nostri atleti nella performance e nell’integrazione alimentare».
B-POWER è rinomata per la qualità delle sue proteine 100% italiane, derivate dal siero di latte di bufala di origine protetta (D.O.P.). I suoi prodotti sono sviluppati per soddisfare le esigenze specifiche degli atleti, con particolare attenzione all'uso di ingredienti naturali e al rispetto delle più rigorose norme di sicurezza alimentare. Gli integratori B-POWER sono progettati per garantire un apporto nutrizionale bilanciato, ottimizzando la rigenerazione muscolare e migliorando la resistenza fisica.
Dichiara lo Chief Executive Officer di Sierolat S.p.A. Gennaro Pagano: «Siamo estremamente orgogliosi di intraprendere questa collaborazione con la FIGH e di affiancare gli atleti della nazionale italiana di pallamano. Come B-POWER, crediamo fermamente nell'importanza di supportare lo sport a tutti i livelli, e siamo convinti che le nostre proteine possano fare la differenza nelle prestazioni e nel recupero degli atleti. La pallamano italiana è una realtà in continua crescita, e condividiamo con la FIGH l’ambizione di raggiungere nuovi traguardi. Questa partnership rappresenta per noi un’occasione preziosa per sostenere la maglia azzurra in una stagione carica di sfide e opportunità. Siamo entusiasti di mettere a disposizione la nostra esperienza e i nostri prodotti per contribuire al successo di questi straordinari atleti».
Nell’ambito della partnership sono inoltre previste attività di comunicazione, attraverso i canali ufficiali della FIGH, nei quali valorizzare il marchio B-POWER in qualità di Nutrition Partner, promuovendo l'importanza delle proteine del latte B-POWER per il recupero ottimale dopo l'attività sportiva. Questa collaborazione riflette l'obiettivo comune di supportare gli atleti delle squadre maschili e femminili nella loro crescita e in gara.
B-POWER è un marchio di Sierolat S.p.A., azienda manifatturiera attiva da oltre 20 anni nel settore lattiero-caseario e specializzata nella produzione di prodotti derivati dal latte e formulazioni per l'infanzia. I prodotti Sierolat, sviluppati esclusivamente da materie prime di prima qualità, rispettano i più alti standard di sicurezza alimentare per offrire al consumatore qualità, trasparenza e sicurezza.
FIGH (Federazione Italiana Giuoco Handball) - È l'Istituzione, operante sotto l'egida del CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), che promuove le discipline della pallamano - nel programma dei Giochi Olimpici dal 1972 - e del beach handball in Italia. La Federhandball gestisce l'attività delle Squadre Nazionali maschili e femminili nell'ambito delle manifestazioni strutturate dalle Federazioni europea e internazionale; gestisce l'organizzazione dei campionati nazionali (Serie A Gold, Serie A1, Serie A Silver, Serie A Bronze, Serie A2), regionali e giovanili; cura l'organizzazione di eventi nazionali, quali Finals di Coppa Italia, Supercoppa Day, FIGH Finals e Festival della Pallamano.
Nel posticipo domenicale della Serie A1, vittoria in trasferta per Cassano Magnago sul campo del Mezzocorona. Le lombarde oggi (domenica) si sono imposte col finale di 27-19 (p.t. 12-11) ed hanno così raggiunto la capolista AC Life Style Erice in testa alla classifica con 16 punti. La graduatoria rimane comunque in divenire, con le trapanesi e la Jomi Salerno che il 5 gennaio dovranno affrontarsi nel recupero dettato dalle convocazioni, proprio in queste settimane, di atlete nei Campionati del Sud e Centro America. Previsti inoltre altri due recuperi il 21 dicembre: Adattiva Pontinia - Erice e Salerno - Leno.
Cassano Magnago risponde con efficacia all’iniziale vantaggio trentino (10-8), impattando e superando le avversarie sul 12-10 con un break di 4-2 nel segno del centrale Bianca Barbosu. Amaranto al riposo in vantaggio di misura, ma in allungo nei minuti iniziali della ripresa. Punteggio sul 21-14 al 40’, arrotondato col 26-16 di Maggioni al 50’. La migliore marcatrice del match è l’azzurra Sofia Ghilardi con nove gol.
Il 14 dicembre squadre in campo per l'11^ giornata, l'ultima del 2024 al netto dei recuperi del 21 dicembre e del 5 gennaio, necessario per conoscere gli abbinamenti dei quarti di finale alle Finals di Coppa Italia 2025.
ORA | PARTITA | RISULTATO | MATCH REPORT |
sabato 7 dicembre | |||
h 15:00 | Cellini Padova - Lions Sassari | 32-27 | Download PDF |
h 16:00 | Securfox Ariosto - Adattiva Pontinia | 28-33 | Download PDF |
h 18:00 | Leno - Brixen Südtirol | 26-31 | Download PDF |
h 18:30 | Casalgrande Padana - Sirio Toyota Teramo | 33-24 | Download PDF |
domenica 8 dicembre | |||
h 16:00 | Mezzocorona - Cassano Magnago | 19-27 | Download PDF |
domenica 5 gennaio | |||
h 18:00 | AC Life Style Erice - Jomi Salerno | - | - |
La classifica aggiornata:
AC Life Style Erice 16**, Cassano Magnago 16, Jomi Salerno 14**, Adattiva Pontinia 14*, Brixen Südtirol 14, Casalgrande Padana 12, Securfox Ariosto 11, Leno 6*, Sirio-Toyota Teramo 4, Cellini Padova 4, Mezzocorona 2, Lions Sassari 1
**due partite in meno *una partita in meno
(foto: Alessio Lucchetti)
Pagina 66 di 453